Luchino Inviato 17 Febbraio 2011 Condividi Inviato 17 Febbraio 2011 la domanda può suonare strana ma mi tocca da vicino... voci, ripeto, voci di corridoio mi hanno detto che nell'arco di 4 o 5 anni ci sarà una leggera ripresa della produzione di barbavietole.. voi ne sapete nulla ? io da ex bieticolo farei i salti di gioa se si potesse produrre dinuovo.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Febbraio 2011 Condividi Inviato 17 Febbraio 2011 Luchino secondo me sono le solite voci di corridoio... avevamo 19 zuccherifici in Italia (oggi attivi solo 3 se non ricordo male), con la OCM Zucchero nel 2005 abbiamo SVENDUTO il comparto bieticolo per far fare lo zucchero ai Francesi, ora lo zucchero a livello mondiale è aumentato del 40 %, ma le bietole le pagano solo 4 €/q.le, (ti ricordo che negli anni buoni, 91, 92 ecc si prendevano 12000-13000 lire al quintale e i costi non erano certo come ora, a quel tempo c'era soddisfazione a fare le bietole). Le solite cappellate all'Italiana.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 18 Febbraio 2011 Condividi Inviato 18 Febbraio 2011 Ormai mica tanto più ex, dato che proprio oggi nella Provincia di Pisa sono stati firmati contratti di coltivazione per circa 200 ettari di Barbabietole, che verranno consegnate presso lo zuccherificio di San Quirico (PR). Dato che tale stabilimento di 12500 ettari di cui ha bisogno per funzionare ad oggi ne ha poco più di 3000 sicuri (causa prezzo mais in ascesa e pure prezzo del latte, nella zona di Parma figurarsi se perdono tempo a fare le barbabietole). Per cui si spingono fino a 220 km di distanza pur di cercare ex comprensori bieticoli disposti a coltivare le barbabietole. La nostra azienda ha deciso non ritornare a fare bietole dato il basso prezzo e cioè circa 4 €/q.le base 16 di polarizzazione, per guadagnare qualcosa bisogna fare almeno 500 q.li a pagamento, e in asciutta nei nostri terreni è molto difficile farli, discorso già diverso verso Bientina o ancora meglio Montecatini. Sapevo già qualcosa anche su questo,quindi ora è confermato, speriamo che duri la cosa e non sia solo un fuoco di paglia. Certo che pensandoci un po...prima fanno vendere tutto e poi tornano per rifarle...siamo proprio in Italia. Cmq anche noi non le facevamo prima e non le faremo ora. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
@gianlu@ Inviato 18 Febbraio 2011 Condividi Inviato 18 Febbraio 2011 Da me sono anni che seminiamo barbabietole, e le conferiamo al zuccherificio di pontelongo (PD), anche se da qualche anno si parla di chiusura e forse questo sarà l'anno buono. Quest'anno i terreni seminati a barbabietole infatti sono diminuiti almeno del 50% perchè l'anno scorso la produzione è stata scarsissima (la polarizzazione media è stata 13) e molti ci hanno rimesso, in più i contributi promessi per le annate 2009 e 2010 devono ancora arrivare. Io quest'anno ho rischiato e le ho seminate poi si vedrà. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 18 Febbraio 2011 Condividi Inviato 18 Febbraio 2011 mi ricordo bene in quegli anni, i migliori guadagni erano però verso il 97/98 c'era soddisfazione c'erano i margini e tutti lavoravano.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede Inviato 18 Febbraio 2011 Condividi Inviato 18 Febbraio 2011 Voci, e ripeto voci, dicono che mancano 5000 ha all'appello per lo zuccherificio di Pontelongo; quest'ultimo sta cercando ettari da far seminare a bietole tra chi ormai sono anni che non semina più bietole. Altri 5000ha sono sicuri, secondo loro, ma secondo i terzisti che operano dai clienti sicuramente metà di questi ultimi 5000ha non andranno seminati a bietole visto il prezzo molto allettante del mais e della soia e, sul lato pratico, viste le non richieste ai terzisti di seminare tale coltura. Quindi ne vedremo delle belle...o delle brutte, dipende i punti di vista. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PSA75 Inviato 6 Marzo 2011 Condividi Inviato 6 Marzo 2011 Barbabietole quanti bei ricordi di gioventù!!!ma come fà uno a fare 10 ettari e poi a chi li conferisce?ci sono ancora zuccherifici attivi in Italia? dalle mie parti (veneto) ce ne sono ancora di bieticoltori, e qualcuno in questi giorni ha seminato. (da vecchio bieticoltore secondo me una delle migliori semine mai viste)... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 6 Marzo 2011 Condividi Inviato 6 Marzo 2011 Voci, e ripeto voci, dicono che mancano 5000 ha all'appello per lo zuccherificio di Pontelongo; quest'ultimo sta cercando ettari da far seminare a bietole tra chi ormai sono anni che non semina più bietole. Altri 5000ha sono sicuri, secondo loro, ma secondo i terzisti che operano dai clienti sicuramente metà di questi ultimi 5000ha non andranno seminati a bietole visto il prezzo molto allettante del mais e della soia e, sul lato pratico, viste le non richieste ai terzisti di seminare tale coltura. Quindi ne vedremo delle belle...o delle brutte, dipende i punti di vista. Speriamo...... Io non sono bravo in economia, pero mi hanno sempre detto che il mercato è fatto da domanda e offerta. Quando la domanda cresce cresce pure il prezzo. Dunque se vogliono le bietole io gliele faccio ma non ai prezzi attuali. Possono pur andare in giro a dire che adesso si fanno un sacco di gradi perchè le terre si sono riposate, ma io ci faccio i conti sulla base dei raccolti di una volta. Se non le trovano pace. Comunque ho sentito che nella prossima stagione danno qualcosa in più ho sbaglio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PSA75 Inviato 7 Marzo 2011 Condividi Inviato 7 Marzo 2011 Speriamo...... Io non sono bravo in economia, pero mi hanno sempre detto che il mercato è fatto da domanda e offerta. Quando la domanda cresce cresce pure il prezzo. Dunque se vogliono le bietole io gliele faccio ma non ai prezzi attuali. Possono pur andare in giro a dire che adesso si fanno un sacco di gradi perchè le terre si sono riposate, ma io ci faccio i conti sulla base dei raccolti di una volta. Se non le trovano pace. Comunque ho sentito che nella prossima stagione danno qualcosa in più ho sbaglio? scusa ma, le bietole non si fanno a contratto ? o da te funziona in modo diverso ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 7 Marzo 2011 Condividi Inviato 7 Marzo 2011 Si si fanno a contratto, comunque sia c'è sempre un prezzo. E mi hanno detto che in questa stagione danno qualcosa in più. Non so dirti se sia vero e quanto perchè per ora non mi interessa dunque non ho approfondito. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
@gianlu@ Inviato 7 Marzo 2011 Condividi Inviato 7 Marzo 2011 Si si fanno a contratto, comunque sia c'è sempre un prezzo. E mi hanno detto che in questa stagione danno qualcosa in più. Non so dirti se sia vero e quanto perchè per ora non mi interessa dunque non ho approfondito. Il prezzo quest'anno è uguale a quello dell'anno scorso, almeno per il zuccherificio di Pontelongo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede Inviato 9 Marzo 2011 Condividi Inviato 9 Marzo 2011 Ultime news: per lo zuccherificio di Pontelongo stime quasi certe dicono che ci sarà il 30/40% delle bietole dell'anno scorso:gluglu:; fra chi ha il contratto ci sarà comunque chi non seminerà ugualmente:perfido: e lo spazio lasciato dalle bietole sarà occupato più dalla soia che dal mais. A voi i commenti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 9 Marzo 2011 Condividi Inviato 9 Marzo 2011 Il prezzo quest'anno è uguale a quello dell'anno scorso, almeno per il zuccherificio di Pontelongo. Ok forse mi han detto un b...a. Per il fatto che la differenza va messa a mais e soia, è vero. Ma cosa vuoi commentare i prezzi sono impazziti non si riesce più a fare previsioni. Però non sono convinto che rimangano cosi. Però è un parere, personale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede Inviato 10 Marzo 2011 Condividi Inviato 10 Marzo 2011 Ragazzi, una curiosità tecnica: ieri ho visto un trattore con seminatrice da bietole ed era allestito di ruote posteriori sottili gemellate (tra le 2 ruote c'è lo spazio per la fila di bietole). E' una tecnica diffusa la semina con questa modalità? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 10 Marzo 2011 Condividi Inviato 10 Marzo 2011 Ma, in alcune zone la si vede, però non va bene in tutti i terreni. Dalle mie parti qualcuno ha provato, ma la fila li in mezzo faceva poco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 11 Marzo 2011 Condividi Inviato 11 Marzo 2011 Noi le gemellate le usavamo con la 12 file, ma non abbiamo mai riscontrato problemi nella fila seminata in mezzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 11 Marzo 2011 Condividi Inviato 11 Marzo 2011 Infatti ho etto che in alcune zone la si vede. Dalle mie parti con il tipo di terreno che abbiamo crea problemi. In genere quelli che usano le 12 file mettono le gomme da 1000. E sinceramente in alcune stagioni, è facile vedere le file dove è passata la ruota in leggera sofferenza. Io stesso andavo a seminare con le 600 e un trattore piccolo e la 6 file. Ma non mi ha mai convinto. Per mè la migliore è seminatrice 6file leggera ( e non una monosem modificata come la mia....) e trattore leggero e ruote strette. Poi come ho detto ogni terreno ha il suo perchè.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bertolini2032 Inviato 12 Marzo 2011 Condividi Inviato 12 Marzo 2011 Noi le bietole le seminiamo sempre con i gommoni e problemi zero... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede Inviato 26 Aprile 2011 Condividi Inviato 26 Aprile 2011 Ho sentito qualcuno qui in zona che al posto di sarchiare le bietole le fresa nell'interfila. Sapete qualcosa a riguardo?Io credo di non avere mai visto fare un'operazione del genere.:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Aprile 2011 Condividi Inviato 26 Aprile 2011 Qui da me ai tempi delle bietole non era raro vedere la fresatura invece della sarchiatura, nel nostro caso optavamo sempre per la sarchiatura (più veloce e meno usure) ma magari chi aveva pochi ettari invece di sarchiare le fresava. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 26 Aprile 2011 Condividi Inviato 26 Aprile 2011 Dalle mie parti era il contrario. Penso di non aver mai visto sarchiare le bietole. A dir il vero fino a qualche anno fa erano rari anche nel mais. Oggi si fa quasi solo quello. La fresa è da preferire se ci sono terreni molto duri. E magari sporchi dove il sarchio si sporca. Forse è per quello che una volta si vedeva meno.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede Inviato 26 Aprile 2011 Condividi Inviato 26 Aprile 2011 Scusate la mia ignoranza...e come sarebbe fatta una fresa per le bietole?:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Aprile 2011 Condividi Inviato 26 Aprile 2011 Macchine agricole Badalini Srl. Multifrese, ripuntatori, fresatrici e sarchiatrici. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 26 Aprile 2011 Condividi Inviato 26 Aprile 2011 Anche nella mia zona solo ed esclusivamente fresaO0 Qualche agricoltore ancora va di sarchio, ma ormai si contano in una mano Questo è l'accoppiamento che usiamo solitamente per le fresature a 45cm (fine O.T.) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 30 Novembre 2011 Condividi Inviato 30 Novembre 2011 Mi è stato proposto di riseminare bietole. Nella prossima stagione il contratto sarebbe di 5 euro/Q Però questa coltura ha la grossa incognita gradi. Oltre a molte spese. Mi è stato detto a questo proposito, che ci sono nuove varietà fatte per la Germania che da noi spingono molto...:cheazz::cheazz::cheazz: Sarei interessato a metterne un pò, sia per dare un pò di rotazione ai terreni, e sia per slegarsi un pò dal mercato del mais ( che è pure pietoso...). Cosa ne pensate???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.