Vai al contenuto

Motori meglio il 4 o 6 cilindri


936 VALE

Messaggi raccomandati

  • Risposte 229
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Ragazzi ma il confronto tra 4 e 6 cilindri è inteso come uguale cilindrata ??

 

E' inteso come confronto tra motori a 4 e 6 cilindri di pari potenza.

L'unico trattore dotato di un motore a 4 cilindri di cilindrata paragonabile a un 6 è il Kubota M128x

Link al commento
Condividi su altri siti

E' inteso come confronto tra motori a 4 e 6 cilindri di pari potenza.

L'unico trattore dotato di un motore a 4 cilindri di cilindrata paragonabile a un 6 è il Kubota M128x

 

Anche li sarebbe tutto da discutere. Se guardiamo NH , JD con i loro motori e anche Sisu , ecc ecc si nota che oramai i motori hanno una cilindrata unitaria del cilindro che va intorno a 1130 cc ............. quindi i 6 cil stanno tutti sui 6.8 di cilindrata totale e oltre. Un 6.8 4 cil avrebbe una cilindrata unitaria del cilindro di 1700 cc .......... un po' tanto. Non che non si possa fare però in generale per la corsa / alesaggio che notiamo sui motori agricoli si dice il superare una cilindrata unitaria di 1130 cc circa può risultare difficile per il crearsi di vibrazioni ecc ecc che potrebbero compromettere la longevità del motore.

Link al commento
Condividi su altri siti

salve a tutti,sono nuovo,e sicuramente sbaglierò qualcosa vi prego di correggermi,mi piace il discorso dei motori a 4 e 6 cilindri e vorrei approfondire,per la mia poca esperienza direi che e vero che i 4 cilindri possono tirare come i 6 a pari cavalli,ed e anche vero che zavorrando le macchine si può rimediare alle differenze sulle lunghezze di un 4 contro un 6 cilindri per fargli portare gli stessi attrezzi,la mia domanda e questa,i motori di 120 hp che invece di cilindrate di 5mila o 6mila sono ridotti a 4mila faranno le stesse ore lavorative?grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

io vorrei un 4 cilindri biturbo 204cv sul trattore come quello del bmw.

resta un mezzo piccolino con una bella potenza. eccellente e lo faranno .

 

Speriamo che non lo facciano!!!!!! Poi ............. si ci vai con il piede leggero OK , ma se ci dai dentro e fai un po' di pista il 204 cv BMW si trita.............

 

 

@turbomatik: Quello che dici non è corretto!!!! Il 4 cil paragonato con un 6 cil della stessa epoca non avrà mai le stesse prestazioni. Per il modo in cui è costruito il 6 cil in linea fornisce una erogazione della potenza impensabile per un 4 cil ..........

 

Poi perchè prendere un 4 cil , zavorrarlo ecc ecc .............. ti fai un 6 cil e sei a posto

Link al commento
Condividi su altri siti

Speriamo che non lo facciano!!!!!! Poi ............. si ci vai con il piede leggero OK , ma se ci dai dentro e fai un po' di pista il 204 cv BMW si trita.............

 

 

@turbomatik: Quello che dici non è corretto!!!! Il 4 cil paragonato con un 6 cil della stessa epoca non avrà mai le stesse prestazioni. Per il modo in cui è costruito il 6 cil in linea fornisce una erogazione della potenza impensabile per un 4 cil ..........

 

Poi perchè prendere un 4 cil , zavorrarlo ecc ecc .............. ti fai un 6 cil e sei a posto

si infatti ai ragione....il 6 cilindri te lo fai se hai gli spazi per adoperarlo,e magari hai anche più di un trattore,altrimenti prendi un 4 e lo zavorri se devi arare in collina dentro a terreni maledetti,o se devi attaccare un roter di 16q e cosi via,comunque la mia domanda saggia era un altra,i 4 cilindri faranno le stesse ore lavorative a pari hp oppure no?risposta intelligente?

Link al commento
Condividi su altri siti

la mia domanda saggia era un altra,i 4 cilindri faranno le stesse ore lavorative a pari hp oppure no?risposta intelligente?

 

Solitamente i 4 cilindri a parità di potenza erogata (con i 6 cilindri) hanno un indice di sollecitazione maggiore dunque in teoria dovrebbero durar meno proprio perchè sono soggetti a maggior logorio e vibrazioni.

