Centurion75 Inviato 2 Giugno 2009 Condividi Inviato 2 Giugno 2009 ...........Ops, "Centurion", non ci crederai ma hai espresso propio il concetto che stavo per postare ................:AAAAH: ..Avrai mica capacità paranormali, quali quella di leggere nel pensiero di noi altri ????????? :2funny: Certe volte faccio fatica a ricordare persino cosa ho pensato un attimo fa, mi capita pure quando sto scrivendo una frase di arrivare a merà e di dimenticarmi.:cheazz::cheazz: A dire il vero è da qualche giorno che seguo l'evolversi della discussione, e all'inizio pensavo poteva essere un'idea vera per ridurre l'inquinamento portare i motori a 3 cilindri ma non capivo perchè proprio a tre. La cosa più inteligente serebbe abbassare le cilindrate ma poi come si fa a sviluppare alte potenze?? Poi quando ho letto: quale potrebbe essere la diffferenza tra un 6 litri a sei cilindri e un sei litri a tre cilindri Non oso immaginare che dimensioni abbia un cilindro da 2 litri di un motore a 3 cilindri da 6 litri totali!!! :AAAAH::AAAAH::AAAAH: Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 3 Giugno 2009 Condividi Inviato 3 Giugno 2009 Senza volere dispensare lezioni esprimo un mio parere. Le emissioni inquinanti sono principalmente dovute alla non completa combustione del carburante che entra in camera di combustione. Avere cilindri quindi di elevatissime dimensioni comporterà che non tutto il carburante si possa trovare nelle medesime condizioni in camera di combustione e quindi più difficile sarà ottenere una combustione perfetta. Bisogna quindi trovare le dimensioni del cilindro ottimali e infatti , come ben si vede, il rapporto alesaggio x corsa di molti motori resta invariato anche se il numero dei cilindri cresce al crescere dellca potenza. Quindi non capisco da dove sia scaturita fuori questa tendenza del tre cilindri, anzi riallacciandomi al discorso principale di questa discussione mi pare che i 6 cilindri, da una certa potenza in avanti, presentano rendimenti e consumi specifici migliori rispetto ai 4 e di conseguenza chi meno consuma meno inquina... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 5 Giugno 2009 Condividi Inviato 5 Giugno 2009 Il 6 cilindri sarà sempre superiore al 4 cilindri. Prima di tutto , data la geometri del motore , il 6 cilindri in linea non ha bisogno di masse per contro bilanciarlo .......... se è bilanciato significa che vibra meno , se vibra meno significa che durerà di più' ......... Il 6 cilindri ha una curva di coppia/ potenza che il 4 se la scorda. Non è una questione di valore di coppia o potenza massima ma è proprio una questione di erogazione. Il 6 cilindri ha la curva di coppia più' piatta ......... tira da subito e con mola più' progressione ............. se messo in difficoltà non fa come il 4 cilindri che arrivati intorno ai 1400 giri molla tutto d'un colpo. Come ha detto prima Dj , trovo inutile avere dei motori 4 cilindri da 150 cv quando poi ti trovi ad avere le ruote davanti sotto alla cabina per atnto che è corto il passo .......... e cosa ci tiri con questi mezzi????? Un rotante da 4 m???? Per me il 4 cilindri ha senso fino a 100 o 110 cv ......... su macchine agricole intendo eh. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 5 Giugno 2009 Condividi Inviato 5 Giugno 2009 (modificato) Non oso immaginare che dimensioni abbia un cilindro da 2 litri di un motore a 3 cilindri da 6 litri totali!!!(quote centauro) ...ti posso dire che le dimensioni sono notevolissime,....nel motore del mio camion che ha la cilindrata di circa 12500cc (dodicimila500) ci sono 6 bei pistoncini che svolgono il loro lavoro,...e' assolutamente impossibile solo pensare di poter montare su un veicolo industriale un motore di quella cilindrata, con meno di 6 cilindri,...il peso delle masse in moto alterno, (pistoni,bielle,albero motore,..)se si ipotizzasse un frazionamento a 3 cilindri,farebbe scaturire delle vibrazioni incredibili,e porterebbe alla distruzione in breve tempo di tutta la macchina,...compreso il disgraziatissimo conducente che si trovasse a guidarla...:fiufiu:... Modificato 5 Giugno 2009 da sten spaziatura... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
