Vai al contenuto

Consiglio acquisto trattore da 140-180 cv


robe

Messaggi raccomandati

Solo per fare chiarezza su una questione che pare confondere qualcuno.

Che io sappia i trattori hanno la frenatura propria a olio (come le macchine). In aggiunta si può installare la frenatura per gli attrezzi trainati dotati di frenatura (e qui è necessaria la compatibilità del sistema scelto) ad olio (detta idraulica) o ad aria (pneumatica); la prima pone il vincolo del traino massimo di 60 q.li, la seconda arriva fino a 200 q.li.

Non si può avere la frenatura ad olio (che io trovo comoda e progressiva) con un gancio D2 (140 q.li) o D3 (200 q.li). Se vuoi quei ganci (e l'omologazione a libretto) devi installare la frenatura pneumatica. In fase di configurazione del mezzo questo aspetto è "automatico".

 

anche tu non hai le idee molto chiare;le omologazioni con impianti di frenatura ad olio hanno le stesse capacità di quelle ad aria ,se un trattore può trainare 140 o 200qli questo non cambia sia che l'impianto dei freni sia ad aria o ad olio

io a suo tempo ho scelto l'olio sia il valtra sia il case hanno l'impianto ad olio con gancio D2 e capacità di 140 qli la stessa che avrebbero con impianto ad aria

se hai dei trattori recenti con l'allegato tecnico prova a guardarlo c'è tutto scritto

Modificato da valtra
aggiunta
Link al commento
Condividi su altri siti

sono stato dal concessinario jd per il 6170r mi e' stato proposto con gli stessi accessori a 55euro iva compresa piu' il mio usato non so cosa sia meglio il jd e' piu' peso ho potuto vedere i cavalli piu' o meno si somigliano.cosa mi consigliate di fare?

 

 

Ma se al posto di prendere il 170R (che poi avresti attrezzi sottodimensionati e continue rotture degli stessi) prendi un 140R e ti tieni molti soldi in tasca??

Avresti una macchina più leggera e versatile ma comunque molto più piazzata di un T6.

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Come idea non sarebbe male,però era già impiccato col t6,diamogli un pò di fiato,consiglierei un 716, in medio stat virtus,senza zavorra va coi suoi attrezzi,poi può sempre trasformarlo in un carro armato,flessibile e versatile,mi sa però che ha un pò di difetti se è vero che i forumisti storcono il naso quando lo nomino!

Il Fendt la frenatura pneumatica la dadi serie e con 300 euri ci metti il freno motore che nei traspor ti é una pacchia.

PS non temere di avere il top,ci si fa presto l abitudine.

Modificato da 450V
Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi mette un cambio che costa meno e compra la frenatura ad aria .

 

Direi di farla finita .

cosi la gente se ne scappa

 

Ma sai cosa hai detto?

 

Il cambio costa meno perchè ce meno idraulica e lo fa direttamente jd non zf!

Link al commento
Condividi su altri siti

Come idea non sarebbe male,però era già impiccato col t6,diamogli un pò di fiato,consiglierei un 716, in medio stat virtus,senza zavorra va coi suoi attrezzi,poi può sempre trasformarlo in un carro armato,flessibile e versatile,mi sa però che ha un pò di difetti se è vero che i forumisti storcono il naso quando lo nomino!

Molti difetti magari, nò.

Ma uno si, che costa molto di più.

E alla fine cosa si abbia in più lo vedono in pochi.

se mi danno un Fendt al prezzo del JD lo prendo pure io.

Ma non sono disposto a spendere di più per una macchina che a mio avviso non ha nulla di più.

Link al commento
Condividi su altri siti

Come idea non sarebbe male,però era già impiccato col t6,diamogli un pò di fiato,consiglierei un 716, in medio stat virtus,senza zavorra va coi suoi attrezzi,poi può sempre trasformarlo in un carro armato,flessibile e versatile,mi sa però che ha un pò di difetti se è vero che i forumisti storcono il naso quando lo nomino!

Il Fendt la frenatura pneumatica la dadi serie e con 300 euri ci metti il freno motore che nei traspor ti é una pacchia.

