Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Si infatti domani ero indeciso se far qualcosa o meno.

Si poteva già entrare oggi a seminare, però poi ho paura della crosta.

Domani volevo buttare un pò di urea e dargli una volata di vibro visto che non è poi cosi pari (era stata prevista una passata) però se la passo e poi gi piove su subito non è il massimo.

Insomma non so cosa fare.

Il problema è che le previsioni a lungo termine mettono una nuova perturbazione mercoledì prossimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io l'erpice l'avevo passato sabato , poi un paio di giorni di sole hanno asciutto bene i primi cm di terra. È venuta abbastanza bene. Oltre alla pioggia prevedono anche un notevole abbassamento delle temperature. Vedremo . Oggi il mio terzista aveva entrambe le macchine fuori , ed un paio di posti anche per domani.

Modificato da Frank66
corretto causa scrivere con il cellulare escono delle cose da matti
Link al commento
Condividi su altri siti

rafagas... Volevo chiederti se possibile una delucidazione sulle ""quote"" delle campagne bieticole...

Ipotizziamo che io volessi fare bietola... Da chi devo andare a far domanda??? E soprattutto... Cosa gli devo dire???

Caro zuccherificio X... Io mi impegno a... ??? Nel senso... Devo garantire un quintalato alla consegna??? Oppure devo garantire un tot ettari investiti a Barbabietola??? Od ancora... Devo garantire un certo grado Brix alla consegna??? E se per caso non rispetto dei parametri??? Ci sono delle possibilità di movimento oppure si hanno delle penali???

 

Domande quasi imbarazzanti ( credo )... Ma anche se avendo parenti che hanno la Holmer e tutto quello che ci va dietro per le campagne bietole... Non essendo molto in amicizia sono digiuno di tutto quello che è la parte burocratica/commercializzazione del prodotto...

 

P.S.

Avrai capito che attualmente non sono agricoltore... Ma solo un grandissimo appassionato che SOGNA per un domani............

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro Ford4000 (io avevo un ford 5000 e poi un 7000 ;) )

per produrre barbabietole devi contattare uno zuccherificio o una associazione bieticola, e fare richiesta di assegnazione; questo di solito lo si fa in autunno per avere l'eventuale assegnazione prima di natale o subito dopo.

Non sei obbligato, al momento a consegnare nulla, ma per esempio noi abbiamo iniziato a proporre contratti triennali a fronte dei quali, se rispettati, percepisci una integrazione sul prezzo bietole.

La valorizzazione avviene alla consegna della merce e, determinata la tara terra e tara colletto che vien detratta poi dal carico totale, si procede alla determinazione della polarizzazione delle bietole e si applica poi il relativo prezzo in base a questo dato. Tutti i numeri che trovi sono "polarizzati 16°" cioè se fai 17° percepisci di più, se fai 15° percepisci di meno. E' paragonabile al brix o alla sostanza secca (paragone improprio ma per dare una idea....)- Non esistono penali se non consegni, ma perdi il premio.

 

La polarizzazione sfrutta il principio del saccarosio , da cui si fa lo zucchero, di deviare un raggio di luce.

 

Chiaro che se ti venisse accordata una quota produttiva e tu sforassi si deve valutare se la consegna di tutti crea fuori quota nel qual caso si potrebbe verificare un pagamento delle bietole in eccedenza ad un prezzo inferiore. Tale eventualità è inesistente perchè in Italia non siamo in grado di produrre la quota assegnata a livello nazionale e di zuccherifici.

Spero di averti risposto; se hai bisogno............sono qua.....solo di sera!

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro Ford4000 (io avevo un ford 5000 e poi un 7000 ;) )

per produrre barbabietole devi contattare uno zuccherificio o una associazione bieticola, e fare richiesta di assegnazione; questo di solito lo si fa in autunno per avere l'eventuale assegnazione prima di natale o subito dopo.

Non sei obbligato, al momento a consegnare nulla, ma per esempio noi abbiamo iniziato a proporre contratti triennali a fronte dei quali, se rispettati, percepisci una integrazione sul prezzo bietole.

La valorizzazione avviene alla consegna della merce e, determinata la tara terra e tara colletto che vien detratta poi dal carico totale, si procede alla determinazione della polarizzazione delle bietole e si applica poi il relativo prezzo in base a questo dato. Tutti i numeri che trovi sono "polarizzati 16°" cioè se fai 17° percepisci di più, se fai 15° percepisci di meno. E' paragonabile al brix o alla sostanza secca (paragone improprio ma per dare una idea....)- Non esistono penali se non consegni, ma perdi il premio.

