Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

...........scusate l'OT, ma penso utile; l'art 62 come idea è corretta, cioè tutelare gli agricoltori soprattutto nell'ortofrutta che sono spesso sotto scacco della GDO. Poi sarebbe l'applicazione di una legge europea che in altri stati non ha bisogno di essere ricordata perchè hanno il "vizio" di pagare e regolarmente. Il problema sono sempre le applicazioni e poi il farla rispettare; no comment!

ciao e semina tante bietole ;) che vedrai che le paghiamo :D

Link al commento
Condividi su altri siti

...........scusate l'OT, ma penso utile; l'art 62 come idea è corretta, cioè tutelare gli agricoltori soprattutto nell'ortofrutta che sono spesso sotto scacco della GDO. Poi sarebbe l'applicazione di una legge europea che in altri stati non ha bisogno di essere ricordata perchè hanno il "vizio" di pagare e regolarmente. Il problema sono sempre le applicazioni e poi il farla rispettare; no comment!

ciao e semina tante bietole ;) che vedrai che le paghiamo :D

 

non per sembrare polemico ma io starei ancora aspettando i famosi aiuti nazionali 2009 2010. c'è una qualche speranza che potremmo vederli un giorno oppure li abbiamo già dati ai greci o a qualcun altro per ripianare i loro debiti nei confronti dei loro cittadini. so che non è colpa degli zuccherifici ma è una cosa molto vergognosa( visto che si parla di pagamenti a 60 gg., vediamo di far pagare allo stato quello che ci devono da 3-4 anni).

Link al commento
Condividi su altri siti

ho un amico che è allettato dai tre euro in più della concorrenza su contratto cosa gli consiglio?

 

non sono dove siano i 3 € in più ad ogni modo io sono di parte! Se crede o non crede in un progetto cooperativo non mi è dato saperlo. Se vuole fare le bietole 1 anno e poi vedere che vada alla concorrenza. ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

non per sembrare polemico ma io starei ancora aspettando i famosi aiuti nazionali 2009 2010. c'è una qualche speranza che potremmo vederli un giorno oppure li abbiamo già dati ai greci o a qualcun altro per ripianare i loro debiti nei confronti dei loro cittadini. so che non è colpa degli zuccherifici ma è una cosa molto vergognosa( visto che si parla di pagamenti a 60 gg., vediamo di far pagare allo stato quello che ci devono da 3-4 anni).

 

Guarda non ci sono dubbi che questa sia una vicenda vergognosa , ma così è!

La buona notizia è che 35 mil di € sono ora in AGEA ed attendiamo indicazioni per quando possano arrivare nelle tasche di chi deve avere......compresa la cooperativa che rappresento. Speriamo siano liquidati entro gennaio anche se speravamo di ricevere e far ricevere il regalo di natale!

Link al commento
Condividi su altri siti

non per sembrare polemico ma io starei ancora aspettando i famosi aiuti nazionali 2009 2010. c'è una qualche speranza che potremmo vederli un giorno oppure li abbiamo già dati ai greci o a qualcun altro per ripianare i loro debiti nei confronti dei loro cittadini. so che non è colpa degli zuccherifici ma è una cosa molto vergognosa( visto che si parla di pagamenti a 60 gg., vediamo di far pagare allo stato quello che ci devono da 3-4 anni).

Art.62.

Mandiamoci, la lettera di mora. :nutkick:

Ma dai facciamo senza gli esteri hanno la buona abitudine di pagare regolarmente.:fiufiu:

Si lo sò in questi giorni sono un pelo acido.

Ma cavoli ne ho due m....

Link al commento
Condividi su altri siti

capisco l'acidità ;) e la mia è una considerazione e non una valutazione , ma vale per tutti! ed è reciproca (chi vende e chi acquista)...........non solo i nordici non utilizzano i pagamenti come facciamo in italia, anche la più povera spagna non ha le nostre abitudini in termini di pagamento e non solo in agricoltura. Da noi funziona così in altri paesi no. Non a caso quando compriamo all'estero, vogliono o pagamento contanti o lettera di credito.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

L'art 68 è stato sempre regolarmente pagato nelle barbabietole ed anche nel 2012; i momenti di pagamento dipendono dai singoli organismi pagatori, nel caso del vento avepa, in emilia romagna agrea, ed agea negli altri. Forse ti riferisci ai contributi accoppiati dell'OCM dei quali mancano al pagamenti i contributi 2009 e 2010; dal 2011 non erano previsti ed il prezzo delle barbabietole è cambiato radicalmente rispetto ai 26,29 € ton di base.