 

Poi può darsi che mi sbagli in quanto l'indice di sollecitazione non è l'unica determinante della longevità di un propulsore.

 

Comunque il tutto è moooolto relativo perchè ne ho visti di 4 cilindri che hanno superato le 10000 ore di lavoro senza problemi, al pari dei 6 cil. d'altronde.:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Solitamente i 4 cilindri a parità di potenza erogata (con i 6 cilindri) hanno un indice di sollecitazione maggiore dunque in teoria dovrebbero durar meno proprio perchè sono soggetti a maggior logorio e vibrazioni.

 

Poi può darsi che mi sbagli in quanto l'indice di sollecitazione non è l'unica determinante della longevità di un propulsore.

 

Comunque il tutto è moooolto relativo perchè ne ho visti di 4 cilindri che hanno superato le 10000 ore di lavoro senza problemi, al pari dei 6 cil. d'altronde.:)

 

Ma secondo me la durata sarà anche la stessa ........... la prestazione però no

Link al commento
Condividi su altri siti

e riiniziamo con la balla piu grossa del mondo!

 

Apposto di scrivere fantasie, venivi al tractorum in campo che c'era un bellissimo folgorante cantante

 

4 Cilindri lamborghini con 155cv che aveva 2 volte il motore che hai tu sul tsa e una riserva di coppia e spina dorsale da dargli fuoco al 70% dei pari 6 cilindri in commercio.

 

quindi finiamola con l ipocrisia perchè qui si da informazione, quantomeno provali apposto di stare sempre con i paraocchi.

 

e se ti secchi fallo pure, magari ti abbeveri che ti passa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora per ripsonderti che tempo fà ho assistito ad un confronto...stesso terreno e stesso aratro...e le prestazioni tra un Fendt 712 e un Fendt 412 erano praticamente identiche, facendo il conto che il 412 è 5cv in meno; quindi direi che al giorno d'oggi le prestazioni tra un 4 o un 6 cil non hanno gap di differenza, poi scegli l'uno o l'atro per il tipo di lavorazione che hai da fare....se il tuo lavoro principale è la fienagione non vedo che motivo ci sia per comprare un 6 cilindri...

Link al commento
Condividi su altri siti

e riiniziamo con la balla piu grossa del mondo!

 

Apposto di scrivere fantasie, venivi al tractorum in campo che c'era un bellissimo folgorante cantante

 

4 Cilindri lamborghini con 155cv che aveva 2 volte il motore che hai tu sul tsa e una riserva di coppia e spina dorsale da dargli fuoco al 70% dei pari 6 cilindri in commercio.

 

quindi finiamola con l ipocrisia perchè qui si da informazione, quantomeno provali apposto di stare sempre con i paraocchi.

 

e se ti secchi fallo pure, magari ti abbeveri che ti passa.

 

Allora per ripsonderti che tempo fà ho assistito ad un confronto...stesso terreno e stesso aratro...e le prestazioni tra un Fendt 712 e un Fendt 412 erano praticamente identiche, facendo il conto che il 412 è 5cv in meno; quindi direi che al giorno d'oggi le prestazioni tra un 4 o un 6 cil non hanno gap di differenza, poi scegli l'uno o l'atro per il tipo di lavorazione che hai da fare....se il tuo lavoro principale è la fienagione non vedo che motivo ci sia per comprare un 6 cilindri...

 

Non posso che quotare il Conte e Basa.

Nelle pagine scorse ho scritto la mia esperienza e a tutt'ora non cambio idea.

 

Il quattro cilindri è una macchina che si sa rispettare e poi dipende sempre da chi ci sta sopra...

