rafagas Inviato 25 Maggio 2016 Condividi Inviato 25 Maggio 2016 L'anno scorso il Mancozeb era in deroga; quest'anno è stata richiesta la registrazione.....................ed altrimenti arriverà la deroga. Per il periodo attualmente gli allarmi sono sotto il livello di intervento; appena nella varie zone viene superato comunicheremo tempestivamente, fermo restando che vedere le foglie da soli o con il tecnico..............allunga la vita Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rafagas Inviato 6 Giugno 2016 Condividi Inviato 6 Giugno 2016 Vi segnalo che da oggi è registrato l'Enovit metile per la barbabietola. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rafagas Inviato 12 Giugno 2016 Condividi Inviato 12 Giugno 2016 Tutti invitati alle piattaforme; http://www.betaitalia.it/UploadedFiles/inviti/INVITO_Malvasia_COPROB_16.pdf http://www.betaitalia.it/UploadedFiles/inviti/INVITO_Cattelan_COPROB_16.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 16 Giugno 2016 Condividi Inviato 16 Giugno 2016 Ciao oggi primo trattamento anticercospora con clotosip 2lt+ thiopron 4 lt+ furiak 3 lt dove avevo bisogno ho aggiunto anche il leopard per le graminacee..... c'è qualche foglia bucata ma credo che ormai sia tardi trattare le larve anno terminato il ciclo..parola agli esperti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 16 Giugno 2016 Condividi Inviato 16 Giugno 2016 Ma il tecnico mi ha detto di metterci lo steward piu' thiopron airone e impact supreme. Aspetto di trattare dopo la pioggia prevista per domenica e lunedi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 16 Giugno 2016 Condividi Inviato 16 Giugno 2016 Non vuol dir molto, ma comunque meglio di niente, zucchero ai massimi da due anni:asd:, felice x i bieticoltori e per la stoica Coprop BO0 http://www.borsaitaliana.it/borsa/etc-etn/scheda/JE00B2NFTW01.html?lang=it Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 16 Giugno 2016 Condividi Inviato 16 Giugno 2016 Ciao oggi primo trattamento anticercospora con clotosip 2lt+ thiopron 4 lt+ furiak 3 lt dove avevo bisogno ho aggiunto anche il leopard per le graminacee..... c'è qualche foglia bucata ma credo che ormai sia tardi trattare le larve anno terminato il ciclo..parola agli esperti Dipende da cosa avevi. Attenzione che possono ritornare, specie la spodoptera che quando parte non la fermi più. Meglio fare un trattamento preventivo. Se invece avevi solo della mamestra, dovrebbe aver finito Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 17 Giugno 2016 Condividi Inviato 17 Giugno 2016 Ancora non ho capito se conviene farle o no queste bietole. Hanno smesso tutti ma se le faccio quanto posso guadagnare, senza irrigazione ma terra buona? Me le vengono a prendere? Cesena (FC) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 17 Giugno 2016 Condividi Inviato 17 Giugno 2016 Ancora non ho capito se conviene farle o no queste bietole. Hanno smesso tutti ma se le faccio quanto posso guadagnare, senza irrigazione ma terra buona? Me le vengono a prendere? Cesena (FC) Se guardi il grafico dello zucchero, i prezzi ballano decisamente , si puo dire almeno che oggi lo zucchero quota ad un buon 30%in più dell anno scorso, sulla redditività l incognita meteo e trasporto poi è sempre presente per le bietole.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 18 Giugno 2016 Condividi Inviato 18 Giugno 2016 Grazie gallo ma come faccio a capire la differenza??? per alfieri anche a me il tecnico mi aveva consigliato in un secondo momento dopo che mi aveva già fatto la prima "ricetta"di fare impact supreme + rame + fosfito perchè meno dilavabile.... in casa avevo già preso il clortosip e il tiopron+fosifito e sono andato di quello...contadino testone!!! spero che non arrivino delle bombe d'acqua.... non ho voluto aspettare perchè con l'umidità del terreno sotto le foglie per me ero motlo a rischio malattia... sicuramente mi sbaglio e potevo aspettare questa perturbazione cosi guadagnavo qualche giorno... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 18 Giugno 2016 Condividi Inviato 18 Giugno 2016 Io tratto dopo la pioggia prevista per domani e dopodomani Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 18 Giugno 2016 Condividi Inviato 18 Giugno 2016 Grazie gallo ma come faccio a capire la differenza??? per alfieri anche a me il tecnico mi aveva consigliato in un secondo momento dopo che mi aveva già fatto la prima "ricetta"di fare impact supreme + rame + fosfito perchè meno dilavabile.... in casa avevo già preso il clortosip e il tiopron+fosifito e sono andato di quello...contadino testone!!! spero che non arrivino delle bombe d'acqua.... non ho voluto aspettare perchè con l'umidità del terreno sotto le foglie per me ero motlo a rischio malattia... sicuramente mi sbaglio e potevo aspettare questa perturbazione cosi guadagnavo qualche