936 VALE Inviato 7 Novembre 2008 Condividi Inviato 7 Novembre 2008 (modificato) visto che non c'è nessuna discussione mirata sui motori spero di non sollevare un polverone. partendo dalle mie conoscenze che ho sui motori,io ho sempre saputo che la maggior coppia da un motore all'altro era dato dalla maggiore cilindrata,ma adesso con i nuovi 4 cilindri i conti non mi tornano. prendo per esempio il top dei motori deutz con tecnologia agrex e precisamente montati sui trattori fendt: Trattori 6 cilindri Fendt 712 6 cil. 6057 cc. 115 cv nom. coppia 571 nm 1450 g/min cons. ottimale 198 cons orale per kw/h 16,83 lt Fendt 714 6 cil. 6057 cc. 130 cv nom. coppia 640 nm 1450 g/min cons. ottimale 198 cons orale per kw/h 19,00 lt Fendt 716 6 cil. 6057 cc. 150 cv nom. coppia 724 nm 1450 g/min cons. ottimale 195 cons orale per kw/h 21,45 lt Trattori 4 cilindri Fendt 412 4 cil. 4038 cc. 110 cv nom. coppia 550 nm 1400 g/min cons. ottimale 205 cons orale per kw/h 16,60 lt Fendt 414 4 cil. 4038 cc. 130 cv nom. coppia 613 nm 1400 g/min cons. ottimale 203 cons orale per kw/h 19,48 lt Fendt 415 4 cil. 4038 cc. 150 cv nom. coppia 657 nm 1400 g/min cons. ottimale 204 cons orale per kw/h 21,01 lt dai dati possiamo vedere che la coppia tra un 6000 ed un 4000 più o meno è simile esempio il 415 ha più coppia del 714 che li dividono 20 cv,ma bensì un buon 50 % in + di cilindrata. ora si dice il 6 cilindri tira,non metto in dubbio che siamo molto meno sollecitato e più affidabile,ma dai dati il 6 cilindri non distanzia di molto il 4 cilindri. guardando la voce consumo ottimale vediamo che il 4 cilindri :gluglu:consuma praticamente uguale al 6 cilindr:gluglu:i,allora tutte le promesse sui consumi:gluglu: ridotti dove sono. Ps i puledri di razza pura sono sempre stati assetati e senpre lo saranno Modificato 9 Novembre 2008 da 936 VALE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuvola Inviato 8 Novembre 2008 Condividi Inviato 8 Novembre 2008 Non riesco a capire perchè posti i dati di 3 motori per parte (4cil. vs 6cil.) con categorie di potenze simili, per poi fare un confronto tra un 130 ed un 150. Confrontando i due 150 mi pare che il 6 cil. rifili 70nm di momento torcente al 4, consumando anche qualcosina meno. Poi qualcuno tiene conto solo dei cavalli vapore, a mio parere la "coppia" che è in grado di erogare un propulsore è un valore fondamentale di cui tener conto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mirotocci Inviato 8 Novembre 2008 Condividi Inviato 8 Novembre 2008 la coppia è la forza del motore.... ovvero è il risultato dato dalla forza impressa sul pistone per il suo momento ovvero la distanza del perno di manovella da quello del pisone ...partendo da questo presupposto è un valore fondamentale da tener conto in tutti i motori endotermici e come dicono gli americasìni BIG IS BETTER a buon intenditor.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 8 Novembre 2008 Condividi Inviato 8 Novembre 2008 Il 716 ha solo 150 cv? a me risulta che abbia 171 cv contro 155 cv del 415. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
936 VALE Inviato 9 Novembre 2008 Autore Condividi Inviato 9 Novembre 2008 (modificato) Per l'esattezza il 716 ha 172 cv in potenza massima e non in potenza nominale,contro i 160 cv del 415. Seconda cosa io volevo solo evidenziare che secondo i dati il 4 cilindri è molto simile al 6 cilindri nella coppia e soprattutto nei consumi,infine ho messo a confronto il 714 con il 415 perchè li dividono solo 20 cv,ma il motore ha 2000 cc. in più del 415 e le differenze non sono cosi enormi. Con i consumi uguali e coppia uguale non vedo a cosa serve fare dei motori a 4 cilindri di così tanta potenza,sono piu sollecitati e meno duraturi meglio optare per il 6. Modificato 9 Novembre 2008 da 936 VALE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 9 Novembre 2008 Condividi Inviato 9 Novembre 2008 (modificato) Con i consumi uguali e coppia uguale non vedo a cosa serve