Vai al contenuto

pini, cipressi, abete


erikkrukko

Messaggi raccomandati

se la legna ha un diametro notevole, l'unica cosa è segarla,spaccarla e lasciarla di fuori per almeno 1 anno (2 è meglio) ,così facendo sole e pioggia fanno "spurgare" gran parte delle resina presente nella legnaO0

 

personalmente,gran parte della legna di "resinose" che taglio la regalo ad amici e conoscenti, mantengo solo quella un po piu pregiata tipo cedro del libano,ecc...

Link al commento
Condividi su altri siti

guarda piuttosto che buttar via, noi usiamo anche quella anche se non è pregiata come la robinia, il faggio ecc ecc.....la tagliamo, se grossa la spacchiamo e la lasciamo li circa un anno, così in estate si asciuga per beneO0

l'anno scorso abbiamo abbattuto in cipresso che avrà avuto 40 anni:AAAAH:, era cresciuto troppo e dava problemi all'abitazione e con forte vento c'era sempre il rischio che cadesse spezzandosi....l'abbiamo abbattuto in settembre dell'anno scorso e stiamo ora cominciando a bruciare la legna...per la resina l'unica cosa che può dar fastidio è che a lungo andare fa sporcare parecchio il vetro del caminetto, ma niente più...

Link al commento
Condividi su altri siti

E sporca anche parecchio la canna fumaria.

Però come combustione è ottimale grazie anche alla resina.

Il cipresso è uno dei peggio come quantità di resina, anche gli abeti non sono male:azz:, i cedri invece non ne hanno molta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se non si hanno problemi di stoccaggio, deve essere lasciata agli agenti atmosferici almeno una stagione. Il problema dell'essenza in se è che non produce brace quindi la durata in calore è minima e per chi è abituato come me a cuocere carne alla griglia anche molto spesso non è il massimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

io per colpa della legna di pino o cipresso quest'anno mi è scoppiata la canna fumaria per via di questa legna ora ho dovuto rifare al canna fumaria ed ho messo il condotto in acciaio spero di aver risolto prima non avevo la canna in acciaio . la canna di prima era solo cemento si vede che la resina del pino ed del cipresso si era attaccata alla canna fumaria di cemento . sia il cipresso che il pino si erano seccati per due anni. non addopererò ne pino ne cipressi

Link al commento
Condividi su altri siti

Per quanto riguarda le canne fumarie spigo meglio quello che mi èstato detto a proposito di legna da ardere di conifere: durante il funzionamento la canna si scalda e la resina si appiccica sulle pareti della stessa, al momento dello spegnimento la canna si raffredda pian piano e la resina si stacca dalla parete casendo a terra.

Link al commento
Condividi su altri siti

Noi bruciamo di tutto (parlo di legna eh) senza mai aver avuto problemi di canne fumarie.. L'importante è pulire la canna fumaria un paio di volte l'anno cosa che non tutti fanno e far seccare discretamente la legna dalla resina (non serve necessariamente un anno, bastano anche 5 mesi se la legna è stipata bene coperta ma all'aria). In montagna la legna la asciugano parecchio e bene, son sempre strapieni di cataste là apposta per farla asiugare, spesso lasciano i tronchi interi nel bosco fermi ad asciugare anche per un anno prima di tagliarli mi pare..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...

Tutte le conifere sono le essenze peggiori per brucio, magari si risolve il problema della resina facendole stagionare ma contro di ha una notevole perdita di potere calorifero...

Per cui se ne avete di vostra per non sprecarla bruciatela pure altrimenti se dovete comprare scegliete le essenze e sopratutto la persona giusta!!! O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Tutte le conifere sono le essenze peggiori per brucio, magari si risolve il problema della resina facendole stagionare ma contro di ha una notevole perdita di potere calorifero...

Per cui se ne avete di vostra per non sprecarla bruciatela pure altrimenti se dovete comprare scegliete le essenze e sopratutto la persona giusta!!! O0

 

direi anzi che le conifere sono buoni combustibili, certo il camino va pulito, e non una sola volta all'anno..

 

oltre a pulire spesso la stufa..

 

solo nella stufa a olle non vanno usate conifere, perchè per pulirla va aperta ed è un'operazione lunghetta, si fa una volta all'anno o anche meno..

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

direi anzi che le conifere sono buoni combustibili, certo il camino va pulito, e non una sola volta all'anno..

 

oltre a pulire spesso la stufa..

