alfieri Inviato 8 Febbraio 2011 Condividi Inviato 8 Febbraio 2011 Vai senza ombra di dubbio sul guyot sistema ad archetto Sul lambrusco dipende che lambrusco vuoi piantare ce ne sono diversi tipi. Dal più pregiato al meno. Come preparazione del terreno fai un aratura normale, preparazione classica e poi prendi le barbatelle e le infili con un forchetto che ti danno di solito chi vende le barbatelle. Cme pali usi quelli in acciaio con le testate o in cemento o anche quelli in acciaio. Semplicissimo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sgnappi Inviato 8 Febbraio 2011 Condividi Inviato 8 Febbraio 2011 Cosa cambia dal sistema a Guyot classico da quello ad archetto? Adesso è un periodo adatto per piantare le barbatelle? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 8 Febbraio 2011 Condividi Inviato 8 Febbraio 2011 Scusami ho detto una stonzata e che mi confondo il sistema e il silvoux. Io lo chiamo a spalliera con archetto se devi fare poche file. Adesso e il periodo per piantare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sgnappi Inviato 8 Febbraio 2011 Condividi Inviato 8 Febbraio 2011 E in cosa consiste? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 8 Febbraio 2011 Condividi Inviato 8 Febbraio 2011 Di dove sei? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sgnappi Inviato 8 Febbraio 2011 Condividi Inviato 8 Febbraio 2011 (modificato) della provincia di Reggio Emilia...Comunque credo che intendessi la tipologia Sylvoz Modificato 8 Febbraio 2011 da Sgnappi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 9 Febbraio 2011 Condividi Inviato 9 Febbraio 2011 Be se sei di Reggio in zona ne hai delle tipologie da vedere. Dai GDC ai Belucci o semibelucci o splalliera come ti dicevo altrimenti quando passi dalle mie parti "nella culla del lambrusco" ti faccio vedere i miei impianti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sgnappi Inviato 9 Febbraio 2011 Condividi Inviato 9 Febbraio 2011 La metodologia a cordone spallonato è praticabile nelle nostre zone? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 10 Febbraio 2011 Condividi Inviato 10 Febbraio 2011 La metodologia a cordone spallonato è praticabile nelle nostre zone? Se intendi cordone speronato è praticabile ovunque come zona...quello che dipende è il vitigno: se ha una buona fertilità basale (ad esempio sangiovese, barbera) è praticabile, se al contrario la fertilità basale è minima (nebbiolo) non si può applicare! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 11 Febbraio 2011 Condividi Inviato 11 Febbraio 2011 Ma guarda Giordy il lambrusco sembra una vite americana fa molta vegetazione quindi come consiglio il sylvoz con archetti è il migliore a livello di vigna casalina. Pratico da vendemmiare , prende bene il sole e i trattamenti antiparassitari. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 12 Febbraio 2011 Condividi Inviato 12 Febbraio 2011 Ma guarda Giordy il lambrusco sembra una vite americana fa molta vegetazione quindi come consiglio il sylvoz con archetti è il migliore a livello di vigna casalina. Pratico da vendemmiare , prende bene il sole e i trattamenti antiparassitari. Non conoscendo il lambrusco non sapevo dire...comunque visto che fa molta vegetazione o hai terreni poveri dove puoi tentare comunque una potatura corta, o altrimenti via con potature lunghe (archetto, sylvoz, guyot) o potature per produzioni (pergole, gdc) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT 27C DIESEL Inviato 12 Febbraio 2011 Autore Condividi Inviato 12 Febbraio 2011 (modificato) oggi ho estirpato a file altrerne la vigna con maggiore pendenze, dove invece ho lasciato inerbito ho dato una passata di ripper nel mezzo, il risultato è questo Invece nella vigna più vecchia, che è più in piano ho estirpato in tutte le file... Modificato 12 Febbraio 2011 da FIAT 27C DIESEL Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 12 Febbraio 2011 Condividi Inviato 12 Febbraio 2011 Secondo me hai fatto bene,è venuto un buon lavoro,devo passare anche io il ripper di questi giorni,solo che il meteo non promette nulla di buono la settiman prox............. