Gianni il Folle Inviato 22 Novembre 2020 Condividi Inviato 22 Novembre 2020 tra il filo portante e quello basso quanti cm lasci ?Non posso lasciare troppa distanza xké poi la macchina non riesce a raccogliere una faccia grappolo troppo elevata. Adesso ho fissato il filo a 50cm sotto quello portante. Posso cmq spostarlo in qualsiasi momento se vedo che non va bene. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 22 Novembre 2020 Condividi Inviato 22 Novembre 2020 50 cm di distanza tra i due fili vuol dire avere una fascia di raccolta di quasi un metro giusto?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 22 Novembre 2020 Condividi Inviato 22 Novembre 2020 50 cm di distanza tra i due fili vuol dire avere una fascia di raccolta di quasi un metro giusto??Mah sì più o meno, cmq se fossi andato più giù la macchina non sarebbe arrivata a raccogliere così in basso, se poi vedo che molti grappolo cadranno eccessivamente basta alzare di un buco il filo. Quest'anno ho fatto uno spezzone di fila e mi ê sembrato molto validoInviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 22 Novembre 2020 Condividi Inviato 22 Novembre 2020 (modificato) 20 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Non capisco, invece di legarli sul filo li lego più in basso, stesso tempo se non qualcosa meno. Se usi una legatrice poi fai molto prima che fare il manocchione sul filo Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk No , forse non ci capiamo ,oppure io mi spiego male ...come al solito Tu fai guyot giusto ? e leghi i tralci ? Modificato 22 Novembre 2020 da martinaz Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Novembre 2020 Condividi Inviato 22 Novembre 2020 No , forse non ci capiamo ,oppure io mi spiego male ...come al solito Tu fai guyot giusto ? e leghi i tralci ? Primo filo a 50cm un pò troppo basso, solitamente 80 cm, c'è chi lo fa 1m o anche 1,2m ma diventa troppo alto per guyllot o pareti alte tipo Sylvoz. Alti come pergole pratici come guyllot per voa dei ritorni di freddo... 50 cm da terra un pò arduo per tutti i sistemi.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 23 Novembre 2020 Condividi Inviato 23 Novembre 2020 No , forse non ci capiamo ,oppure io mi spiego male ...come al solito Tu fai guyot giusto ? e leghi i tralci ? Si ho sempre fatto un guyot ma appunto sto provando a modificarlo in un mini doppio capovolto. li ho sempre legati cmqInviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 23 Novembre 2020 Condividi Inviato 23 Novembre 2020 Primo filo a 50cm un pò troppo basso, solitamente 80 cm, c'è chi lo fa 1m o anche 1,2m ma diventa troppo alto per guyllot o pareti alte tipo Sylvoz. Alti come pergole pratici come guyllot per voa dei ritorni di freddo... 50 cm da terra un pò arduo per tutti i sistemi.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando TapatalkNo, ho scritto 50cm sotto il filo di banchina che è a 1,20mt. Quindi il primo filo è sui 70cm da terra. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 23 Novembre 2020 Condividi Inviato 23 Novembre 2020 2 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: No, ho scritto 50cm sotto il filo di banchina che è a 1,20mt. Quindi il primo filo è sui 70cm da terra. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Non posso che sostenere Gianni, per quanto il guyot sia il più pratico , semplice perfino elementare, con il nostro amato trebbiano incontra seri problemi per la qualità. Lasciando quattro cavi , si crea un groviglio, un bosco.....i quintali escono , ma ad un severo prezzo. Sto ragionando anch'io di provare a seguire Gianni , prima avevo il grosso problema che aggiungere un filo alla vigna(ora ne ho 3) con pali in legno era un casino, ora con il zincato con ganci è uno scherzo. Penso di cogliere l occasione per cavare 1 o 2 fili in alto della vecchia, per abbassare la vela di 5mt , ed a costo zero mettere il filo n.4 nello zincato, per fare il mini doppio capovolto proposto da Gianni. Io non pensavo di spingermi a 70 cm, ma Gianni non ha tutti i torti. Oggi -3...le foglie prendono il vento... inizio a potare le piccole per tirare i 3 fili e poi ci ragiono su....quasi certo di mettere il filo 4 . Doppio capovolto.per il trebbiano romagnolo aiuta assai. 