superbilly1973 Inviato 20 Novembre 2020 Condividi Inviato 20 Novembre 2020 31 minuti fa, alefriuli ha scritto: Da noi la manichetta la bucano i topi o la piralide. Dà fastidio e se la si vede la si aggiusta, ma onestamente è un danno che non compromette minimamente la funzionalità dell'impianto. Il picchio c'è ma forse non come da voi. Mai visto danno da picchio. Ad ogni modo, la manichetta interrata nel 2016 mi dà belle soddisfazioni. Gli unici danni li ho fatti io con la forca o il badile quando sostituisco le fallanze. Adesso ho imparato e ho non ho più nemmeno quel problema. Vero che io non lavoro il sottofila, che può dar fastidi. La piralide? Che buchi fa ? Da noi picchi pochi per fortuna. Qualcuno che c'è se ne sta sugli orti o nei giardini di piante. Le Viti da me rispetto alle vostre sono lilliputziane. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 20 Novembre 2020 Condividi Inviato 20 Novembre 2020 Non rinuncio all'ala gocciolante fuoriterra. Studi dimostrano che sia il posizionamento migliore per sviluppare più apparato radicale e bagnare una maggior porzione di terreno. E le perdite/buchi tapati almeno si vedono. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 20 Novembre 2020 Condividi Inviato 20 Novembre 2020 37 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Non rinuncio all'ala gocciolante fuoriterra. Studi dimostrano che sia il posizionamento migliore per sviluppare più apparato radicale e bagnare una maggior porzione di terreno. E le perdite/buchi tapati almeno si vedono. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Sono d’accordo con te ma, quando con la sospesa ti trovi a dover passare 2 ore/ ha tutte le settimane a tappare buchi, provi di appoggiarla a terra e, la situazione migliora ma, è un po’ in mezzo si piedi, così nel nuovo vigneto l’ho interrata ma, non sono così convinto! Vedremo 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 20 Novembre 2020 Condividi Inviato 20 Novembre 2020 Sono d’accordo con te ma, quando con la sospesa ti trovi a dover passare 2 ore/ ha tutte le settimane a tappare buchi, provi di appoggiarla a terra e, la situazione migliora ma, è un po’ in mezzo si piedi, così nel nuovo vigneto l’ho interrata ma, non sono così convinto! VedremoA me sinceramente creano molti più danni i bipedi muniti di fucili che tutto l'inverno si intrufolano e sparano di nascosto. Mi hanno stroncato anche delle viti, fucilate nette a 20cm da terra. Il tutto per prendere una lepre o un fagiano. Mah Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 3 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 20 Novembre 2020 Condividi Inviato 20 Novembre 2020 22 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: A me sinceramente creano molti più danni i bipedi muniti di fucili che tutto l'inverno si intrufolano e sparano di nascosto. Mi hanno stroncato anche delle viti, fucilate nette a 20cm da terra. Il tutto per prendere una lepre o un fagiano. Mah Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk E infatti e' buona pratica appena possibile far girare l'impianto a inizio stagione per verificare l'entita' dei danni perche' i danni ci sono sempre se e' zona di sparo. Subirrigazione ti adoro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide87 Inviato 20 Novembre 2020 Condividi Inviato 20 Novembre 2020 Finché non avrete i cinghiali anche li da voi siete fortunati.....ti distruggono il vigneto... Notare l'altezza da terra di com'è si devono tenere le viti x limitare e dico limitare i danni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 20 Novembre 2020 Condividi Inviato 20 Novembre 2020 13 ore fa, ALAN.F ha scritto: 70/75cm di profondità +-@Carvigna andavo a tutta punta della magica trivellina.... 3 volte mi sono avvitato anch'io...ho dovuto sganciare la punta e cavarla alla rovescio ed una con il paletto? @martinazPer fare il doppio capovolto dovrei mettere un altro filo, l idea è di fare i nostri guyot magnum, anche se un bel po' incide nella qualità , crea il mitico ciurciunaz,ma è comodo da fare ... Altezza direi 105cm, pensavo di fare mezza parete , quindi la parete da 105 a 205/210cm 70/75 cm di incasso con una vela di 1 mt libera sopra il frutto e un carico di 3/400 a meta' palo. Non voglio dirti quello che direi ad un pro ma tu stai mettendo a serio rischio l'onorabilita' della categoria degli hobbisti. 