Vai al contenuto

Motori meglio il 4 o 6 cilindri


936 VALE

Messaggi raccomandati

che modello è di 6020?in lavori pesanti intorno ai 1600 1700 sto tra 12 13 lt ora col 6030.il nef 4500 meccanico comunque ciuccia discretamente anche sui tla...

 

 

Si vabbè "devil", il Nef 4500 meccanico potrà anche essere una spugna ma non è possibile che impegnato anche se pur in lavorazioni pesanti a circa 1500/giri, consumi 15 litri/ora, per di più se tarato come nel caso dell'utente "Franco" a circa 115 cv. (se non erro)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 229
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Franco .................... spero per te (anzi ne sono più che sicuro) che hai verificato male i consumi .................. infatti se in campo mediamente intorno ai 1500 giri hai riscontrato 15l/ora significa che beve come una petroliera.

 

ciuccia ciuccia :birra:...forse avro sbagliato i calcoli non lo metto in dubbio ..infatti li rifaccio subito ..pero beve .. a sua scusante c'è da dire che il motore ha SOLO 300 ore ...anche gli altri trattori che ho avuto da nuovi erano degli alcoilizzati ..poi si assesta tutto... almeno spero

 

P.S il modello è il plus con elettrocommand

Link al commento
Condividi su altri siti

nello specifico potresti dire magari marca e modello?

lo hai mai provato in lavori pesanti?

 

Lamborghini R6.125 Hi-profile per la cronaca... Provato un solo giro con air disc Rossetto 3m su stoppia di grano (impressionante il sollevatore:alza l airdisc senza zavorre sull anteriore e se lo porta a spasso anche se al limite della stabilità). Il trattore era straimpegnato ma riusciva a tirarlo avanti "con i denti" a 30-35cm di profondità. Velocità non mi ricordo ma forse eran 5-5.5km/h

Link al commento
Condividi su altri siti

Lamborghini R6.125 Hi-profile per la cronaca... Provato un solo giro con air disc Rossetto 3m su stoppia di grano (impressionante il sollevatore:alza l airdisc senza zavorre sull anteriore e se lo porta a spasso anche se al limite della stabilità). Il trattore era straimpegnato ma riusciva a tirarlo avanti "con i denti" a 30-35cm di profondità. Velocità non mi ricordo ma forse eran 5-5.5km/h

 

bella macchina!!! quante ore ha su? consumi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Franco .................... spero per te (anzi ne sono più che sicuro) che hai verificato male i consumi .................. infatti se in campo mediamente intorno ai 1500 giri hai riscontrato 15l/ora significa che beve come una petroliera.

 

 

mefisto dopo il tuo post mi sono messo d'impegno per stabilire i consumi reali:asd:

 

allora ..ho fatto il pieno fino all'orlo...dopo sono andato a lavorare per 11,3 ore (sulla trattrice) sempre come avevo detto in precedenza sui 1500 giri...dopo di chè sono passato da un distributore che sta a 200 metri dal campo e ho rifatto il pieno fino all'orlo per un totale di 85,5 litri...che operazione si deve fare per sapere quanto ha consumato?? (l'ignoranza fa brutti scherzi:asd:)

Link al commento
Condividi su altri siti

mefisto dopo il tuo post mi sono messo d'impegno per stabilire i consumi reali:asd:

 

allora ..ho fatto il pieno fino all'orlo...dopo sono andato a lavorare per 11,3 ore (sulla trattrice) sempre come avevo detto in precedenza sui 1500 giri...dopo di chè sono passato da un distributore che sta a 200 metri dal campo e ho rifatto il pieno fino all'orlo per un totale di 85,5 litri...che operazione si deve fare per sapere quanto ha consumato?? (l'ignoranza fa brutti scherzi:asd:)

 

 

Ah ecco adesso si che iniziamo a ragionare ........................ ti ripeto a dire che 15 litri/ora con macchina impegnata anche e sottolineo anche in lavorazioni pesanti lavorando mediamente a 1500/giri min. li consuma un trattore da ben oltre 200 cv.

