Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

14 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Al nord meno, ad oggi c'è anche l'opzione bietola da biogas che pagano 4, 6 e/q , quella da zucchero la pagano 4,8 e

Stanno facendo dei centri che fanno entrambi, ovvero zucchero e con gli scarti fanno il biogas/biometano

Quindi a che prezzo dovrebbe essere pagata se fanno entrambi nello stesso stabilimento?

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Fabiè ha scritto:

Stanno facendo dei centri che fanno entrambi, ovvero zucchero e con gli scarti fanno il biogas/biometano

Quindi a che prezzo dovrebbe essere pagata se fanno entrambi nello stesso stabilimento?

No non solo usano gli scarti ma le barbabietole intere o meglio, le barbabietole integrali tagliuzzate o triturate in silos, in trincee e in sacconi. Biogas che vanno a bietole e scarti tra polpe, fibre ecc...

Caldaie di impianti di zuccherifici che vanno a biogas per cui ci si trova bietole a prezzo base, a titolo e da biogass non necessariamente di pessima qualità ma anche coltivate apposta come se fosse mais o frumento. Anche i sottoprodotti andrannio a biogass per cui sarà una lotta, prezzi non saprei perchè tecnicamente i prezzi e le quote non avrebbero più senso potendo usarle anche per altri scopi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso, CultivarSé ha scritto:

No non solo usano gli scarti ma le barbabietole intere o meglio, le barbabietole integrali tagliuzzate o triturate in silos, in trincee e in sacconi. Biogas che vanno a bietole e scarti tra polpe, fibre ecc...

Caldaie di impianti di zuccherifici che vanno a biogas per cui ci si trova bietole a prezzo base, a titolo e da biogass non necessariamente di pessima qualità ma anche coltivate apposta come se fosse mais o frumento. Anche i sottoprodotti andrannio a biogass per cui sarà una lotta, prezzi non saprei perchè tecnicamente i prezzi e le quote non avrebbero più senso potendo usarle anche per altri scopi.

Parlo di bietole da zucchero sia in epoca classica che in altre epoche di semina e non ultimo bietole autunnali.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Parlo di bietole da zucchero sia in epoca classica che in altre epoche di semina e non ultimo bietole autunnali.

Esatto, infatti vogliono far coltivare la bietola in tutte le stagioni grazie a ibridi ormai stra modificati ma non saprei cosa ne uscirebbe fuori 

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Fabiè ha scritto:

Esatto, infatti vogliono far coltivare la bietola in tutte le stagioni grazie a ibridi ormai stra modificati ma non saprei cosa ne uscirebbe fuori 

Sono semplicemente ibridi, nessuna modifica ma solo decennale selezione. La bieto, la barbabietola da zucchero è una barbabietola moderna, non è troppo che esiste, l'hanno selezionata i francesi e i prussiani al tempo di Napoleone. Le barbabietole autunnali esistono solo che non erano troppo selezionate.

La barbabietola è originaria italiana ma è da secoli selezionata e più adatta al nord europa dove non fa caldo e le giornate di sole sono lunghe, più luce e meno caldo con molta meno siccità..... 

Siamo noi mal abituati ma la barbabietola andrebbe irrigata anche poco ma irrigata e selezionata in Italia.... è questo il problema che sembrano cose ultra terrene ma sono semplicemente varietà nate per altri climi. A dirla tutta, ad oggi non si sa neppure per quale clima se la barbabietola va a sostituire il mais....

Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Sono semplicemente ibridi, nessuna modifica ma solo decennale selezione. La bieto, la barbabietola da zucchero è una barbabietola moderna, non è troppo che esiste, l'hanno selezionata i francesi e i prussiani al tempo di Napoleone. Le barbabietole autunnali esistono solo che non erano troppo selezionate.

La barbabietola è originaria italiana ma è da secoli selezionata e più adatta al nord europa dove non fa caldo e le giornate di sole sono lunghe, più luce e meno caldo con molta meno siccità..... 

Siamo noi mal abituati ma la barbabietola andrebbe irrigata anche poco ma irrigata e selezionata in Italia.... è questo il problema che sembrano cose ultra terrene ma sono semplicemente varietà nate per altri climi. A dirla tutta, ad oggi non si sa neppure per quale clima se la barbabietola va a sostituire il mais....

