Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Non sei l'unico alfieri ad aver problemi con i dati dei carichi...io per esempio vorrei sapere perchè 3 viaggi appaiono con 68-96-161 quintali a fronte di una capacità reale di circa 300 qli per autotreno e quando con i miei occhi sono stati visti andarsene pieni. Mi è stato detto che gli autotreni possono arrivare già parzialmente carichi per non fare un viaggio ''sprecato''.

Se cosi fosse mi sembra una grossa stupidata in quanto io dovrei fidarmi di pesi fatti ad occhio da gente che non conosco, dato che non mi è stato presentata alcuna pesata all'arrivo dei camion.

.

 

Anche da me quando hanno iniziato è arrivato un camion già mezzo, peró il camionista mi ha chiesto se volevo andare a pesare con lui alla pesa pubblica, come poi ha fatto , e lo stesso per l'ultimo carico.

Questo dipende dai camionisti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Alfieri cos'hai notato di preciso di omologo nella tua zona?

 

Frank nel mio caso non è successo nulla di tutto quello che hai descritto. Ho imparato il tutto a fatto avvenuto e questo non è corretto, anzi direi quasi che questo avvenimento sia impugnabile per vie legali.

Se poi fosse stato per due viaggi, ancora ancora potrei tacere, ma questo è accaduto per 3 viaggi (pesi sopra riportati) e in piu l'ultimo, con 18 qli. E sarebbe l'unico ammissibile.

Modificato da fatmike
Link al commento
Condividi su altri siti

Beh quello sicuro ma chiedere la pesata credo sia doveroso da parte del trasportatore e lecito da parte dell'agricoltore. O almeno di essere informato del fatto.

Che poi che sia la norma, quando si verifica la pol, come si fa a dire che le mie danno 14 e le sue danno 18, dato che fanno un solo campione per autotreno.

Mi sembra nebulosa la storia

Modificato da fatmike
Link al commento
Condividi su altri siti

Beh quello sicuro ma chiedere la pesata credo sia doveroso da parte del trasportatore e lecito da parte dell'agricoltore. O almeno di essere informato del fatto.

Che poi che sia la norma, quando si verifica la pol, come si fa a dire che le mie danno 14 e le sue danno 18, dato che fanno un solo campione per autotreno.

Mi sembra nebulosa la storia

Lavorando con trasporti bietole ti posso dire che è difficile che ci siano tre viaggi misti. Di solito al massimo sono il primo e l'ultimo quando si cambia cliente. E di solito almeno che non siano piccole quantità, sulle quali viene applicata la pol media del resto delle consegne, si cerca di caricare un cliente sulla motrice e l'altro sul rimorchio, così vengono fatti due campioni diversi della pol. Questo a pontelongo, per Minerbio non so dirti.

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate, ma sono momenti pienotti; Gianlu ha dato perfettamente la spiegazione. I promiscui esistono e per inciso sono quelli che hanno quest'anno generato parte dei problemi della pubblicazione tempestiva dei dati. Comunque se esistono dubbi avete il diritto di seguire i vs carichi e venire in zuccherificio a vedere cosa accade perchè ogni mia parola sarebbe di parte. Vi ho invitato anche l'anno scorso a vedere cosa avviene al ricevimento merce ed in laboratorio perchè parla da se. La settimana scorsa avevamo 50 agricoltori in visita. Se avete dubbi.....venite domani e venerdì siamo ancora aperti e così vedrete personalmente cosa avviene. Contattatemi qui in prvt, anche Alfieri...........che se vuole mi trova anche al cellulare! :)

Per Fatmike; dammi i tuoi dati anagrafici in prvt e vedo di capire stasera o domattina come è la tua posizione, ma per favore non dire che trattiamo alcuni in un modo ed altri in un altro. Potremmo sbagliare, ma non lo facciamo in modo mirato. Se non sei Socio hai i tuoi rappresentanti delle AABB presenti nel ns laboratorio; se sei Socio hai l'organsmo di vigilanza composto da Soci ed eletto dai SOci sempre presente, oltre ad AGEA. Attendo tuoi dati.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda che in 5-6 anni la Bietola ha fatto dei grandissimi passi avanti, le manichette sicuramente, il seme pregerminato e osmopriming come le ortive hanno permesso di superare tutti i problemi antichi del seme, la pellicola e il confetto è migliorato di tanto.

Il problema rimane il diserbo perché molti buoni prodotti non ci sono più, la cronica diffidenza della semina su terreni più leggeri, il problema rizoctonia che ha in comune co un'infinità di colture e chiaramente la cercospora ma il problema è della miglior conoscenza dei funghi e dei trattamenti più che insistere solo sul miglioramento genetico della bietola.

Le varietà sono molto buone però non sempre si trova il seme scelto si raccatta quello che si trova e molto spesso varietà buone vanno precocemente in pensione. Io mi sono trovato bene in ambienti limite con le ex varietà della sis e per purezza dei sughi e del titolo dalla Break.