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT 27C DIESEL Inviato 13 Febbraio 2011 Autore Condividi Inviato 13 Febbraio 2011 bè speriamo La terra era durissima, in alcuni punti il 455 non ce la faceva a venire su in 3^ e c'ho dovuto mettere la 2^... Invece il ripper l'ha dato mio cognato col 25 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sgnappi Inviato 14 Febbraio 2011 Condividi Inviato 14 Febbraio 2011 Credo che adotterò il cordone speronato...spero sia la scelta giusta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 14 Febbraio 2011 Condividi Inviato 14 Febbraio 2011 purtroppo se la tua è una coltivazione hobbistica per farti il vino, non è a mio avviso il sistema migliore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sgnappi Inviato 15 Febbraio 2011 Condividi Inviato 15 Febbraio 2011 Te mi consigli il guyot? non riesco a capire...mi hai citato due o tre tipi di impianto diversi, devo sceglierne uno; documentarmi ed applicarlo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 15 Febbraio 2011 Condividi Inviato 15 Febbraio 2011 Io ti consiglio il silvoz che in gergo si chiama spalliera. Nella tua zona come da me se giri ne vedrai e ti potrai rendere conto adesso sono solo di questi impianti che vanno. Sono ottimi sia per vendemmiare a macchina che a mano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sgnappi Inviato 16 Febbraio 2011 Condividi Inviato 16 Febbraio 2011 (modificato) Ma il sylvoz è una tipologia del guyot giusto?L'unica differenza è che il fusto è fisso e da questo partono vari capi a frutto mentre nel Guyot vi è un solo capo a frutto e uno sperone.. Modificato 16 Febbraio 2011 da Sgnappi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 16 Febbraio 2011 Condividi Inviato 16 Febbraio 2011 Si esatto sono i famosi archetti che partono dall'astone e vanno verso il basso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alvin 86 Inviato 9 Marzo 2011 Condividi Inviato 9 Marzo 2011 che ve ne pare? l'impianto è stato fatto vicino a casa mia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luksenior Inviato 9 Marzo 2011 Condividi Inviato 9 Marzo 2011 prima volta che vedo una cosa del genere!!! che dispendio di energie... Da noi se l'impianto è di una certa consistenza (non 3 filari per capirsi) si piana a macchina con laser o gps e l'anno successivo si mettono i pali. Interessante la trivella ad olio per fare i buchi ma secondo me avrebbe senso solo nel caso di impianti fatti con viti in vasetto.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 9 Marzo 2011 Condividi Inviato 9 Marzo 2011 prima volta che vedo una cosa del genere!!! che dispendio di energie... Da noi se l'impianto è di una certa consistenza (non 3 filari per capirsi) si piana a macchina con laser o gps e l'anno successivo si mettono i pali. quoto luksenior...lo scavatorino l'ho usato anch'io questa settimana ma per togliere delle viti morte lo scorso anno con il gelo su un'impianto di 3 anni...con la catena o il cavetto non si riusciva e allora ho fatto il buco con la benna piccola e l'ho subito ricoperto cosi la terra è già mossa per mettere la vite nuova... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 9 Marzo 2011 Condividi Inviato 9 Marzo 2011 che ve ne pare? l'impianto è stato fatto vicino a casa mia bello....!!!se fa un pò di pioggia diventa una bella piscina x le barbatelle,.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 9 Marzo 2011 Condividi Inviato 9 Marzo 2011 Ma cosè uno scherzo???:cheazz:io avrei messo anche un poò di cemento,cosi face va una bella colata di getto allora si che le viti stavano ferme!!!!!:asd: certo che hanno di quella fantasia.....mah:AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.