936 VALE Inviato 5 Giugno 2009 Autore Condividi Inviato 5 Giugno 2009 Il 6 cilindri sarà sempre superiore al 4 cilindri. Prima di tutto , data la geometri del motore , il 6 cilindri in linea non ha bisogno di masse per contro bilanciarlo .......... se è bilanciato significa che vibra meno , se vibra meno significa che durerà di più' ......... Il 6 cilindri ha una curva di coppia/ potenza che il 4 se la scorda. Non è una questione di valore di coppia o potenza massima ma è proprio una questione di erogazione. Il 6 cilindri ha la curva di coppia più' piatta ......... tira da subito e con mola più' progressione ............. se messo in difficoltà non fa come il 4 cilindri che arrivati intorno ai 1400 giri molla tutto d'un colpo. Come ha detto prima Dj , trovo inutile avere dei motori 4 cilindri da 150 cv quando poi ti trovi ad avere le ruote davanti sotto alla cabina per atnto che è corto il passo .......... e cosa ci tiri con questi mezzi????? Un rotante da 4 m???? Per me il 4 cilindri ha senso fino a 100 o 110 cv ......... su macchine agricole intendo eh. ma guarda che l'agricoltura non è fatta solo di aratura e fresatura del terreno,ma ci sono anche diserbo trasporto e fienagione,con le nuove attrezzature sempre piu grandi servono delle potenze enormi se tu pianti con il 6 cilindri calpesti molto di piu di un 4 cilindri idem per ranghinatura e pressatura del fieno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centurion75 Inviato 5 Giugno 2009 Condividi Inviato 5 Giugno 2009 Non oso immaginare che dimensioni abbia un cilindro da 2 litri di un motore a 3 cilindri da 6 litri totali!!!(quote centauro) ...ti posso dire che le dimensioni sono notevolissime,....nel motore del mio camion che ha la cilindrata di circa 12500cc (dodicimila500) ci sono 6 bei pistoncini che svolgono il loro lavoro,...e' assolutamente impossibile solo pensare di poter montare su un veicolo industriale un motore di quella cilindrata, con meno di 6 cilindri,...il peso delle masse in moto alterno, (pistoni,bielle,albero motore,..)se si ipotizzasse un frazionamento a 3 cilindri,farebbe scaturire delle vibrazioni incredibili,e porterebbe alla distruzione in breve tempo di tutta la macchina,...compreso il disgraziatissimo conducente che si trovasse a guidarla...:fiufiu:... Forse intendevi quotare la mia affermazione.... C'è da tenere anche in considerazione che aumentando le dimensioni del pistone e la corsa, il regime di rotazione deve diminuire proprio a causa delle vibrazioni stesse. Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 7 Giugno 2009 Condividi Inviato 7 Giugno 2009 Intanto su wikipedia troviamo la seguente definizione: Motore in linea - Wikipedia Motore in linea a sei cilindri - Wikipedia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 12 Giugno 2009 Condividi Inviato 12 Giugno 2009 Come potete notare ho eliminato un pò di inutilità (a cui peraltro ho dato un contributo...) Qua si parla di motori............4 e 6 cilindri. Per i trattori completi potremmo aprire un nuovo vespaio..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 13 Giugno 2009 Condividi Inviato 13 Giugno 2009 Secondo me è meglio trasformare questa discussione e farne di tutto un unico vespaio. Infatti non stiamo parlando di motori per installazione fissa, escludere quindi la macchina sulla quale verrà installato mi pare che non lasci molto spazio a futuri interventi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 13 Giugno 2009 Condividi Inviato 13 Giugno 2009 Però Silvestro il confronto tra motori e prestazioni pure compresi consumi e qunt'altro secondo me è interessante. Per il confronto tra trattori a 4 e 6 cilindri tra poco aprirò una discussione a proposito e ne parleremo, ovviamente ci metteroò anche quelli che ho tolto da qua che non ho cancellato ma li ho tenuti in una cartella apposta. Quando mi riprendo dallo chock di non essere andato a russi poi la preparo.......:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