Ma infatti la barbabietola si è sempre coltivata nel classico arco di tempo autunnovernino, ma ora stanno parlando di semine estive e raccolte invernali apposta per avere anche in inverno barbabietole disponibili per il fabbisogno giornaliero del biodigestore, è questo che crea scetticismo agli agricoltori

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Fabiè ha scritto:

Ma infatti la barbabietola si è sempre coltivata nel classico arco di tempo autunnovernino, ma ora stanno parlando di semine estive e raccolte invernali apposta per avere anche in inverno barbabietole disponibili per il fabbisogno giornaliero del biodigestore, è questo che crea scetticismo agli agricoltori

Questaq cosa non mi risulta, so di raccolte ritardate o meglio raccolte complete anche di bietole stramature. Poi solitamente la bietola regge meglio di tutte la raccolta, dal cortile a sotto il letto la bietola se non è coperta dura mesi. Chiaro se è sana e non marcia. La bietola come la patata ha una durata molto lunga e specialmente la conservi come uno vuole. Al naturale e insilata, secca o fermentata la bietola è da questo punto di vista meglio del mais. Solo che non regge la rotazione. Devi seminarla per forza a distanza di anni e sperare di avere terreni puliti dalle infestanti. Di per se non è malissimo ha chiaramente dei limiti ma non il limite della conservabilità, certo non è eterna come un pezzo di legno seppur a lunga scadenza. 

Vanno in giro a proprorre contratti perchè la siccità è già fin troppo reale, Italia ribaltata. 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Credo che con la pac di quest anno qualcuno rinizia a metterne anche spinti dalla rotazione
L'accoppiato della bietola è sempre stato su quelle cifre negli ultimi anni. Come ha detto gallo hanno stancato la gente, perché se un tempo fuori dal comprensorio non ne prendevano ora vanno fin nelle Marche.

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo che con la pac di quest anno qualcuno rinizia a metterne anche spinti dalla rotazione
Era 780 euro circa nel 2020 e 2021.
Probabilmente quest'anno sarà ancora più alto, con le superfici in calo, ma han davvero stancato.

Inutile chiudere il recinto quando i buoi son tutti scappati


Varietà non sviluppate per l'aerale Italia.
Principi attivi sempre meno, e sempre meno efficaci.
Lisso sta diventando un patogeno difficile da controllare.
Prezzo coltura alti.
Han ormai bisogno d'acqua altrimenti non producibile anni difficili.
Anche se hai acqua, la bietola non reagisce come un mais o soia.

Per la rotazione aiuta è vero, ma rischiare di rimetterci ancora prima di seminare, anche no
  • Like 3
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Fabiè ha scritto:

Credo che con la pac di quest anno qualcuno rinizia a metterne anche spinti dalla rotazione

Costo di produzione ben oltre i 1500€ ad ettaro e problemi di malattie e lisso. 

3 anni fa non ho pagato neanche il seme ed ho smesso subito la coltura.

Modificato da valeriol25
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Gallo88 ha scritto:

Mancozeb, tifonate metil e clorotalonil gli ultimi principi attivi seri contro la cercospora.

Resto è acqua fresca
 

Sì ma proprio perchè era quello che affermavi in precedenza. Dove la bietola soffre troppo il caldo, la luce e l'irrigazione, la cercospora picchia di più. La bietola risponde all'irrigazione ma certo non oltre un mese prima la raccolta. Paradossalmente retrograda di più sull'asciutto. Soffre troppo il caldo e la luce perchè selezionata in Nord europa e non più nelle zone di origine che sono appunto quelle dell'Adriatico. 

Sì si si tiofanate, clortalonil e mancozeb sicuro ma al tiofanate era bella che resistente. Il problema sono gli stress che poi accentuano la cercospora e la mancanza di prodotti efficaci. Anche perchè la cercospora riesce a selezionare ceppi molto tolleranti e resistenti ai funghicidi. Poi bisogna trattare e cazzi non ce ne solo e trattare anche ciò che appare bietola resistente. Fungo piccolo, scopa tanto ed è bastardissimo. Il nostro clima lo o la favorisce non ci sono storie.

Si spera finalmente nelle autunnali.... ma se causa quote non siamo più un mercato... non siamo attrattivi per il miglioramento genetico e noi, sfigati mediterranei, ci teniamo le varietà del nord europa..... vedi stesso ragionamento con la soia ecc.... Ancora una volta c'entrano le ore di luce e la lunghezza del giorno... ma caspita mai possibile che nessuno ci fa un pensierino.... già buono anticipare la semina ma non si possono seminare col cappotto. 

Il ragionamento è molto più lungo di quello che ci hanno sempre propinato già da bambini. Fatto sta che lo zucchero di canna costa una botta di meno e arriva a bastimenti.... una graminacea poacea non ha paragoni..... Audi WV Vs Stellantis.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 8 mesi dopo...

