alfieri Inviato 22 Novembre 2023 Condividi Inviato 22 Novembre 2023 Il 21/11/2023 at 20:06, Cat power ha scritto: Da un paesano.. il terzista gli ha fatto passare il trinciastocchi col fiat 50/66 prima di entrare con la holmer.. c erano Farinelli alti quasi come il 50/66 prima dell estirpo.. alla fine ..1200 qli per ettaro di bietole.. io ne ho fatte 700 ql ettaro quest'anno .ottima produzione nei nostri areali Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 22 Novembre 2023 Condividi Inviato 22 Novembre 2023 Anche da noi i 700/900 qli per ettaro sono ottime rese.. quel campetto lì è un eccezione.. è dietro la stalla.. letame a volontà all aratura pre semina bietole.. e di riflesso..tanta erba Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Novembre 2023 Condividi Inviato 22 Novembre 2023 Il 21/11/2023 at 19:45, alfieri ha scritto: No ma mi sono rotto di vedere le bietole piene di farinelli e cuscuta. metto le conviso due mezze dosi di diserbo e non ce un filo d'erba Imazamox sui farinelli non fa nulla, sperimentato molto i farinelli Chenopodium album e rubrum tra l'altro sono simili alla bietola, stess afamiglia botanica e tra le erbe più difficili da far furi perchè hanno parecchie resistenze. Neppure nella soia li fai fuori con l'Altorex, nei Clearfield è difficilissimo. Sulla cuscuta non sò, dopo anni di siccità in pratica si è talmente disseminata che è come svuotare il mare col cucchiaio. Su bietola non è facile non potendo contare sul pendimentalin ma solo su pochissimi diserbi il Kerb propyzammide. Se ci sono altri prodotti diciamo naturali ma sulla bietola sono forti e danno qualche problema ne più ne meno del kerb però non danno residuo. Il problema del farinello è il dopo leguminosa, dopo in rotazione con una leguminosa è pesante il farinello monta dopo legumi o bietole, spinaci una chenopodiacea qualsiasi. Per distruggerlo, ormonici a parte ho dovuto usare il Sempra. Su bietola essendo un parente insieme alla correggiola o centinodio è sempre più un casino perchè lo si controlla coi pre emergenza e dosi vere, non le microdosi e con Clearfield ma non è detto che lo ferma neppure da piccolo. Non credo che funzioni il Safari e simili perchè la pianta è molto simile alla bietola. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Novembre 2023 Condividi Inviato 22 Novembre 2023 Casomai uno poteva tentare con la bietola autunnale, col freddo non cresce il farinello e la cuscuta rallenta tantissimo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Novembre 2023 Condividi Inviato 22 Novembre 2023 Adesso, CultivarSé ha scritto: Casomai uno poteva tentare con la bietola autunnale, col freddo non cresce il farinello e la cuscuta rallenta tantissimo. Mi sembra strano che nella medica dove si usa il kerb la cuscuta c'è, anche diserbando presto nella medica ai primi giorni imaxamox non fa troppo non so come possa servire il convisio se non ormai su poche infestanti come la correggiola ma le altre, infestanti comuni della soia o della medica fa sempre meno. Sono piante davvero bastarde a dir poco che si seminano a morte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Novembre 2023 Condividi Inviato 22 Novembre 2023 14 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Ne devi seminare quest'anno? Io mi ero dmenticato del nuovo impianto e volevo sapere come funziona. Ma da uno che ne fa o ne potrebbe fare non da loro. No ho messo colza perchè a darle per granarolo è un casino anche perchè qua non lo hanno ancora fatto l'impianto, lo hanno a granarolo e forse da un'altra parte ma già volevano prodotto per l'estate una parte da insilare e una parte da mucchio per avviare gli impianti a novembre ma l'impianto non lo hanno ancora finito se mai lo finiranno. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Novembre 2023 Condividi Inviato 22 Novembre 2023 Il 21/11/2023 at 20:06, Cat power ha scritto: Da un paesano.. il terzista gli ha fatto passare il trinciastocchi col fiat 50/66 prima di entrare con la holmer.. c erano Farinelli alti quasi come il 50/66 prima dell estirpo.. alla fine ..1200 qli per ettaro di bietole.. I farinelli ti slamano i vomerini, slamano le lame da soia figuriamoci.A tagliarel resta il moncherino duro e legnoso che si infila ovunque, solitamente tagli e cavi a breve perchè dissecca o lignifica e sfregia la testata di raccolta va dentro i tastatori. A trinciarlo ha fatto bene ma è sempre un casino se secca la pianta o il moncone. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 22 Novembre 2023 Condividi Inviato 22 Novembre 2023 io ne ho fatte 700 ql ettaro quest'anno .ottima produzione nei nostri arealiCon le conviso?Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 22 Novembre 2023 Condividi Inviato 22 Novembre 2023 Mi sembra strano che nella medica dove si usa il kerb la cuscuta c'è, anche diserbando presto nella medica ai primi giorni imaxamox non fa troppo non so come possa servire il convisio se non ormai su poche infestanti come la correggiola ma le altre, infestanti comuni della soia o della medica fa sempre meno. Sono piante davvero bastarde a dir poco che si seminano a morte.Quando usi il kerb sulla cuscuta bisogna andare in chiesa ad accendere un cerino per far sì che abbia una buona efficacia. In inverno ha fatto cilecca e d'estate anche dopo abbondanti irrigazioni non sempre ha l'effetto sperato, almeno in zona Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 23 Novembre 2023 Condividi Inviato 23 Novembre 2023 3 ore fa, Pello97 ha scritto: Quando usi il kerb sulla cuscuta bisogna andare in chiesa ad accendere un cerino per far sì che abbia una buona efficacia. In inverno ha fatto cilecca e d'estate anche dopo abbondanti irrigazioni non sempre ha l'effetto sperato, almeno in zona Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Per funzionare funzionano ma guarda i fiori della cuscuta per capire l'oceano. Basta un'infiorescenza per riempirti il bello è che sono a bordo strada dove c'è solitamente la correggiola che è ovunque. Sulla medica quest'anno e l'anno scorso un devasto. Nei prati polifiti ormai tanta da finire nel mais. Il problema è che fa semi duri che durano nel terreno 5 o 6 anni per cui figuriamoci. Il problema è che è un'oceano, la fermi un pelino ma poi ad agosto c'è l'ondata definitiva. Nasce a febbraio e continua oppure nasce ad oggi anche prima poi viaggia ad ondate oppure cammina. Più di una volta camminava dai bordi e entrava in campagna mais compreso senza neppure toccare il terreno. Viaggiando come una liana senta atterrare quindi senza neppure assorbire il pendimentalin o i residuali. Ho pulito le mediche e alcuni prati col solfato ferrico ma poi l'odore era fortissimo ma cuscuta e muschio mai più fino a febbraio dell'anno dopo. Il ciclo ricomincia sempre da capo. Il solfato ferrico è bruciante nella bietola vecchia no problem ma nelle giovani è un casino. Provato nelle cipolle paradossalmente da meno problemi è che con la cuscuta non ti salvi più sembra avere l'intelligenza dei predatori. Un vero vampiro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 23 Novembre 2023 Condividi Inviato 23 Novembre 2023 In zona tanti fanno solo clomazone in pre emergenza bietole.. poi vanno di microdosi...pare che l effetto clomazone indebolisca un po' tutte le malerbe e renda più efficace la microdose in post. Cultivar un consiglio: che miscela di pré faresti nella bietola per partire il più pulito possibile? Amaranto resistente e Farinelli legnosi sono ovunque dalle mie parti.. senza dimenticare abutilon, giavone etc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ortodib Inviato 23 Novembre 2023 Condividi Inviato 23 Novembre 2023 Io l'anno scorso ho fatto clomazone+ metamitron e sono rimasto abbastanza pulito ma non ho resistenze per fortuna Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 23 Novembre 2023 Condividi Inviato 23 Novembre 2023 4 ore fa, Cat power ha scritto: In zona tanti fanno solo clomazone in pre emergenza bietole.. poi vanno di microdosi...pare che l effetto clomazone indebolisca un po' tutte le malerbe e renda più efficace la microdose in post. Cultivar un consiglio: che miscela di pré faresti nella bietola per partire il più pulito possibile? Amaranto resistente e Farinelli legnosi sono ovunque dalle mie parti.. senza dimenticare abutilon, giavone etc Non so perchè bisogna per forza seguire le temperature poi il seme, ci sono genetiche e ditte sementiere che hanno bietole che germinano ed escono come rapanelli ossia veloci entro i 10gg, altre che non trattano il seme e ci impiegano una vita anche un mese. Se uno è serio fa il pre emergenza a dose piena con il Dual s sperando che resti autorizzato. Il Dual fa sempre qualcosa ed è ancora il miglior partener. Il clomazone gran casino perchè sbianca, la cuscuta ha carotenoidi e per quello che funziona ma se vampirizza una pianta poi ottiene i carotenoidi dalla pianta e quindi non serve più.... un vampiro prende il sangue dalla vittima per cui se ne fotte. Il clomazone se è microcapsulato ancora ancora ma la dose dipende perchè col freddo resta attivo una vita poi capita che riprendono i caldoni e le giornate soleggiate di aprile e seccano le foglie delle bietole perchè agisce sui carotenoidi appunto che servono per prevenire