Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Si ma i concetti nuovi di potatura sono diametralmente opposti a gujot solvoz ecc. Io da circadieci anni effettuo la potatura a siepe che e' in pratica quello che dice il video si taglia sempre sul nuovo finche' la pianta non si ferma e non fa piu' quel mare di legna che fa quando si pota alla vecchia maniera

Mi unisco alla domanda di Carvigna:blink:... che vendemmia fai?!.. a macchina?! a casa mia ho forme diverse.... dal Casarsa (che sto pian piano eliminando) al Guyot, al doppio capovolto.. sto osservando con gran interesse il comportamento dei cordoni liberi potati a macchina :cheazz:....non mi è mai piaciuta la potatura meccanica intendiamoci...ma adesso sto rivedendo un pò le mie convinzioni

Link al commento
Condividi su altri siti

La quantita' ce e si assesta . Non ci sono piu' le anbate di carica e scarica. Vendemmia meccanica. Il fatto e' che con la potatura a siepe si hanno molti grappoli piu' piccoli e piu' spargoli pertanto meno problemi di botrite e la macchina deve sbattereper staccare perche' i rachidi sono piccoli. Ho video sia della vendemmia sia della potatura del prima e dopo sul mio canale you tube volpe giuseppe

Link al commento
Condividi su altri siti

Si ma i concetti nuovi di potatura sono diametralmente opposti a gujot solvoz ecc. Io da circadieci anni effettuo la potatura a siepe che e' in pratica quello che dice il video si taglia sempre sul nuovo finche' la pianta non si ferma e non fa piu' quel mare di legna che fa quando si pota alla vecchia maniera

Per potatura a siepe intendi cordone libero, GDC, cortina semplice o come la vuoi chiamare?

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai ragione:blink:..quello che" taglia la testa al toro" è proprio l'ottica aziendale...(spingere la produzione vs vita più lunga del vigneto:blink:) ....tornando alla tecnica..è fuori dubbio che non facendo scacchiatura ci si ritrova all'epoca della potatura con un'affastellamento tale di capi da rendere difficoltosa l'impostazione di questa pratica...i tagli di potatura dei capi da eliminare,se non corretti, finiscono per trasformarsi in speroni non voluti...che nel susseguirsi di 2-3 stagioni portano a un degenerare della "testa" ..finendo per ottenerne il disseccamento con conseguente taglio di ritorno (magari con seghetto..) per ritrovare il verde.. e questo è proprio il risultato opposto di quello che si vorrebbe ottenere:AAAAH:con tale pratica

Quelli che chiami "speroni non voluti", derivano dal fatto che, tagliando, bisogna sempre lasciare il legno di rispetto, quindi, soprattutto alcune varietà che spingono molto dalla corona, possono creare germogli. Sarebbero da eliminare in fase di scacchiatura o, nella potatura successiva, si fa il taglio a raso, sempre sul legno di un anno, quando ormai la linfa ha già preso il suo percorso nei vasi sottostanti senza paura che quei tagli portino il secco così all'interno. Ad ogni modo, quando si "indovina" lo sperone che intercetta il flusso della linfa, effettivamente il metodo funziona e, se ben applicato, rende la successiva potatura facile e velocissima. Ad ogni modo, alcuni concetti sono sacrosanti e applicabili a qualsiasi tipologia di potatura, quale, per esempio, il sacrosanto legno di rispetto e l'individuazione dei punti di germogliamento. Secondo me, pur con i limiti che incontra quando si parla di far quantità, è un metodo valido. Personalmente non sono convinto della bontà della potatura a macchina, ma questo per mie scelte aziendali. Conosco gente da anni molto contenta di questo metodo, invece.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Si dopo essere passato con la potatrice do un colpo con le forbici ad aria velocita' circa 200 mt ora. La macchina la usa mio figlio insieme con un amico facciamo conto terzi lui si occupa di vendemmia noi trebbiatura. Sul mio canale you tube ci dovrebbe essere il video e spiegazione funzionamento

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho attualmente circa 6 ha a vigneto...il mio obbiettivo è arrivare a 10ha..ma considerando la manodopera piuttosto limitata ( 2 persone:n2mu:) sto valutando di effettuare i prossimi impianti in funzione di una meccanizzazione integrale o quasi:blink:...pensavo al cordone libero...quindi una delle varianti del cordone speronato... Ci sono già degli esempi edificanti qua attorno, ed ho constatato che molte critiche ,che inizialmente venivano mosse a questi "pionieri", in realtà si sono sgonfiate.. Economicità di impianto e di gestione...vendemmia con la classica "scossa"orizzontale e adattabilità a pressoché tutte le varietà mi hanno quasi convintoO0 ... Scusate! è uno sfogo perché sono appena tornato a casa causa pioggia....stavo piegando..:azz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie delle indicazioni:blink:...considerando che non si trova più nessuno che abbia le basi della potatura (a meno di non rivolgersi a coop di servizi x vigneti:leggi:) non c'è altra alternativa....tra l'altro se c'è una cosa che odio è dover chiedere aiuto ad altri per il mio lavoro:blink:... forse è un difetto..

