Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Scusa Giampi,ma guardando il sito di Argo,ho comfrontato il C-Max e il Powerfarm,sono identici,quindi deduco che ora come ora,Landini e McCormik sono uguali....o sbaglio?:cheazz:

 

Si CMax e powerfarm sono lo stesso trattore, però Cx, Mc e Mc Power 6 si basano sulle "vecchie" fusioni case (vedi il buon vecchio 16+12 con 4 marce ps) con qualche aggiornamento in più.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
beh oggi ho provato l'mtx 175 con il ripuntatore a 7 punte da 40cm su argilla....

devo dire che ha superato le aspettative , mi tira come il 180/90, non ci credevo.... e forse anche di più

 

 

Complimenti per il mezzo,"prastella", facci sapere qualche particolare in più, magari a proposito del peso, della ripartizione dei pesi, tipo di gommatura, tipo di cambio ecc. ecc. ecc.

Link al commento
Condividi su altri siti

cosi' x chiedere.....oggi ho visto un McCormick,credo che sia un 110cv:cheazz: cosi' a prima vista mi è piaciuto,un po' si di estetica, che come motore, chiedo al proprietario del mezzo e a sua risposta è molto contento anzi! dice, che è anche meglio del vecchio... aveva un FORD da 90cv turbo.. nn ricordo la sigla ma e quel Ford con i 4 fari sulla cabina e due sui lati del coffano tondi. il suo vecchio ford lo avevo usato in aratura tempo fa' con un tri vomero sogema a me era piacciuto molto tirava benissimo anche un erpice maschio da 3mt!!...del McCormick è molto sodisfatto anche nei consumi... sapete che motore monta??il cambio è tutto meccanico ha solo l'iversore idraulico del resto nn so.....:fiufiu:

____________________________________________________

 

:barbecue:Oggi...CARNE!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao........sul range di potenza indicato,Mc Cormick adotta i motori del best-seller inglese PERKINS.

In particolare il 4 cilindri della serie 1104D con una cilindrata di 4400cc,turbo aftercooler con valvola wastegate.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...
  • 3 mesi dopo...

Ciao!

Scrivo per chiedervi informazioni su questo mezzo che è sembrato una meteora nel panorama delle macchine agricole (e come mai non lo producono più?).

 

Come i fratelli più piccoli è anche lui di derivazione Case? Deriva per caso da questa verione del Magnum? http://www.konedata.net/Traktorit/caseihMagnumMX.htm

 

Grazie mille, ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

cosi' x chiedere.....oggi ho visto un McCormick,credo che sia un 110cv del McCormick è molto sodisfatto anche nei consumi... sapete che motore monta??

 

Bè se è sui 110cv presumo che sia un 4cil turbo intercooler di marca Perkins non sò se ti ricordi il modello sui 110cv è presente sia il modelo CX CX - McCormick - Argo Tractors S.p.A. - Landini, McCormick, macchine agricole, trattori, agricoltura, ricambi originali sia MC MC - McCormick - Argo Tractors S.p.A. - Landini, McCormick, macchine agricole, trattori, agricoltura, ricambi originali

 

 

Ciao!

Scrivo per chiedervi informazioni su questo mezzo che è sembrato una meteora nel panorama delle macchine agricole (e come mai non lo producono più?).

 

Come i fratelli più piccoli è anche lui di derivazione Case? Deriva per caso da questa verione del Magnum?

 

Grazie mille, ciao!

 

Deriva da questa versione del Case http://www.konedata.net/Traktorit/caseihMagnumPro7210.htm tutta la parte posteriore è identica visto che montava lo stesso cambio. Peccato solo che ha fatto una sola apparizione per circa 4-5anni e in ultimo anche in versione Landini il PowerFull.... poi più nulla dopo la chiusura di Doncaster si è abbandonato quel progetto.

Modificato da Toxi 82
Link al commento
Condividi su altri siti

Per la serie: "Con una mano di colore blu sembra tutto nuovo di pallino!"