 

Saluti! O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me dipende molto che tipo di lavoro devi farci :se devi fare lavorazioni dove il trattore sta' normalmente alto di giri tipo usare la pto (erpice rotante,fresa, ecc )posso crederci che hanno la stessa resa ,ma se ad esempio devi montare un caricatore frontale dove non puoi lavorare a 2000giri penso che il 4 cil. se non sei piu' che attento con il gas nelle ripartenze lo spegni ogni balla !!!chi li possiede(stessi cv 4-6 cil.)mi dice anche che sui consumi il 4 e' molto piu' assetato a parita' di lavoro,forse per colpa del resto (tutto uguale apparte il blocco motore)ma gari un'po' pesantuccio .Poi sempre per il mio personale parere sarebbe curioso vedere la differenza tra un 4 o 6 cil. ma a parita' di cilindrata ,tipo il kubota m130x 6124cc 4cil e un lamborghini r 6 115 6057cc 6 cil. tutte s due le macchine hanno rispettivamente (leggo sulla carta )132-130cv .O0 ciao ciao!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me dipende molto che tipo di lavoro devi farci :se devi fare lavorazioni dove il trattore sta' normalmente alto di giri tipo usare la pto (erpice rotante,fresa, ecc )posso crederci che hanno la stessa resa ,ma se ad esempio devi montare un caricatore frontale dove non puoi lavorare a 2000giri penso che il 4 cil. se non sei piu' che attento con il gas nelle ripartenze lo spegni ogni balla !!!chi li possiede(stessi cv 4-6 cil.)mi dice anche che sui consumi il 4 e' molto piu' assetato a parita' di lavoro,forse per colpa del resto (tutto uguale apparte il blocco motore)ma gari un'po' pesantuccio .Poi sempre per il mio personale parere sarebbe curioso vedere la differenza tra un 4 o 6 cil. ma a parita' di cilindrata ,tipo il kubota m130x 6124cc 4cil e un lamborghini r 6 115 6057cc 6 cil. tutte s due le macchine hanno rispettivamente (leggo sulla carta )132-130cv .O0 ciao ciao!!

Io penso invece che proprio con il caricatore frontale sia più maneggevole un quattro cilindri visto il minor passo parlo per esperienza personale, per quanto riguarda i consumi non saprei dire, è proprio una bella domanda a cui può rispondere solo chi ha esperienza con tutti due i modelli

Link al commento
Condividi su altri siti

e riiniziamo con la balla piu grossa del mondo!

 

Apposto di scrivere fantasie, venivi al tractorum in campo che c'era un bellissimo folgorante cantante

 

4 Cilindri lamborghini con 155cv che aveva 2 volte il motore che hai tu sul tsa e una riserva di coppia e spina dorsale da dargli fuoco al 70% dei pari 6 cilindri in commercio.

 

quindi finiamola con l ipocrisia perchè qui si da informazione, quantomeno provali apposto di stare sempre con i paraocchi.

 

e se ti secchi fallo pure, magari ti abbeveri che ti passa.

 

Siiii ........... i paraocchi li hai tu!!!!! Sorry ma a riserva di copia ecc ecc devi andare su altri marchi .......... :2funny::2funny: Per mia fortuna ho e uso molti mezzi anche della concorrenza ......... non faccio "passeggiate in campo" della domenica , li uso davvero.

 

@Basa: L'aratura conta poco .............. se andiamo in pianura con la terra da giardino anche un Fiat 640 può dire la sua in aratura ...............

 

Basta mettere i due mezzi (il 4 cil e il 6 cil) sotto sforzo come si deve e poi mollare i giri .............. uno dei due poi riprende senza problemi , l'altro no ................ :perfido:

 

@Beppe66: Nemmeno su quello che hai detto tu sono d'accordo!!! Con il caricatore frontale devo avere la possibilità di prendere due balloni della Xeon alla volta (che sfiorano i 5 ql l'uno) e muoverli senza tanti patemi d'animo .................. prova a farlo con un 4 cil.............

Link al commento
Condividi su altri siti

Siiii ........... i paraocchi li hai tu!!!!! Sorry ma a riserva di copia ecc ecc devi andare su altri marchi .......... :2funny::2funny: Per mia fortuna ho e uso molti mezzi anche della concorrenza ......... non faccio "passeggiate in campo" della domenica , li uso davvero.

 

@Basa: L'aratura conta poco .............. se andiamo in pianura con la terra da giardino anche un Fiat 640 può dire la sua in aratura ...............

 

Basta mettere i due mezzi (il 4 cil e il 6 cil) sotto sforzo come si deve e poi mollare i giri .............. uno dei due poi riprende senza problemi , l'altro no ................ :perfido:

 

@Beppe66: Nemmeno su quello che hai detto tu sono d'accordo!!! Con il caricatore frontale devo avere la possibilità di prendere due balloni della Xeon alla volta (che sfiorano i 5 ql l'uno) e muoverli senza tanti patemi d'animo .................. prova a farlo con un 4 cil.............