936 VALE Inviato 14 Giugno 2009 Autore Condividi Inviato 14 Giugno 2009 Però Silvestro il confronto tra motori e prestazioni pure compresi consumi e qunt'altro secondo me è interessante. Per il confronto tra trattori a 4 e 6 cilindri tra poco aprirò una discussione a proposito e ne parleremo, ovviamente ci metteroò anche quelli che ho tolto da qua che non ho cancellato ma li ho tenuti in una cartella apposta. Quando mi riprendo dallo chock di non essere andato a russi poi la preparo.......:asd: finalmente un po di chiarezza avanti con i consumi e durata pezzi motore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 17 Giugno 2009 Condividi Inviato 17 Giugno 2009 Come potete notare ho eliminato un pò di inutilità (a cui peraltro ho dato un contributo...) Qua si parla di motori............4 e 6 cilindri. Per i trattori completi potremmo aprire un nuovo vespaio..... Il tuo nuovo avatar mi mette un po soggezione .......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianpi Inviato 2 Luglio 2009 Condividi Inviato 2 Luglio 2009 (modificato) Non centra la testa ........... se parli di sfruttare il mezzo allora vuol dire che per farlo rendere gli cerchi i cavalli.......... a parità di cavalli espressi è meglio un 4500cc 4 cilindri o un 6800 cc 6 cilindri???? Il 6 cilindri è molto meno sfruttato è ovvio. Faccio una domanda agganciandomi al mio post di prima: Supponiamo di dover comperare un mezzo da 140 cv e di dove scegliere fra il Claas Arion 540 e il Claas Arion 620 ........... supponiamo che a questo punto vi dicano che hanno lo stesso prezzo , cosa comperate????? Dipende non c'è solo il motore ma se dovessi scegliere un trattore solamente per i lavori pesanti (aratura/erpicatura/fresatura) sicuramente il 6 cilindri ma in caso mi servisse un trattore polivalente con caricatore da adibire ai lavori più disparati sicuramente il 4 Per IlConte: Qualsiasi trattore 4 cilindri da 70 cv tira la rotopressa in collina ............. poi c'è da vedere quale rotopressa!!!!! Sul fatto che il Same porti a casa piu' soldi è tutto da discutere .......... chi ha su le officine di sicuro guadagna a vedere i vicini che hanno queste "straordinarie macchine" in azienda ma non voglio andare OT. Bè ma a mica tutti serve la lely RP520 master qualcuno si accontenta anche della Feraboli a catenaria (come me) e si accontenta di tirarla con 60-70 cv che alla fine lo sporco lavoro lo fai lo stesso...150 balle al giorno senza strafare e chi se ne frega se pesano 50 kg in meno delle balle prodotte dalle sue colleghe più quotate che però necessitano di un trattore + grosso il che significa più gasolio consumato e + rate da pagare e maggiori spese in caso di rotture. Credo che ilConte intendesse dire che un trattore vecchiotto e oramai rodato porta a casa tranquillo tranquillo la sua pagnotta, se poi ogni 2 o 3 anni ci devi spendere sopra un migliaio di euro per rimetterlo un pò in sesto significa che la macchina non è stata ferma sotto le tegole Con l'agricoltura in ginocchio non ha senso prendere 15 mezzi ognuno dedicato a un tipo di lavoro ............. e proprio per questo il 4 cilindri pesante (ciioè dedicato a chi di terra ne ha e lo usa) non ha senso in quanto il 6 cilindri della stessa categoria è molto piu' polivalente. E' roba da sceicchi prendere tanti mezzi per dedicarli a lavorazioni specifiche.Io sono uno di quelli che ha a casa un 4 cilindri pesante (certo