 

Peccato, così screditano un mezzo.... (e se non sbaglio tra i vari si annoverano anche i NH serie G...)

 

Oddio non è proprio così.... è stata utilizzata la tecnica che utilizza tutto'ora il gruppo SDF macchine uguali che cambiano il cofano o il colore... per i vari marchi del gruppo.

Così ha utilizzato il gruppo ARGO sui loro modelli top di gamma sia ZTX sia per i PowerFull la meccanica era simile a quella dotata dai Case serie 7100 però ovviamente assale anteriore Carraro e nuovi motori della Cummins 8.3litri e con cabine ed idrauliche ovviamente riprogettate dal gruppo italiano.

 

Per quanto riguarda gli Starland o ex G o serie 70/A se nè è già parlato in un post apposito.

Posso solo dirti che dopo la creazione di CNH lo stabilimento fù venduto al gruppo canadese Buller e loro stessi vendettero le macchine alla Landini per la distribuzione in Europa.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Ragazzi secondo voi quanto si potrebbe risparmiare su un frutteto Mcormick rispetto all'omologo azzurro?2000 euro 2500?ne stiamo trattando uno usato con un amico e mi diceva il venditore che la differenza non va oltre i mille euro...non sono un pò pochini?considerando che non so da voi ma qui è abbastanza snobbato come marchio....

Link al commento
Condividi su altri siti

Per il semplice fatto che come ho già detto è un marchio abbastaza snobbato tra i viticoltori cè ne uno solo!!ti faccio un altro esempio:Same tiene più la valutazione del Lambo e il Lambo più del Deutz non sono forse uguali,tra un Same e un Lambo puoi trovare benissimo 2000 euro di differenza

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa, ma stamattina oltretutto ho fatto una levataccia.

Concordo sulla linea, da me ad esempio il laborghini usato non vale niente. Misteri della psiche umana.

Prova a comprare un MF rispetto al Landini (parliamo di serie vecchie) lo paghi 2 lire mentre l'azzurro lo digerisci male!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

L'impianto di Mc Cormick Francia a Saint-Dizier (Haute-Marne), occupa attualmente 227 dipendenti ed è specializzata nella produzione di trasmissioni per trattori. E si prepara a presentare istanza di fallimento dinanzi alla Corte Commerciale di Chaumont (52), ha dichiarato il "Giovedi" una fonte sindacale.

"Un Consiglio straordinario di lavori si terrà 10 novembre per annunciare ai dipendenti l'insolvenza e fallimento della società", ha detto a AFP Roussinaud Raymond, CFDT segretaria (la maggioranza) del comitato aziendale.

 

Secondo il sindacato, è probabile una liquidazione che comporterebbe la perdita di 227 posti di lavoro. Il sito impiega oltre 700 dipendenti di cinque anni fa. Nel 2005, un piano sociale aveva portato al licenziamento di 250 dei 712 dipendenti al momento. Il sito ha anche subito 120 tagli di posti di lavoro come parte di un "piano di pensionamento amianto".

 

L'impianto di St. Dizier McCormick dipende dal 2001 del gruppo italiano Argo Tractors, che produce quasi 24.000 trattori venduti con il Landini e McCormick e impiega 2.000 persone per un fatturato di 85 milioni di euro.

"Per un anno e mezzo, si connette i periodi di disoccupazione parziale, ed è chiaro che il management italiano vuole sbarazzarsi di noi e saccheggiare il nostro know-how", ha dichiarato Roussinaud.

 

Mc Cormick Francia, specializzata nella produzione di trasmissioni per macchine agricole, ha dovuto affrontare dal 2003 a un calo costante nella sua attività e ha mostrato una perdita di quasi 15 milioni di euro per il 2009, secondo il signor Roussinaud.

Fonte gtp.

P.S, l'ho postato qui, perchè non sapevo se era necessario aprire un argomento nuovo oppure no.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...