Link al commento
Condividi su altri siti

:cheazz: Io devo fare un ettaro di vigneto nuovo, sangiovese, ma vado di guyot tutta la vita, per il momento ho 4 ettari di vigneto vecchio, 3 di pagadebit a doppio capovolto e uno diviso tra sangiovese a guyot e albana a doppio capovolto, ho lavorato in diverse aziende con del cordone speronato e altre con il doppio guyot nel trebbiano, altre con il casarsa sempre su trebbiano (d'inverno faccio il potatore) ma nella mia guyot tutta la vita...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho provato il Guyot....e personalmente mi sono un po' rotto le balle :blink:...a sbrogliare i capi dal filo durante la potatura...se proprio devo continuare a mano (una certa superficie resterà comunque così..) preferisco il doppio capovolto... credo comunque che la potatura meccanica stia facendo la stessa impressione che a suo tempo fece la vendemmiatrice...tutti ne guardavano il lavoro disgustati....dopo qualche anno però la vendemmia meccanica prese il sopravvento....tanto da dimenticare in fretta le forbici ed i secchi:asd:...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma dipende che si vuol fare e quanto si vuol far durare il vigneto... Come velocità il cordone speronato con la prepotatura meccanica con rifinitura manuale va benissimo, pure io la uso la pre-potatrice nell'azienda in cui vado a lavorare, ma non si possono pretendere produzioni esagerate, se sul sangiovese metto a confronto un cordone speronato e un doppio guyot il secondo mi rende molta più uva... se poi si vuole fare

prepotatura meccanina e si lascia tutto sporco ok, la produzione aumenta, ma poi quanto dura un vigneto? Io con le spese che ho per fare un impianto vorrei che mi durasse il più possibile... altra cosa, quando il cordone non sarà più produttivo, e magari le viti sono ancora sane, alcuni tecnici dicono di capitozzare le viti, ok, ma le malattie che si insidiano facendo quei grossi tagli, la mano d'opera e la mancanza di produzione per uno o due anni a seconda di come risponde la vite sono tutti fattori da considerare...

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima di fare considerazioni prego informarsi. La potatura a siepe fa invecchiare meno il cordone studi in merito ci sono e sono disponibili presso l universita' di bologna srz di reggio emilia. Cordone speronato su gdc produce di piu di un gujot. Per le produzioni si misurano il numero di gemme che si lasciamo e non un tanto a spanna. Sanita' dell uva? Con la potatura a siepe si hanno molti piu grappoli di consistenza minori piu' piccoli e piu' spargoli. Vantaggi: la macchina deve scuotere meno per staccare il grappolo avendo il raspo piu' piccolo si stacca meglio. La sanita' del grappolo risulta di gram lunga migliore in quanto un grappolo spargolo fa entrare meglio gli agrofarmsci e l aria. Migliore maturazione meno problemi di botrite.

nel vino ci mettono che? La vendemmia meccanizzata e' risaputo che rende la vinificazione piu' sana. Il prodotto viene in poco tempo staccato falla pianta e mostato mentre con la vendemmia manuale i tempi sono di gran lunga maggiori a scapito della salubrita' dei mosti . Ma di che parliamo?

Link al commento
Condividi su altri siti

A mio parere la scelta della forma di allevamento e il tipo di potatura deve essere scelta oltre alla praticità alla velocità di esecuzione in base al tipo di varietà che si intende coltivare. Varietà con scarsa fertilità delle gemme basali non sono adatte a potature corte tipo speronati o altri. Parlando della mia realtà che ben conosco, la garganega ha le prime 2 - 3 gemme basali che producono poco o niente perciò sei obbligato a fare potature lunghe con rinnovo ogni anno tipo doppio capovolto o guyot.

Link al commento
Condividi su altri siti

Già di che parliamo. ....di portarla in cantina sociale o altro . ..o di vinificarla per sé. ..( già mi domando perché su molte bottiglie di qualità trovo sempre più spesso scritto. ." Vendemmia a mano ")..

Parliamo che se hai alte temperature (da me sicuro. ..) e non so ha un rimorchio refrigerato(ne devo vedere ancora uno ma di vendemmiatrice ne vedo. .da me. .) e le cantine non sono (da me..)proprio dietro l'angolo cosa ci arriva in cantina. ......vogliamo parlare di qualche lucertola frantumata dove va a finire. ....devo continuare. .? No perché ognuno ha le proprie ragioni ma se si parla di consegnare industrialmente e una cosa. ..se no e un altra. ....di questo parliamo. ....

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...