Per quanto riguarda i vecchi contributi mancanti sono arrivati 35 mil di € agea; attendiamo a giorni indicazioni su quando verranno pagati.

Se hai ancora dubbi scrivimi, anche in privato se vuoi, che cerco di darti le informazioni di cui dispongo o proviamo di chiarire la tua situazione.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

No sei stato chiaro.

Io mi riferivo appunto all'art.68, che non ne avevo notizie.

Ma ho sentito la mia associazione, e mi ha detto che sono stato messo in accertamento (come al solito un anno si e uno nò....) e mi hanno bloccato le liquidazioni...

 

Bello loro fanno la legge che si deve pagare in tot giorni.

Quando vogliono le tasse si vanno prendere i soldi.

E loro pagano quando vogliono.

Lasciamo perdere và...

 

Grazie per le info.

Link al commento
Condividi su altri siti

No sei stato chiaro.

Io mi riferivo appunto all'art.68, che non ne avevo notizie.

Ma ho sentito la mia associazione, e mi ha detto che sono stato messo in accertamento (come al solito un anno si e uno nò....) e mi hanno bloccato le liquidazioni...

 

Bello loro fanno la legge che si deve pagare in tot giorni.

Quando vogliono le tasse si vanno prendere i soldi.

E loro pagano quando vogliono.

Lasciamo perdere và...

 

Grazie per le info.

 

Comunque .............sapete dove trovarmi ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti avrei bisogno di un consiglio da voi esperti di bietole io ho una azienda che semina 80% a mais perché zona molto vocata ora con l arrivo della diabrotica è diventata obbligatoria la rotazione e mi anno proposto di fare bietole io come alternativa sapendo dai colleghi che anche le bietole vogliono degli ottimi terreni ci proverei voi cosa mi consigliate?

Link al commento
Condividi su altri siti

In veneto fanno rotazione su mais da sempre con ottimi risultati anche se la cosa migliore sarebbe la successione a frumento. Ara il terreno e .........se la coltivi fallo benissimo altrimenti ne rimarrai deluso. (fai analisi del terreno e fatti consigliare da un buon tecnico- qui ce ne sono molti)

Link al commento
Condividi su altri siti

Io in genere faccio cosi:

Trebbio mais, entro con aratro su tutta la terra.

Finito di arare tiro le somme...

Cioè dove ho arato meglio il prossimo anno faccio bietole.

Dove ho arato male la tengo per il grano, che tanto, non gli da molto fastidio.

 

Questo metodo andava bene.

Peccato che adesso con le norme si debba seminare dove vogliono gli altri.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti avrei bisogno di un consiglio da voi esperti di bietole io ho una azienda che semina 80% a mais perché zona molto vocata ora con l arrivo della diabrotica è diventata obbligatoria la rotazione e mi anno proposto di fare bietole io come alternativa sapendo dai colleghi che anche le bietole vogliono degli ottimi terreni ci proverei voi cosa mi consigliate?

 

1) arare presto (ovvero entro agosto massimo settembre)

 

2) preparare il letto di semina a settembre con erpice rotante

 

3) diserbare per tenere pulito nell'inverno

 

4) marzo gliphosate se c'è erba, 1,5 q.li/ha di urea a spaglio, passaggio di piccolo vibrocoltivatore e semina con fosforo localizzato e diserbo di pre-emergenza.

 

5) 2 interventi di diserbo in post emergenza con microdosi (in modo da fermare meno la coltura) e occhio agli afidi.

 

6) almeno 2 interventi fungicidi contro la cercospora, se piove o irrighi molto anche 3.

 

Non pensare di fare come il mais di arare e seminare anche se hai la terra fine, perchè appena piove ti fa un crostone e non ne nasce nemmeno mezza (e il seme costa più del mais e non pensare di riseminare le bietole a fine aprile e fare raccolto).

 

Ergo con il problema diabrotica meglio se inizi a spezzare l'azienda in 3 colture e inserisci anche il grano, così dopo il grano hai tutto il tempo necessario per preparare per bene la terra per le bietole, tanto da voi seminate sempre troppo tardi il mais per raccoglierlo entro fine agosto come fa tonytorri per cui non riuscirai mai a preparare bene la terra per le bietole con solo il mais in rotazione a bietola.

 

Oppure se non vuoi fare grano, parte del mais che fai devi darlo via per biogas, in modo da liberare presto il terreno e in quella parte arare subito per le bietole dell'anno nuovo.