non a livello del class) 53 qli in marcia con staffe caricatore stoll, mezzo serbatoio senza zavorre, dove gli altri saltellano o scivolano (arature con 20 cm di letame dopo mais ceroso) lui non si piega, certo alle volte il motore cede ma per questo hanno inventato le marce sotto carico no? Con sterzo a 55° e trattore corto lo giro dove il 6 cilindri nemmeno osa entrare e ricorda che 20 o 30 cm in certe situazioni fanno la differenze inoltre con quel carro che si ritrova non ho problemi ad attaccarci qualche bel attrezzo pensato per macchine più grosse tanto se non ce la fa esiste sempre il powershift. Oggi è sprecato un 6 cilindri al fieno tranne che si usino attrezzature da pianure francesi. Concordo, nei campi se ne vedono di tutti i colori, un jd 6420 nuovo alle prese con un voltino linx da 3 metri, io lo spandivoltafieno da 5.4 metri lo porto con 3 cilindri 50 cv...sul lioetto bestemmia un pò ma alla fine ce la fa Modificato 2 Luglio 2009 da Gianpi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 2 Luglio 2009 Condividi Inviato 2 Luglio 2009 quando leggo questi posti come quello di gianpi, mi rendo conto sempre di piu , che la cosidetta Agricoltura Siciliana, non è come dicono in tanti , diversa. un 4 cilindri pesante non avrai mai paura a mettere uno spandiconcime pesante , un arato, una seminatrice pneumatica, una qualsiasi cosa......... e la parola di gianpi descrive il mio pensiero..... inoltre con quel carro che si ritrova non ho problemi ad attaccarci qualche bel attrezzo pensato per macchine più grosse non sono l unico "diverso" che si vanta dei propri mezzi , dico solo ciò che vedo usandoli i mezzi . infatti come vedete non ho piu 6 cilindri da 150cv che mi ha portato a spendere un mare di soldi in piu........e le balle le facevo piu leggere.......ma il portafoglio pure......e scusatemi se mi son dilungato! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mala Inviato 2 Luglio 2009 Condividi Inviato 2 Luglio 2009 Credo che ilConte intendesse dire che un trattore vecchiotto e oramai rodato porta a casa tranquillo tranquillo la sua pagnotta, se poi ogni 2 o 3 anni ci devi spendere sopra un migliaio di euro per rimetterlo un pò in sesto significa che la macchina non è stata ferma sotto le tegole Mio cugino dice la stessa idendtica cosa del suo R653....7000 ore trazione semplice "solo" 3 cilindri, ma taglia&spacca per la legna, rotante, voltafieno, erpicatura e rullatura prati, spandiconcime, trincetta laterale sono tutti suoi...con 30 litri di gasolio ti fa la giornata....e non si tira mai indietro!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianpi Inviato 3 Luglio 2009 Condividi Inviato 3 Luglio 2009 quando leggo questi posti come quello di gianpi, mi rendo conto sempre di piu , che la cosidetta Agricoltura Siciliana, non è come dicono in tanti , diversa. Sarà diversa per quanto riguarda le tecniche culturali, tu potresti dare del pazzo a me che aro a 30 cm a 10 km/h, io potrei dare del pazzo a te che utilizzi ancora il cingolato ...su queste cose non troveremo mai un punto su cui concordare, le diversità ci sono ma su una cosa sicuramente concordiamo: le macchine devono essere polivalenti devono farti portare a casa la pagnocca (o la rata da pagare) e devono lavorare e lavorare se questo significa scegliere un trattore che è un pò un compromesso fra dimensioni/peso/potenza ben venga. Qui sto notando che si sta calmando la corsa alla potenza massima, l'esempio è un terzista che è passato da uno steyr 8180 (170 cv) ad un cvx 1145, con lo steyr andava con il trivomere con il case va con il quadrivomere secondo lui corre di più risparmia gasolio e sfrutta bene il trattore. Per quanto rigurda i vecchietti nell'orine i miei hanno: Landini 8500 9000 ore tonde (ma il conta ore è stato rotto x 4 o 5 anni) Deutz D4506 8923 ore John Deere 1950 7990 