2 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 20 Novembre 2020 Condividi Inviato 20 Novembre 2020 3 minuti fa, davide87 ha scritto: Finché non avrete i cinghiali anche li da voi siete fortunati.....ti distruggono il vigneto... Notare l'altezza da terra di com'è si devono tenere le viti x limitare e dico limitare i danni Hai 5 metri e passa di cordone o sbaglio? Che viti favolose. Robetta che da me ho visto solo nelle belussi. Top. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 20 Novembre 2020 Condividi Inviato 20 Novembre 2020 Del resto normalmente quei pali li si piantano a 80 per fare guyot con il cavesso a 1.25/30, non credo sia il piantarli a 75 che fa la differenza 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide87 Inviato 20 Novembre 2020 Condividi Inviato 20 Novembre 2020 20 minuti fa, CBO ha scritto: Hai 5 metri e passa di cordone o sbaglio? Che viti favolose. Robetta che da me ho visto solo nelle belussi. Top. Purtroppo la vigna non è mia... Magari. È di un anziano contadino qui vicino che vado ad aiutare. Detta da lui il vigneto degli anni 50 ma 40anni fa le viti di sauvignon sono state innestate con pignoletto. Si questa è sui 5 6m dall'altra ma perché é morta la vite in mezzo. Avevo messo altre foto in vendemmia. Le rimetto. Nell'ultima foto si vede com'è la vigna come impianto 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 20 Novembre 2020 Condividi Inviato 20 Novembre 2020 (modificato) 34 minuti fa, fatmike ha scritto: Del resto normalmente quei pali li si piantano a 80 per fare guyot con il cavesso a 1.25/30, non credo sia il piantarli a 75 che fa la differenza Pali da 3 metri sagomati la regola e' 1/1.10 sottopiano campagna. 2 fuori per vele da 1/1.1 I pali da cordone libero vanno a 80 perche' pieni e con un una vela di max 50 cm Il seno di poi con una n dira' la sua. Dimenticavo. La distribuzione dei pesi in un sylvoz e' "piu' migliore" rispetto a un guyot caricato su un unico filo. Chiedere a chi fa l'impiantista di professione. Modificato 20 Novembre 2020 da CBO 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 20 Novembre 2020 Condividi Inviato 20 Novembre 2020 (modificato) 24 minuti fa, CBO ha scritto: Pali da 3 metri sagomati la regola e' 1/1.10 sottopiano campagna. 2 fuori per vele da 1/1.1 I pali da cordone libero vanno a 80 perche' pieni e con un una vela di max 50 cm Il seno di poi con una n dira' la sua. Dimenticavo. La distribuzione dei pesi in un sylvoz e' "piu' migliore" rispetto a un guyot caricato su un unico filo. Chiedere a chi fa l'impiantista di professione. Posso scendere con il baricentro fino a 95/1 MT , sotto non voglio andare. Come diceva Casey nel 2007, trema tutto , ma mica posso rallentare. Poi son stato a Barcellona , il filo superiore è un 8mm, Gaudi' sarebbe orgoglioso di me, un po' del suo principio dell arco catenario l ho copiato? Modificato 20 Novembre 2020 da ALAN.F 1 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 20 Novembre 2020 Condividi Inviato 20 Novembre 2020 8 ore fa, superbilly1973 ha scritto: La piralide? Che buchi fa ? Da noi picchi pochi per fortuna. Qualcuno che c'è se ne sta sugli orti o nei giardini di piante. Le Viti da me rispetto alle vostre sono lilliputziane. Sono fori perfettamente tondi di circa 1mm di diametro. Ci sono dei tappini apposta per chiudere quei forellini. Io non divento matto, quando passo con tagliaerba o cimatrice se vedo un foro mi fermo e tappo, altrimenti che stia lì, non cambia nulla uno ogni tanto. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 20 Novembre 2020 Condividi Inviato 20 Novembre 2020 Intanto alla faccia dei menagrami, prima.giornata di vento , ma vigna ancora su? 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 20 Novembre 2020 Condividi Inviato 20 Novembre 2020 Intanto alla faccia dei menagrami, prima.giornata di vento , ma vigna ancora suSe cadeva sta volta era proprio bella Il rischio è quando ci saranno 500 quintali attaccati d'uva per ettaro...Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 20 Novembre 2020 Condividi Inviato 20 Novembre 2020 3 ore fa, alefriuli ha scritto: Sono fori perfettamente tondi di circa 1mm di diametro. Ci sono dei tappini apposta per chiudere quei forellini. Io non divento matto, quando passo con tagliaerba o cimatrice se vedo un foro mi fermo e tappo, altrimenti che stia lì, non cambia nulla uno ogni tanto. Ecco cosa era che mi bucava l'ala gocciolante nei carciofi. Io vedevo questi buchini piccoli perfetti e non capivo osa poteva essere. Thank you Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 20 Novembre 2020 Condividi Inviato 20 Novembre 2020 27 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: Ecco cosa era che mi bucava l'ala gocciolante nei carciofi. Io vedevo questi buchini piccoli perfetti e non capivo osa poteva essere. Thank you È lei. Garantito. Fori piccoli e perfetti. Se poi hai campi di mais vicino, magari non trattati, può diventare parecchio fastidiosa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 21 Novembre 2020 Condividi Inviato 21 Novembre 2020 19 ore fa, ALAN.F ha scritto: Intanto alla faccia dei menagrami, prima.giornata di vento , ma vigna ancora su? Stai sereno. Pure lui contro i gufi e sappiamo come e' finito. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 21 Novembre 2020 Condividi Inviato 21 Novembre 2020 (modificato) 3 ore fa, CBO ha scritto: Stai sereno. Pure lui contro i gufi e sappiamo come e' finito. 181x 0,75.....150mt di perforazione terreno.....in 3 gg, progetti che si appellano a Gaudi', teoria di portanza di vele che manco si ha nell' American's Cup..... Rien ne va plus?. Il futuro è un ipotesi ? Modificato 21 Novembre 2020 da ALAN.F 2 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 21 Novembre 2020 Condividi Inviato 21 Novembre 2020 181x 0,75.....150mt di perforazione terreno.....in 3 gg, progetti che si appellano a Gaudi', teoria di portanza di vele che manco si ha nell' American's Cup..... Rien ne va plus. Il futuro è un ipotesi Ah ah ah idolo!Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 21 Novembre 2020 Condividi Inviato 21 Novembre 2020 (modificato) 46 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Ah ah ah idolo! Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk https://it.m.wikipedia.org/wiki/Portanza Cbo muto davanti all'arroganza dei Hobbist... Ciò che è complicato non serve... Cit. Michail Timofeevič Kalashnikov Modificato 21 Novembre 2020 da ALAN.F 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 21 Novembre 2020 Condividi Inviato 21 Novembre 2020 Il 19/11/2020 Alle 19:28, Gianni il Folle ha scritto: Io lo scorso anno ho steso un filo e agganciato la manichetta circa 40cm sotto il filo portante in modo da poter fare un mini capovolto old style per avere un po' più di aria e luce tra i grappoli. Vediamo quest'anno come esce il lavoro finito. Nel guyot vigoroso si perde parecchia qualità. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Sta bòu valàà , è già il secondo anno che ci provo in un paio di filari , serve un tempo infinito ,lo spazio per lavorare i 2 cavi è ridottissimo ,si diventa matti ...vabbè i grappoli rimangono più esposti ..meno ammassati , abbassi il baricentro che non è poco ....io poi che raccolgo manuale la gente smadonna perchè deve stare in ginocchio ,in meccanica non cambia nulla 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 21 Novembre 2020 Condividi Inviato 21 Novembre 2020 4 ore fa, ALAN.F ha scritto: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Portanza Cbo muto davanti all'arroganza dei Hobbist... Ciò che è complicato non serve... Cit. Michail Timofeevič Kalashnikov Grande Alan! Sempre focalizzato sull’unico obiettivo???????????? Dopo il” trema tutto ma, mica posso rallentare”, sei diventato il mio mito che spettacolo! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 21 Novembre 2020 Condividi Inviato 21 Novembre 2020 Sta bòu valàà , è già il secondo anno che ci provo in un paio di filari , serve un tempo infinito ,lo spazio per lavorare i 2 cavi è ridottissimo ,si diventa matti ...vabbè i grappoli rimangono più esposti ..meno ammassati , abbassi il baricentro che non è poco ....io poi che raccolgo manuale la gente smadonna perchè deve stare in ginocchio ,in meccanica non cambia nulla Non capisco, invece di legarli sul filo li lego più in basso, stesso tempo se non qualcosa meno. Se usi una legatrice poi fai molto prima che fare il manocchione sul filoInviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 22 Novembre 2020 Condividi Inviato 22 Novembre 2020 12 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Non capisco, invece di legarli sul filo li lego più in basso, stesso tempo se non qualcosa meno. Se usi una legatrice poi fai molto prima che fare il manocchione sul filo Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk tra il filo portante e quello basso quanti cm lasci ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.