DjRudy Inviato 7 Settembre 2020 Condividi Inviato 7 Settembre 2020 Tra raison ed essenzia chi è andato meglio? Numeri da paura! Grande Gallo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 7 Settembre 2020 Condividi Inviato 7 Settembre 2020 Come plv siamo lì, Essenzia leggermente più peso e meno polarizzazione, viceversa la Raison. Ma tranquillamente trascurabili.Per entrambe ottima tenuta alla cercospora.Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo.dulcini Inviato 7 Settembre 2020 Condividi Inviato 7 Settembre 2020 con dei numeri del genere si possono fare tranquillamente la barbabietole. avevi arato o ripuntato? erano in irrigua? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 7 Settembre 2020 Condividi Inviato 7 Settembre 2020 Anche da me raison ha fatto sui 15/15.3 di polarizzazione però pochi quintali. Avevo della bts2730 , 13 di polarizzazione, che ha tirato un po' su i quintali 615 qli/ha. Ho altri 7 ettari da togliere ma prima la scusa che ci sono tanti quintali, poi che c'è tanto zucchero, poi che rompe la fabbrica sono già in ritardo di due settimane sulla tabella di marcia.Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 7 Settembre 2020 Condividi Inviato 7 Settembre 2020 Infatti vedo nella mia zona che le bietole sono quasi tutte ancora in campo. Non è proprio tardi xò pensavo che a questo punto fossero poi avanti con la raccoltaInviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 7 Settembre 2020 Condividi Inviato 7 Settembre 2020 Sono un po'lunghi perché si aspettavano una media di 600qli, invece è ben al di sopra. Per fortunaInviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 7 Settembre 2020 Condividi Inviato 7 Settembre 2020 con dei numeri del genere si possono fare tranquillamente la barbabietole. avevi arato o ripuntato? erano in irrigua?Ripuntato e poi arato a 25cmInviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 7 Settembre 2020 Condividi Inviato 7 Settembre 2020 Sono un po'lunghi perché si aspettavano una media di 600qli, invece è ben al di sopra. Per fortunaInviato dal mio RMX1971 utilizzando TapatalkChiaro ma gli ettari sono calati a quanto so. Comunque quest'anno ho avuto molto il problema del chenopodio, con la mancanza d'acqua primaverile i pre emergenza non hanno fatto effetto e il post è stata acqua fresca. Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 7 Settembre 2020 Condividi Inviato 7 Settembre 2020 Io ho le conviso, erbicida eccezionale. Siccità da paura, in totale 30 mm all'inizio. Sono secche da 3 mesi, grosse come patate ??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 7 Settembre 2020 Condividi Inviato 7 Settembre 2020 Io ho le conviso, erbicida eccezionale. Siccità da paura, in totale 30 mm all'inizio. Sono secche da 3 mesi, grosse come patate Purtroppo il conviso il chenopodio non lo fa nemmeno lui. Ho cavato bietole conviso che non seguivo io e il chenopodio c'era tutto, rimasto un po' condizionato ma non sparito. Per il problema delle altre infestanti è eccezionale ma a quanto ho visto ha un punto debole anche lui. Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 7 Settembre 2020 Condividi Inviato 7 Settembre 2020 Purtroppo il conviso il chenopodio non lo fa nemmeno lui. Ho cavato bietole conviso che non seguivo io e il chenopodio c'era tutto, rimasto un po' condizionato ma non sparito. Per il problema delle altre infestanti è eccezionale ma a quanto ho visto ha un punto debole anche lui. Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando TapatalkScisate ma chi vi dece quedte barzellette. Noi col riso Cl che è la stessa tecnologia usiamo pre semergenza perchè diserbi Imi e Cl non fanno chrnopodio essendo il pratica imaxamox diserbo della spia che notoriamente non fa molte erbe anche perchè è un Als e ha già tante infestanti resistenti o selettive. Non che altre mutazionu-tecnologie siano meglio, adesso con Provisia le cose non vanno bene comunque non benissimo.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 7 Settembre 2020 Condividi Inviato 7 Settembre 2020 Scisate ma chi vi dece quedte barzellette. Noi col riso Cl che è la stessa tecnologia usiamo pre semergenza perchè diserbi Imi e Cl non fanno chrnopodio essendo il pratica imaxamox diserbo della spia che notoriamente non fa molte erbe anche perchè è un Als e ha già tante infestanti resistenti o selettive. Non che altre mutazionu-tecnologie siano meglio, adesso con Provisia le cose non vanno bene comunque non benissimo.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando TapatalkI fatti sono così.. in zona al conviso il chenopodio è scappato. Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 7 Settembre 2020 Condividi Inviato 7 Settembre 2020 I fatti sono così.. in zona al conviso il chenopodio è scappato. Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando TapatalkScappava anche prima ma ilmnon fare pre è da pestarecselvaggiamrnte chi solo dice ste cose, il pre va sempre fatto poi usare solo imaxamox è da ulteriore pestaggio. Ompossibile che non abbiano guide con fa Cl e Provisia. Il chenopodio è comunque duro un pò meno ma come correggiola.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgroFrabo_92 Inviato 16 Settembre 2020 Condividi Inviato 16 Settembre 2020 Il 7/9/2020 Alle 12:38, Pello97 ha scritto: Buongiorno! Volevo chiedervi da esperti del tema se fosse fondamentale eseguire l'aratura per raccogliere le barbabietole, se sì a quale profondità o se eventualmente è sufficiente un ripuntatura profonda (50cm) per far maturare la terra d'inverno e seminare nei tempi dovuti (fine gennaio/metà febbraio). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 16 Settembre 2020 Condividi Inviato 16 Settembre 2020 Secondo me va bene tutto , l'importante che sia smossa almeno 40 cm. Comunque causa siccità, ho fatto tutte le concimazioni e trattamenti, ho fatto 100 quintali a ettaro. Bietola CONVISO secca. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgroFrabo_92 Inviato 16 Settembre 2020 Condividi Inviato 16 Settembre 2020 Purtroppo se non si ha l'irriguo conta molto l'acqua che fa il cielo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 16 Settembre 2020 Condividi Inviato 16 Settembre 2020 Buongiorno! Volevo chiedervi da esperti del tema se fosse fondamentale eseguire l'aratura per raccogliere le barbabietole, se sì a quale profondità o se eventualmente è sufficiente un ripuntatura profonda (50cm) per far maturare la terra d'inverno e seminare nei tempi dovuti (fine gennaio/metà febbraio).Sono due anni che le bietole le metto su terreno dissodato o ripuntato, con il dissodatore con ancora Michel farò 40 cm con il ripuntatore considera che ho un paroline e più di 30cm non penso di fare.. le bietole differenza di quintali non ne ce ne sono,l'unica cosa è che il terreno dissodato scola meglio d'inverno rispetto a quello ripuntato perché evidentemente sono andato sotto alla suola di lavorazione. Personalmente preferisco una ripuntatura a 30/35 che una aratura a 40 perchè non faccio suola, soprattutto quest'anno che le stoppie sono bagnate. Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 16 Settembre 2020 Condividi Inviato 16 Settembre 2020 Secondo me va bene tutto , l'importante che sia smossa almeno 40 cm. Comunque causa siccità, ho fatto tutte le concimazioni e trattamenti, ho fatto 100 quintali a ettaro. Bietola CONVISO secca.100qli ettaro?Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 16 Settembre 2020 Condividi Inviato 16 Settembre 2020 Secondo me va bene tutto , l'importante che sia smossa almeno 40 cm. Comunque causa siccità, ho fatto tutte le concimazioni e trattamenti, ho fatto 100 quintali a ettaro. Bietola CONVISO secca.100 quintali è un buco nell'acqua. Cos'erano come ravanelli? Compra un rotolone per il prossimo anno. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 16 Settembre 2020 Condividi Inviato 16 Settembre 2020 In zona le CONVISO hanno avuto molti più problemi delle altre. 7 ettari = 2 camion e mezzo L'acqua non c'è per annaffiare. Quest'anno 130 mm da gennaio ad oggi, sono andate male quasi tutte le colture 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 16 Settembre 2020 Condividi Inviato 16 Settembre 2020 Che disastroInviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tecmn Inviato 18 Settembre 2020 Condividi Inviato 18 Settembre 2020 Cavati 7 Ha di Smart Briga Kws_Conviso. Ottimi risultati 894 q/ha pagabili polarizzazione 15,1. 100 unità di azoto, 4 trattamenti anticercosporici, 6 irrigazioni (2 da 20 mm e 4 da 40mm). Peccato che sono distante dallo zuccherificio e i camion fanno sempre fatica a venire, ma la coltura rimane interessante agronomicamente ed economicamente 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 19 Settembre 2020 Condividi Inviato 19 Settembre 2020 Premesso che non faccio bietole da decine di anni.. I miei confinanti che le fanno dicono che quest anno stanno recuperando il deficit economico delle ultime due campagne.. Come sempre c è chi dice che lo zuccherificio paga bene ogni 3 anni per non perdere i clienti.. Staremo a vedere come andranno i guadagni per i produttori nelle prossime due campagne bietole.. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgroFrabo_92 Inviato 22 Settembre 2020 Condividi Inviato 22 Settembre 2020 Il 18/9/2020 Alle 12:07, Tecmn ha scritto: Cavati 7 Ha di Smart Briga Kws_Conviso. Ottimi risultati 894 q/ha pagabili polarizzazione 15,1. 100 unità di azoto, 4 trattamenti anticercosporici, 6 irrigazioni (2 da 20 mm e 4 da 40mm). Peccato che sono distante dallo zuccherificio e i camion fanno sempre fatica a venire, ma la coltura rimane interessante agronomicamente ed economicamente Scusami la domanda, ma come hai fatto con sole 100 unità di azoto a fare quella resa ad ettaro? Che lavorazioni e soprattutto che rotazione hai fatto prima a quel terreno? Te lo chiedo perchè secondo le tabelle di asportazioni a me in uso la bietola vorrebbe 0,31 unità di azoto per quintale di produzione (foglia e radice). Quindi se uno si fa due calcoli con quella resa dovevi aver dato giù almeno 250 unità di azoto per ettaro (cosa rara se ci sono zvn, dove lo concedono solo a chi fa mais ed ha reflui da smaltire). Probabilmente l'irrigazione in fasi importanti ha incrementato la resa ma non credo così tanto! Ti ringrazio! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 22 Settembre 2020 Condividi Inviato 22 Settembre 2020 Scusami la domanda, ma come hai fatto con sole 100 unità di azoto a fare quella resa ad ettaro? Che lavorazioni e soprattutto che rotazione hai fatto prima a quel terreno? Te lo chiedo perchè secondo le tabelle di asportazioni a me in uso la bietola vorrebbe 0,31 unità di azoto per quintale di produzione (foglia e radice). Quindi se uno si fa due calcoli con quella resa dovevi aver dato giù almeno 250 unità di azoto per ettaro (cosa rara se ci sono zvn, dove lo concedono solo a chi fa mais ed ha reflui da smaltire). Probabilmente l'irrigazione in fasi importanti ha incrementato la resa ma non credo così tanto! Ti ringrazio!La bietola non è mais.. anche io sono sulle 90/100 unità di azoto per ettaro. Ho visto che spingere tanto in azoto non mi porta ad un aumento dei quintali ma solo della gran foglia. Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.