PS non temere di avere il top,ci si fa presto l abitudine.

 

di serie e da molti anni !

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora io ti consiglio il t7.210..

Per quel poco che lo potuto usare va tira forte.

Anche l autocommand e un ottimo cambio anche se nei fratelli maggiori mie sembrato un po troppo scattoso.

Secondo me il vario x eccellenza e il vario fendt.

Io per lavori pesanti e misti soprattuto a casa mia guardo al semi o full power shift che secomdo me in nh sono riusciti molto bene.

Vedi t7060 con 6000 ore e t6090@340/370cv che comunque viene usata sempre cob circa 220cv al traino ed ha circa poco meno di 3000 ore e per ora i cambi son sanissimi.

Per quel che riguarda il jd qua ce un 6210 r e qualche rogna elettronica la avuto..cose che nh e fendt in 6000 3000 e 1800 e 2500 ore non hanno avuto..

Del resto tirare tira piu del 724 e meno del 7060.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sempre partendo dal tuo messaggio di presentazione

 

Salve a tutti, mi chiamo Marco, ho 15 anni, sono della provincia di Alessandria e mi sono iscritto a questo forum perchè sono molto interessato alle macchine agricole e sto diventando un perito agrario!!!

Mio padre possiede un modesto appezzamento di 7 ettari che lavoriamo come hobby..

la mia marca preferita è la john deere e me ne sono innamorato da quando avevo 7 anni!!! :2funny: spero di imparare molto da questo forum, grazie a tutti..

 

Risulta difficile dare credibilità ai tuoi scritti, come può un ragazzo poco più che adolescente avere esperienza di guida su strada? Potrebbero esserci episodi su strade private, ma non tali da giustificare tali sentenze:

 

ma l'ho provato 4 volte il DD in strada e aratura

 

Sorvolando sul paragone tra un cambio automobilistico ed uno agricolo (il cui confronto non ha molto senso) ci chiediamo quanti chilometri hai percorso alla guida della "tua" automobile.

 

lo trovo comodo perchè abbiamo una vw doppia frizione percui ho un po' di dimestichezza

tieni conto che tu sei anche di parte ehehehe:fiufiu:

 

Confrontando questa affermazione

 

no perchè visti i tempi che corrono mi tengo i miei trattori

 

Con un altro messaggio preso dalla tua presentazione

 

no, mi dispiace tantissimo, non possiedo un verdone, solo fiat... ma pian piano ci stiamo espandendo e credo che per il prossimo inverno dovrei avere un bel 6125r :clapclap:

ciaoo

 

Sorge il dubbio anche su quale sia realmente il tuo parco macchine, soprattutto dopo la faccenda dei 100ha.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non credo sia proprio così,la frenatura idraulica per il rimorchio,ha le stesse capacità operative della pneumatica,per cui compatibile con ganci D2/D3

 

anche tu non hai le idee molto chiare;le omologazioni con impianti di frenatura ad olio hanno le stesse capacità di quelle ad aria ,se un trattore può trainare 140 o 200qli questo non cambia sia che l'impianto dei freni sia ad aria o ad olio

io a suo tempo ho scelto l'olio sia il valtra sia il case hanno l'impianto ad olio con gancio D2 e capacità di 140 qli la stessa che avrebbero con impianto ad aria

se hai dei trattori recenti con l'allegato tecnico prova a guardarlo c'è tutto scritto

 

OT on

Questa mi è nuova, fino a poco fa avrei detto con certezza che l'impianto idraulico fosse per portate entro i 60 q.li, ora mi fate dubitare.

OT off

Link al commento
Condividi su altri siti

non ci sono dubbi, quello scritto da valtra è vangelo.

 

io ho visto e venduto anche dumper 200 quintali con frenatura idraulica....la pneumatica sarà anche più scattante ma io non lo vedo come un pregio, quella idraulica è molto più modulabile e frena lo stesso senza inchiodare...non credo ci siano differenze sulla sicurezza...