 

solo nella stufa a olle non vanno usate conifere, perchè per pulirla va aperta ed è un'operazione lunghetta, si fa una volta all'anno o anche meno..

 

ciao

 

Buoni? Discreti, Capisco che chi è circondato solo da conifere magari lo ritenga buono ma vogliamo confrontarli ad un faggio o un frassino?

Certo se poi si acquistano i faggi che provengono dall'est...

Se hai un faggio o un frassino tagliati in luna buona devi stare attento a non dare fuoco al camino tanto calore fanno!!! :asd:

Comunque quello di pulire la stufa è sempre una buona cosa...

Link al commento
Condividi su altri siti

Buoni? Discreti, Capisco che chi è circondato solo da conifere magari lo ritenga buono ma vogliamo confrontarli ad un faggio o un frassino?

Certo se poi si acquistano i faggi che provengono dall'est...

Se hai un faggio o un frassino tagliati in luna buona devi stare attento a non dare fuoco al camino tanto calore fanno!!! :asd:

Comunque quello di pulire la stufa è sempre una buona cosa...

 

io uso soprattuto melo ultimamente:asd::asd: ottimo..

 

il camino va pulito bene, in fondo se brucia ci rimettete solo la vostra casa, cosa importa?!

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

ma solo io uso legno d'ulivo per le carni e per riscaldamento tutto quello che mi capita, pure l'erbaccia pressata in pallet?

 

ma quanto è bona la carne cotta con la legna d'olivo...

 

 

mo quando faccio le potature faccio due foto delle circa settordicimila tonnellate di legna d'olivo che devo far asciugare!

 

cmq dalle mie parti per farle seccare usiamo metterlo a bordo fosso i tronchi sani uno sull'altro fino a 5 metri d'altezza con un gioco ad incastro e completamente coperti di terra...

 

normalmente 2 anni stanno cosi, i miei 70 tronchi sono li da 1 anno e mezzo, la prossima stagione mi ci vorrà il caricatore forestale! :asd::clapclap:

 

ps. non è legno d'olivo

Link al commento
Condividi su altri siti

L'essenza della legna da ardere è come il trattore, ognuno ha la migliore e quella che dà più calore, certo le conifere, non sono dei campioni, ma se giriamo per l'Italoia, vediamoche neanche il faggio è apprezzato da molti, bisogna solo vedere quello che si ha.

Il calore non lo dà solo la fiamma, ma anche la persistenza delle braci.

Link al commento
Condividi su altri siti

L'essenza della legna da ardere è come il trattore, ognuno ha la migliore e quella che dà più calore, certo le conifere, non sono dei campioni, ma se giriamo per l'Italoia, vediamoche neanche il faggio è apprezzato da molti, bisogna solo vedere quello che si ha.

Il calore non lo dà solo la fiamma, ma anche la persistenza delle braci.

 

Hai colto nel segno!

E' inutile avere un legno che fa tanta fiamma ma dopo dieci minuti è già finito...Sicuramente anche le conifere fanno tanta fiamma ma poi...

Poi bisogna vedere in che luna è tagliato,cosa che ormai nessuno segue...

Personalmente neanch'io amo così tanto il faggio anche perchè se non lo tieni riparato e asciutto va subito...ma te lo pagano bene!!! :asd:

Personalmente il migliore è il frassino poi carpine e se stagionato bene il castagno...

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate, una domanda OT, ma il vostro castagno quando lo bruciate non "scoppia"?

E' vero fà un bel calore, ma quanto mantiene? Zero?

Buono per la stufa o per i camini chiusi, ma per il tradizionale può addirittura diventare pericoloso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Qua in montagna sono millenni che si brucia abete (rosso e bianco), pini, larici, mughi... senza alcun problema (canne comprese)!

Il legno è legno, per quello che interessa il fuoco è tutto cellulosa, anzi le conifere hanno un potere calorifico superiore di circa un 10-15% rispetto alla foglia proprio per la presenza di resina...la differenza semmai è nella massa, un dm3 di faggio pesa sensibilmente di più di una di abete, ergo maggiore compattezza e quantità di cellulosa, avvolto dalla fiamma dura di più e mantiene di più la brace...

 

Io le conifere le sego e le spacco in pezzi da 50cm nella tarda primavera, le accatasto in un posto solivo coperte da lamiere e sono pronte per settembre quando si incomincia con i primi fuochi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...