Senti è tutta l'estate che faccio queste operazioni con il JD6430+caricatore orig.653 e non mi sono mai..venuti i patemi di animo anzi... mi sono proprio rilassato

Link al commento
Condividi su altri siti

e riiniziamo con la balla piu grossa del mondo!

 

Apposto di scrivere fantasie, venivi al tractorum in campo che c'era un bellissimo folgorante cantante

 

4 Cilindri lamborghini con 155cv che aveva 2 volte il motore che hai tu sul tsa e una riserva di coppia e spina dorsale da dargli fuoco al 70% dei pari 6 cilindri in commercio.

 

quindi finiamola con l ipocrisia perchè qui si da informazione, quantomeno provali apposto di stare sempre con i paraocchi.

 

e se ti secchi fallo pure, magari ti abbeveri che ti passa.

sono daccordo con il conte,i motori 4 cilindri non hanno paura di quelli a 6 cilindri anzi certi hanno una maggiore riserva di coppia,specialmente certe machine fendt,tipo il 412 che ha il 40% mi sembra,posso però affermare per esperianza personale che il problema e sulla lunghezza della macchina,io in pianura al mio 312 non ho mai messo una zavorra con trivomere da 13q,adesso che abito in collina ho dovuto metter su davanti 2 q altrimenti si lavora male e diventa anche pericoloso,ecco perche si tende a zavorrare parecchio i 4 cilindri davanti per recuperare il peso che sui 6 e distribuito sulla loro lunghezza,mi sento anche di aggiungere che anche sui 4 cilindri alcune case fanno già almeno 2 versioni,una piu pesante e una piu leggera(aziendali o fienagione) e li ci sono dinuovo alcune differenze oltre che sui pesi anche sulle lunghezze,insomma ormai basta spendere e ce tutto quello che si vuole,per ogni singola esigenza.

Link al commento
Condividi su altri siti

spetta spetta che metto una foto di oggi che col mio 4 cilindri lavoravamo al 38% laterale cosi poi vediamo di farla finita.

 

che casualità , scaricata prima del previsto

 

la mia 59 nel massimo livellamento laterale a trebbiare, suona, li suona di continuo.

 

Ecco a voi, mio fratello.........altro che chiacchiere da bar e paraocchi di gente che lavora nella terretta .

il soggetto , un piccolo campione 4 cilindri, in grado di far sfigurare i mezzi delle migliori marche,migliori, non scritte qui che lo sono.

 

t70400_arion-520-al-38-.jpg

 

non rovinate argomenti scrivendo il sesso degli angeli.

le riviste, i concessionari, li leggono i forum , facciamo almeno di noi una comunità che sa "scrivere".

Modificato da IlCoNtE
Link al commento
Condividi su altri siti

Senti è tutta l'estate che faccio queste operazioni con il JD6430+caricatore orig.653 e non mi sono mai..venuti i patemi di animo anzi... mi sono proprio rilassato

 

 

Concordo con Beppe66,io che sono l'ultima persona in grado di portare un caricatore frontale,vista la pochissima esperienza che ho mi è capitato di usare un 4 cilindri dal peso di circa 40 q (escuso caricatore) in questi due anni,nella movimentazione dei balloni,e non ho distrutto il motorino d'avviamento del trattore......ergo non mi si spegnava ogni due secondi,tutt'altro.....non mi son mai cagato sotto e il proprietario del mezzo,non ha più capelli bianchi di quanti ne aveva prima:asd::asd:

Modificato da Alessio
Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio riferimento all'uso col carictore frontale era riferito all'agilita' nelle ripartenze con il carico spesso in condizioni non proprio pianeggianti ,poi certamente piu' il passo e' corto ,meglio ti giri o manovri .Sinceramente io dalla foto del conte vedo un trattore che va di traverso ,dove secondo me andrebbe qualsiasi altro trattore sia abbia 3-4-5-6 cilindri.Appena posso vedro' di andare da mio cugino a provare il suo 4 cil. 128cv mc-cormik ,in modo di paragonarlo al mio 125cv nh 6cil. con 11.500-12.000 ore alle spalle per potermi rendere conto della differenza .Rispetto comunque chi sostiene che sia meglio il 4 cil., avranno sicuramente i loro giusti motivi,ma io personalmente sceglieri il 6.:n2mu: ciao ciao!!

