Cava90 Inviato 12 Novembre 2023 Condividi Inviato 12 Novembre 2023 In caso di grandinata forte, come reagisce la barbabietola? Mi hanno detto che nessuno assicura (io assicuro tutto tranne l'erba medica). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 12 Novembre 2023 Condividi Inviato 12 Novembre 2023 In caso di grandinata forte, come reagisce la barbabietola? Mi hanno detto che nessuno assicura (io assicuro tutto tranne l'erba medica). Brucia lo zucchero per ricacciare le nuove foglie. Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 13 Novembre 2023 Condividi Inviato 13 Novembre 2023 16 ore fa, 5500 ha scritto: Cavoli sai che io non ho mai dato potassio alla bietola e in generale alle colture in generale nello specifico... Potrei provare il prossimo anno Adesso cercano bietole per i biogas. Nella bietola è completamente superfluo il potassio perchè la radice della bietola è capace di estrarlo anche dal cemento dei muri, strappa potassio ovunque e ha bisogno di poco azoto mentre in fosforo, magnesio e boro ne mangia tanto. Il mese scorso facevano contratti di semina per le bietole autunnali da mandare a diversi biogas... L'avrei fatto se non fosse che erano campagne a colza e non me la sono sentita di fare bietole dopo colza anche se in terreni vergini. Ormai i biogas sono cloache delle fogne a pagoda. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 13 Novembre 2023 Condividi Inviato 13 Novembre 2023 10 ore fa, Cava90 ha scritto: In caso di grandinata forte, come reagisce la barbabietola? Mi hanno detto che nessuno assicura (io assicuro tutto tranne l'erba medica). La medica la tagli e pulisci tutto poi ricaccia senza danni, la bietola ricaccia tutta e subito ma entrambe esauriscono la radice non che la medica non ne risenta ma essendo perenne riesce a recuperare le riserve perchè la medica lavora sempre. Da noi la bietola nelle giornate lunghe si ferma e non lavora bene col caldo e poi ha il germoglio tutto fuori terra e non alcuni anche sotto come la medica. Anni a grandine sulla medica, semplicemente la salvavi se facevi fieno subito o fasciato, le mediche vecchie tagliavi e lasciavi essiccare bene poi mandavi la medica vecchia alle manze o alle giovani che mangiano la roba grossolana ma mai tenere la medica sporca di roba grandinata. Nella bietola purtroppo non puoi fare altrimenti ma dopo la grandine dovresti trattare abbondantemente a funghicida e insetticida. Dopo la grandine arriva solitamente la pletora di nottue, mamestra o spondoptera che siano e sono tante. Cinque anni fa è capitata la grandine e dopo a stretto giro l'arrivo della nottua della medica, da anni si vede cosa che c'era solo sotto l'Appennino. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 13 Novembre 2023 Condividi Inviato 13 Novembre 2023 3 ore fa, CultivarSé ha scritto: Adesso cercano bietole per i biogas. Nella bietola è completamente superfluo il potassio perchè la radice della bietola è capace di estrarlo anche dal cemento dei muri, strappa potassio ovunque e ha bisogno di poco azoto mentre in fosforo, magnesio e boro ne mangia tanto. Il mese scorso facevano contratti di semina per le bietole autunnali da mandare a diversi biogas... L'avrei fatto se non fosse che erano campagne a colza e non me la sono sentita di fare bietole dopo colza anche se in terreni vergini. Ormai i biogas sono cloache delle fogne a pagoda. Ahh ecco perché mai avuto bisogno di dare potassio!!!si anche qui si è parlato di seminare le autunnali per il biogas.... Non saprei se qualcuno ha beccato... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabiè Inviato 13 Novembre 2023 Condividi Inviato 13 Novembre 2023 59 minuti fa, 5500 ha scritto: Ahh ecco perché mai avuto bisogno di dare potassio!!!si anche qui si è parlato di seminare le autunnali per il biogas.... Non saprei se qualcuno ha beccato... Ma le autunnali dipende che tempo fa e il terreno non ti permette manco di cavarle le bietole, io conosco solo il metodo su terra asciutta per cavarle, ma che prezzo fanno da voi i biogas per ritirarvi le bietole? @CultivarSé Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 13 Novembre 2023 Condividi Inviato 13 Novembre 2023 Ma le autunnali dipende che tempo fa e il terreno non ti permette manco di cavarle le bietole, io conosco solo il metodo su terra asciutta per cavarle, ma che prezzo fanno da voi i biogas per ritirarvi le bietole? @CultivarSéLe autunnali stanno venendo avanti al nord sia per biogas con cavatura a marzo/aprile in base alla stagione per poter fare un secondo raccolto e sia per il discorso zuccherificio con cavatura a fine luglio. Per autunnali si intende a semina autunnale Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 13 Novembre 2023 Condividi Inviato 13 Novembre 2023 5 ore fa, Pello97 ha scritto: Le autunnali stanno venendo avanti al nord sia per biogas con cavatura a marzo/aprile in base alla stagione per poter fare un secondo raccolto e sia per il discorso zuccherificio con cavatura a fine luglio. Per autunnali si intende a semina autunnale Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk No no, a cavatura da giugno il là coprendo tutto luglio agosto. Trasporto in varie zone compreso Casei Gerola come deposito poi in parte a Granarolo che ha diverse sedi in parte ad altri biogas che hanno i trituratori o i carri miscelatori con le lame. Da noi non ci sono ancora gli impianti Ropa o Grimme fissi ma sono da vedere. Giusto per integrare e coprire i Trinciati, quel periodo da trinciato a trinciato o per aumentare gli zuccheri quando manca pastone. Per il resto ogni biogas ha la sua miscela adesso tendono ad abbassare tutti la ss. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 13 Novembre 2023 Condividi Inviato 13 Novembre 2023 A zuccherificio per iniziare prima e aprire prima ma si parla di 20gg prima. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 13 Novembre 2023 Condividi Inviato 13 Novembre 2023 No no, a cavatura da giugno il là coprendo tutto luglio agosto. Trasporto in varie zone compreso Casei Gerola come deposito poi in parte a Granarolo che ha diverse sedi in parte ad altri biogas che hanno i trituratori o i carri miscelatori con le lame. Da noi non ci sono ancora gli impianti Ropa o Grimme fissi ma sono da vedere. Giusto per integrare e coprire i Trinciati, quel periodo da trinciato a trinciato o per aumentare gli zuccheri quando manca pastone. Per il resto ogni biogas ha la sua miscela adesso tendono ad abbassare tutti la ss.Dipende dalla data di semina, quelle seminate a metà agosto ad aprile/maggio sono pronte per i biogas Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 13 Novembre 2023 Condividi Inviato 13 Novembre 2023 8 minuti fa, Pello97 ha scritto: Dipende dalla data di semina, quelle seminate a metà agosto ad aprile/maggio sono pronte per i biogas Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Devi sempre seminare entro primi di ottobre poi anche le autunnali hanno un ciclo, ai biogas va bene praticamente tutto anche quelle che fanno la corda ossia lignificano i vasi del fittone. La roba troppo tenera non la vuole nessuno solo che oltre un certo grado di zucchero polarizzato non riescono a fermentare ma stanno benone all'aperto in mucchio. La bietola è sempre viva e sveglia non è una cariosside, un seme che è fermo, la bietola è una radice e un a pianta pronta, vire, respira, ricaccia ma più zuccheri ha più è viva nel cumulo ma troppo zucchero non puoi insilarla da sola. Tutto ancora dipende dallo zucchero polarizzato, dai nitrati ... sempre loro e dalla ss. A maggio raccogli acqua e palta se devo raccogliere presto per lasciarla in mucchio in pieno periodo di crescita con ore corte di luce tanto vale lasciarle in Campagna a fare zucchero e peso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 15 Novembre 2023 Condividi Inviato 15 Novembre 2023 oggi parlavo con lo zuccherificio e mi confermavano per l'anno prossimo le stesse condizioni di quest'anno ,pertanto ne metterò giù una decina di ettari conviso . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 15 Novembre 2023 Condividi Inviato 15 Novembre 2023 Leggo in giro che è stata una buona annata per le barbabietole…..sarebbe possibile farle in bio e minima lavorazione ?(non credo….) chiedo in quanto profano sulla barbabietola da trenta anni ormai…. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 15 Novembre 2023 Condividi Inviato 15 Novembre 2023 4 ore fa, alfieri ha scritto: oggi parlavo con lo zuccherificio e mi confermavano per l'anno prossimo le stesse condizioni di quest'anno ,pertanto ne metterò giù una decina di ettari conviso . Come mai vai di conviso? Hai problemi grossi con le infestanti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ortodib Inviato 16 Novembre 2023 Condividi Inviato 16 Novembre 2023 15 ore fa, Agrigalpad ha scritto: Leggo in giro che è stata una buona annata per le barbabietole…..sarebbe possibile farle in bio e minima lavorazione ?(non credo….) chiedo in quanto profano sulla barbabietola da trenta anni ormai…. Farle in bio è possibile, il coprob da alcuni anni sta spingendo molto sullo zucchero bio. Ovvio che il problema grosso sono le erbe, quindi abbandonare l'aratura è ancora più indispensabile che in convenzionale 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Novembre 2023 Condividi Inviato 16 Novembre 2023 Il 15/11/2023 at 20:11, Agrigalpad ha scritto: Leggo in giro che è stata una buona annata per le barbabietole…..sarebbe possibile farle in bio e minima lavorazione ?(non credo….) chiedo in quanto profano sulla barbabietola da trenta anni ormai…. Sì ma è difficilissimo per la pulizia dalle infestanti e si con ripuntatura profonda e lavorazione a carrier di fino ma con semina più ritardata non la classica di febbraio marzo ma la semina antica di marzo aprile. Chiaro il diserbo è pesantissimo si passa tantissime volte poi si apre il problema cercospora. In bio compete poco nei terreni asciutti in coltura secca e aggrava il problema cercospora. E' un lavorone e va fatto assolutamente in rotazione su terreni puliti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Novembre 2023 Condividi Inviato 16 Novembre 2023 23 ore fa, Cat power ha scritto: Come mai vai di conviso? Hai problemi grossi con le infestanti? Conviso è la Cleardfield nelle bietole, è nata per la lotta alla correggiola Polygonum arvicolare ma le altre erbe ormai sono resistenti all'Imazamox e poi il pre emergenza è sempre la fondamenta. Senza pre emergenza è tutto un casino anche per CL o Conviso e molte infestanti le trovi perchè resistenti alla Als. Non è che pulisce, lo si fa nella speranza che non muti la correggiola che per adesso non sembra ancora resistente forse tollerante. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 17 Novembre 2023 Condividi Inviato 17 Novembre 2023 Sì ma è difficilissimo per la pulizia dalle infestanti e si con ripuntatura profonda e lavorazione a carrier di fino ma con semina più ritardata non la classica di febbraio marzo ma la semina antica di marzo aprile. Chiaro il diserbo è pesantissimo si passa tantissime volte poi si apre il problema cercospora. In bio compete poco nei terreni asciutti in coltura secca e aggrava il problema cercospora. E' un lavorone e va fatto assolutamente in rotazione su terreni puliti.Il problema cercospora è relativo perché a fine luglio sono già in fabbrica Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ortodib Inviato 17 Novembre 2023 Condividi Inviato 17 Novembre 2023 21 ore fa, ortodib ha scritto: Farle in bio è possibile, il coprob da alcuni anni sta spingendo molto sullo zucchero