Cvt Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 (modificato) bhè noi abbiamo fiat e provare il sollevatore jd si è su tutto un altro pianeta.. so che hn rispetto al sollevatore fiat ha fatto progressi ma non mi sentirei di dire che è come gli altri... ma vabè quello va a preferenza di ogniuno e sono cose discutibili.. bhè secondo me ci sono molte cose che il nh non offre.. ora non so magari dico una stupidata ma il monitor delle prestazioni è di serie sul nh? poi guardando la cabina dentro è molto spartana, mal rifinita e tutta di plastica dura.. basti vedere la plastica che mettono su vw e quella che mettono su fiat!!! perchè molti scelgono case al posto di nh.. perchè sono rimasti colpiti dalla differenza tra le due cabine dove si passa tutto il tempo.. a me i cambi nh sembrano dei calci in culo.. ora non ho tutti gli optional in mano di tutte le marche.. ma se tutti dicono così un motivo ci sarà.. a parte tutti gli appassionati di nh che giustamente rimangono fedeli al marchio.. fino ad un certo punto secondo me.. poi inizieranno a capire pure loro!! ma sei sicuro di quello che dici??? perchè se mi parli del sollevatore di un M o un G paragonato ad un jd attuale ok il john è meglio ma se prendi un t6-t7 e lo paragoni a un john attuale (parlo di sollevatore....) il verdone le prende su tutti i fronti sia come forza sia come precisine e controllo dello sforzo... i nh (parlo sempre di macchine tipo t6 t7 t8) non hanno niente di meno e niente di piu di tanti altri marchi ok la cabina è un po spartana ma c'è di peggio... ah poi giusto dimenticavo... a livello di motore fanno mangiare la polvere a tutti deutz,sisu,john,perkins...... (e che si sappia io non sono pro NH però li uso tutti i giorni e un po li conosco....) Modificato 16 Gennaio 2013 da Cvt Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 E qui si vede chi i mezzi li usa e parla con cognizione di causa! Le altre sono solo chiacchiere da bar. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 Ottimo confrontare un sollevatore fiat di 30 anni fa con uno JD attuale... poi confrontalo anche con uno Nh attuale e vedi la differenza (in meglio). La tua analisi mi sembra esageratamente di parte (pro jd). Analizzando oggettivamente le due marche non vedo tutta questa differenza soprattutto su mezzi come il T7 che mi sembra una serie riuscita proprio bene. Ps In questa discussione siamo parecchio OT. aggiungo solo che green deere si riferisce allo sforzo controllato della serie 80. pur da fiatista mi metto a sorridere. tornando in tema, le larghezze di questi trattori quali sono? e i t4 bridge sono più larghi a parità di gommatura? per intendersi, gommatura paragonabile a una 13.6 r28 e 9.5 r 20 grazie ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 tornando in tema, le larghezze di questi trattori quali sono? e i t4 bridge sono più larghi a parità di gommatura? per intendersi, gommatura paragonabile a una 13.6 r28 e 9.5 r 20 grazie ciao Il t4 powerstar ha la stessa larghezza del T4000 a parità di gomma (questo lo so perchè l'ho comprato ed era un dato che mi interessava) mentre il t4 bridge dovrebbe avere il carro del t5000 quindi con misure simili a quello (di questo non ne sono sicuro al 100%) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 Il t4 powerstar ha la stessa larghezza del T4000 a parità di gomma (questo lo so perchè l'ho comprato ed era un dato che mi interessava) mentre il t4 bridge dovrebbe avere il carro del t5000 quindi con misure simili a quello (di questo non ne sono sicuro al 100%) perdonami, ma non so nemmeno le larghezze del t4000.. per avere un riferimento di confronto, mi interessava sapere quanto è largo un t4 powerstar con gomme simili alle 13.6 r28 al posteriore e (non so se può montarle così grandi) 9.5 r20 all'anteriore.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 perdonami, ma non so nemmeno le larghezze del t4000.. per avere un riferimento di confronto, mi interessava sapere quanto è largo un t4 powerstar con gomme simili alle 13.6 r28 al posteriore e (non so se può montarle così grandi) 9.5 r20 all'anteriore.. ciao La 28 è la gomma più bassa che porta, arriva fino alla 480/70 r30 posteriore. Cmq: 13.6R28 al posteriore la carreggiata standard è 1528mm più 340 di gomma sei a circa 1,86m di ingombro 11.2r20 anteriore (9,5 non lo so) standard è 1574mm più 280 di gomma sei a 1,86m di ingombro Non vorrei aver scritto fesserie, i dati sono quelli del manuale di uso e manutenzione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 La 28 è la gomma più bassa che porta, arriva fino alla 480/70 r30 posteriore. Cmq: 13.6R28 al posteriore la carreggiata standard è 1528mm più 340 di gomma sei a circa 1,86m di ingombro 11.2r20 anteriore (9,5 non lo so) standard è 1574mm più 280 di gomma sei a 1,86m di ingombro Non vorrei aver scritto fesserie, i dati sono quelli del manuale di uso e manutenzione grazie mille, in questa maniera sono riuscito a farmi un'idea! ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 grazie mille, in questa maniera sono riuscito a farmi un'idea! ciao Prendi tutto con le molle perchè sono dati di un manuale, poi la realtà magari è diversa. Inoltre io ti ho fatto l'esempio con carreggiata standard (per loro è la migliore, meno perderesti troppo sterzo), però puoi stringerlo ancora o prenderlo con le 12.4R36 quindi averlo ancora più stretto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 aggiungo solo che green deere si riferisce allo sforzo controllato della serie 80. pur da fiatista mi metto a sorridere. Lo so per quello ho scritto fiat di 30 anni fa. Notoriamente la serie 80 si dice abbia uno scarso sforzo controllato, poi bisogna vedere se è così pessimo, a me non sembra tanto male nemmeno quello del mio 450. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 (modificato) Prendi tutto con le molle perchè sono dati di un manuale, poi la realtà magari è diversa. Inoltre io ti ho fatto l'esempio con carreggiata standard (per loro è la migliore, meno perderesti troppo sterzo), però puoi stringerlo ancora o prenderlo con le 12.4R36 quindi averlo ancora più stretto grazie, a me serve per avere un'idea delle dimensioni, rispetto a quello che ho a casa.. mica che debba comprarlo, però vorrei capire un po' meglio cosa c'è sul mercato oggi.. siccome quello che ho va ancora bene, i prossimi soldi che avanzo, SE li avanzo, preferirei metterli da un'altra parte, se qualcuno non se li porta via prima..ma il trattore, almeno in frutticoltura, non è la cosa più importante! ciao EDIT: Lo so per quello ho scritto fiat di 30 anni fa. Notoriamente la serie 80 si dice abbia uno scarso sforzo controllato, poi bisogna vedere se è così pessimo, a me non sembra tanto male nemmeno quello del mio 450. non è la prima volta che dico che sono soddisfatto dello sforzo controllato del mio serie 66, a confronto con la sac same non ha problemi, (forse perchè non la so usare?), e anche come sensibilità nulla da dire.. ciao Modificato 16 Gennaio 2013 da purin Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 il trattore, almeno in frutticoltura, non è la cosa più importante! Io per frutteti consiglio ancora il T4000 cmq, secondo me è il meglio che ci sia sul mercato per quel lavoro e per quelle dimensioni e il numero di vendite non mi contraddice Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 Io per frutteti consiglio ancora il T4000 cmq, secondo me è il meglio che ci sia sul mercato per quel lavoro e per quelle dimensioni e il numero di vendite non mi contraddice io mi guardo un po' intorno..quella volta era stata scelta la nuovissima (appena uscita) serie 66 bassa (45-66 nello specifico) ed è stata un'ottima scelta, il dorado sarebbe una bella macchina ma troppo grande per quello che piace a me.. mi piacerebbe qualcosa che non abbia nemmeno paura del campo aperto probabilmente same frutteto potrebbe essere una buona cosa, ma........ beh, tanto non devo comprarlo, chiudiamo qui che è meglio, sono anche fuoritema, ancora grazie delle risposte! ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 (modificato) ma sei sicuro di quello che dici??? perchè se mi parli del sollevatore di un M o un G paragonato ad un jd attuale ok il john è meglio ma se prendi un t6-t7 e lo paragoni a un john attuale (parlo di sollevatore....) il verdone le prende su tutti i fronti sia come forza sia come precisine e controllo dello sforzo... i nh (parlo sempre di macchine tipo t6 t7 t8) non hanno niente di meno e niente di piu di tanti altri marchi ok la cabina è un po spartana ma c'è di peggio... ah poi giusto dimenticavo... a livello di motore fanno mangiare la polvere a tutti deutz,sisu,john,perkins...... (e che si sappia io non sono pro NH però li uso tutti i giorni e un po li conosco....) no comment... avevo altre cose da dirvi ma non so dove metterle... basta che non fate questi paragoni perchè altrimenti siete fuori... fine OT Modificato 16 Gennaio 2013 da green deer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 fine OT Apri un thread se hai qualcosa da dire, cmq questo video la dice lunga :asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 ma no le tengo per me che è meglio! eh già spero che tutti i newhollandisti non siano così.. altrimenti! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 ma no le tengo per me che è meglio! eh già spero che tutti i newhollandisti non siano così.. altrimenti! se c'è qualcosa da dire seriamente, dillo, può essere utile per tutti.. invece non so quanto sia utile dire "no meglio che me le tenga per me".. ci sono tante discussioni in questo forum, o al massimo ne puoi pure aprire una nuova..siamo qui tutti per confrontarci, almeno, io non sono nato imparato, per gli altri non so.. poi segnala la discussione così ci spostiamo lì.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 Concordo con purin. basta che non fate questi paragoni perchè altrimenti siete fuori... fine OT Dai cosa c'entra un video ridicolo come questo, stavamo parlando di confronti seri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 possiamo trasferirci qua! http://www.tractorum.it/forum/mondo-agricolo-f44/chiacchere-da-bar-11168/#post261776 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mala Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 Scusa ma non si può prendere un trattore nuovo cabinato senza a/c! Mi raccomando mettila o te ne pentirai. ma infatti non lo devo mica prendere, visto il prezzo m'è già passata l'idea....era solo un pour parler!! :AAAAH: Per l'AC, l'agricoltura non è la mia occupazione principale, quindi difficilmente mi capita di dover stare tante ore in cabina (quando son tante sono 2-3...a far sgombero neve o col trinciastocchi), quindi tettuccio vetro posteriore aperto e ventola a manetta si sopporterà, eventualmente meglio mettere i soldi sulla frenatura rimorchio, al sudore freddo preferisco quello per il caldo in cabina... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 ma no le tengo per me che è meglio! eh già spero che tutti i newhollandisti non siano così.. altrimenti! Mi auguro anche che tutti i Johndeeristi non siano così... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 tranquillo, i loro difetti li ammetto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 2 Marzo 2013 Condividi Inviato 2 Marzo 2013 Vorrei un paio di info sul T4 75. Ho visto il peso e mi sembra molto leggero, forse meno del 680, che telaio usa? Può montare il Super Steer? Misure delle gomme più alte e larghe? Bello il pufetto, perchè leggerino, ma cosa cambia dal Case Farmall 75? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 2 Marzo 2013 Condividi Inviato 2 Marzo 2013 il t4.75 è cosi leggero perche è il power star che ha un carro piu leggero dell'attuale t4000 (ma non so che carro usi) il super steer non lo puo montare x quello devi andare sul t4030 deluxe gomme piu larghe credo siano le 600 60 r30 alte non so. dal farmall 75 se è il suo omologo è identico (ma non so se sia il suo omologo) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 2 Marzo 2013 Condividi Inviato 2 Marzo 2013 (modificato) Vorrei un paio di info sul T4 75. Ho visto il peso e mi sembra molto leggero, forse meno del 680, che telaio usa? Può montare il Super Steer? Misure delle gomme più alte e larghe? Bello il pufetto, perchè leggerino, ma cosa cambia dal Case Farmall 75? Tony come mai ti interessi al Powerstar che è tutto meccanico e non, per dire, a quello denominato 'bridge' ? Non penso che l'adozione del cambio e dell'inversore elettroidraulico comportino grossi aumenti di peso... Il case dovrebbe essere il suo omologo! Ti dico così perche questo powerstar è un po il cugino povero nel senso che non puo montare SS e ha sollevatore apparentemente non molto robusto, e nemmeno ha il comando del lift o matic... Mentre il Bridge dovrebbe aver la possibilità di montare sia SS che le gomme da 34... Modificato 2 Marzo 2013 da fatmike Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Marzo 2013 Autore Condividi Inviato 2 Marzo 2013 Un T4.75 PowerStar senza zavorre pesa 30 q.li (cambio 12 x 12 con inversore idraulico) Un T4.85 Bridge senza zavorre pesa 36 q.li (cambio 24 x 24 con inversore elettroidraulico e hilo) Un T4030 Deluxe con super steer pesa senza zavorre circa 34 q.li (cambio 32 x 16 con inversore elettroidraulico e hilo) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.