fare dei motori a 4 cilindri di così tanta potenza,sono piu sollecitati e meno duraturi meglio optare per il 6. Dipende tutto da cosa devi fare:se un trattore viene usato prevalentemente per lavori pesanti la cosa può essere vera,anche alla luce del peso e delle dimensioni del 6 cilindri. Però se serve un trattore per lavori queli fienagione,trasporti e lavorazioni secondarie l'agilità e la leggerezza del 4 cilindri sono pregi da non trascurare. Modificato 13 Novembre 2008 da Gian81 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Novembre 2008 Condividi Inviato 9 Novembre 2008 Come puro gusto personale questi 4 cilindri da oltre 50 q.li e con più di 130-140 cv non mi piacciono per nulla qualsiasi marca sia.... T6060 Elite, 415, Valtra T142 (mi sembra), a mio parere non hanno molto senso. Sopra i 100-110 cv meglio sempre un 6 cilindri. Tanto la fienagione si fa bene con un 4 cilindri da 100 cv e 40 q.li al massimo, avere 150 cv con 4 cilindri e comunque oltre 50 q.li di peso (se non sbaglio il 415 è 55 q.li senza zavorre) quali vantaggi ha (esluso un raggio di sterzata leggermente minore) rispetto ad esempio a un 6630 JD o un Case Maxxum 40 che sono entrambi circa 55 q.li e ma hanno un bel 6 cilindri sotto il cofano che se dici di attaccare un erpice rotante da 5 metri di sicuro vanno meglio di qualsiasi 4 cilindri "dopato". Poi se voglio avere elevata produttività anche in fienagione con questi 6 cilindri attacco una bella falciatrice frontale e una lateralee via. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanni Inviato 10 Novembre 2008 Condividi Inviato 10 Novembre 2008 hei ragazzi ! e la musica dove la mettiamo?!!..vi rendete conto che cé gente che spende capitali x andare a teatro o comprare cd e con un buon 6 cilindri le nostre orecchie ascoltano melodie bellissime tutto il giorno??!!!non a livello di un 12 cilindri ferrari ma comunque buona musica.......bé battute a parte(scusate l'introduzione umoristica)sono pienamente daccordo con gian 81 dipende tanto dal'uso che uno ne fa del trattore,adesempio io che ne faccio uso in modo molto vario( dall'aratura in terreni molto pesanti a macchina forestale a mezzo da trasporto legna a domicilio)devo optare per il 4 cilindri x il minor ingombro e la maggior maneggevolezza...(e comprarmi una buona autoradio..pardon trattorradio..ha!ha!ha!..) ciao a tutti e scusate l'intrusione... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 10 Novembre 2008 Condividi Inviato 10 Novembre 2008 la coppia è la forza del motore.... ovvero è il risultato dato dalla forza impressa sul pistone per il suo momento ovvero la distanza del perno di manovella da quello del pisone ...partendo da questo presupposto è un valore fondamentale da tener conto in tutti i motori endotermici e come dicono gli americasìni BIG IS BETTER a buon intenditor.. La diceva anche cicciolina questaO0O0:asd: A me pare che il discorso 4 6 si possa tradurre in tante altre considerazioni che voi avete bellamente tralasciato. Per quanto riguarda il big is better, prendiamo lo stesso motore un 5000 di cillindrata a 6 cilindri ha delle dimensioni minori rispetto a un quattro e quindi anche meno coppia e tutto iil resto se si da retta alla considerazione di cui sopra. Quindi un 5000 a quatto cilindri ha più copia di quello a sei?? Perchè hanno tutti quello a sei?? O perlomeno la maggior parte delle macchine grosse è a sei cilindri solo da qualche anno le case propongono mezzi a 4 cilindri sempre più performanti. Direi che la maggior parte delle considerazioni si possono spostare su distribuzioni dei pesi passo peso della macchine e uso che ne consegue. Perchè se si guarda a parità di macchina la coppia e il consumo non presentano queste grosse differenze. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 10 Novembre 2008 Condividi Inviato 10 Novembre 2008 Rimanendo in casa Fendt (o deutz) mi pare che i 6 cilindri siano, in questo range di potenza, meglio riusciti rispetto ai 4. Quindi da un punto di vista prettamente motoristico andrei sul 6 cilindri, bisogna considerare però i vantaggi che il 4 cilindri porta a tutta la macchina ovvero riduzione dei pesi e compattezza del mezzo. Se dovessi svolgere della gran fienagione acquisterei il 415 che gommato largo dovrebbe calpestare ben poco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 13 Novembre 2008 Condividi Inviato 13 Novembre 2008 calcoliamo pure che un 6430 john deere o un omologo(di cavalli ) newholland costa al incirca 75 mila euro(ben equipaggiato) econ forca, ma pur togliendo anche questo accessorio(forse serve su un mezzo che sarà il tutto fare aziendale?), siamo a prezzi un pò altini rispetto a ciò che si avrà in mano. vabbè che il 6 cilindri ha un altro suono , musica o come dir si vuole, ma attenzione....i nuovi 4 cilindri con queste potenze non sono mica gli 80cv aspirati di un tempo... qui in zona si vedono 6420 che sfrecciano nelle colline con coltivatori messi a modelli 6 cilindri 130 cavalli che ahimè dietro non stanno.... secondo me ne vale la pena comprarli per risparmio sui trasporti rispetto al sei, per calpestare il terreno in preparazioni letto semina, per buttare concime diserbo, trattamenti vari, trasporti con trebbia, trasporti su strada, sfalcio, pressa(dove i cavalli servono per fare balloni decenti), insomma se potessi io sarei molto propenso di acquistare un 4 cilindri apposto di un 6, anche se avesse 150 cavalli ........ anche se centra poco un auto 2.0 diesel 4 cilindri aveva prima 90 cavalli , oggi col bmw 123d ne ha 204 e non vuol dire che si rompe ! e c'e' chi le modifica e le porta a piu di 240 cv e ci cammina .... quindi non credo che un mezzo da lavoro con quella cilindrata e quei motori hanno noie per qualche cavallo in piu , anzi! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nick135 Inviato 31 Maggio 2009 Condividi Inviato 31 Maggio 2009 ragazzi tra non molto ci sranno solo e soltanto motori a tre cilindri per adeguarsi alle norme antinquinamento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 31 Maggio 2009 Condividi Inviato 31 Maggio 2009 chi ti dice queste informazioni? su quali classi di potenza? quindi tutti i motori fatti fino ad ora li bruciano? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nick135 Inviato 31 Maggio 2009 Condividi Inviato 31 Maggio 2009 nella fiera agricola di presenzano si parlava appunto di questo ma mica solo sui trattori anche camion eccetera vanno ad esaurimento caro non vedi che alcuni trattori non possono essere piu immatricolati e le concessionarie te li buttano dietro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 31 Maggio 2009 Condividi Inviato 31 Maggio 2009 Scusami nick,dimmi dove li buttano che li vado a prendere io,poi tieni presente che nel casertano viaggiano ancora esemplari anteguerra e le macchine più moderne sono i serie 66 e te lo dico perchè conosco bene la zona,su quello che dicono i concessionari poi,stenderei un velo pietoso e l'affermazione fatta da te è talmente priva di fondamento che non vale neanche la pena prenderla in considerazione,eppoi cerca di informarti un pò meglio sugli argomenti per non farci riconoscere che siamo del sud.Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mala Inviato 31 Maggio 2009 Condividi Inviato 31 Maggio 2009 .......per non farci riconoscere che siamo del sud.Ciao :cheazz::cheazz::cheazz::cheazz::cheazz::cheazz::cheazz::cheazz::cheazz::cheazz::cheazz: Cosa vorresti dire?? Non sono un amministratore o un collaboratore di questo forum, ma credo concorderannno con me nel dirti che qui tutti possono scrivere al di là della provenienza, da un'altra parte (officina o tecnica non mi ricordo bene) c'è una discussione creata da un utente che scrive dalla Romania quindi...... Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 31 Maggio 2009 Condividi Inviato 31 Maggio 2009 Scusa Mala,ma sembra che la pezza che hai messo sia peggiore del buco,vorresti forse insinuare che ADDIRITTURA i Rumeni possono scrivere sul Forum.La mia era una semplce ironia detta nei confronti di un conterraneo,ma rivolta un pò a tutti,nel senso che anche nello sparare delle cavolate a volte ci vuole un limite sennò mi alzo la mattina e dico che vieteranno tutti i cingolati perchè fanno rumore oppure i motori saranno solo a un cilindro così rispettano e normative tier 1000 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mala Inviato 31 Maggio 2009 Condividi Inviato 31 Maggio 2009 Scusa Mala,ma sembra che la pezza che hai messo sia peggiore del buco,vorresti forse insinuare che ADDIRITTURA i Rumeni possono scrivere sul Forum.La mia era una semplce ironia detta nei confronti di un conterraneo,ma rivolta un pò a tutti,nel senso che anche nello sparare delle cavolate a volte ci vuole un limite sennò mi alzo la mattina e dico che vieteranno tutti i cingolati perchè fanno rumore oppure i motori saranno solo a un cilindro così rispettano e normative tier 1000 Si, forse nella fretta di rispondere non sono riuscito bene a esprimere ciò che volevo dire, e cioè che: -non importa da dove si scrive, l'importante è come dici giustamente tu di evitare di "spararle un pò troppo grosse" e scrivere cose avendo l'accuratezza di argomentarle, il fatto che cito del rumeno che ha scritto è proprio per questo, non certo per insinuare qualcosa; - siccome non avevo colto l'ironia nei confronti del tuo conterraneo (magari aggiungendo una faccina a fine frase si riesce a capire di più, purtroppo il limite della comunicazione scritta è che non si può sentire l'intonazione che vorremmo dare alla stessa frase se al posto di scriverla la diremmo a voce) suonava quasi che se uno scrive dal Sud automaticamente i suoi messaggi vengano considerati di un livello "inferiore" agli altri, quando so benissimo che non è così. Comunque non era e non è mia intenzione offendere nessuno, e ci mancherebbe solo questo, mi ha fatto piacere leggere la tua risposta mi ha aiutato a comprendere il reale tono del tuo messaggio e a farmi capire che sono andato un pò fuori strada io nell'interpretarlo. Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 31 Maggio 2009 Condividi Inviato 31 Maggio 2009 (modificato) la coppia è la forza del motore.... ovvero è il risultato dato dalla forza impressa sul pistone per il suo momento ovvero la distanza del perno di manovella da quello del pisone ...partendo da questo presupposto è un valore fondamentale da tener conto in tutti i motori endotermici e come dicono gli americasìni BIG IS BETTER a buon intenditor.. Io preferisco dire che la coppia è data dalla pressione x un area(superficie del pistone) per spostamento(corsa del pistone). Per quel che riguarda i trattori a 4 o 6 cilindri sono in linea di massima d'accordo con Dj Rudy anche se ho un debole per il fendt 415 che ritengo uno dei miglior trattori per la fienagione. Infatti il suo motore eroga ben 160cv. Per quel che riguarda il peso vorrei metterlo personalmente sulla bilancia e confrontarlo col JD6930 visto che il depliant di quest'ultimo riporta 55 q.li di peso minimo di spedizione (definizione molto ambigua). Modificato 1 Giugno 2009 da Silvestro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nick135 Inviato 1 Giugno 2009 Condividi Inviato 1 Giugno 2009 per 450 a vu in quache altoforno sicuramente li troverai,ma sta attento ce' l'arresto per trasporto di rottami senza autorizzazione il contadino casertano per le tipologie di culture e' quello che si il culo (e che lo fa il c.....) e la serie 66 e' la piu indicata per quel tipo di culture quando purtroppo hanno smesso di costruire il mitico 640, io con il mio 65-66 ci faccio anche il caffe' e' vero e' una notizia che non ho appreso direttamente ma chi me la ha dato non e un ciarlatano e poi spiegami quale potrebbe essere la diffferenza tra un 6 litri a sei cilindri e un sei litri a tre cilindri o tra un 18 litri otto cilindri a v e un 18 litri