Adesso le superfici sono risicatissime e paradossalmente con tante varietà nuove e nuovissime.

La bietola non ha mai beneficiato del controllo dello stress. La bietola autunnale non si fa più ed è la cosa che secondo me prometteva un futuro bello e un'espansione areica.

 

Lampante che evitando la successione stretta si è combattuto efficacemente il problema stanchezza-alleopatia e...nematodi, non solo Heterodera scachtii. Certo la rizoctonia è diventata più distruttiva e l'insetto Atomaria si trovano bene anche in rotazione. La bietola pur essendo mediterranea ama molto il clima atlantico...non si è ancora africanizzata o tropicalizzata, cosa che è avvenuta per la canna da zucchero. Se Alessando Magno o i romani avessero iniziato prima l'introduzione in Europa si poteva vedere ad oggi, un curioso confronto visto il progresso genetico della bietola da Napoleone I ad oggi.

Nel mondo non c'è storia con la canna da zucchero perché è come il mais, la bietola va vista come coltura valida da tenere in giusta rotazione ma da curare.

 

Le quote sono un gap ma economicamente non c'è storia con lo zucchero da canna, chiaramente eccetto gli usi che si fanno dello zucchero raffinato, la bietola ha il vantaggio tecnologico.

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Le superifici non possono essere aumentate (parlo per noi) se non a fronte di rinuncie; siamo ancora in un mondo di quote quindi il fuori quota non si può vendere fino al prossimo settembre!

Disaffezione; dipende dalle aree noi abbiamo fatto recordo di ettari e bb, ma qui la natura ci ha aiutato ;) certo dopo il 2005 c'è stata una rivoluzione , ma ora i bacini si sono assestati e le necessità di rotazione credo aiutino a pensare differentemente dal recente passato

Tecniche; CultivarSè ha detto molto. Genetica siamo al top con e senza nematodi, resta il problema cercospora che però con attenzione e mix di prodotti (vecchi e nuovi) ottiene buoni risultati. Irrigazione; una volta non era necessaria, ma ora se si vuole essere competitivi e produttivi bisogna valutarla attentamente e non lasciare per ultime le bietole! La manichetta è molto valida come performance e non favorisce la cercospora (ambiente caldo umido) però può essere gestita su aziende medio piccole (poi ognuno fa come crede).

FInisco con mercato dello zucchero; momento molto difficile come tutte le comodities. Può solo crescere, ma non dobbiamo dimenticare 3 anni molto buoni e soprattutto che dovremo convivere con la volatilità dei mercati (vedi cereali, ecc.).

Se vuoi sapere altro visita il ns sito o quello di Beta e comunque io sono qua!

Link al commento
Condividi su altri siti

i prezzi sono crollati con 2 anni di anticipo perchè tutti ormai agiscono come se non esistessero le quote, soprattutto i nord europei o meglio i francesi. Credo se ne vedranno delle "belle" nei prossimi 24 mesi........!

Noi siamo impegnati a mantenere quello che resta di un settore che era grande..............ora è una nicchia di una parte della pianura padana!

Contiamo che anche gli agricoltori ci credano!

Link al commento
Condividi su altri siti

Negli ultimi anni, su produzioni medie di area (quindi non il top) ha sempre reso di più delle altre colture che tu citi, poi potrà una coltura avere 1/2 anni che guadagna meno? Con le altre colture quando va male si perde, almeno nella ns azienda agricola succede!

Altro punto importantissimo è la necessità di rotazione (la si può fare con qualsiasi altra coltura si può pensare) per l'aspetto agronomico e dalla nuova pac , per l'aspetto contributi/greening.

Terzo e non ultimo; voi siete gli attori della filiera............se la fate morire non l'avrete mai più.

Valutate voi, ma avendo letto qui dentro di qualcuno che le rimpiange...................c'è da riflettere, i grandi guadagni per il trinciato con i biogas che strapagavano sono un ricordo, gli allevamenti diminuiscono e i cereali acquistati dall'estero, soprattutto dall'est, sono sempre più economici.

Questo è uno scenario crudo, ma è il ns futuro anzi è già il presente.

Modificato da rafagas
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Ciao a tutti,

volevo chiedere se tra di voi ci fosse qualche associato ANB? La mia azienda è da vent'anni che coltiva bietole da zucchero, ma per la prima volta ci stiamo chiedendo se e quanto convenga seminare a fronte di un prezzo ipotizzato di 38 euro...base 16. Oltretutto reduci da un'annata in cui il prezzo concordato è stato, a semine avvenute, decurtato di 3 euro. Altro fattore, da valutare, sembra essere la chiusura (2016) dello zuccherificio Eridania-Sadam di San Quirico che, a detta loro, potrebbe significare l'erogazione ai coltivatori storici di una quota di dismissione. A mio parere potrebbe essere uno specchietto per le allodole.

Avete qualche notizia o considerazione in merito?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...