 

La polarizzazione sfrutta il principio del saccarosio , da cui si fa lo zucchero, di deviare un raggio di luce.

 

Chiaro che se ti venisse accordata una quota produttiva e tu sforassi si deve valutare se la consegna di tutti crea fuori quota nel qual caso si potrebbe verificare un pagamento delle bietole in eccedenza ad un prezzo inferiore. Tale eventualità è inesistente perchè in Italia non siamo in grado di produrre la quota assegnata a livello nazionale e di zuccherifici.

Spero di averti risposto; se hai bisogno............sono qua.....solo di sera!

 

Gia adesso ho capito di più... Ma mi resta un dubbio... Te hai detto che devi far domanda di assegnazione... Ma lo zuccherificio cosa ti assegna di preciso??? gli ettari che devi coltivare o i quintalati da consegnare??? Perché se ti assegna tipo cento q.li ( numeri tondi è, per farla semplice ) da poter produrre... Magari qui al nord serve un'ettaro investito a barbabietola... Mentre nelle marche ( dove mi sembra sia rimasto il terzo zuccherificio ) magari ne serve un'ettaro e mezzo...

Se invece è il contrario... Magari produci di meno...

 

Scusa se ti faccio ste domande proprio basilari... :(

 

P.S.

Lancio un'idea ai mod... Secondo me sarebbe una cosa positiva spostare il precedente post di Rafagas all'inizio della discussione... Così se un'altro novello come me non sa proprio come si inizi la coltivazione di sta radice... Si trova le informazioni proprio nella prima pagina...

Modificato da Ford4000
Link al commento
Condividi su altri siti

Gia adesso ho capito di più... Ma mi resta un dubbio... Te hai detto che devi far domanda di assegnazione... Ma lo zuccherificio cosa ti assegna di preciso??? gli ettari che devi coltivare o i quintalati da consegnare??? Perché se ti assegna tipo cento q.li ( numeri tondi è, per farla semplice ) da poter produrre... Magari qui al nord serve un'ettaro investito a barbabietola... Mentre nelle marche ( dove mi sembra sia rimasto il terzo zuccherificio ) magari ne serve un'ettaro e mezzo...

Se invece è il contrario... Magari produci di meno...

 

Scusa se ti faccio ste domande proprio basilari... :(

 

P.S.

Lancio un'idea ai mod... Secondo me sarebbe una cosa positiva spostare il precedente post di Rafagas all'inizio della discussione... Così se un'altro novello come me non sa proprio come si inizi la coltivazione di sta radice... Si trova le informazioni proprio nella prima pagina...

Noi assegniamo saccarosio che per comodità di calcolo trasformiamo in ettari. Poi c'è margine perchè non tutti producono il massimo o il minimo rispetto allo storico.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Si possono sapere le tariffe attuali per il trasporto ?

Si può ancora conferire autonomamente in zuccherificio ?

 

si si può; le tariffe dipendono dai km di distanza, vanno per fasce. Inoltre la tariffa definitiva si sa a fine campagna perchè viene applicata la clausola di salvaguardia gasolio.........che è un po' lunga da spiegare.

Link al commento
Condividi su altri siti

AI soci vicini ai ns biogas (immagino tu sia vicino a quello di Finale Emilia) è stata inviata la lettere per informarli che avremo a disposizione il digestato del biogas da poter stendere sui terreni. Essendo interessante come apporto di elementi nutritivi e sostanza organica, può essere interessante come sostituto di parte dei fertilizzanti e soprattutto come amendante. I quantitativi che puoi utilizzare sono legati alla rotazione agronomica ed ai fertilizzanti utilizzati, nel rispetto della direttiva nitrati (non credo tu sia in zona vulnerabile, ma non conosco dove tu abbia l'azienda). Per ulteriori chiarimenti mettiti in contatto con i numeri indicati oppure mandami i tuoi riferimenti in privato.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui la terra si è un pò asciugata.

Penso che se le metto frà un aio di giorni parto, altrimenti rendo il seme (Insomma adesso o mai più.....).

 

Volevo chiedere agli altri che concime localizzano.

Insomma, c'è l'eterno dilemma tra triplo semplice o altri prodotti più lavorati.

Perchè in molti dicono che il triplo non viene sentito dalla pianta.

Altri dicono che sono cavolate.

