Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Io spero di andare almeno sui 700 ql ad ha altrimenti ci rimetto.

 

:AAAAH::AAAAH:

700q ettaro non sono pochi....

 

Difficile fare quei quintali di media tutti gli anni....

 

Anche se poi alla fine che fa la differenza sono i gradi.

Perchè se fai 700 q a 15 o a 17 le cose cambiano di molto....

 

Per ora cerchiamo di tenere le foglie sane e poi ci faremo i conti.

Tanto anche con il Mais con urea a 45 e gasolio a 1 euro non saprei come fare i conti per rimanerci dentro....

Link al commento
Condividi su altri siti

Be per il nascere bene in effetti ho visto miracoli da quando le mettevo...

 

Queste varietà hanno fatto veramente passi da gigante in quel senso.

 

Adesso vediamo per via di gradi se è vero che si fa qualcosa in più di una volta.....

 

Per il puntare in alto si ci può stare, pero io vedo sempre il bicchiere mezzo vuoto.

Perchè se mi va male ero preparato psicologicamente .

Mentre se mi va bene quanto mi godo ad es ermi sbagliato....

 

Dai vedremo.....

Per ora cerchiamo di farle lavorare poi tireremo le somme.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Quest'anno è la prima volta che irrigo le barbabietole ( qui è davvero molto secco )

Pensavo che non ci fosse nulla di particolare, ma il trascinare il tubo del rotolone sul letto di foglie di barbabietola è davvero arduo, le foglie si attaccano come ventosa, ed il tubo non scorre, solitamente il tubo lo tiro col Ford 4100 , ma sulla campo di bietole avrà fatto circa 100 metri e poi ha alzato bandiera bianca, son dovuto entrare con 110Cv ( e non vi dico che pestata che ne è venuta) ed anche con questo trattore , inserito le 4RM sono arrivato alla fine dei 300 mt con le ruote che scivolavano.

Per non parlare poi del rientro del tubo ( il mio rotolone è nella versione senza gruppo nel carrello ,perciò quando il tubo è srotolato , rimane piuttosto leggero) praticamente anzichè tornare il getto , si spostava il carrello, roba da matti.

Qualcuno può darmi suggerimenti in merito ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Be ci sono rotoloni più pesanti di altri.

Ad esempio io con il 65/90 e ruote strette riesco a tirare fuori 250/280 metri di un 150 (nelle bietole).

Poi se zavorro molto ne tiro fuori pure di più....

 

Pero con il 5720 tiro fuori tranquillamente 600 metri di un 150.

Ovvio non in mezzo a bietole o soia.

Mentre altri fanno fatica pure con trattori più grossi....

Rimane il fatto che se il gommone lega in fase di raccolta si tira il tubo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Occhio che per di più tiri il collo al tubo....

Sarebbe da sltare una fila alla semina in prossimità del tubo non lo fa nessuno poi si lamentano se i tubi si sciupano....

Infatti era una dei miei timori, se mi saltasse la giunzione del tubo (Irrimec, dopo questa prova devo dire che lì è resistente) . Solitamente quando lo stendo , lascio aperto il tubo di mandata sulla ruota, così un pò d'acqua esce , e il tubo è più leggero, ho provato anche a stenderlo di mattina , con la rugida, ma non migliora di molto .

Mi sà che se faccio ancora bietole, faccio come dici, salto una fila.

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Con la rugiada per m'è è peggio.

Il trattore slitta di più e poi le foglie fanno più attrito.

 

Be io i miei li vuoto sempre prima di stenderli.

Un 150 da 600 metri pieno manco il 6620 lo stende....

 

Pensavo che su foglia bagnata ci fosse meno atrito

Il tuo rotolone ha la pompa per svuotare quando è avvolto? Sia possibile montare questa applicazione anche su altre macchine ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi eseguito secondo trattamento per la cercospora, più insetticida ( per l'insetticida ero dubbioso, il rivenditore mi ha consigliato di applicarlo, ............guarda caso :fiufiu:)

!° trattamento Amistar+Bumper ed insetticida Karate

2° trattamento Spirale ed insetticida Decis

per il prox devo sentire il mio terzista su che turno di escavo sono posizionato .

Mi sa con sto secco , si inizierà presto su chi non ha potuto irrigare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi eseguito secondo trattamento per la cercospora, più insetticida ( per l'insetticida ero dubbioso, il rivenditore mi ha consigliato di applicarlo, ............guarda caso :fiufiu:)

!° trattamento Amistar+Bumper ed insetticida Karate

2° trattamento Spirale ed insetticida Decis

per il prox devo sentire il mio terzista su che turno di escavo sono posizionato .

Mi sa con sto secco , si inizierà presto su chi non ha potuto irrigare.

 

Sei andato a controllare in campo se è necessario trattare la seconda volta con insetticida, perchè di solito si tratta al massimo una volta, e i venditori sono molto bravi a vendere.

Qua da noi buchi nelle foglie quest'anno ce ne erano molto pochi, infatti tanti non hanno trattato nenche la prima volta.

 

Il secondo trattamento io andrò a farlo fra una settimana circa avendo fatto il primo tra il 16 e il 18 di giugno.

Ho trattato con sphere il primo, tratterò il secondo con spyrale e il terzo con amistar xtra.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sei andato a controllare in campo se è necessario trattare la seconda volta con insetticida, perchè di solito si tratta al massimo una volta, e i venditori sono molto bravi a vendere.

Qua da noi buchi nelle foglie quest'anno ce ne erano molto pochi, infatti tanti non hanno trattato nenche la prima volta.