Link al commento
Condividi su altri siti

@Basa: L'aratura conta poco .............. se andiamo in pianura con la terra da giardino anche un Fiat 640 può dire la sua in aratura ...............

 

Basta mettere i due mezzi (il 4 cil e il 6 cil) sotto sforzo come si deve e poi mollare i giri .............. uno dei due poi riprende senza problemi , l'altro no ................ :perfido:

 

@Beppe66: Nemmeno su quello che hai detto tu sono d'accordo!!! Con il caricatore frontale devo avere la possibilità di prendere due balloni della Xeon alla volta (che sfiorano i 5 ql l'uno) e muoverli senza tanti patemi d'animo .................. prova a farlo con un 4 cil.............

 

Allora professore, l'Italia non è Zavatello o dove abiti tu, mi scuso con gl'altri abitanti del luogo se ho scritto male il nome!

Io ho quella terra e come mè molti altri, poi se il banco di prova di un trattore collina o pianura che sia non è l'aratura non vedo quale altra lavorazione lo sia.....poi dai parli tu di terra tenace che hai un Kuhn HRB come erpice rotante!!!! Sta buono va là...

 

Con un 4 cilindri riesco a prendere tranquillamente 4 balloni quadri di paglia fatti da una BB960, senza zavorre dietro...come la metti????? e su questo ho quasi metà pronvincia di Ravenna a testimoniarlo; poi che la Xeon di fieno faccia rotoli da quasi 5 quintali uno..:gluglu::gluglu:...si apre in due ecco quello che fà!!!!

 

Tu non sei mai in accordo o per lo meno non ti si avvicina mai il gradimento di quello che altri scrivono; a volte anche io non mi trovo in accordo magari però prima di scrivere conto fino a 5 e poi non scrivo (come è successo per molti tuoi post).

Quindi cerchiamo di abbassare le arie su quello che si dice e si scrive, perchè da quello che scrivi uno ci estrapola niente di concreto o perlomeno non trae informazioni utili se non quelle che sai tutto tu o sei solo bravo tu...

I FENOMENI QUI NON SERVONO, MA SERVE GENTE CHE VUOLE APPRENDERE E CONDIVIDERE PARERI, ESPERIENZE!!!!!

 

P.S.

 

Dimenticavo, un 640 può dir la sua non tè di sicuro!!!!!

Modificato da BASA
Link al commento
Condividi su altri siti

spetta spetta che metto una foto di oggi che col mio 4 cilindri lavoravamo al 38% laterale cosi poi vediamo di farla finita.

 

che casualità , scaricata prima del previsto

 

la mia 59 nel massimo livellamento laterale a trebbiare, suona, li suona di continuo.

 

Ecco a voi, mio fratello.........altro che chiacchiere da bar e paraocchi di gente che lavora nella terretta .

il soggetto , un piccolo campione 4 cilindri, in grado di far sfigurare i mezzi delle migliori marche,migliori, non scritte qui che lo sono.

 

t70400_arion-520-al-38-.jpg

 

non rovinate argomenti scrivendo il sesso degli angeli.

le riviste, i concessionari, li leggono i forum , facciamo almeno di noi una comunità che sa "scrivere".

 

Intanto , come al solito , ti dico che i paesaggi della tua terra mi piacciono molto.

 

Qua praticamente stai mettendo in difficoltà il mezzo???? Ma qua stai giocando!!!!!! Veramente li la trebbia suona per la pendenza????? Ma per favore , magari ci fosse della terra con della pendenza cosi' qua .............. tu hai una "collina dolce" .......

Poi ......... erro o quello che hai dietro è un coltivatore idropenumatico sider.man ........... sarà intorno ai 3.5 m di larghezza ........... assorbe 100 cv Conte , li ne hai davanti 150 o giu' di li , non stai sfruttando il mezzo .......... come non lo stavi sfruttando quando gli metti dietro il disco Viviani da 24 ...............