Link al commento
Condividi su altri siti

Come idea non sarebbe male,però era già impiccato col t6,diamogli un pò di fiato,consiglierei un 716, in medio stat virtus,senza zavorra va coi suoi attrezzi,poi può sempre trasformarlo in un carro armato,flessibile e versatile,mi sa però che ha un pò di difetti se è vero che i forumisti storcono il naso quando lo nomino!

Il Fendt la frenatura pneumatica la dadi serie e con 300 euri ci metti il freno motore che nei traspor ti é una pacchia.

PS non temere di avere il top,ci si fa presto l abitudine.

 

nelle nostre colline e montagne a detta del possessore di un 720 da un anno il freno motore di detta macchina non è sufficiente anzi molto poco...purtroppo secondo me su colline forti o montagna ci vuole il cambio tradizionale o power-shift o fullpowershift per forza...oltre ad essere più sicuro sollecita molto meno freni e motore...

Link al commento
Condividi su altri siti

praticamente se vuoi la rigenerazione del FAP la puoi tenere sia in automatico e fa tutto lui, oppure in custom e la gestisci un po tu, per esempio se devi attaccare un attrezzo e sai che dopo poco spegnerai il motore te la metti in manuale se vedi che è prossimo alla rigenerazione perchè se parte sei costretto a tenerlo acceso il trattore finchè non termina il tutto!

per il cambio bisogna prenderci la mano, tutto qua, una volta lo tenevo in manuale e all'inizio del solco ero in A4 poi cambiavo fino in A8, altrimenti lo tieni in full auto e si arrangia da solo, lo trovo comodo perchè abbiamo una vw doppia frizione percui ho un po' di dimestichezza

tieni conto che tu sei anche di parte ehehehe:fiufiu:

 

paragonare un'auto ad un trattore ha davvero molto poco senso, le reazioni di un cambio automatico senz a o con un'attrezzo da trainare sottosforzo attaccato dietro sono praticamente opposte...la rigenerazione del filtro e una grossa seccatura sotto tutti i punti di vista soprattutto se uno utilizza molto il trattore...quel cambio ha un grosso difetto, tra una gamma e l'altra cè una distanza abissale...

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse non hai capito

Lo senti il cambio marcia col dsg? No

Lo senti il cambio marcia col DD? No

Io intendevo questo, anzi il DD è meglio del dsg perchè anche sottocarico non si sente un colpo

Se mai uno usa tanto il trattore è una scocciatura l'urea, col FAP non muovi neanche un dito

Tra una gamma e l'altra non ci sono distanze di velocità perchè le velocità tra le gamme si eguagliano

La 8A è più veloce della 1B!

Link al commento
Condividi su altri siti

paragonare un'auto ad un trattore ha davvero molto poco senso, le reazioni di un cambio automatico senz a o con un'attrezzo da trainare sottosforzo attaccato dietro sono praticamente opposte...la rigenerazione del filtro e una grossa seccatura sotto tutti i punti di vista soprattutto se uno utilizza molto il trattore...quel cambio ha un grosso difetto, tra una gamma e l'altra cè una distanza abissale...

Tutti i semipowershift hanno un accavallamento tra le gamme meccaniche con l ultima marcia piu veloce della prima della gamma successiva...qualcuno poi ti adegua pure in automatico la marcia piu giusta quando fai il cambio gamma...

Lo so puo sembrare fantascienza per chi conosce solo il suo marchio...ma e cosi dal lontano 2004 o giu di li x la concorrenza!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho visto e venduto anche dumper 200 quintali con frenatura idraulica....la pneumatica sarà anche più scattante ma io non lo vedo come un pregio, quella idraulica è molto più modulabile e frena lo stesso senza inchiodare...non credo ci siano differenze sulla sicurezza...

Sarà ma alte velocità la pneumatica é un 'altra cosa , nei camion si usa l'aria non certo l'olio.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Tutti i semipowershift hanno un accavallamento tra le gamme meccaniche con l ultima marcia piu veloce della prima della gamma successiva...qualcuno poi ti adegua pure in automatico la marcia piu giusta quando fai il cambio gamma...