 

Quest'anno è meglio se fai del sorgo da granella che ci viene bene nelle nostre zone, e se magari fai un bel quadro tipo 20-30 ha puoi azzardare anche i girasoli tanto quando ne fai un campo bello grande i piccioni non ce la fanno a mangiarli, lascia perdere le bietole per quest'anno e se davvero vuoi provare a farle programmati per il 2014 ad avere terra libera da lavorare a fine agosto.

 

Infatti arando e seminando subito significa che devi passare 2 volte il rotante a primavera con relativa destrutturazione del terreno, la bietola risente della terra pestata ancora di più del mais, e anche se la irrighi se è in terra pestata non va non c'è niente da fare, per fare le bietole bisogna essere agricoltori sopraffini e volere veramente bene al terreno, allora lei ti ripaga con quintali e zucchero, altrimenti se si fanno i lavori stile aro e semino ti ripagherà sempre con carote, te lo dico per esperienza dato che ne facevamo oltre 150/ha l'anno prima e su tutti i tipi di terreni dai sabbiosi agli argillosi.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

1) arare presto (ovvero entro agosto massimo settembre)

 

2) preparare il letto di semina a settembre con erpice rotante

 

3) diserbare per tenere pulito nell'inverno

 

4) marzo gliphosate se c'è erba, 1,5 q.li/ha di urea a spaglio, passaggio di piccolo vibrocoltivatore e semina con fosforo localizzato e diserbo di pre-emergenza.

 

5) 2 interventi di diserbo in post emergenza con microdosi (in modo da fermare meno la coltura) e occhio agli afidi.

 

6) almeno 2 interventi fungicidi contro la cercospora, se piove o irrighi molto anche 3.

 

Non pensare di fare come il mais di arare e seminare anche se hai la terra fine, perchè appena piove ti fa un crostone e non ne nasce nemmeno mezza.

 

Ergo con il problema diabrotica meglio se inizi a spezzare l'azienda in 3 colture e inserisci anche il grano, così dopo il grano hai tutto il tempo necessario per preparare per bene la terra per le bietole, tanto da voi seminate sempre troppo tardi il mais per raccoglierlo entro fine agosto come fa tonytorri per cui non riuscirai mai a preparare bene la terra per le bietole.

 

Oppure se non vuoi fare grano, parte del mais che fai devi darlo via per biogas, in modo da liberare presto il terreno e in quella parte arare subito per le bietole dell'anno nuovo.

 

Quest'anno è meglio se fai del sorgo da granella che ci viene bene nelle nostre zone, e se magari fai un bel quadro tipo 20-30 ha puoi azzardare anche i girasoli tanto quando ne fai un campo bello grande i piccioni non ce la fanno a mangiarli, lascia perdere le bietole per quest'anno e se davvero vuoi provare a farle programmati per il 2014 ad avere terra libera da lavorare a fine agosto.

 

Infatti arando e seminando subito significa che devi passare 2 volte il rotante a primavera con relativa destrutturazione del terreno, la bietola risente della terra pestata ancora di più del mais, e anche se la irrighi se è in terra pestata non va non c'è niente da fare, per fare le bietole bisogna essere agricoltori sopraffini e volere veramente bene al terreno, allora lei ti ripaga con quintali e zucchero, altrimenti se si fanno i lavori stile aro e semino ti ripagherà sempre con carote, te lo dico per esperienza dato che ne facevamo oltre 150/ha l'anno prima e su tutti i tipi di terreni dai sabbiosi agli argillosi.

Se posso agiungere.

Le bietole in terre pesanti danno pure più soddisfazioni ( a parte dove l'argilla supera percentuali elevate li non riescono ad allargarsi), io quando semino in terre leggere faccio meno reddito.

Diciamo che una buona regola era quella che facevo io.

E era pure il motivo per il quale non avevamo fatto il contributo di rotazione gli anni scorsi.

Per il discorso lavorazioni terreno, si dovrebbe imparare dalle bietole.

Mio nonno diceva, " per fare bietole serve della terra ottima, (come giustamente dici sono delicate) ma non pensare che se tratti bene pure le altre colture gli faccia male, ti ripagheranno ugualmente, e a tè lavorare bene o male costa sempre quello".

