Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

io non ho foto...però il mio cantiere era questo:

fiat 70-66 con scavabietole fontani 6 file e ranghinatore anteriore

ford 4610 con defogliatore

fiat 880(no dt) con scala da caricare

ai trasporti il nuovo 3350 appena arrivato....

successivamente venne rimodernato cambiando il 4610 con il nuovo L75:asd: e il defogliatore nuovo...l' ultimo fu l 880 che venne sostituito dal tl100 che venne affiancato al 3350 ai trasporti, prima con un 140 ongaro, poi con l' altro 140 del jd perchè avevamo preso il 200qli randazzo...

inoltre prima dei cantieri ho avuto 1 italo svizzera monofila e poi due barigelli bifila.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ricordo che appena partiti il figlio di mio zio aveva il Titan 190 e cantiere Rimeco e poi il 145 col rimorchio autocaricante sempre Rimeco... Però ricordo che una volta li ho visti caricare con la scaletta e Fiat 300... Mi sa che era della stessa marca di quelle in foto :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui in zona assolutamente tutti cantieri a 6 file Fontani (nulla da dire sulla qualità di queste macchine), carri autocaricanti o Rimeco o Fontani, poi qualche mono-bi e trifila Barigelli, e gli ultimi 2 anni sono arrivate 2 6 file una Kleine e una Barigelli, poi il 2005 il Crack....:muro::muro::muro:

Link al commento
Condividi su altri siti

Che bei ricordi:-[

Anche noi avevamo un cantiere 6 file Fontani, un altro cantiere sempre 6 file Stacchezzini (che macchina!!!), due autocaricanti Bassi e Mangiacumoli Ropa... tutti che al momento del boom andavano praticamente giorno e notte!

Tutto svenduto per pochi euri:nutkick:

Che spettacolo vederlo lavorare!

Modificato da mt765
Link al commento
Condividi su altri siti

Che bei ricordi:-[

Anche noi avevamo un cantiere 6 file Fontani, un altro cantiere sempre 6 file Stacchezzini (che macchina!!!), due autocaricanti Bassi e Mangiacumoli Ropa... tutti che al momento del boom andavano praticamente giorno e notte!

Tutto svenduto per pochi euri:nutkick:

Che spettacolo vederlo lavorare!

per fortuna oltre ad avere bei ricordi ci lavoro ancora...con cb_cat ci facciamo tutta la campagna a caricare e scavare bietole...ecco nel 2011

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi finito di sarchiare le barbabietole. Le piante non sono male, a parte alcuni rari tratti in cui si vede che sono nate dopo la pioggia, e di conseguenza sono ancora alla 3 foglia vera, le altre oramai mancano 8/10 cm e chiudono la fila .

Le infestanti invece mi danno da preoccupare, avevo fatto il pre-emergenza ma non è piovuto, poi ho fatto la prima micro dose, ma per la seconda mini dose sono entrato un pò tardi causa le piogge ( le bietole sono in un terreno abbastanza argilloso) e l'abutilon era già grandicello.Le infestanti intrafila ora con la sarchiata sono state eliminate sono rimaste quelle sulla fila, Speriamo che la coltura copra quanto prima il terreno. Adesso per un mesetto dovrebbero essere a posto , se tutto và bene se ne riparlerà fine maggio con il resto dei trattamenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
Bietole in Toscana zona S.Croce

t160862_p1020127.jpg t160863_p1020129.jpg t160864_p1020131.jpg

 

Da profano direi non male...

 

Terreno livellato l'anno precedente con un grosso sbancamento.

 

Eh già... Proprio non male... Soprattutto se come dicci te hanno livellato l'anno scorso... Liquame a gogò prima della semina???

Link al commento
Condividi su altri siti

spero niente liquame perchè sennò possono capitare zone di marciume...esperimento fatto da un bieticoltore della zona...

 

Si però o ha fotografato una parte omogenea del campo oppure non capisco come faccia ad esserci una crescita così regolare in tutto l'appezzamento...

 

Ot

 

Uno vicino a me l'hanno scorso ha livellato ed ha portato liquame di suino... E sai cosa ha seminato??? FRUMENTO!!! Dentro di me mi aspettavo che a Aprile - Maggio allettasse tutto... E invece??? Tutto omogeneo e nessun allettamento... Non me lo so spiegare :cheazz::fiufiu::cheazz::cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

@Johndeerista3350 liquame disponibile in quantità da noi? Non scherziamo.... quell'appezzamento di terreno ha preso solo del buon concime liquido!

 

Davvero belle quelle barbabietole, se continua il contenimento della cercospora, ed entro 15-20 giorni vengono giù 30-40 mm di pioggia, i 500 q.li/ha sono assicurati.

Link al commento
Condividi su altri siti

@Johndeerista3350 liquame disponibile in quantità da noi? Non scherziamo.... quell'appezzamento di terreno ha preso solo del buon concime liquido!

 

Davvero belle quelle barbabietole, se continua il contenimento della cercospora, ed entro 15-20 giorni vengono giù 30-40 mm di pioggia, i 500 q.li/ha sono assicurati.

 

Poi metto le mie...

 

A proposito della cercospora.

Quando iniziate con i trattamenti?

Una volta mi sembrava di farla ai primi di luglio.

Adesso mi hanno detto che la settimana prossima si deve entrare.:cheazz::cheazz:

 

Per il discorso liquame, non pensate che faccia cosi tanti miracoli.

Cioè se butti del liquame e lo ari sotto non è quello che fa la differenza nell'allettamento grano...

 

Specialmente quello suino che va molto a strati cioè nelle vasche nel sotto c'è molta acqua e sopra il (buono :AAAAH::AAAAH:.....)

 

Senza togliere che io se posso ne porto a casa a volontà...

Però mi pare che faccia un 3,5% di azoto sulla SS dunque il rapporto è presto fatto....

Link al commento
Condividi su altri siti

@Johndeerista3350 liquame disponibile in quantità da noi? Non scherziamo.... quell'appezzamento di terreno ha preso solo del buon concime liquido!

 

Davvero belle quelle barbabietole, se continua il contenimento della cercospora, ed entro 15-20 giorni vengono giù 30-40 mm di pioggia, i 500 q.li/ha sono assicurati.

bene bene...se hanno preso il concime liquido! non c' è di meglio...

penso che li superano i 500 q.li/ha....se piove vedi che ne fanno di più...almeno qua da noi l' anno scorso ho fatto 900 q.li/ha....non dico balle....qua ci sono delle zone fortemente vocate x la bietola:perfido:

Link al commento
Condividi su altri siti

Quella terra delle foto di Crc è perfetta per le bietole un medio impasto giusto, il problema che anche se piove qui non c'è il clima che c'è da voi, inoltre lo scorso anno anche se ha piovuto poco d'estate il terreno sotto era fresco quest'anno il terreno non ha riserve idriche, se non piove per altri 10-15 giorni qui ne vediamo delle belle, c'è già il mais e il girasole che a mezzogiorno sono in stress idrico... fai te....

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...