i danni da sole e ossidazione. Se aumenti la dose entra nella bietola e qualche effetto lo fa comunque magari meno del Kerb ma non è che siano selettivissimi su bietola e attivissimi sulla cuscuta. Ragione, logica vuole che uno dovrebbe, condizionale obbligatorio, prenderla a filo di barba, appena nata o libera come un filo d'erba quando ha ancora la vera radice... poi se inizia a succhiare c'è solo il solfato di ferro. Giavone auguri, parlo da risaiolo per cui ne so qualcosa. Il resto lo fa il Safari o il suo sostituto che come Als funziona ancora ma non è liberatorio. Iniziando a scaldarsi si va di clorpiralid e si alterna clorpiralid col caldo, safari col freddo. Il Venzar non subito ma dopo alle prime micriodosi a pianta fatta anche se voi avete l'argillona e quindi prend emeno le radici. Sulle graminacee non iniziate subito gli Imidazolinoni e compagnia èerchè hanno bisogno di caldo e di pioggia, chi ha le convisio meglio due interventi con quello che una volta era il Beyond o similari anche puri oppure clomazone microcapsula a basse dosi e imaxamox con metamitron o anche senza con un pò un pelino di solfato ammonico per farlo funzionare anche come residuale, all'aumentare delle temperature si va di graminicida vero che sia cletodim o il resto. Amaranto, chenopodio sono specie vicinissime alla bietola per cui sono tutti parenti. Tutto fa le condizioni della semina e le temperature comunque il pre emergenza come nel mais va picchiato nessuna riduzione che ne dicano, dosi piene e poi microsi a correggere se è secco o si mette il Venzar che problemini li da spesso anche solo in miscela proprio come p.a.. Il resto lo fa il tempo, le graminacee estive sono in balia delle temperature e del meteo se fa un anno normale inizia il panicum e via via il resto, i giavoni rossi, i rosati ecc... il problema è che sono ibridi e non sai che caspita di resistenze abbiano acquisito. Metteteci i nuovi giavoni californiani e anche il glif va in cantina. Il discorso finisce poi allo stesso argomento, quanto ci mettono a passare alle 4 foglie vere? Più rapide sono meglio ma meglio è prima chiudono e serrano a fine maggio e strameglio è. Sarchia? Non basta ma aiuta specie coll'abutilon in mezzo o gli amaranti, si sfondano e basta certo si smuovono i rediduali ma alternative poche. Avendo le palle dopo una settimana andrebbe rifatto un residuale. MA i terreni pesanti si inerbiscono meno delle terrette se non spingono come sostanze organiche o residuali. Il casino è dopo la soia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 23 Novembre 2023 Condividi Inviato 23 Novembre 2023 19 ore fa, Pello97 ha scritto: Con le conviso? Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk si Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 2 Dicembre 2023 Condividi Inviato 2 Dicembre 2023 Qualcuno ha fatto una mezza dose di pré emergenza in novembre sul letto di semina dove andranno le bietole.. l altra mezza dose la farà alla semina delle bietole.. ha riscontrato negli ultimi anni una buona efficacia del pre emergenza associata ad un buon grado di pulizia della bietola senza ricorrere alle conviso.. Qualche forumista ha provato a fare pré emergenza bietola in autunno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 2 Dicembre 2023 Condividi Inviato 2 Dicembre 2023 Qualcuno ha fatto una mezza dose di pré emergenza in novembre sul letto di semina dove andranno le bietole.. l altra mezza dose la farà alla semina delle bietole.. ha riscontrato negli ultimi anni una buona efficacia del pre emergenza associata ad un buon grado di pulizia della bietola senza ricorrere alle conviso.. Qualche forumista ha provato a fare pré emergenza bietola in autunno?Goltix+command o etofumesate? Altro non c'è rimasto.. Io ho cominciato a fare le bietole conviso solo perché con le primavere siccitose degli ultimi anni non si è mai attivato bene il pre e con il post non siamo mai riusciti ad avere risultati eccellenti Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 3 Dicembre 2023 Condividi Inviato 3 Dicembre 2023 19 ore fa, Pello97 ha scritto: Goltix+command o etofumesate? Altro non c'è rimasto.. Io ho cominciato a fare le bietole conviso solo perché con le primavere siccitose degli ultimi anni non si è mai attivato bene il pre e con il post non siamo mai riusciti ad avere risultati eccellenti Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Da noi si andava anche col Dual s ma sempre a piene dosi. Lo spit-shot sulle bietole a casa mia, nei meandri OltrePadani si faceva meno, roba da Emilia ma lo Split-shot si faceva più tardi se non interrato. Adesso solitamente si fa la