Modificato da Mefisto2
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma si salta da un estremo all altro abbastanza facilmente vedo...

 

hai perfettamente ragione devil ..pero la prima misurazione l'avevo fatta male ...siccome non ho il contalitri sulla cisterna avevo utizzato delle taniche e praticamente è uscito un pasticcio ...poi c'è da dire che la lancetta del serbatoio è abbastanza fuorviante perche arriva subito al pieno pero c sta ancora molto gasolio e viceversa quando inizia a scendere da pieno scende a una velocità che sembra una idrovora ...

 

cmq anche se mi è costato piu di cento euro di gasolio alla pompa:nutkick: quest'ultima è giusta

Link al commento
Condividi su altri siti

Ogni litro consumato sono circa 5 cv sviluppati dal motore, quindi caro franco stavi usando solo 1/3 della potenza del tuo trattore.

 

è vero...pero non sono un amante di " a tutta birra".:asd:..anche perche poi sto gasolio sta diventando un vero e proprio incubo...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 mesi dopo...

ciao a tutti,

leggevo un'articolo su una rivista mensile che parlava di questi nuovi 4cil..definendo l'EIMA 2012 come L'EIMA dei 4cil..visto tutte queste nuove macchine fino ai 160cv 4cil.

poi scrivevano sul fatto che i moderni 4cil stanno sempre prendendo piede e se risulterano affidabili potrebbero sostituire i 6cil di questa fascia..

cosa ne pensate?

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti,

siccome giovedí sera il mio adorato Silver 130 è bruciato tutto a parte le gomme :cry: entrando in trattativa per il Fortis 150 ma sono molto indeciso tra la versione da 4 cilindri o da 6 cilindri. Vi dico che il lavoro principale al 90% sarà trasportare liquame suino e per il resto andrà sotto ad un trivomere del 12 e sotto ad un estripartore 10 denti.

Modificato da ND Silver130
Link al commento
Condividi su altri siti

O porca miseria,mi spiace silver!Se ti serve un tuttofare,come sembra,meglio il quattro.Non dimenticare che questo motore si porta a spasso il fendt 516 che pesa dieci qli in più del fortis,oltre ad avere il vario,per cui ci andrei ad occhi chiusi ....e consumi sicuramente ridotti....per me son tutti vantaggi...infine fai sapere quanto sparano che ancora non so nulla di sti mezzi!

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti,

siccome giovedí sera il mio adorato Silver 130 è bruciato tutto a parte le gomme :cry: entrando in trattativa per il Fortis 150 ma sono molto indeciso tra la versione da 4 cilindri o da 6 cilindri. Vi dico che il lavoro principale al 90% sarà trasportare liquame suino e per il resto andrà sotto ad un trivomere del 12 e sotto ad un estripartore 10 denti.

 

Se non sono indiscreto com'é successo ?

Link al commento
Condividi su altri siti

domanda classica: a durata come siamo messi??

per il prezzo lo metto nell'apposita sezione

Se sotto al 516 cede prima delle 10.000 ore cade il governo tedesco,vacci ad occhi chiusi che sotto al fortis 150 non è pompato,infatti c è la vers da 166 cv,immagina come riprende quando pigi il pedale,il sei sonnecchia,poi se fai tutta aratura allora vabbè,sennò è una scheggia!

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti,

siccome giovedí sera il mio adorato Silver 130 è bruciato tutto a parte le gomme :cry: entrando in trattativa per il Fortis 150 ma sono molto indeciso tra la versione da 4 cilindri o da 6 cilindri. Vi dico che il lavoro principale al 90% sarà trasportare liquame suino e per il resto andrà sotto ad un trivomere del 12 e sotto ad un estripartore 10 denti.

 

per 150cv meglio 6 cilindri a occhi chiusi qualsiasi lavoro debba fare...

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...