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 23 Novembre 2020 Condividi Inviato 23 Novembre 2020 Non posso che sostenere Gianni, per quanto il guyot sia il più pratico , semplice perfino elementare, con il nostro amato trebbiano incontra seri problemi per la qualità. Lasciando quattro cavi , si crea un groviglio, un bosco.....i quintali escono , ma ad un severo prezzo. Sto ragionando anch'io di provare a seguire Gianni , prima avevo il grosso problema che aggiungere un filo alla vigna(ora ne ho 3) con pali in legno era un casino, ora con il zincato con ganci è uno scherzo. Penso di cogliere l occasione per cavare 1 o 2 fili in alto della vecchia, per abbassare la vela di 5mt , ed a costo zero mettere il filo n.4 nello zincato, per fare il mini doppio capovolto proposto da Gianni. Io non pensavo di spingermi a 70 cm, ma Gianni non ha tutti i torti. Oggi -3...le foglie prendono il vento... inizio a potare le piccole per tirare i 3 fili e poi ci ragiono su....quasi certo di mettere il filo 4 . Doppio capovolto.per il trebbiano romagnolo aiuta assai. Bravi discepoli, ma non spargete troppo la voce Stamattina ne ho approfittato prima di andare a potare...Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 23 Novembre 2020 Condividi Inviato 23 Novembre 2020 2 ore fa, ALAN.F ha scritto: Non posso che sostenere Gianni, per quanto il guyot sia il più pratico , semplice perfino elementare, con il nostro amato trebbiano incontra seri problemi per la qualità. Lasciando quattro cavi , si crea un groviglio, un bosco.....i quintali escono , ma ad un severo prezzo. Sto ragionando anch'io di provare a seguire Gianni , prima avevo il grosso problema che aggiungere un filo alla vigna(ora ne ho 3) con pali in legno era un casino, ora con il zincato con ganci è uno scherzo. Penso di cogliere l occasione per cavare 1 o 2 fili in alto della vecchia, per abbassare la vela di 5mt , ed a costo zero mettere il filo n.4 nello zincato, per fare il mini doppio capovolto proposto da Gianni. Io non pensavo di spingermi a 70 cm, ma Gianni non ha tutti i torti. Oggi -3...le foglie prendono il vento... inizio a potare le piccole per tirare i 3 fili e poi ci ragiono su....quasi certo di mettere il filo 4 . Doppio capovolto.per il trebbiano romagnolo aiuta assai. Tu mi dici che il trebbiano non ha molta fertilita' sulle prime gemme. Vero che la normativa vi imporra' una sicura riduzione delle rese ma le forme di potatura devono essere ragionate. Benissimo la qualita' ma quanto potete scendere di quantita' per non avere plv compromessi. A parita' di densita' (sesto) un glera a doppio capovolto produce anche un 20/25% in meno di un sylvoz. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 23 Novembre 2020 Condividi Inviato 23 Novembre 2020 4 ore fa, CBO ha scritto: Tu mi dici che il trebbiano non ha molta fertilita' sulle prime gemme. Vero che la normativa vi imporra' una sicura riduzione delle rese ma le forme di potatura devono essere ragionate. Benissimo la qualita' ma quanto potete scendere di quantita' per non avere plv compromessi. A parita' di densita' (sesto) un glera a doppio capovolto produce anche un 20/25% in meno di un sylvoz. Sul Sylvoz completamente ignorante, tra doppio capovolto e guyot, il doppio capovolto fa un 5/10%in più, ma necessita di molta più manodopera......qua il guyot non lo.leghiamo addirittura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 23 Novembre 2020 Condividi Inviato 23 Novembre 2020 Tu mi dici che il