giorno... Se hai maestra ormai ha finito o ti avrebbe mangiato tutto. Verifica di non trovare sulle foglie piccoli escrementi neri, o larve verdi o verdi/nere. Se si meglio aggiungere un insetticida preventivo. Per la cercospora si può trattare con un sistemico, e dopo la pioggia con un fungicida di copertura. Anch'io alfieri tratto dopo la pioggia con impact supreme, clortosip, thiopron e pirinex quick Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rafagas Inviato 20 Giugno 2016 Condividi Inviato 20 Giugno 2016 X Valeriol25 Se chiedi per il prossimo anno hai tempo per valutare l'importante è che ari il terreno su cui pensi coltivarle e possibilmente dopo frumento. Le bietole sono acquistate franco partenza da sempre. Per chiarimenti contattaci oppure se hai riferimenti sul territorio (il ns tecnico si chiama Matteo Cecchini). Buon proseguimento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 13 Luglio 2016 Condividi Inviato 13 Luglio 2016 A quanto pare nonostante lo si sperasse qui di acqua neanche l'ombra. La settimana scorsa ho irrigato con 40mm, ora dopo 10 giorni io entrerei ancora... Qualcuno però dice che alle bietole non è poi necessaria molta acqua e anzi potrebbe essere dannosa per il grado zuccherino. che fare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rafagas Inviato 13 Luglio 2016 Condividi Inviato 13 Luglio 2016 (modificato) dipende da quando estirperai; se vai a settembre irriga, al momento registriamo anche 5 mm di evotraspirazione al giorno quindi............! Foglia sana? Varietà? Modificato 13 Luglio 2016 da rafagas Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 13 Luglio 2016 Condividi Inviato 13 Luglio 2016 dipende da quando estirperai; se vai a settembre irriga, al momento registriamo anche 5 mm di evotraspirazione al giorno quindi............! Foglia sana? Varietà? Varietà ninfea estirpo credo metà agosto. Le foglie sono sane. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Luglio 2016 Condividi Inviato 13 Luglio 2016 Irriga e fai altro trattamento se vuoi fare produzione caro nemox. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 13 Luglio 2016 Condividi Inviato 13 Luglio 2016 Una manciata di giorni fa il gruppo francese Crystal Sugar ha acquisito lo stabilimento parmense Eridania Sadam. Credo che aumenterà quindi l'import di zucchero comunitario e la bietola da noi vedrà la propria presenza ancora ridotta. Spero di sbagliarmi perché è sempre stata un'ottima coltura da avvicendare ai cereali. Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 13 Luglio 2016 Condividi Inviato 13 Luglio 2016 Oggi parlava di alternativa alla bietola nell'oltrepo lombardo e nell'emilia...... con la chiusura di Casei Gerola tutto è ancora più pesante per quelle terre poco irrigabili a costi contenuti. Col calo dei cereali e peggio del latte senza bietola nei comprensori a sud del Po la vedo malissimo, Oltrepò pavese è da anni in crisi nerissima seppur la bietola la si faceva con esiti altalenanti e trattamenti medio elevati. La verità è che alternativa alla bietola sulle argille in seccagno ...... attualmente non c'è... dove ci sono canali c'è riso per poco....il grano a 15 e/q +6 di paglia è dura!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 14 Luglio 2016 Condividi Inviato 14 Luglio 2016 Certo che con le spese folli che ha questa coltura andare in asciutta (per quanto su argilla che ha migliori riserve idriche) è un vero azzardo. Questo però un po confermerebbe la teoria per la quale l'irrigazione non è determinante, per lo meno come lo è per il mais ad esempio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 14 Luglio 2016 Condividi Inviato 14 Luglio 2016 Qui da noi e' vietato irrigare. Nessuno irriga per consuetudine Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 14 Luglio 2016 Condividi Inviato 14 Luglio 2016 Qui da noi e' vietato irrigare. Nessuno irriga per consuetudine Non capisco l'ironia, potresti ironizzarti meglio? Grazie!:n2mu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 14 Luglio 2016 Condividi Inviato 14 Luglio 2016 Che ironia ho detto solo che qui non si irrigano mai Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 14 Luglio 2016 Condividi Inviato 14 Luglio 2016 Che ironia ho detto solo che qui non si irrigano mai Che dire...Ipse Dixit:o Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Luglio 2016 Condividi Inviato 14 Luglio 2016 Certo che con le spese folli che ha questa coltura andare in asciutta (per quanto su argilla che ha migliori riserve idriche) è un vero azzardo. Questo però un po confermerebbe la teoria per la quale l'irrigazione non è determinante, per lo meno come lo è per il mais ad esempio. Se per determinante si vuol dire viva ok ma anche gli zoombi sono vivi magari un po' magri, un po' appassiti un po' in calo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.