mattianh Inviato 5 Maggio 2012 Condividi Inviato 5 Maggio 2012 secondo me con il vario hai piu assorbim enti dei meccanici o dei ps pero quedsta mancanza si compensa con la possibilita di avere sempre la velocita giusta a portata di mano...il cvt ha la sua massima resa quando le pompe sono lavorano piatte pero il tutto secondo me deve essere a velocita non lento cioè..sotto i 6-7km/h no rendono molto. mentre il meccanico secondo me in fatto di trazione rende di piu.......assorbe meno potenza e in velocita poco sostenuto spinge sempre Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 5 Maggio 2012 Condividi Inviato 5 Maggio 2012 ti ringrazio ............anche io intuivo fosse così inoltre la scelta ovviamente va fatta sempre in relazione alla fascia di potenza della macchina ! Ad esempio io sono del parere che per un 110/130 cv con 40ha circa da lavorare il cambio meccanico sia la scelta più appropriata .....anche in relazione al costo odierno del gasolio! saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 5 Maggio 2012 Condividi Inviato 5 Maggio 2012 un cambio tutto meccanico proprio no!Inversore e mezza marcia son d obbligo,ti velocizzano il lavoro e ti rendono le parti di usura(frizione su tutte)molto piu durature... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 5 Maggio 2012 Condividi Inviato 5 Maggio 2012 (modificato) Certo devil l'avevo detto nel post precedente.....e poi con frizione a secco non ha senso perchè non tira un belin ! Pertanto confermo frizione centrale idraulica, HI-LO,e superriduttore! .....io il t5 del 2016 lo sogno così.....!!! ........certo se lo presentassero con un doppia frizione magaRI UN PENSIERINO..... Modificato 5 Maggio 2012 da [email protected] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 5 Maggio 2012 Condividi Inviato 5 Maggio 2012 (modificato) il t5 è già cosi...e aggiungo io:purtroppo è ancora soltanto cosi!!!almeno fino a dicembre,poi iniziano le migliorie... Modificato 5 Maggio 2012 da devil man Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 5 Maggio 2012 Condividi Inviato 5 Maggio 2012 guarda questi.... questo non ha tutti i cavalli che vorresti ma sarebbe ottimo! http://www.agriaffaires.it/usato/trattore-agricolo/2489784/new-holland-t6050.html anche questo è un 135 pero... http://www.agriaffaires.it/usato/trattore-agricolo/2400759/new-holland-ts135a-plus.html Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 6 Maggio 2012 Condividi Inviato 6 Maggio 2012 (modificato) si esatto pinolo....il vario è comodo per i trasporti......ma revisionarlo a 5mila ore è meno comodo.. Cerchiamo per favore di non dire cose del genere,se non sono successe al diretto intessato,e se è successo veramente specificare il motivo di tale rottura. Per capire quale cambio rende di piu,ci sono le discussioni apposite,secondo me è meglio parlarne lì. Es http://www.tractorum.it/forum/tecnica-f32/analisi-sui-rendimenti-delle-trasmissioni-9209/ Modificato 6 Maggio 2012 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 6 Maggio 2012 Condividi Inviato 6 Maggio 2012 ciao,si è successo veramente........sul case 1190 del mio terzista....con i quali qualche problemino lo ha avuto.... a 600 ore ha sostituito il motore (passato in garanzia) ma a quasi 6000 ore doveva revisionare il vario....ma vista la spesa ha deciso di sostituire il trattore..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 6 Maggio 2012 Condividi Inviato 6 Maggio 2012 Quando si parla di vario si parla di Fendt per quello che ho scritto,di essere sicuri,quando si dicono le cose.E' normale che revisionarlo,implica delle spese sostenute. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 6 Maggio 2012 Condividi Inviato 6 Maggio 2012 si scusa...ho sbagliato termine solo che mi viene da chiamarlo vario in tutte le macchine è uno zf....quello cnh dei cvx cvt tvt Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 6 Maggio 2012 Condividi Inviato 6 Maggio 2012 @ devil : certo lo so il t5 prevede gia tale equipaggio ma io voglio pure assale sospeso e scr ....e quindi.........fineOT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 11 Settembre 2012 Condividi Inviato 11 Settembre 2012 Riesumo questo argomento perchè devo fare due conti e vedere se mi conviene fare certi passi o mi conviene continnuare a guardare lgi altri che lavorano la terra................ Diciamo che la superficie aziendale non sarebbe grandissima ma il tempo per lavorarla non è molto quindi mi stavo guardando intorno per valutare che mezzo potrei prendere con che esborso economico e girando per la provincia e navigando in rete avrei trovato: Vari CVX170 con i freni ad aria e un monte ore che varia da 4000 a 8900 a un prezzo variabile da 32000 a 37000 macchine tenute molto bene che fanno il loro di sicuro e vista l'esperienza del terzista che ne ha tre provate per affidabilità ma se qualcuno ne conosce pregi e difetti e cosa guardare ne sarei grato. Un paio di Fendt 716 con 10000 ore che mi sembrano un pò troppe per chiedere 55000 euro ma sono tenuti vramente bene così come un 820 con 8000 ore a 45000 veramente bello. Un paio di JD un 6930 con 3000 ore (un pò meno) che costa 60000 ma usato dal mondo quindi non molto interessante, e un 6820 a 45000 con un monte ore come il JD di prima belle macchine accessoriate ma a me fanno un pò paura per via del discorso noleggio. Poi ci sono un mondo di 7810 7700 e varie con ore variabili da 4000 a 10000 che hanno un prezzo variabile da 30000 a 45000 a e me sembrano decisamente un pò troppi............. Voi che cosa prendereste in considerazione?? Avrei individuato anche vari 180-90 e devo dire mi era partita la fregola per prezzo e sound ma sono un pò spartani rispetto a una macchina moderna (considerate che devo fare 15km per andare in certi campi). Viste le quotazioni in giro mi sa che mi interessa un cvx....ma secondo voi è meglio prendere un PS o semi ps rispetto a un vario con una certa quantità di ore?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 11 Settembre 2012 Condividi Inviato 11 Settembre 2012 io se fossi in te prenderei l' 820 facendolo prima controllare da un meccanico io non l' ho fatto qualche anno fà su un john deere e me ne sono pentito se ti dice che è tutto a posto secondo me è la scelta migliore 10.000 ore a 55.000 sono troppi per il 716 sempre che non siano stati rifatti motore , cambio etc,etc... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cvt Inviato 11 Settembre 2012 Condividi Inviato 11 Settembre 2012 chiama il terzista !!! andare a comprare un trattore con piu di 6000 ore è come darsi una martellata sui maroni e poi lamentarsi che fa male specialmente se prima è stato in mano ad un terzista Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 11 Settembre 2012 Condividi Inviato 11 Settembre 2012 Anche se dovessi lavorare 30 ettari spendere 50 Mila euro e' fargli la manutenzione e' Una follia. In caso potresti cercare qualcosa piu bassa come prezzo ma il rischio oggi e' alto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 11 Settembre 2012 Condividi Inviato 11 Settembre 2012 io visto che mi sembrava di ricordare che hai terra abbastanaza sabbiosa e facile da lavorare ti consiglerei un 4cil pesante in modo che lo puio comunque usare anche per i trasporti... quei trattori li con piu di 5000 ore secondo me è come ha detto cvt.. in piu con una macchina piu leggera e magari nuova oppure seminuova secondo me dormi piu tranquillo.. e comunque il trivomere lo tiri cosi come l'erpice rotante da 4m.. John Deere 6410 John Deere 6420 S New Holland TS110 New Holland T 6010 per fare 2 esempi di quello che intendo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fr@nco Inviato 11 Settembre 2012 Condividi Inviato 11 Settembre 2012 (modificato) matthia il t 6010 non è una macchina consigliabile... la macchine versate da terzisti alla largaaaaaaaaaaaa ...sono macchine esteticamente bellissime ma usurate dentro ... magari anche col contaore taroccato Modificato 11 Settembre 2012 da fr@nco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 11 Settembre 2012 Condividi Inviato 11 Settembre 2012 Cento,mille volte un Laser 160 nuovo di pacca,meccanico è vero,ma valido e sfizioso! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 11 Settembre 2012 Condividi Inviato 11 Settembre 2012 Si ma guardate che devo fare di conto, nel senso che la terra da lavorare sarebbe il problema minore, prima devo sapere cosa mi pagano per produrre cosa dovrei produrre (orzi in differenti varietà per un birrificio) poi mi metterò a fare i conti se vale la pena guardare o prendere qualcosa che sia una macchina valida. Sicuramente se dovesse andare avanti la cosa allora il terreno farebbe due giri un anno a soia e un anno a mais (nel senso che a chi interessa se lo semina se lo innaffia e se lo porta a casa). Vediamo l'idea laser è sicuramente valida (anche se dovessi fare una mattata allora potrebbe essere anche tutt'altra macchina anche un medio piccolino che potrebbe andare anche in vigna come larghezza) chiedevo perchè in giro ci sono un sacco di macchine e cercavo di farmi un'idea del budget necessario tutto qua. Ci sono anche dei 180-90 messi bene in giro mica male per esempio e con un 15000 li porti a casa (anche da privati). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 11 Settembre 2012 Condividi Inviato 11 Settembre 2012 (modificato) se ci sono dei 180/90 messi bene fiondati io ne ho 3 e mi fa quasi concorrenza ai trattori nuovi anche perchè la serie 90 è indistruttibile Modificato 12 Settembre 2012 da bnch Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 11 Settembre 2012 Condividi Inviato 11 Settembre 2012 Sulla stessa scia del laser c è anche il landini landpower con la differenza che pesa di piu ed ha il nef sotto al cofano che è un po piu innovato rispetto al 6000 same(che comunque considero un ottimo motore). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 11 Settembre 2012 Condividi Inviato 11 Settembre 2012 Siccome è tutta una situazione da decifrare (nel senso che vorrei sapere quanto prenderei e quando e per quanto tempo) prima di partire con delle ideone me la prenderei comoda....................... Piuttosto prendo un nonno meccanico ma se passo a recente non so cosa tirerò fuori dal cilindri potrei anche stupire.................. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 11 Settembre 2012 Condividi Inviato 11 Settembre 2012 Siccome è tutta una situazione da decifrare (nel senso che vorrei sapere quanto prenderei e quando e per quanto tempo) prima di partire con delle ideone me la prenderei comoda....................... Piuttosto prendo un nonno meccanico ma se passo a recente non so cosa tirerò fuori dal cilindri potrei anche stupire.................. quanti ettari devi lavorare? e che attrezzi dovresti metterci? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 11 Settembre 2012 Condividi Inviato 11 Settembre 2012 Raf ma se ti compri un bel 6125R (che hai sempre sognato) e fai tutto con quello no? Ari con trivomere, semini con la combinata da 3 metri, diserbi, fai trasporti di uva ecc, e con il frutteto che hai dai il concime. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 12 Settembre 2012 Condividi Inviato 12 Settembre 2012 Raf ma se ti compri un bel 6125R (che hai sempre sognato) e fai tutto con quello no? Ari con trivomere, semini con la combinata da 3 metri, diserbi, fai trasporti di uva ecc, e con il frutteto che hai dai il concime. Questa infatti sarebbe l'altra opzione lotta serrata far 6125 e il 312 ma appena ho le idee più chiare sugli incassi potenziali posso pensare alle spese...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.