Conte .............. Cooooonte .............. una testa di maiale ti arriverà sul cofano del mezzo.........:asd::asd:

 

@BASA: Intanto di faccio i complimenti per la maleducazione .............. come dico sempre se uno non sa cosa dire è meglio che si astenga ............. quando uno è maleducato invece fa come hai scritto tu. O0

 

Ti voglio rispondere punto per punto.

 

1) Io non ho un Khun HRB ma ho un Khun HR 303 D .............. non sono proprio uguali!!!! Allestito con lame Durakhun , fast-fit , rompi traccia , livella asimmetrica e rullo Packer .............. io l'ho pesato e ti assicuro che se lo butti in pesa rimani a bocca aperta. In ogni caso per ora non si è rotto e qua (a parte quest'anno in cui il terreno era "normale") è come farlo lavorare nei sassi.

Poi ........ se tu hai il terriccio da pianura io sono contentissimo per te , ma in quelle condizioni non puoi testare nulla , qualunque mezzo/attrezzatura va bene.

 

2) La Xeon l'ho tarata con il sensore di pressione nel foro di metà (come era arrivata dalla casa madre) mentre le molle supplementari sui ganci le ho tarate su prodotti secchi , quindi le ho messe sul duro. Con questa configurazione i balloni di solo fieno fanno una media di 4.55 ql , i balloni di secondo sfalcio che sono misti fieno/erba medica fanno una media di 4.75 ql circa mentre i balloni di sola medica fanno una media di 4.95 ql ............. la media è fatta dalla produzione degli ultimi 3 anni e quindi abbastanza accurata. Per quanto riguarda la paglia , sempre con la macchina tarata cosi' ma con dentro anche il pressa paglia la media va dai 3.10 ai 3.30 ql a seconda del tipo di paglia pressata. Si può anche fare piu' peso ......... ci sono ancora due fori di regolazione della pressione ma mi sembra che vada bene cosi'.

 

Con il 4 cil che è abbastanza corto se prendi due balloni della Xeon o come dici tu 15 balloni di paglia BB960 è molto probabile che lo giri su un fianco. Io per prendere i balloni intendo non fare un piccolo spostamento ma fare alcune decine di metri per metterli sul camion o per metterli a posto con dentro non una marcia da 1 km/h ma di andare via agevolmente. Poi se uno vuole fare "professione pericolo OK".

 

3) Meno male che hai contato fino a 5 prima di postare!!!!! Hai mai letto un post come il tuo scritto da me in riferimento a un altro utente????? Io esprimo la mia opinione corredandola sempre dal punto di vista tecnico e non tiro mai in ballo altri utenti dal punto di vista personale.

Il forum serve appunto per lo scambio di opinioni ed esperienze .......... tu nel tuo ultimo post hai fatto l'esatto contrario.

 

Dimenticavo "Dimenticavo, un 640 può dir la sua non tè di sicuro!!!!!" ........... questa è la prova che sei una persona piccola piccola ...........O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto vediamo di moderare i toni, e rimanere in argomento, ergo che cosa centra il peso dei rotoli della Xeon (e relative regolazioni) con il discorso 4-6 cilindri.

 

Quando Basa, il conte, turbomatic sostengono che con il 4 cilindri da 120-130 cv si possono fare bene i lavori che fanno i 6 cilindri di altrettanta potenza si riferiscono sempre a 4 cilindri di elevato peso.

 

Quindi si riferiscono a trattori 4 cilindri che senza zavorre pesano tutti 50 o più quintali: Arion 520, MF 5470, Fendt 412, New Holland T6020/40, John Deere 6430, Same Iron 120, ecc tutte macchine che dotate di caricatore arrivano a tranquillamente a 60 q.li, peseranno circa 5-6 q.li in meno degli omologhi a 6 cilindri, avranno 10-15 cm in meno di passo, ma da qui a dire che non si può lavorare anche in collina pesante ce ne vuole.

 

Discorso diverso invece se a 4 cilindri ci riferiamo a trattori da 40 o meno quintali: New Holland T5000, Explorer, Fendt serie 200, Claas Axos 300 ecc in questo caso si può comunque lavorare in collina con il caricatore ma di balloni o pressoni ne alzi 1 alla volta se vuoi rimanere in piena sicurezza, oppure devi zavorrare pesantemente il posteriore, ma poi la struttura della macchina soffre soprattutto se ci sono tante buche.

