Busta215 Inviato 19 Novembre 2010 Condividi Inviato 19 Novembre 2010 Oggi parlavo col titolare del mio conce e l ha definita macchina molto spartana quindi assolutamente tutto meccanico e probabbilmente nemmeno gran scelta di allestimenti.D altronde se uno vuole di piu prende un t4000f.Come prezzo di LISTINO parlava sui 21000 euri quindi un paio di mila euro in meno del t3000.Mi ha dato la disponibilità la prossima primavera per un eventuale prova vediamo un po perchè è proprio questo shibaura la cosa da scoprire.Chissà se lo faranno anche 2 rm perchè per quello che dovrei farci io tipo piantatrice,fresa,trincia trattamenti e fieno sarebbe ottima,tanto in ogni caso i 40 all ora non li fa Velocità 33 km/h già! Forse non hanno fatto un buonissimo lavoro... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 20 Novembre 2010 Condividi Inviato 20 Novembre 2010 Sisi avevo letto che la velocità era quella,ripeto essendo una macchina economica non mi aspettavo che avesse nenche i 40 all ora,avendo un cambio limitato non poteva esserci.Aspettiamo di vedere gli allestimenti e un giudizio personale lo esprimero quando farò la prova.L aratro che uso sul prince 445 è sempre pronto..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LucAgri Inviato 20 Novembre 2010 Condividi Inviato 20 Novembre 2010 nella ditta in cui lavoravo, presero in prova un trattore shibaura 30 cv circa, con trasmissione idrostatica e piatto rasaerba ventrale (aveva anche pdf e sollevatore posteriore). Bè il motore 3 cilindri raffreddato a liquido non era affatto male, aveva il difetto del radiatore che si intasava subito quando lavorava su erba secca e polverosa,con la conseguenza che inziava a scaldare...ma comunque anche dopo diverse ore sotto sforzo se l'erba era verde e appunto non si intasava il radiatore, non scaldava mai e anche i consumi erano molto onesti. anche meccanicamente sembrava valido (per quel poco che ce lo abbiamo usato,poi ne abbiamo preso uno con pitto frontale e cesto di raccolta, iseki), ma se la meccanica è fiat questo non c'entra niente.... comunque sia,direi che la shibaura è una marca abbastanza valida, a livello di iseki e kioti, quindi anche per il motore non dovrebbero esserci problemiO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 24 Novembre 2010 Condividi Inviato 24 Novembre 2010 (modificato) TD3 open station: Modificato 24 Novembre 2010 da DjRudy sistemato link Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
simtractor4v Inviato 24 Novembre 2010 Condividi Inviato 24 Novembre 2010 Comunque questi si chiamano TD3 e non T3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Novembre 2010 Autore Condividi Inviato 24 Novembre 2010 Aggiunte nella prima pagina tutte le caratteristiche completa del nuovo TD 3.50, e cosa cambia nel F480. http://www.tractorum.it/forum/specializzati-f7/new-holland-td3-50-e-f480-5885/#post121102 Buona lettura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Novembre 2010 Autore Condividi Inviato 26 Novembre 2010 In attesa di caricarli sul database vi allego i depliant del F480 e del TD 3.50. New Holland TD 3.50.pdf New Holland F480.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabrigt Inviato 26 Novembre 2010 Condividi Inviato 26 Novembre 2010 salve sai anche la larghezza del trattore e l'atezza? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca75 Inviato 6 Dicembre 2010 Condividi Inviato 6 Dicembre 2010 Il depliant dice altezza inferiore ai 2 m... Di larghezza stranamente non parla...personalmente penso che non andrà oltre i 170cm. Adesso è ordinabile? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Dicembre 2010 Autore Condividi Inviato 6 Dicembre 2010 Si è ordinabile sia in versione blu che arancio, e da quello che so con poco meno di 18 + iva si porta a casa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca75 Inviato 6 Dicembre 2010 Condividi Inviato 6 Dicembre 2010 Grazie Dj! Da quanto ho letto per chi ne fa un uso come il sottoscritto è l'ideale! Ancor oggi non mi do una spiegazione come New Holland (e gli altri marchi come SDF e Landini ) abbia smesso di investire su questo segmento a parer mio con delle potenzialità numeriche di vendita non indifferenti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuovo IAP Inviato 6 Dicembre 2010 Condividi Inviato 6 Dicembre 2010 salve colleghi!!! sentivo voci di corridoio che la new holland sta cercando di eliminare il tunnel centrale alla serie t4000???? sapete dirmi niente.... vi ringrazio