trebbiano non ha molta fertilita' sulle prime gemme. Vero che la normativa vi imporra' una sicura riduzione delle rese ma le forme di potatura devono essere ragionate. Benissimo la qualita' ma quanto potete scendere di quantita' per non avere plv compromessi. A parita' di densita' (sesto) un glera a doppio capovolto produce anche un 20/25% in meno di un sylvoz. Il sylvoz sinceramente non so xké non sia importato sul trebbiano, o cmq in zona non ne ho mai visti. Tu dici che produce un quarto in più del doppio capovolto, ma qui ci sono doppi capovolti da 400 e passa quintali!!! Non credo che un sylvoz produrrebbe 500 quintali, quindi il contadino romagnolo ignorante manda a quel paese il sylvoz e si tiene il classico doppio capovolto trito e ritrito. Fermo restando che uno spezzone di fila potrei anche provare a farlo tanto per togliermi la curiosità. Il silvoz è praticamente un casarsa con i capi a frutto legati al filo sotto, sbaglio?Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 23 Novembre 2020 Condividi Inviato 23 Novembre 2020 Il sylvoz sinceramente non so xké non sia importato sul trebbiano, o cmq in zona non ne ho mai visti. Tu dici che produce un quarto in più del doppio capovolto, ma qui ci sono doppi capovolti da 400 e passa quintali!!! Non credo che un sylvoz produrrebbe 500 quintali, quindi il contadino romagnolo ignorante manda a quel paese il sylvoz e si tiene il classico doppio capovolto trito e ritrito. Fermo restando che uno spezzone di fila potrei anche provare a farlo tanto per togliermi la curiosità. Il silvoz è praticamente un casarsa con i capi a frutto legati al filo sotto, sbaglio?Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Se vuoi produzione e compromesso fai il Sylvoz medio che è un derivato tra guyllot e una forma cordonata la parte produttiva cade a lato e si limita in vigoria dall'effetto peso dei grappoli. La circolazione aria- trattamenti è un pò scarsina ma se va bene in terreni drenanti e sassoso fogiriamoci se non va su terreni drenanti e trebbiani, certo se hai sotto un 5aBbkk kober non freni con niente.Il doppio capovolto, il doppio normale e il Guyllot sono per fare qualità a fare quantità poti poco più lungo non 7 o 8 ma 8 o 10 poi si gestisce al verde ma la base è sempre il portainnesto e le concimazioni.Se si punta a quantità coi guyllot c'è solo da aumentare filari perchè non si può fare dei festoni lunghi con i guy o i doppi. Su terreni piuttosto fini e colloidali hai voglia a fare qualità ma appunto, non voglio essere pedante ma giustamente come si è sempre detto, sotto serve il motore, come è messo il piantone e che motore, portainnesto ha sotto, il bione, il clone poi è circoscritto ma se si parte già da un poede di liana... si coltiva vite come ai tempi di Enea... su pioppi, olmi e frassini o su reti da luppolo.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 23 Novembre 2020 Condividi Inviato 23 Novembre 2020 Se vuoi produzione e compromesso fai il Sylvoz medio che è un derivato tra guyllot e una forma cordonata la parte produttiva cade a lato e si limita in vigoria dall'effetto peso dei grappoli. La circolazione aria- trattamenti è un pò scarsina ma se va bene in terreni drenanti e sassoso fogiriamoci se non va su terreni drenanti e trebbiani, certo se hai sotto un 5aBbkk kober non freni con niente.Il doppio capovolto, il doppio normale e il Guyllot sono per fare qualità a fare quantità poti poco più lungo non 7 o 8 ma 8 o 10 poi si gestisce al verde ma la base è sempre il portainnesto e le concimazioni.Se si punta a quantità coi guyllot c'è solo da aumentare filari perchè non si può fare dei festoni lunghi con i guy o i doppi. Su terreni piuttosto fini e colloidali hai voglia a fare qualità ma appunto, non voglio essere pedante ma giustamente come si è sempre detto, sotto serve il motore, come è messo il piantone e che motore, portainnesto ha sotto, il bione, il clone poi è circoscritto ma se si parte già da un poede di liana... si coltiva vite come ai tempi di Enea... su pioppi, olmi e frassini o su reti da luppolo.