Cat power Inviato 7 Agosto 2024 Condividi Inviato 7 Agosto 2024 Annata nera per la bietola 2024.. primavera che non smetteva mai di piovere.. poi il meteo è partito col caldo a bomba.. poco grado per ora e anche pochi quintali.. rischio di rimettere soldi molto probabile.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 7 Agosto 2024 Condividi Inviato 7 Agosto 2024 1 ora fa, 5500 ha scritto: Anche le mie sono tritate dalla cercospora nonostante due poltiglie e zolfo e due aironi e domark Uno schifo Io: Revystar+zolfo e rame+kestrel insetticida Univoq+tiovit+airone Propulse+airone Credo di aver usato il meglio per tenerle sane. Ma non so se la spesa sia valsa la candela. Avremo modo di confrontare i risultati, anche se poi ci sono altre mille variabili... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 7 Agosto 2024 Condividi Inviato 7 Agosto 2024 Il mio terzista.. ma anche altri soggetti che lavorano dove vendono fungicidi.. nelle loro bietole ogni anno fanno solo due trattamenti fungicidi..(sistemico+copertura) e alla fine hanno la plv di chi ha fatto 6 trattamenti come indicato da chi ritira le bietole.. bella storia.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FedericoAgri Inviato 8 Agosto 2024 Condividi Inviato 8 Agosto 2024 Quindi la barbabietola invernale può arrivare ad essere estirpata anche a fine Luglio? Sono in Bio e oltre alla primaverile a sto punto provo a fare anche l invernale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 9 Agosto 2024 Condividi Inviato 9 Agosto 2024 Il 8/8/2024 at 07:36, FedericoAgri ha scritto: Quindi la barbabietola invernale può arrivare ad essere estirpata anche a fine Luglio? Sono in Bio e oltre alla primaverile a sto punto provo a fare anche l invernale Sì ma dipende che obbiettivo ai non è la solita questione di peso. Ad oggi non è solo saccarifera, assai va a biogas. Poi solitamente anche ignorantemente le date te le da lo zuccherificio senza saperne troppo. So che aprivano in questi giorni per la bietola bio poi cosa fosse non so. Del resto una data serve perchè in qualche modo devono iniziare e prima aprono e più a lungo lavorano e per loro è meglio... per chi produce magari non serve estirpare troppo presto. La bietola è come il trinciato, il massimo storico del compromesso e c'è da dire che non ci sono più le bietole di una volta che facevano il filo o andavano in cannone, sicuramente con l'autunnale qualcosa c'è ma credo che sia la questione delle miscele.... ricordatevi... memento... la bietola non è mai un ibrido puro ha sempre due o tre ibridi similari o parenti e molto spesso non omogenei di durata all'inverno. Qualche filo nelle autunnali lo si trova ma non tale da giustificare l'estirpo a maggio-giugno, luglio è già un compromesso, inizio agosto è meglio specie avendo superato il 15-16 % di pol. il resto vista la pioggia troppi nitrati e o melassigeni, impurezze non dovrebbe averne tanto poi .... c'è il biogas ... di sicuro non restano in mucchio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 9 Agosto 2024 Condividi Inviato 9 Agosto 2024 Il 8/8/2024 at 07:36, FedericoAgri ha scritto: Quindi la barbabietola invernale può arrivare ad essere estirpata anche a fine Luglio? Sono in Bio e oltre alla primaverile a sto punto provo a fare anche l invernale Come concimazione in Bio? Come novità ci dovrebbe essere un concime organico specifico per la barbabietola, prodotto a partire dai sottoprodotti degli zuccherifici. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 9 Agosto 2024 Condividi Inviato 9 Agosto 2024 Questo è il mio amaranto sporco di barbabietole 😄 Seminate il 21 marzo, erano partite bene. Poi la troppa pioggia le ha inchiodate. C'è veramente duro sotto. Erano pulite fino ad un certo punto, poi l'amaranto ha avuto la meglio, anche se qua in zona sono tra le meno impestate. Tra qualche settimana poniamo fine a questa sofferenza 😄 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Agosto 2024 Condividi Inviato 10 Agosto 2024 Questo è il mio amaranto sporco di barbabietole Seminate il 21 marzo, erano partite bene. Poi la troppa pioggia le ha inchiodate. C'è veramente duro sotto. Erano pulite fino ad un certo punto, poi l'amaranto ha avuto la meglio, anche se qua in zona sono tra le meno impestate. Tra qualche settimana poniamo fine a questa sofferenza Si un po' sporche ma almeno sono sane l, ho visto bietole nel bolognese completamente bruciate dalla cercospora Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 10 Agosto 2024 Condividi Inviato 10 Agosto 2024 Questo è il mio amaranto sporco di barbabietole Seminate il 21 marzo, erano partite bene. Poi la troppa pioggia le ha inchiodate. C'è veramente duro sotto. Erano pulite fino ad un certo punto, poi l'amaranto ha avuto la meglio, anche se qua in zona sono tra le meno impestate. Tra qualche settimana poniamo fine a questa sofferenza Che varietà è?Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 10 Agosto 2024 Condividi Inviato 10 Agosto 2024 1 ora fa, Pello97 ha scritto: Che varietà è? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk KWS Evita, conviso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 10 Agosto 2024 Condividi Inviato 10 Agosto 2024 In zona ci sono campi di bietole convenzionali con le foglie bruciate dalla cercospora da settimane.. i proprietari sostengono che non bisogna fare oltre due trattamenti fungicidi per avere un buon tornaconto..quelli oltre i due sono soldi buttati perché tutti abbiamo la cercospora nei campi.. bah.. non mi è proprio chiaro.. comunque si vedono in giro diverse bietole sviluppate fuori terra.. e quando passa lo scava bietole ne distrugge metà prima di estirparle.. un mezzo disastro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 11 Agosto 2024 Condividi Inviato 11 Agosto 2024 17 ore fa, Cat power ha scritto: In zona ci sono campi di bietole convenzionali con le foglie bruciate dalla cercospora da settimane.. i proprietari sostengono che non bisogna fare oltre due trattamenti fungicidi per avere un buon tornaconto..quelli oltre i due sono soldi buttati perché tutti abbiamo la cercospora nei campi.. bah.. non mi è proprio chiaro.. comunque si vedono in giro diverse bietole sviluppate fuori terra.. e quando passa lo scava bietole ne distrugge metà prima di estirparle.. un mezzo disastro Se si vuole fare bietola oggi l'unico modo è comprare d'inverno molti fungicidi buoni registrati nel grano, e scaricarli nel quaderno di campagna del grano, e poi usarli nelle bietole per fare almeno 4 trattamenti che con i prodotti del grano si spende meno a fare 4 trattamenti che 2 con i prodotti registrati su bietola (che poi hanno i soliti PA), e in questo modo si salvano le bietole dalla cercospora portando a casa quintali e polarizzazione, o si fa così o meglio non seminarle, perchè le genetiche attuali fanno schifo quanto a resistenza a tale malattia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 11 Agosto 2024 Condividi Inviato 11 Agosto 2024 Bella porcheria la revoca del clorotalonil e altri prodotti 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FedericoAgri Inviato 11 Agosto 2024 Condividi Inviato 11 Agosto 2024 L’estirpo delle bietole Bio è sempre a inizio campagna, lo zuccherificio tiene aperto 7-10gg e poi ritira il convenzionale, se arrivi tardi ti viene pagata come convenzionale. Ovvio che di solito si cerca di organizzarsi a modo. quest’anno come quasi tutti gli anni aprono gli ultimi giorni di Luglio . Ovvio fai meno quintali però in teoria non distruggi i campi. Biogas ancora non le stanno cercando qui, Anxhe perché vorrebbe dire pulirle con un macchinario apposta ecc se no riempi di terra l’impianto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FedericoAgri Inviato 11 Agosto 2024 Condividi Inviato 11 Agosto 2024 Comunque credo che sentirò la Coprob perché ho dei campi che ristoppio frumento non lo voglio fare (Bio) e non riesco/voglio concimare con letame per paura infestanti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 11 Agosto 2024 Condividi Inviato 11 Agosto 2024 4 ore fa, Niky199 ha scritto: Bella porcheria la revoca del clorotalonil e altri prodotti A questo aggiungi delle deroghe all utilizzo di certi fungicidi che sembrava non arrivassero mai.. poi con moooolto calma hanno dato la possibilità di usare revistar etc 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 11 Agosto 2024 Condividi Inviato 11 Agosto 2024 1 ora fa, Cat power ha scritto: A questo aggiungi delle deroghe all utilizzo di certi fungicidi che sembrava non arrivassero mai.. poi con moooolto calma hanno dato la possibilità di usare revistar etc Appunto per questo, se mai mi sognerò di rifare barbabietole, farò come ha detto Dj e anche il mio tecnico. Senza aspettare stupide deroghe di sto ca**o... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 12 Agosto 2024 Condividi Inviato 12 Agosto 2024 23 ore fa, FedericoAgri ha scritto: letame per paura infestanti Paura infestanti su quale coltura (su frumento o barbabietola)? La Coprob ha studiato n collaborazione con alcune ditte produttrici concimi organici per la concimazione di fondo proprio per le esigenze delle bietole Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FedericoAgri Inviato 13 Agosto 2024 Condividi Inviato 13 Agosto 2024 18 ore fa, luigite ha scritto: Paura infestanti su quale coltura (su frumento o barbabietola)? La Coprob ha studiato n collaborazione con alcune ditte produttrici concimi organici per la concimazione di fondo proprio per le esigenze delle bietole Su tutto. Proverò a sentire il costo, ma sono più per compost+cover e rotazione con leguminose Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 13 Agosto 2024 Condividi Inviato 13 Agosto 2024 Cominciato anche noi a cavare,nn sono male. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 13 Agosto 2024 Condividi Inviato 13 Agosto 2024 6 ore fa, FedericoAgri ha scritto: Su tutto. Proverò a sentire il costo, ma sono più per compost+cover e rotazione con leguminose Sentire Coprob è come sentire Diliberto, ci vuole coraggio a conferire a Bologna che guarda caso sono gli unici zuccherifici nel nord mantre Casei gGerola è al degrado. Rimpiango quella vecchia pelle, quel volpone di Gavio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 13 Agosto 2024 Condividi Inviato 13 Agosto 2024 Il 11/8/2024 at 14:26, Cat power ha scritto: A questo aggiungi delle deroghe all utilizzo di certi fungicidi che sembrava non arrivassero mai.. poi con moooolto calma hanno dato la possibilità di usare revistar etc Ehhh si voi fate sempre i conti senza la presenza dello oste. La cercospora e l'oidio sono funghi che aggirano spesso le resistenze della pianta e selezionano ceppi resistenti, ormai i triazoli sono come il Mom per i pidocchi. Poi con 35 c° le bietole si fermano ma i funghi no con una delle estati più umide che si conoscano, se già c'era cercvospora a maggio figuriamociu a giugno più che confluenze c'erano già i quartieri. Le resistenze genetiche non solo ai funghi ma anche agli stress, induttori di resistenza e induttori di resistenza allo schok termico che passano come biostimolanti ma funzionano davvero alla facciaccia del burocratese merdoso del'Europa che inventa per essere sempre più politica di parte. Che volete se hanno sempre più ridotto i veri prodotti di copertura, continuate ad usare i sistemici puri senza copertura e senza Sar ... pensate di risparmiare????? Poi ricordatevi che senza irrigazione .... anche una sola volta .... non se fa n'ha se.... detta alla toscana. L'argilla allevia ma non fa miracoli. Ebbene le barbabietole autunnali hanno colpito anche i più reazionari e tradizionalisti Reggiani.... caspita hanno sfondato l'Universo ma del resto l'Italia è il paese dei Babbi .... detta alla pugliese.... se non si fa ricerca nelle zone di origine dle fungo e della bietola,,,, continuate a seminare seme danese o peggio selezionato in nord europa.... ma anche lì i giochi sono finiti e l'ombra dell'olivo e della palma si allunga. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FedericoAgri Inviato 14 Agosto 2024 Condividi Inviato 14 Agosto 2024 23 ore fa, CultivarSé ha scritto: Sentire Coprob è come sentire Diliberto, ci vuole coraggio a conferire a Bologna che guarda caso sono gli unici zuccherifici nel nord mantre Casei gGerola è al degrado. Rimpiango quella vecchia pelle, quel volpone di Gavio. È l’unico che ritira le bietole, se ci sono alternative ben venga. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 14 Agosto 2024 Condividi Inviato 14 Agosto 2024 Quando la holmer scarica direttamente sul camion bietole appena defogliate dal tuo vicino ex presidente provinciale di una nota associazione di categoria col 5% di tara..e lo stesso giorno tu carichi con lo sterratore un camio di bietole come se fossero scollettate a mano e ti ritrovi il 18% di tara.. ecco come gira il mondo intorno alle bietole.. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Agosto 2024 Condividi Inviato 14 Agosto 2024 2 ore fa, FedericoAgri ha scritto: È l’unico che ritira le bietole, se ci sono alternative ben venga. Era un discorso in generale, loro certo hanno preso la palla al balzo, ideologicamente non potevano far altro poi si vuol parlare bene del bio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.