Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

se state parlando del mio agroton no lo comprato nuovo a maggio fa 6 anni ed a 9600 ore circa, sono 1500 annuali e non 2000

 

6 anni fa c'era gia l agrofarm

trovato ora ci siamo

 

 

io posseggo un agroton 95 del 1996, la macchina all attivo a 8600 ore, le uniche rogne sono state la frizzione fatta gia 2 volte ma penso sia normale xche lo uso tanto con il muletto, x il resto , macchina eccezionale

Modificato da massimo g
Link al commento
Condividi su altri siti

Da settembre ad oggi ci ho fatto 700h. Posso dirmi soddisfatto;

per ora problemi:

-Piccola perdita di olio idraulico da un raccordo lento

-Sostituito compressore impianto frenante. Perdeva dal paraolio, lo hanno sostituito tutto con annesso cambio olio motore e filtro.

-Ogni tanto ha dei problemi all'innesto PTO, si sente una vibrazione e tarda ad avviarsi. Già sostituito elettrovalvole ed aggiornato il software, il problema persiste. Sono in attesa dell'ispettore.

- Alla prima occasione in officina verrà alzata la pressione al distributore idroguida. risulta un poco dura.

 

Motore: semplicemente superlativo.

Trasmissione: inversore e rapporti sottocarico ok, si può regolarne l'aggressività con apposito potenziometro (una tantum da calibrare). 4 rapporti meccanici ok. Gruppo ridotte rivedibile, non è sincronizzato ed ogni tanto s'impunta.

Freni ottimi.

Sollevatore molto buono, sforzo controllato ben regolabile. Invece di avere un vero e proprio ammortizzatore è presente un sistema elettronico (attivabile) che compensa le oscillazioni su strada, per ora fa' il suo dovere.

Comfort e clima in abitacolo,molto molto buoni. di gran lunga superiore in questo a Deutz m600 o JD 6030 standard (li ho avuti entrambi).

 

Pagine indietro ho postato anche delle foto.

Se hai domande particolari, fai pure! Ciao.

 

 

Anche il mio powermondial ultimamente ha lo sterzo duro, a bassi giri con il caricatore si fa fatica a sterzare.... Qualcuno sa come si aumenta la pressione del distributore dell'idroguida? È meglio affidarsi al conce x non correre rischi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche il mio powermondial ultimamente ha lo sterzo duro, a bassi giri con il caricatore si fa fatica a sterzare.... Qualcuno sa come si aumenta la pressione del distributore dell'idroguida? È meglio affidarsi al conce x non correre rischi?

 

Appena intervengono sul problema ti faccio sapere. Sei ancora in garanzia?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao nuvola

 

- Il peso della macchina ti sembra ben ripartito?

- La cabina è ammortizata in modo adeguato? Oppure si sente la mancanza di un ponte sospeso?

- Il sistema elettronico che compensa le oscillazioni su strada regola automaticamente l'altezza del sollevatore una volta attivato? Oppure bisogna impostare manualmente l'altezza (ad esempio a 5) prima di attivarlo?

 

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

-Sì, anche se non ho avuto modo di pesarlo. ha anche un passo lungo.

-Sì. Prima avevo il deutz con ponte sospeso ed ancora mi chiedo perchè spesi parecchi soldi per averlo; provato su strada di campagna dissestata, attivato o no differenze impercettibili. Poi magari è proprio quel tipo di ponte che non vale molto.

-Il sistema può essere attivato quando il tasto rapido di controllo del sollevatore è nella posizione "alzata". va regolata l'altezza massima a piacimento, tramite apposita rotell; attivato il sistema il sollevatore abbassa di qualche cm, poi interviene alzando/abbassando per compensare le oscillazioni. Quando premi l'interruttore in "discesa" il sistema si disattiva, riattivandosi alla successiva "alzata".

Sul monitor è presente un numero da 0 a 100 che indica il livello dei bracci. Una freccia "sù/giù" indica quello che sta facendo. Per esempio con ammortizzatore o sforzo controllato puoi controllarne l'operato.

 

Ciao!

Modificato da nuvola
Link al commento
Condividi su altri siti

-Sì, anche se non ho avuto modo di pesarlo. ha anche un passo lungo.