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando TapatalkQuello che chiami tu culti, il sylvoz medio, secondo me è il cosiddetto casarsa in Romagna. Ed è molto praticato xké facilmente meccanizzabile e cmq agronomicamente valido. Trovo xò una maggior incidenza di mde rispetto ai cordoni rinnovati quindi finché riesco tenterò di rinnovare sempre e cmq. Quest'anno provo col mini doppio capovolto poi vediamo come proseguire. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 23 Novembre 2020 Condividi Inviato 23 Novembre 2020 Il problema e che con la distanza di internodi che ha il nostro trebbiano, nei 60 cm di tralcio da legare per fare il sylvoz che dice Culti con il cavolo che ci sono 8-10’gemme. Quindi non puoi ottenere nessun aumento di produzione a mio avviso. Sono invece grande fan del metodo spiegato da Gianni. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 23 Novembre 2020 Condividi Inviato 23 Novembre 2020 10 minuti fa, fatmike ha scritto: Il problema e che con la distanza di internodi che ha il nostro trebbiano, nei 60 cm di tralcio da legare per fare il sylvoz che dice Culti con il cavolo che ci sono 8-10’gemme. Quindi non puoi ottenere nessun aumento di produzione a mio avviso. Sono invece grande fan del metodo spiegato da Gianni. Non parliamo internodo delle vigne vecchie .......come il bambù Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 23 Novembre 2020 Condividi Inviato 23 Novembre 2020 Il problema e che con la distanza di internodi che ha il nostro trebbiano, nei 60 cm di tralcio da legare per fare il sylvoz che dice Culti con il cavolo che ci sono 8-10’gemme. Quindi non puoi ottenere nessun aumento di produzione a mio avviso. Sono invece grande fan del metodo spiegato da Gianni.Cmq un pezzo di fila a sylvoz si potrebbe provare lo stesso. Male che vada si trasforma in casarsaInviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 23 Novembre 2020 Condividi Inviato 23 Novembre 2020 Mal che vada taglio di ritorno e rimetti guyot/capovoltino ... provare tre quattro varchi non nuoce Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 23 Novembre 2020 Condividi Inviato 23 Novembre 2020 Quello che chiami tu culti, il sylvoz medio, secondo me è il cosiddetto casarsa in Romagna. Ed è molto praticato xké facilmente meccanizzabile e cmq agronomicamente valido. Trovo xò una maggior incidenza di mde rispetto ai cordoni rinnovati quindi finché riesco tenterò di rinnovare sempre e cmq. Quest'anno provo col mini doppio capovolto poi vediamo come proseguire. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkSì sono simili solo che il Vasarsa è un guyollot alto e otizzontale più rinnovato, il Sylvoz è uguale ma i capi a frutto sono pendenti in verticale esterno ruspetto ai fili e resta lo sperone sul filo in orizzontale, i guyllot lo sper9ne è sul ceppo in verticale. Sì anche, giusto, il Casarsa è derivato altro nato nei terreni riflettenti e a roschio gelate come forma a parete. Sì sì sono pareti più alte.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 23 Novembre 2020 Condividi Inviato 23 Novembre 2020 Quello che chiami tu culti, il sylvoz medio, secondo me è il cosiddetto casarsa in Romagna. Ed è molto praticato xké facilmente meccanizzabile e cmq agronomicamente valido. Trovo xò una maggior incidenza di mde rispetto ai cordoni rinnovati quindi finché riesco tenterò di rinnovare sempre e cmq. Quest'anno provo col mini doppio capovolto poi vediamo come proseguire. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalkßì la forma è quella cambia la posizione del capo a frutto, nel Casarsa è legato come nel guyillot, nel Sylv9z è libero e qui di parallelo ai fili =¿=¿=¿=¿. Sì intendevo i due ma mi è venuto Sylvoz perchè pensavo al trevigiano e pordenonese non pensavo che fosse molto diffuso in romagna. N. B. Il raggrra Belussi c'era anche in zone del Piemonte ticinese.