pseudo-falsa semina sperando di raccattare tutto il possibile con i totali, glif e oltre. Un pre a spit shot si fa 15gg prima della semina se ci si aspetta tempi siccitosi o impossibilità di pre emergenza dopo la semina. E' la prima volta che sento gente fare lo Spit in pieno autunno. Se tolgono il Dual e s metolaclor allora sì che c'è da piangere veramente. Del resto se la gente non estende gli impieghi e non sperimenta niente non c'è più nulla di effettivamente autorizzato... usabile ma non regolato. Siamo in balia esclusivamente dei politici, noto che non vivano nella realtà, vivono di promesse non di certo di solide realtà.. amici non a caso degli immobiliaristi. Ormai è già bello tenersi un pezzo di terreno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 15 Dicembre 2023 Condividi Inviato 15 Dicembre 2023 Sono arrivati anche in umbria a cercare bietole.. sono indeciso, non ho trovato una tabella con i costi colturali ben dettagliati... l unica cosa certa è il prezzo che hanno detto.. io ripartirei da zero. Purtroppo non ho più attrezzaturaInviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 15 Dicembre 2023 Condividi Inviato 15 Dicembre 2023 (modificato) dopo la tranvata che hanno dato agli agricoltori, sopratutto ai contoterzisti , 15 anni fà ora vogliono tornare a fare gli splendidi? Modificato 15 Dicembre 2023 da SAN64 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 15 Dicembre 2023 Condividi Inviato 15 Dicembre 2023 dopo la tranvata che hanno dato agli agricoltori, sopratutto ai contoterzisti , 15 anni fà ora vogliono tornare a fare gli splendidi?Certo,ci sono le nuove leve da ingolosire e poi far fallire,venissero dalle mie parti un paio di fucilate nella macchina se le prenderebbero in 9 aziende su 10…Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Dicembre 2023 Condividi Inviato 18 Dicembre 2023 http://gire.mlib.cnr.it/documentsSource/pubblicazioni/linee_guida_diserbo/Linee_guida_barbabietola_Conviso_Smart_2023.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 19 Dicembre 2023 Condividi Inviato 19 Dicembre 2023 Il 15/12/2023 at 20:55, Calle 89 ha scritto: Certo,ci sono le nuove leve da ingolosire e poi far fallire,venissero dalle mie parti un paio di fucilate nella macchina se le prenderebbero in 9 aziende su 10… Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Paese servo roba da servi, noi con Gavio altro che tunnel dei Giovi a tripla canna. Con le vergognose quote, quasi peggio e più subdole delle quote latte hanno perso faccia e culo. La bietola era un'opportunita se in rotazione, molta gente si è fottuta con la monosuccessione. Tra lo Stato, UE, i trasportatori e gli Zuccherifici non so chi sia il più colpevole, assolti nessuno. Noi conviviamo con una barzelletta vivente che è Casei Gerola. LA questione attuale è la bietola da biogas, visti i precedenti con mais e sorgo relativamente al compontamento dei ricevitori non so. La bietola da biogas attira ma se finisce come è finito il mais Dio ce ne scampi. La pianta attira non dico di no però chi la ritira adesso è Granarolo e non so.... A sparare bisognava sparare prima ormai adesso è tardi la frittata, l'erbazzone, è già strato fatto col burro.... Serve ritornare a fare filiera completa, liberalizzare e tornare ad avere i coglioni senza strafare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabiè Inviato 24 Dicembre 2023 Condividi Inviato 24 Dicembre 2023 Il 15/12/2023 at 18:56, Luchino ha scritto: Sono arrivati anche in umbria a cercare bietole.. sono indeciso, non ho trovato una tabella con i costi colturali ben dettagliati... l unica cosa certa è il prezzo che hanno detto.. io ripartirei da zero. Purtroppo non ho più attrezzatura Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk E che prezzo vi hanno fatto? Qui da me hanno sparato basso ma si sono offerti loro per semina cavatura e trasporto, a noi l altro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 24 Dicembre 2023 Condividi Inviato 24 Dicembre 2023 ecco...infatti fanno alla comunista..."pensiamo tutto noi, facciamo tutto noi ...le tare le decidono loro...e tu alla fine rimani con i conti che loro ti fanno" 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 24 Dicembre 2023 Condividi Inviato 24 Dicembre 2023 ecco...infatti fanno alla comunista..."pensiamo tutto noi, facciamo tutto noi ...le tare le decidono loro...e tu alla fine rimani con i conti che loro ti fanno"Pomodoro e bietola funziona così. Se le fabbriche hanno "fame" tutto va bene, se sono "piene " tara o scarto aumento e brix o polarizzazione diminuiscono.. Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.