Sto pensando di seminare 10 ettari di bietole. Sono ormai 15 anni che non ne metto giù. Io non ho esperienza, le ha sempre fatte mio papà. Nella mia zona chi le fa da qualche anno, continua a farne. Io ricordo delle produzioni sui 1000 qli/Ha ma 12/13 di brix. Per il resto non so assolutamente niente e mio papà faceva in base a quello che diceva il tecnico. Vorrei saperne di più da chi ne fa o ne ha fatte. 

Di cosa ha bisogno la barbabietola? Fosforo nei miei terreni non ne manca. Occorre potassio per il brix? Quanto azoto? Le spese per ettaro si aggirano come dice Valerio, sui 1500 euro ettaro? Irrigazioni? 

O dite che vado a rischiare per niente? 

Link al commento
Condividi su altri siti

22 ore fa, Cava90 ha scritto:

Sto pensando di seminare 10 ettari di bietole. Sono ormai 15 anni che non ne metto giù. Io non ho esperienza, le ha sempre fatte mio papà. Nella mia zona chi le fa da qualche anno, continua a farne. Io ricordo delle produzioni sui 1000 qli/Ha ma 12/13 di brix. Per il resto non so assolutamente niente e mio papà faceva in base a quello che diceva il tecnico. Vorrei saperne di più da chi ne fa o ne ha fatte. 

Di cosa ha bisogno la barbabietola? Fosforo nei miei terreni non ne manca. Occorre potassio per il brix? Quanto azoto? Le spese per ettaro si aggirano come dice Valerio, sui 1500 euro ettaro? Irrigazioni? 

O dite che vado a rischiare per niente? 

Si sei intorno ai 1200 /1400 come costi di produzione...tra plv e contributi vari pac de minimis rinuncia polpe contributo semina sei oltre nei 3000 euro... bisogna fare rotazione ogni 5 anni avere possibilmente acqua.... spendere il meno possibile.... cercare almeno di fare 600q.li sul 15 di grado....

Io ruzzolo ancora perché a parte il carico terzista faccio tutto in economia....ora con sta pac nuova è una coltura da rinnovo....

Purtroppo non è più la bieticoltura eroica e remunerativa dei tempi andati...

  • Like 2
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

16 ore fa, 5500 ha scritto:

Si sei intorno ai 1200 /1400 come costi di produzione...tra plv e contributi vari pac de minimis rinuncia polpe contributo semina sei oltre nei 3000 euro... bisogna fare rotazione ogni 5 anni avere possibilmente acqua.... spendere il meno possibile.... cercare almeno di fare 600q.li sul 15 di grado....

Io ruzzolo ancora perché a parte il carico terzista faccio tutto in economia....ora con sta pac nuova è una coltura da rinnovo....

Purtroppo non è più la bieticoltura eroica e remunerativa dei tempi andati...

Grazie. Beh direi che si può provare. Ho sentito parlare di seme "smart" consigliato per terreni dove è presente abuthilon. Mio papà faceva 2/3 trattamenti, poi qualche insetticida e stop. Concimazione? Di cosa ha bisogno? Per fare gradi occorre potassio? 

Link al commento
Condividi su altri siti

Si sei intorno ai 1200 /1400 come costi di produzione...tra plv e contributi vari pac de minimis rinuncia polpe contributo semina sei oltre nei 3000 euro... bisogna fare rotazione ogni 5 anni avere possibilmente acqua.... spendere il meno possibile.... cercare almeno di fare 600q.li sul 15 di grado....
Io ruzzolo ancora perché a parte il carico terzista faccio tutto in economia....ora con sta pac nuova è una coltura da rinnovo....
Purtroppo non è più la bieticoltura eroica e remunerativa dei tempi andati...
A me sembrano un po' pochini in questo momento, se si vuole farla bene
Solo di concimazione e seme sei sui 600 euro


Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda io concime 1 q.ke di fosforo localizzato in semina
Max 3 q.li di nitrato ammonico localizzato in sarchiatura o meglio 150 a pieno campo in emergenza e 150 in sarchiatura
 
L'azoto è anche troppo quello che dai.
Ma non hai fatto conto del potassio.
Una bietola fatta bene vuole 200kg di solfato di potassio e 150 kg di 18 46.



Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, @gianlu@ ha scritto:

L'azoto è anche troppo quello che dai.
Ma non hai fatto conto del potassio.
Una bietola fatta bene vuole 200kg di solfato di potassio e 150 kg di 18 46.



Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
 

Cavoli sai che io non ho mai dato potassio alla bietola e in generale alle colture in generale nello specifico...

Potrei provare il prossimo anno 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...