anticipatamente:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Dicembre 2010 Autore Condividi Inviato 6 Dicembre 2010 Ecco la risposta: http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/new-holland-t4-powerstar-5884/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabrigt Inviato 7 Dicembre 2010 Condividi Inviato 7 Dicembre 2010 qualcuno sa il prezzo della macchina di preciso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinolo Inviato 7 Dicembre 2010 Condividi Inviato 7 Dicembre 2010 3 messaggi sopraO0O0O0 comunque dj parlava di circa 18 mila+iva Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 7 Dicembre 2010 Condividi Inviato 7 Dicembre 2010 A me avevano parlato di circa 20000 magari intendevano gia ivato.Circa fra 4 mesi mi hanno detto che gli arrivano al conce i primi modelli e andrò a vedere.Sinceramente mi si sono raffreddati gli entusiasmi quando ho saputo che non ci sarà 2rm oltre al dubbio sul cambio che avendo cosi pochi rapporti dovrebbe avere la marcia piu lenta troppo veloce per essere utilizzato con la trapiantatrice Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca75 Inviato 7 Dicembre 2010 Condividi Inviato 7 Dicembre 2010 Sicuramente hai ragione non lo vedo indicato per lavorazioni specifiche però il prezzo, se è quello, 21.000-20.000 ivato lo trovo giusto. Se si guardano i vari annunci di usato su questa fascia di potenza:AAAAH: Certo la motorizzazione incuriosisce:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 7 Dicembre 2010 Condividi Inviato 7 Dicembre 2010 @ Malakian: Sinceramente non so a che velocità possa corrispondere ma ti posso assicurare che la 1 marcia lenta del cambio 8+2 fiat ( classico montato sul 640 ) DEVE essere sufficiente a far funzionare la trapiantatrice, in caso contrario cambia gli operai, non il trattore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 7 Dicembre 2010 Condividi Inviato 7 Dicembre 2010 Il 640 però è più lento di circa 5 o 6 km/h. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 7 Dicembre 2010 Condividi Inviato 7 Dicembre 2010 A mio parere 18.000 piu iva per questa macchina sono troppi soldi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Dicembre 2010 Autore Condividi Inviato 8 Dicembre 2010 Concordo con filippo, anche se un Mistral 50 non costa tanto di meno, però pesa anche di meno. Con quelle cifre ci si porta a casa anche un Same Tiger: Tiger 65-75 ma è un'altra categoria come dimensioni e ingombri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 8 Dicembre 2010 Condividi Inviato 8 Dicembre 2010 @Fatmike gli operai purtroppo non si possono cambiare anzi se li faccio offendere non mi aiutano piu:asd::asd: per ora sono riusciti senza problemi a stare dietro alla prima lenta del fiat 350 (che mi avevano prestato) su cavolo a quasi 50 cm sulla fila il problema è su porro e cipolla che vanno a 25 cm infatti su quello usavo il prince 445 in seconda super lenta.L f480 mi piaceva perchè sarebbe un po piu "trattore" rispetto al mio hurlimann e perchè dopo ever preso il t4030 mi ci voleva una macchina seria e specializzata per lavori orticoli,il piccolino era il tuttofare quando lazienda era meno della metà di estensione.Siccome non conosco la macchina questo f480 si puo paragonare al massey 3600 s a livello di dimensioni???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 8 Dicembre 2010 Condividi Inviato 8 Dicembre 2010 (modificato) Bhe insomma paragonarlo al 3600 s mi pare un pò troppo,l'f480 pesa 6 q in meno ed è tutto meccanico(per me è solo un pregio!)però col f480 non fai quello che che fai col mio 3655S,io ci ho tirato un carellone di balloni da 100q col f480 la vedo duretta. P.S.se ti servono marce veramente corte col 3600 non avrestri problemi sicuramente,in tartaruga è veramente molto lento,fai conto che io non la uso mai!! Ritornando in tema secondo mè è una macchina da stare sui 18/19 finita di più punto ad altro.... Modificato 8 Dicembre 2010 da Alessio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 8 Dicembre 2010 Condividi Inviato 8 Dicembre 2010 Io intendo come dimensioni e manegevolezza sopratutto se prendessimo in esame un 3625s 2rm(esiste?:cheazz::cheazz::cheazz:).Poi magari quando finalmente proverò questo bendetto nuovo trattore scopro che ha i rapporti ideali e gira in un fazzoletto:asd::asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 9 Dicembre 2010 Condividi Inviato 9 Dicembre 2010 Ma un goldoni 3050 no? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.