Lo so puo sembrare fantascienza per chi conosce solo il suo marchio...ma e cosi dal lontano 2004 o giu di li x la concorrenza!!!

Correggerei in: tutti i cambi meccanici, e i PS o SemiPS, FATTI BENE, hanno un accavallamento tra le gamme meccaniche con l ultima marcia piu veloce della prima della gamma successiva...qualcuno poi ti adegua pure in automatico la marcia piu giusta quando fai il cambio gamma...

Link al commento
Condividi su altri siti

Sarà ma alte velocità la pneumatica é un 'altra cosa , nei camion si usa l'aria non certo l'olio.....

Non voglio insegnare nulla a nessuno, ma i sistemi di frenatura per rimorchio in italia sono di 2 tipi idraulica e pneumatica.

Nessuno dei due sistemi è piu efficace dell'altro, sono entrambi 2 sistemi omologati ed efficenti per masse fino a 200qli per la circolazione stradale. ( lascia perdere che poi vai anche a 330 ma a tuo rischio e pericolo e infrangendo le norme del C.D.S.

Tendenzialmente si usa di piu il pneumatico in italia, ma è quasi esclusivamente una questione commerciale, inoltre la stragrande maggioranza del parco rimorchi circolante è pneumatica. Se poi prendi regioni come la Puglia, la va quasi solo l'idraulica.

Io ho un rimorchio da 200qli con frenatura idraulica, va benissimo.

Ho preso in prestito un rimorchio da 140qli pneumatico che andava altrettanto bene. (Ho tutti e due i sistemi di frenatura montati sulla trattrice).

Mi sento di fare un'osservazione pro idraulica: non hai compressori, serbatoi e cinghie fra i piedi, conseguenti assorbimenti di potenza, e con un terzo del costo hai lo stesso servizio; conseguentemente costa qualcosa in piu l'impianto sul rimorchio.

Modificato da tripleboss
Link al commento
Condividi su altri siti

Pur essendo OT.

Pure io penso che se è stata omologata va bene pure la idraulica.Anzi.

Che problemi ci sono?Se ferma un trattore da 150q perchè non può fermare un rimorchio?

L'aria arriva al max a 6/8 bar.

L'idraulica può arrivare dove si vuole.

 

L'aria rompe non poco con la modularità.

L'idraulica non penso che abbia questo problema (ma non l'ho mai usata dunque non sò).

 

L'unico vero problema è la compatibilità.

Prendere un trattore con frenatura idraulica per m'è servirebbe pure quella ad aria.

Mentre un rimorchio con frenatura ad aria ha più mercato perchè ora mai la montano tutti.

Almeno dalle mie parti.

Link al commento
Condividi su altri siti

per il discorso modulabilità non ci sono problemi, c'è il regolatore di frenata sul rimorchio che agisce in base al carico, io ce l'ho sul mio silver car e benissimo, non fai righe nere sull'asfalto a vuoto, personalmente preferisco l'aria perche non hai problemi di misciare olio, in caso di perdite costa zero ed il rendimento, cioè la risposta è uguale a tutte le temperature mentre l'olio a freddo risulta + lento in risposta fine ot.

Link al commento
Condividi su altri siti

nelle nostre colline e montagne a detta del possessore di un 720 da un anno il freno motore di detta macchina non è sufficiente anzi molto poco...purtroppo secondo me su colline forti o montagna ci vuole il cambio tradizionale o power-shift o fullpowershift per forza...oltre ad essere più sicuro sollecita molto meno freni e motore...

ci risiamo !!! chi l'ha detto che il freno motore non fa nulla? Se arrivi su una discesa a 40 kmh con un carico dietro è normale che non fa nulla ma il problema è anche per il cambio meccanico che se non usi i freni ti ammazzi lo stesso! Io sono in collina forte e uso il vario e freno motore e posso dirti che guidarlo è una favola e i freni non lo tocco quasi mai di sicuro lo uso più su trattori con cambio meccanico. Mi spieghi perché un cambio tradizionale o power shift è più sicuro di un vario?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...