a tre cilindri che se non ricordo male (dalla scuola) sono i motori piu equilibrati e con piu elevato rendimento poi mi spieghi anche perche' la powertrain sta lavorando ad un motore biciiindrico . il, fatto che sei del sud ti da forse un senso di inferiorita???? se ho detto una cavolata fammi capire dove se gia adesso fino a 100 cavalli si stanno realizzando mezzi a tre cilindri cosi la mattina quando ti alzi fai quello che faccio io .....vado a scaricare il tubo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Giugno 2009 Condividi Inviato 2 Giugno 2009 nick direi di ridurre un po' i toni e ripassare un po' di meccanica dei motori leggendo qui: http://www.tractorum.it/forum/tecnica-f32/coppia-e-potenza-termini-astratti-o-concetti-alla-portata-di-tutti-121/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 2 Giugno 2009 Condividi Inviato 2 Giugno 2009 Scusa nick,non ho bene inteso il senso del tuo post,comunque vero è che non mi sembri molto costruttivo,e,sebbene si partecipi ad un forum anche per divertimento,credo(e ripeto)che si debba mettere un limite a chi la spara più grossa,anche perchè un visitatore che cerca informazioni utili,finisce per cambiare canale,poi non mi permetterei di parlar male dei contadini di Caserta,nè di qualunque altra parte del mondo(ci mancherebbe)solo che avendo fatto (per un pò di tempo)il militare a Caserta conosco un pò i punti di vista di alcune persone(in generale)e leggendo i tuoi post mi è sembrato di riconoscere in te delle convinzioni che mi permetto di non condividere e stavo cercando di dirti che è bello che ci illumini sulla realtà del casertano,ma fallo con più cognizione di causa,per non riempire inutilmente il forum di affermazioni così lontane dalla realtà,che risulta difficile anche contraddire.Con ossequio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 2 Giugno 2009 Condividi Inviato 2 Giugno 2009 se vedo scritto qualche altra cosa riguardo alla provenienza degli autori dei messaggi o qualcosa che non è coerente alla discussione lo cancello immediatamente. guardiamo di moderare i toni e scriviamo cose sensate grazie per la collaborazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centurion75 Inviato 2 Giugno 2009 Condividi Inviato 2 Giugno 2009 e poi spiegami quale potrebbe essere la diffferenza tra un 6 litri a sei cilindri e un sei litri a tre cilindri o tra un 18 litri otto cilindri a v e un 18 litri a tre cilindri che se non ricordo male (dalla scuola) sono i motori piu equilibrati e con piu elevato rendimento poi mi spieghi anche perche' Scusa ma che significa?? Tu per ridurre i livelli di inquinamento costruisci un 6 litri da 3 cilindri anzichè da 6?? E cosa cambia?? Nulla la quantità di combustibile introdotta nel cilindro è in relazione al volume della camera e non al numero di cilindri. Un 6 litri inquina come qualunque altro 6 litri che sia a 2, 3, 4, 6.... cilindri. Questo è uguale per qualsiasi altra cilindrata. Secondo me è la classica frase che trova il tempo che trova, per ridurre l'inquinamento bisogna pensare ad altro!!! Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 2 Giugno 2009 Condividi Inviato 2 Giugno 2009 Scusa ma che significa?? Tu per ridurre i livelli di inquinamento costruisci un 6 litri da 3 cilindri anzichè da 6?? E cosa cambia?? Nulla la quantità di combustibile introdotta nel cilindro è in relazione al volume della camera e non al numero di cilindri. Un 6 litri inquina come qualunque altro 6 litri che sia a 2, 3, 4, 6.... cilindri. Questo è uguale per qualsiasi altra cilindrata. Secondo me è la classica frase che trova il tempo che trova, per ridurre l'inquinamento bisogna pensare ad altro!!! Saluti ...........Ops, "Centurion", non ci crederai ma hai espresso propio il concetto che stavo per postare ................:AAAAH: ..Avrai mica capacità paranormali, quali quella di leggere nel pensiero di noi altri ????????? :2funny: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.