ore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 3 Luglio 2009 Condividi Inviato 3 Luglio 2009 ma come si fa a stabilire che un 4 cilindri 125cv consuma di piu di un 6 cilindri 125cv? per fortuna il mio vicino ha il 6520jd, lavoriamo assieme molte volte è l unica parola che mi disse...... per quello che dovevo fare io se sapevo che esistesse il 4 cilindri me lo compravo , consumo un mare di gasolio inutile e per muovermi tra le stalle è troppo grosso. come si può stabilire la durata di un motore solo perchè ha piu cilindrata a parita di cavalli tra 4 e 6 cilindri? ricordo che avevo 8090 e un mio parente il 100.90..........beh sulla terra il mio slittava di piu, ma pesava molto di meno, ma il suo consumava il doppio del mio......alla fine l ha venduto ed ha comprato 88.93.......un mezzo che tutt oggi dico che costa 4 soldi camparlo e che dura un eternità. Ridimensionare il parco macchine è ciò che ho fatto , buttando via l inutile e apposto di camminare sempre a 20 km orari sui terreni mi contento di andare a 10, ma con un utile maggiore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Luglio 2009 Condividi Inviato 3 Luglio 2009 A parità di potenza e di consumo specifico grammi/kwh un 4 cilindri consuma come un 6 cilindri e su questo non ci piove, soprattutto se anche il cambio è il solito e quindi ha lo stesso assorbimento di potenza. Se guardiamo i dati di consumo specifico dichiarati dai vari costruttori, le differenze tra i vari 4 cilindri e 6 cilindri (soprattutto se sono motori modulari) non ci sono e tutti si attestano a circa 200-210 grammi/kwh di consumo. Se con un 4 cilindri da 120 cv facciamo fienagione e ne sfruttiamo circa 50-60 cv, consumerà mettiamo 7-8 litri/ora, se facciamo fienagione con un 6 cilindri da 120 cv con gli stessi attrezzi del 4 cilindri menzionato prima consumerà circa uguale, dico circa perchè il 6 cilindri pesando un po' di più consumerà un poco di più (ma non penso sia nemmeno rilevabile, al massimo mettiamo 1 litro/ora ma penso molto meno) per via del maggiore sforzo del motore per l'autodislocamento della macchina. Più il 4 cilindri è pesante e si avvicina al peso del 6 cilindri meno è avvantaggiato sul discorso del minor consumo per l'autodislocamento, ma al 4 cilindri rimane sempre il vantaggio della maggiore manovrabilità. Nel caso specifico del conte, purtroppo il TM è stato un disastro, se avesse avuto in casa un 150 cv più affidabile (ad esempio un 6920) forse avrebbe tenuto ancora quello per fare i lavori che fa oggi l'Arion, e avrebbe preso solo il 200 cv per i lavori più pesanti. Ma dato che il TM è stato un disastro, ha preferito cambiarlo con un 4 cilindri "pesante", in modo da avere una macchina intermedia tra TM e 80-90 (anche questo venduto), così da semplificare il parco macchine e lasciare al T7000 i lavori pesanti. Tanto è inutile avere 5 macchine quando in azienda sei solo in 2 persone, e dato che il conte ha solo suo fratello che lo aiuta, avere 2 gommati bastano e avanzano dato che poi ha svariati cingolati per andare nelle vere colline. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 3 Luglio 2009 Condividi Inviato 3 Luglio 2009 grazie drudy per le delucidazioni , come al solito ti vanto perchè in quattro parole sei stato esaustivo . però c'e' da dire una cosa , pressando col tm155 consumavo 16 litri ora, col claas consumo quasi la metà! ma la pressa è uguale , la pressione della pressa pure, la terra pure......ma allora dipende anche da quale 6 cilindri! per non parlare del trasporto , non avendo marcia economy su strada il tm beveva 25 litri ora(nelle migliori delle ipotesi) il claas consuma 10 litri ora nella peggiore delle ipotesi! Alla fine il 4 cilindri , costa pure meno del omologo sei cilindri , ha ruote che costano meno , la manutenzione generale costa meno , se dura nel tempo quanto ad un sei cilindri io non lo