bio. Ovvio che il problema grosso sono le erbe, quindi abbandonare l'aratura è ancora più indispensabile che in convenzionale Volevo scrivere impensabile e non indispensabile ovviamente 🤣 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Novembre 2023 Condividi Inviato 17 Novembre 2023 6 ore fa, Pello97 ha scritto: Il problema cercospora è relativo perché a fine luglio sono già in fabbrica Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Bè è un pò utopica, dipende sempre dal grado polarimetrico zuccherino e dai melassigeni se non dai nitrati dentro. Non è detto che aspettare non migliori . Ad oggi la cercospora parte anche prima di luglio, già a giugno c'è per cui è come parlare di sesso degli Angeli, seppur le resistenze fan qualcosa ma fan solo qualcosa poi come tutto anche il fungo si evolve e sono sempre cavolacci amari. La raccolta precoce è il pannicello caldo se non la termocoperta. purtroppo siamo nelle mani del cielo e paradossalmente per la bietola deve piovere e fare fresco anche in estate.... ma per altre colture il clima nordico non è l'ideale, Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 17 Novembre 2023 Condividi Inviato 17 Novembre 2023 Bè è un pò utopica, dipende sempre dal grado polarimetrico zuccherino e dai melassigeni se non dai nitrati dentro. Non è detto che aspettare non migliori . Ad oggi la cercospora parte anche prima di luglio, già a giugno c'è per cui è come parlare di sesso degli Angeli, seppur le resistenze fan qualcosa ma fan solo qualcosa poi come tutto anche il fungo si evolve e sono sempre cavolacci amari. La raccolta precoce è il pannicello caldo se non la termocoperta. purtroppo siamo nelle mani del cielo e paradossalmente per la bietola deve piovere e fare fresco anche in estate.... ma per altre colture il clima nordico non è l'ideale,Vero, Se fa un maggio piovoso e con temperature basse come quest'anno a giugno o luglio puoi benissimo con un irrigazione di soccorso e i trattamenti fatti nel giusto modo a salvarti con la cercospora e arrivare a cavatura con un giusto grado zuccherino Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 21 Novembre 2023 Condividi Inviato 21 Novembre 2023 (modificato) Il 16/11/2023 at 00:08, Cat power ha scritto: Come mai vai di conviso? Hai problemi grossi con le infestanti? No ma mi sono rotto di vedere le bietole piene di farinelli e cuscuta. metto le conviso due mezze dosi di diserbo e non ce un filo d'erba Modificato 21 Novembre 2023 da alfieri f Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 21 Novembre 2023 Condividi Inviato 21 Novembre 2023 Da un paesano.. il terzista gli ha fatto passare il trinciastocchi col fiat 50/66 prima di entrare con la holmer.. c erano Farinelli alti quasi come il 50/66 prima dell estirpo.. alla fine ..1200 qli per ettaro di bietole.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 22 Novembre 2023 Condividi Inviato 22 Novembre 2023 Il 13/11/2023 at 07:56, Fabiè ha scritto: Ma le autunnali dipende che tempo fa e il terreno non ti permette manco di cavarle le bietole, io conosco solo il metodo su terra asciutta per cavarle, ma che prezzo fanno da voi i biogas per ritirarvi le bietole? @CultivarSé Ne devi seminare quest'anno? Io mi ero dmenticato del nuovo impianto e volevo sapere come funziona. Ma da uno che ne fa o ne potrebbe fare non da loro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabiè Inviato 22 Novembre 2023 Condividi Inviato 22 Novembre 2023 8 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Ne devi seminare quest'anno? Io mi ero dmenticato del nuovo impianto e volevo sapere come funziona. Ma da uno che ne fa o ne potrebbe fare non da loro. No perche a conti fatti la pagavano poco, e si erano tutti tirati indietro ed è morto il progetto, credo che aprirà ma non con matrice di barbabietola 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.