Link al commento
Condividi su altri siti

Sul discorso di lavorare bene la terra con me sfondi una porta aperta, ma dato che so come lavorano in Lucchesia, ovvero arano e seminano il mais da maggio in poi, con relativa trebbiatura tardiva, ruotate ecc ho dovuto consigliare bene a Cassandro come fare e scordarsi le tecniche colturali che adottano normalmente loro che avendo terra ottima con relativa possibilità anche di irrigare a basso costo possono anche permettersi tecniche colturali non sopraffine sul mais, sulla bietola certamente no.

Link al commento
Condividi su altri siti

DJ DJ DJ....

il diserbo pre emergenza sulle bietole....

fate un bel roundup prima di entrare col preparatore e quando si è seccato tutto preparate la terra....

io è da 3 anni che lo faccio...mai un problema ho sempre le bietole pulite....e risparmio qualcosa...

e miraccomando...usare sempre gomme a bassa pressione o pneumatici gemellati....per non pestare...e la bietola ringrazia!

Link al commento
Condividi su altri siti

@Johndeerista3350 qui il pre va fatto comunque, oltre chiaramente al Gliphosate che lo do per scontato, in quanto soprattutto sulle terre sabbiose se non fai il pre ti ritrovi un pratino di erba dopo una settimana, metti caso piove e non riesci a entrare subito in post, tocca entrare dopo magari un mese con dose massiccia di diserbo che comporta grossi problemi poi alla barbabietola, mentre con il pre hai più tempo per entrare poi con le microdosi.

 

Mentre concordo con te che nelle terre più pesanti il pre si può anche evitare.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

@Johndeerista3350 qui il pre va fatto comunque, oltre chiaramente al Gliphosate che lo do per scontato, in quanto soprattutto sulle terre sabbiose se non fai il pre ti ritrovi un pratino di erba dopo una settimana, metti caso piove e non riesci a entrare, tocca entrare dopo magari un mese con dose massiccia di diserbo che comporta grossi problemi poi alla barbabietola, mentre con il pre hai più tempo per entrare poi con le microdosi.

 

Mentre concordo con te che nelle terre più pesanti il pre si può anche evitare.

 

infatti io di terre sabbiose ne ho poche e non metto bietole

nel 2004 nel podere in cui avete visto che stavo dando il vibro col jd le avevo messe

870qli/ha con media del 15 di grado

fai solo peso niente polarizzazione

quest' anno media del 17.5 le avevo messe nel podere che ho fatto analizzare e i risultati li vedi nella discusssione il triangolo no...

io è da molto che non faccio il pre e anche perchè quando lo facevo non aveva molto effetto...anzi ogni volta era una bidonata

Link al commento
Condividi su altri siti

Sul discorso di lavorare bene la terra con me sfondi una porta aperta, ma dato che so come lavorano in Lucchesia, ovvero arano e seminano il mais da maggio in poi, con relativa trebbiatura tardiva, ruotate ecc ho dovuto consigliare bene a Cassandro come fare e scordarsi le tecniche colturali che adottano normalmente loro che avendo terra ottima con relativa possibilità anche di irrigare a basso costo possono anche permettersi tecniche colturali non sopraffine sul mais, sulla bietola certamente no.

Il mio discorso non era rivolto a tè.

So che sei attento a queste cose.

Ma era rivolto a chi tratta la terra in un modo per una cosa.

E per le altre fa in altri modi.

Magari meno raffinati tanto quelle piante portano pazienza.

 

Ok anche io in parte faccio cosi.

Il grano lo metto dove la terra è stata lavorata male.

Ma per forza maggiore mica perchè aspetto.

 

Io lo scorso anno ho deciso di mettere bietole.

Se vai a vedere le discussioni che abbiamo fatto assieme penso che siano state fatte verso fine anno.

Dunque ho deciso n questo periodo di seminarle.

Però le terre erano già lavorate bene, sono entrato con urea in presemina e vibro e ho seminato.

E questo lo cerco di fare in tutte le culture.

Qualche giorno faccio le foto al mio grano.

La terra è stata arata presto ma bagnata, ho salvato il giro attorno ai fossi per buttare il liquame.

Buttato il liquame ho arato subito.

Dunque è stata pestata e arata un 15 giorni dopo.

Be si vede chiaramente la striscia, dove ho arato dopo fa schifo.

 

Tornando in tema, da noi il Pre emergenza qualcuno lo fà altri nò.

Io non l'ho mai fatto perchè se non piove non conta nulla.

Infatti quest'anno chi lo ha fatto ha buttato i soldi perchè è dovuta rientrare assieme a m'è.

Dopo da voi penso che avendo temperature più miti forse siete più obbligati.

A proposito, avendo qualche grado in più riuscite a seminare prima di noi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...