Vai al contenuto

Pubblicità sui periodici specializzati


Tiziano

Messaggi raccomandati

  • 3 settimane dopo...

settembre 1979, terra e vita, Alfa Romeo. Non sono trattori ma quello a sx, che è simile in tutto all'Iveco Daily (e OM Grinta), di giri in campagna ne ha fatti molti. Quello a dx è l'F12, c'era anche l'A12 che ne era la versione autocarro e la versione diesel montava il Perkins da 1760cc e 50 cv, che in versione agricola era montato sul Massey Ferguson 130 e su alcune mietitrebbie piccole (Massey e Claas in primis).

Il Sofim aspirato da 2445cc e 72 cv, montato sul Daily e altri veicoli del gruppo, aveva anche una versione agricola da 55 cv a 3000 giri/min ed era montato su un modello Goldoni tradizionale cui ora mi sfugge la sigla.

 

 

79 9 tv alfa romeo.JPG

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • 2 settimane dopo...
  • 3 settimane dopo...

maggio 1955, Selezione, Plasmon biscotti. Pubblicità non rivolta all'agricoltura, ma per le immagini inserite se ne collega fortemente. Notare l'immagine, del mietitore, di tipo futurista, con uno stile che non è difficile associarla al ventennio fascista, anche la falce ha un non so che di Unione Sovietica

 

55-5 sel plasmon.jpg

Modificato da Tiziano
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

febbraio 1986, Informatore agrario, Pomac. Questa l'abbiamo avuta anche noi, macchina fatta bene, razionale e di qualità; ovviamente con più cernitori c'erano e più si camminava. Abbiamo fatto campagne raccolta "epiche" nel nostro piccolo.

 

86 2 ia pomac.JPG

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 9/11/2023 at 23:53, Tiziano ha scritto:

giugno 1982, rivista Il solco, John Deere

 

 

82-6 solco balle compatte.jpg

queste penso siano state le migliori imballatrici di quel tipo, usata per anni, il trattore andava via liscio come l'olio, all'epoca a confronto con una bautz class non c'era storia

grazie Tiziano mi fai ritornare giovane

Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, gasgas ha scritto:

grazie Tiziano mi fai ritornare giovane

...se questa fosse la formula per tornare indietro veramente nel tempo....😄

Riguardo la presse JD, se non sbaglio, avevano la particolarità del volàno posizionato longitudinalmente (cioè come le ruote della pressa), nascosto dalla cofanatura, e tale disposizione probabilmente favoriva la bilanciatura rispetto alla corsa del pistone; mentre le altre avevano il volàno trasversale, prima dell'entrata alla coppia conica, perciò il pistone imprimeva alla macchina e al trattore il classico "avanti e indrè" dovuto all'alternaza delle forze in moto.

------------------

Altra dose forte di "indietro nel tempo"

gennaio 1980, rivista "il solco" JD

 

80-1 solco jd andane.jpg

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...