 

Sbaglio o prima di avere il TSA 125 in azienda avevi un 85/90, come hai fatto a lavorare per 20 anni nelle tue colline impervie con un trattore da 40 q.li? Semplice c'hai lavorato senza nessun problema, non facevi le corse con 2 balloni come fai con il TSA, magari ne prendevi uno solo, e andavi più piano ma comunque per 20 anni hai lavorato.

 

Con dei 4 cilindri pesanti in pianura e in collina leggera fai lo stesso lavoro degli omologhi 6 cilindri (soprattutto con il caricatore), avendo anche il vantaggio di una maggiore maneggevolezza, mentre in collina pesante possono andare un poco più in difficoltà rispetto ai 6 cilindri ma quando i cv sono quelli e il peso è nello stesso ordine di grandezza non penso ci siano grosse differenze.

 

Ad esempio il conte sul suo Arion 520 (120 cv) ha la stessa gommatura che hai sul tuo TSA 125 (480/65 r 28 e 600/65 r 38), entrambi se prendete i vostri trattori, e nella stessa terra ci mettete il coltivatore a 13 ancore della siderman pensi che a fine giornata con il TSA avrai passato il doppio della terra dell'arion? (no perchè da come ti approcci alla discussione sembra che a parità di potenza il 6 cilindri raddoppi la produttività di un 4 cilindri pesante di pari potenza) e invece se a fine giornata avrai passato 1 ettaro in più sarà già tanto, e questo era solo un esempio, ma anche se ci metti un Arion 620 (6 cilindri stessa potenza, stesso cambio, tutto uguale escluso 2 cilindri) il discorso non cambia.

 

Io non sono un sostenitore dei 4 cilindri pesanti, infatti non ho il 6420 in casa ma il 6620, ma questo non toglie che riconosco che in alcuni casi se avessi avuto il 6420 sarei stato avvantaggiato, e comunque i 4 cilindri pesanti hanno una loro utilità e mercato. Per cui come sempre uno deve comprare ciò che gli serve, a te serviva un 6 cilindri e te lo sei comprato (anche perchè il TSA è il tuo trattore più grosso), il conte ad esempio ha già il T7000 in casa e avere un altro 6 cilindri da 130 cv era inutile per cui ha preso (giustamente a mio parere) un 4 cilindri pesante.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora professore, l'Italia non è Zavatello o dove abiti tu, mi scuso con gl'altri abitanti del luogo se ho scritto male il nome!

Io ho quella terra e come mè molti altri, poi se il banco di prova di un trattore collina o pianura che sia non è l'aratura non vedo quale altra lavorazione lo sia.....poi dai parli tu di terra tenace che hai un Kuhn HRB come erpice rotante!!!! Sta buono va là...

 

Con un 4 cilindri riesco a prendere tranquillamente 4 balloni quadri di paglia fatti da una BB960, senza zavorre dietro...come la metti????? e su questo ho quasi metà pronvincia di Ravenna a testimoniarlo; poi che la Xeon di fieno faccia rotoli da quasi 5 quintali uno..:gluglu::gluglu:...si apre in due ecco quello che fà!!!!

 

Tu non sei mai in accordo o per lo meno non ti si avvicina mai il gradimento di quello che altri scrivono; a volte anche io non mi trovo in accordo magari però prima di scrivere conto fino a 5 e poi non scrivo (come è successo per molti tuoi post).

Quindi cerchiamo di abbassare le arie su quello che si dice e si scrive, perchè da quello che scrivi uno ci estrapola niente di concreto o perlomeno non trae informazioni utili se non quelle che sai tutto tu o sei solo bravo tu...

I FENOMENI QUI NON SERVONO, MA SERVE GENTE CHE VUOLE APPRENDERE E CONDIVIDERE PARERI, ESPERIENZE!!!!!

 

P.S.

 

Dimenticavo, un 640 può dir la sua non tè di sicuro!!!!!

Scusami ,concordo con te quasi tutto solo una curiosita':ma 4 balle della 960(bb)ad occhio e croce saranno 15-16 q.li ,quindi una "pila"alta 4 metri o quasi ,e la movimenteresti con un trattore 4 cli. (110-130cv penso )senza niente dietro ,e magari agevolmente ?ma che trattore e'?:cheazz: lavori in pianura o in collina ?ciao ciao !!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...