 

Ma visto che è tardi, e che il fosforo serve per la radice (ciò che ci interessa nelle bietole) penso che sia fondamentale fare una buona concimazione per correre.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho messo il microgranulare , percui non saprei dirti, però per la prox volta vorrei utilizzare anche io un granulare per abbassare i costi. Se ci sono consigli ben vengano. Tu , se non semini , rendi il seme, il mio non so neppure se ce la farà ad uscire e da sabato mettono temperature sotto zero e poi ancora tempo instabile. Vedremo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Metti 40 kg/ha di: TEFLUSTAR :: Chimiberg

 

Qui da noi invece piove anche ora e stanotte 60 mm in 2 ore con queste conseguenze:

 

 

Da me qualcuno aveva seminato lunedì scorso, ma poi in questa ultima settimana ha fatto almeno 120-130 mm, quelle bietole sono a rischio, e penso che con la pioggia di ieri sera sia la pietra tombale sulla campagna bietole 2013 Toscana, a meno di qualche pazzo che si fa convincere a seminare ad aprile, poi vado a fare i video quando si piantano per scavarle...tanto ci sono zone qui che seminano mais di primo raccolto a giugno e ancora devono trebbiarlo.... solo che le bietole non sono mais....

Link al commento
Condividi su altri siti

Cacchio....

Come sete messi.

 

Infatti ti dò, ragione, pure io lunedi scorso volevo partire, però come facevo visto le previsioni?

Ci sono diverse migliaia di euri di seme, da giocarsi.

Che lavoracci....

 

Si in effetti, pure io se non semino questa settimana la metto via, perchè non a senso seminare tardi, le bietole come dici non è mais.

Se cavi tardi e piove non prendi un cavolo ugualmente, prendere poco per poco meglio che faccia soja almeno o poche spese.

Dj, ma la pagina che hai messo è veleno.

Le bietole hanno ancora il Gaucho dunque non metto veleno.

Io volevo capire il fatto del fosforo, che sono di coccio, ma non riesco a capire se con il Triplo si lavora bene o meno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il fosforo localizzato in semina è fondamentale!

Semine; fino al 10 aprile non ci sono problemi; con i semi trattai con edp, startup, ecc si recupera subito quanto perduto.ù

Non temiate che 15 gg ora non significa di certo non produrre! Certo le piogge sono pesanti, ma il prezzo dello zucchero tiene e l'annata, se producete sarà di soddisfazione e comunque una valida differenziazione del business.

Poi a casa vs decidete voi, ma valutate attentamente prima di non seminare.

ciao a tutti e ...........qui piove forte, ma al nord europa nevica :(

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, che il Fosforo è fondamentale.

Ma uno vale l'altro?....

Do il triplo e sono a posto?

 

Perchè quando si parla di azoto si va a pensare se in terreni con percentuali di argilla e limo che superano il 50% che vada perso qualche punto percentuale di prodotto.

E poi si da il Triplo che come dice qualcuno dato alla semina non conta nulla perchè non trasformato e non assimilabile, dunque conta per l'anno dopo?

Ho che la raccontano male per vendere.

Oppure c'è una sorta di superficialità a questo livello.

 

Per le semine, io non vorrei arrivare a fine mese, perchè pur seminando roba con EPD, l'intenzione è sempre di estirpare non tardi.

Perchè se si va tardi e piove non si fanno gradi, e per di più macello la terra crescono le tare ecc.

Lo sò che il prezzo fisso è buono, ma è pur vero, che negli altri raccolti c'è la variabile prezzi, nelle bietole, la variabile gradi.

Se faccio pochi gradi non prendo soldi.

 

Mi spiace rinunciare, anche perchè quest'anno a parte tutto mi è andata benone.

Abbiamo terre che hanno voglia di farle, però mica possiamo andare allo sbaraglio.

Adesso vediamo il tempo di domani e poi decideremo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Va bene il triplo; c'è qualcosa di più evoluto, ma va bene il triplo! l'importante è seminare

Periodo di semina; dire ora che 15 gg o anche 25 di ritardo faranno perdere PLV , polarizzazione ed avere terra è un po' forzato. Abbiamo seminato alla fine di febbraio , ma poi la bietola con il freddo non cresce. Il motivo delle semine anticipate viene fatto perchè si tenta di raggiungere la copertura del terreno durante il periodo delle piogge primaverile, ma poi fa più un luglio normale o fresco sia per pol che per produzione. La pol c'è tempo per farla, piuttosto possono essere le quantità potenzialmente leggermente ridotte, ma dirlo ora è da veggenti. Pensate sempre che è più la cercospora a creare retrogradazione piuttosto che i giorni "mancati" per crearla!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...