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 23 Novembre 2020 Condividi Inviato 23 Novembre 2020 19 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Si ho sempre fatto un guyot ma appunto sto provando a modificarlo in un mini doppio capovolto. li ho sempre legati cmq Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Credo tu sia l'unico a legare i tralci nel sistema guyot , ho sempre visto che con una leggera arrotolata son bell'è a posto.fermandoli al ferro\tutore successivo . si , la foto è esattamente ciò che anche io ho fatto ...una montagna di tempo visto il poco spazio tra i 2 fili (a casa mia ) ciao Gianni 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 23 Novembre 2020 Condividi Inviato 23 Novembre 2020 Credo tu sia l'unico a legare i tralci nel sistema guyot , ho sempre visto che con una leggera arrotolata son bell'è a posto.fermandoli al ferro\tutore successivo . si , la foto è esattamente ciò che anche io ho fatto ...una montagna di tempo visto il poco spazio tra i 2 fili (a casa mia ) ciao GianniNo non è l'unico a legare e non che arrotolare sia roba da Flash Gordon. Quando caricano due o tre puntine di nastro o legacci non vanno male, la vite si lega ma non ha la forza di un kiwi che anche lui se carica va giù. Il legaccio fa anche un discreto bloccalinfa. Se tagli corto cosa leghi, un bigodino? !Il nuovo va legato prima o poi per cui se non punti tutto a marzo, puoi scaglionare le legature più volte. Frutticoltura troppo semplicistica è rimasta solo sui mirtilli rossi americani, in questo caso fai il vero frutteto prato se no, si tiene e si lascoa alla pseudonatura tipo vite e melo stile Caucaso.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 24 Novembre 2020 Condividi Inviato 24 Novembre 2020 1 ora fa, martinaz ha scritto: Credo tu sia l'unico a legare i tralci nel sistema guyot , ho sempre visto che con una leggera arrotolata son bell'è a posto.fermandoli al ferro\tutore successivo . si , la foto è esattamente ciò che anche io ho fatto ...una montagna di tempo visto il poco spazio tra i 2 fili (a casa mia ) ciao Gianni Esatto, guyot magnum , 3/4cavi arrotoli e amen, a potare si vola, Non leghi, se uno ti taglia il vecchio , uno bravo e veloce fa una valanga di lavoro?.io..... Il neo è che crei competizione e bosco. Il doppio capovolto per la qualità e quantità è fantastico, ma necessita di legatura e più tempo, almeno un 20%. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 24 Novembre 2020 Condividi Inviato 24 Novembre 2020 6 ore fa, ALAN.F ha scritto: Esatto, guyot magnum , 3/4cavi arrotoli e amen, a potare si vola, Non leghi, se uno ti taglia il vecchio , uno bravo e veloce fa una valanga di lavoro?.io..... Il neo è che crei competizione e bosco. Il doppio capovolto per la qualità e quantità è fantastico, ma necessita di legatura e più tempo, almeno un 20%. Con una legatrice a batteria, i tempi di legatura sono ridicoli 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 24 Novembre 2020 Condividi Inviato 24 Novembre 2020 Credo tu sia l'unico a legare i tralci nel sistema guyot , ho sempre visto che con una leggera arrotolata son bell'è a posto.fermandoli al ferro\tutore successivo . si , la foto è esattamente ciò che anche io ho fatto ...una montagna di tempo visto il poco spazio tra i 2 fili (a casa mia ) ciao GianniIl guyot lo lego nell'impianto giovane xké col sesto così fitto molte volte si srotolano, quindi gli di un punto di legatrice e via. Negli impianti vecchi invece ti do ragione, non c'è bisogno di legare nulla essendo i capi a frutto poi lunghi e riescono benissimo a stare fermi. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.