 

Buchi ce ne sono , il difficile è capire se sono stati fatti prima del primo trattamento , ho notato comunque che ce ne sono anche su foglie relativamente giovani , poi , pensando che il prox trattamento sarà tra 18/20 giorni ........... potrebbe essere anche troppo tardi il successivo recupero , così ho deciso di assecondare il consiglio del rivenditore.

Link al commento
Condividi su altri siti

:) Giovanni1962 Caro amico, ti informo che dal 2011 è ripresa la coltivazione della barbabietola da zucchero in friuli; per quanto riguarda la storia passata, potrei scrivere un libro, in quanto io la ho vissuta in prima persona. Penso che la cosa più importante è che oggi si può coltivare. Se ti interessa la storia potremmo trovarci, sono in zona una volta alla settimana.

Apro questa nuova discussione per parlare di una coltivazione che purtroppo sembra che in italia stia scomparendo:la barbabietola da zucchero.Veramente quì in friuli è già da qualche anno che non si coltiva più.Le cause?Molte;forse vere,forse scuse chissà:la prima che si era sentita è che quando c'era la stagione giravano per strada e autostrada troppi camion,e con l'annoso problema di allora cioè la tangenziale di Mestre,avevano deciso di diminuire le colture a vantaggio(per sentito dire)dei terreni in prossimità degli zuccherifici.Poi sono passati ai container che venivano caricati direttamente nel campo e tramite camion trasportati allo scalo ferroviario di Cervignano del friuli e li caricati sul treno(i container) che li portava a Pontelongo dove si erano attrezzati per poterli scaricare.

Di seguito si disse che costava troppo via ferrovia e cosi pian piano,e con l'avvento dei paesi dell'est,la coltivazione sparì e cosi gente che era molto ben attrezzata per la raccolta si trovò in mano un bel pugno di mosche.

Penso e spero che qui si possa parlare di tutto quello che riguarda la barbabietola.

Come sono le coltivazioni nel resto del paese,quanti zuccherifici sono ancora attivi

e magari che qualcuno ci spiegasse il vero motivo di questa "disfatta".:leggi:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Chiedo consiglio ha chi ha più esperienza per l'irrigazione della barbabietola, La mia l'ho irrigata 3 volte ed ha una discreta copertura fogliare, secondo voi è ora di smettere o meglio continuare a mantenere il fogliame ?

Considerato che ,a) mi sembra che le previsioni meteo parlino di ancora caldo almeno fino a ferragosto,

b) mi è arrivata la documentazione per l'escavo, modulo 2 , il mio terzista prevede per inizio/metà settembre.

 

PS: qui in zona ho visto i primi campi raccolti, su terreno non irrigato , alcuni giorni prima avevo visto le piante, erano praticamente senza foglie,non ho idea di cosa ne sia uscito.

Link al commento
Condividi su altri siti

Chiedo consiglio ha chi ha più esperienza per l'irrigazione della barbabietola, La mia l'ho irrigata 3 volte ed ha una discreta copertura fogliare, secondo voi è ora di smettere o meglio continuare a mantenere il fogliame ?

Considerato che ,a) mi sembra che le previsioni meteo parlino di ancora caldo almeno fino a ferragosto,

b) mi è arrivata la documentazione per l'escavo, modulo 2 , il mio terzista prevede per inizio/metà settembre.

 

PS: qui in zona ho visto i primi campi raccolti, su terreno non irrigato , alcuni giorni prima avevo visto le piante, erano praticamente senza foglie,non ho idea di cosa ne sia uscito.

 

Tieni la foglia sana e irriga...tanto il meteo parla di caldo....

miraccomando se fai trattamenti occhio ai tempi di carenza e attento sporatutto alle malattie come la cercospora

Link al commento
Condividi su altri siti

Si anch'io ti consiglio di continuare ad irrigare sarebbe da stupidi smettere proprio ora. Io non ho avuto voglia di irrigarle e le cavero la settimana prossima. Mi sa che i 700 ql li farò l'anno prossimo per quest'anno vedremo cosa esce anche se le foglie cominciano ad ingiallire adesso. Qui abbiamo del terreno che resiste bene all'asciutta

Link al commento
Condividi su altri siti

Si anch'io ti consiglio di continuare ad irrigare sarebbe da stupidi smettere proprio ora. Io non ho avuto voglia di irrigarle e le cavero la settimana prossima. Mi sa che i 700 ql li farò l'anno prossimo per quest'anno vedremo cosa esce anche se le foglie cominciano ad ingiallire adesso. Qui abbiamo del terreno che resiste bene all'asciutta

 

nooooo alfieri nooooooo!!!! perchè mai le togli!!!!

io dopodomani faccio ultimo trattamento e aggiungo un po' di urea tecnica...

siamo appena al 3 di agosto....

anche a me avevano proposto di toglierle ma ho rimandato e anche io ho terra che resiste bene al secco...

io le lascerei li....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma guarda, io negli anni passati le ho sempre tolte attorno al 10 di agosto, quest'anno avrei voluto cavarle più tardi ma con questa siccità credimi non conviene se piove tra 10 gg dopo deve rifare la foglia e quindi devi aspettare un 40 giorni per poi cavarle altrimenti perdi in grado quello che hai preso in ql. e la terra andare molto avanti qui da noi poi te la fa pagare a pestarla bagnata.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao come vedete bietola dopo mais da granella....previa aratura? possono creare problemi i diserbi del mais su bietola?sicuramente non è la soluzione migliore.... ma cosa dite è meglio fare del ristoppio di grano e poi bietola? non ho mai ristoppiato grano non saprei qual'è il male minore....

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...