so, per ora noto solo guadagni e non sono pochi. Hai detto bene se avevo il 6920 io non lo vendevo manco morto , alla fine col 6820 ci abbiamo lavorato anche 1500 ettari l anno in tutte le lavorazioni e lo so benissimo cosa vale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianpi Inviato 3 Luglio 2009 Condividi Inviato 3 Luglio 2009 Guardate che popò di carro si ritrova il mio mx Riduttori abbondanti Attacchi sollevatore di 3a categoria Traino di 200 qli Tanti bei bulloni grossi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 3 Luglio 2009 Condividi Inviato 3 Luglio 2009 Ehm Gianpi.....che sono quei due bombolotti,posti all'inteno dei cerchi?per la frenatura da aria? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianpi Inviato 3 Luglio 2009 Condividi Inviato 3 Luglio 2009 Si sono i serbatoi dell'aria compressa, la posizione è un pò strana ma li non rompono Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Luglio 2009 Condividi Inviato 3 Luglio 2009 però c'e' da dire una cosa , pressando col tm155 consumavo 16 litri ora, col claas consumo quasi la metà! ma la pressa è uguale , la pressione della pressa pure, la terra pure......ma allora dipende anche da quale 6 cilindri! per non parlare del trasporto , non avendo marcia economy su strada il tm beveva 25 litri ora(nelle migliori delle ipotesi) il claas consuma 10 litri ora nella peggiore delle ipotesi! Matteo però non è bene confrontare i consumi del TM 155 (il tuo tra l'altro era dopato, e andava a quasi 2600 giri e 49 km-h), con quelli di un 4 cilindri di nuova generazione e tutto originale per di più con la marcia economica. I confronti andrebbero fatti tra: 6430 Premium e 6530 Premium, Arion 520 e Arion 620, T6040 Plus e T6050 Plus ecc in tutti questi casi sicuramente il divario di consumo tra 4 e 6 cilindri sarebbe esiguo, ma rimarrebbe sempre il divario di prezzo di listino di almeno 10 mila € a favore dei 4 cilindri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 3 Luglio 2009 Condividi Inviato 3 Luglio 2009 difatti il mio vicino col 6520 20 litri ora li consuma a passeggiare.......il t6050 di quello che ha la 5080 nuova salta quindi per ora niente consumi, il 630 claas è troppo potente..... comunque scusa la scorettezza nel paragone, dj non è mai contento, conte rinuncia. Compra ciò che ti serve, un vecchio saggio mi disse cosi, io lo ascoltai , anche se volevo tanto il 6430. bello , potente, ma leggero al avantreno , magari l avevo io , avrei detto che non è cosa di lavori "piu " pesanti e l avrei perdonato. Alla fine un motore quando fa il suo lavoro è normale che consumi , ma se voglio proprio il 6 cilindri scusatemi se lo dico prendo il 150cv 160cv........ di meno ha poco senso , spendi tanto e il 6430 4 clindri per strada ti supera.........e te lo dico davvero! 40 km orari in 4 secondi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 4 Luglio 2009 Condividi Inviato 4 Luglio 2009 Secondo me il 4 cilindri rispetto al 6 è una bella alternativa per: Chi ha la stalla gli serve una macchina maneggevole e leggera che faccia un pò di tutto e bene Chi non lavora del marmo e non gli serve una macchina pesante per fare anche lavorazioni pesanti Chi fa tanta fienagione Chi guarda al portafoglio e gli basta una macchina produttiva per la sua azienda, non ha paura a sporcarsi le mani per staccare e attaccare attrezzi e non può permettersi il mega parco macchine. Per lo stesso motivo si potrebbe prendere l'omologo 6 cilindri? Certo ma sarebbe sicuramente più grosso come carro e come macchina quindi automaticamente si salirebbe di categoria come macchina. Praticamente la differenza tra il 4 e il 6 cilindri secondo me è solo la polivalenza. Poi se avessi 100ha allora probabilmente li avrei tutti e due ma questi sono discorsi inapplicabili purtroppo......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.