-Sì. Prima avevo il deutz con ponte sospeso ed ancora mi chiedo perchè spesi parecchi soldi per averlo; provato su strada di campagna dissestata, attivato o no differenze impercettibili. Poi magari è proprio quel tipo di ponte che non vale molto.

-Il sistema può essere attivato quando il tasto rapido di controllo del sollevatore è nella posizione "alzata". va regolata l'altezza massima a piacimento, tramite apposita rotell; attivato il sistema il sollevatore abbassa di qualche cm, poi interviene alzando/abbassando per compensare le oscillazioni. Quando premi l'interruttore in "discesa" il sistema si disattiva, riattivandosi alla successiva "alzata".

Sul monitor è presente un numero da 0 a 100 che indica il livello dei bracci. Una freccia "sù/giù" indica quello che sta facendo. Per esempio con ammortizzatore o sforzo controllato puoi controllarne l'operato.

 

Ciao!

 

interessante quello che dici sul ponte del deutz,io di ponte ammortizzato ho solo provato il deutz ,non ho mai avuto occasione di provare altre marche ed ho avuto la tua stessa impressione,ma a che serve? attivato o no non ho percepito nessun cambiamento per cui non riesco a capire quando scrivono sul forum che un trattore va assolutamente preso con il ponte ammortizzato ,ma altre marche funziona diversamente?

Link al commento
Condividi su altri siti

interessante quello che dici sul ponte del deutz,io di ponte ammortizzato ho solo provato il deutz ,non ho mai avuto occasione di provare altre marche ed ho avuto la tua stessa impressione,ma a che serve? attivato o no non ho percepito nessun cambiamento per cui non riesco a capire quando scrivono sul forum che un trattore va assolutamente preso con il ponte ammortizzato ,ma altre marche funziona diversamente?

 

A chiavarti 2000 e rotti euro per vedere il trattore che si alza 5cm.

Mi piace che comprano il ponte da Carraro (ottimo!!!), poi ci fanno sta cagata.

Carraro li fa anche ammortizzati e così ad occhio sembra un altro pianeta, però non ho mai provato.

Fine OT.

Link al commento
Condividi su altri siti

Appena intervengono sul problema ti faccio sapere. Sei ancora in garanzia?

Il mio trattore ha quasi 4 anni e nemmeno 400 ore, sono un privato e lo uso per qualche lavoretto nei miei terreni, per fare legna e per lo sgombero neve! La garanzia è ovviamente scaduta da un pezzo, poi il conce sa che la mia macchina é ancora in rodaggio e quindi sarebbe un difetto di fabbrica...anche se alla fine le fatture arrivano sempre...

Link al commento
Condividi su altri siti

mc marchiato kamaz[ATTACH=CONFIG]18814[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]18815[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]18816[/ATTACH]

 

 

 

 

 

Ti metto anche la foto di un modello piu' recene trovata tempo fa',praticamente un landini serie 7 in rosso Kamaz

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao nuvola grazie per la spiegazione per quanto riguarda il motore sapevo che il perkins è sinonimo di qualità e resistenza...per quanto riguarda la trasmissione ho solo paura che non sia affidabile come magari altre marche più rinomate...e sappiamo bene che la trasmissione è il 70% del trattore .credo che la settimana prox andrò a chiudere è davvero un bel motore per quanto riguarda la cabina c'è molta differenza dal powermondial sia la leva della trasmissione che secondo me è piu curata al sedile elettronico che il power mondial se lo può sognare. ciao a presto

Link al commento
Condividi su altri siti

Il motore è perkins, ma la testata ed il sistema di iniezione sono Caterpillar. Nel caso acquistassi, resterai sorpreso.

Anche a me hanno detto la stessa cosa, tra l'altro mi è stato offerto l'aggiornamento per portare il motore a 150cv. Trasmissione garantita fino a tale potenza, le 4 frizioni sono in sono derivate dalla trasmissione dell'XTX; almeno me l'hanno venduta così.

Ho rifiutato perchè tanta potenza non miserve.

Il powermondial ha 5 marce e non 4 ed è più corto di passo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il motore è perkins, ma la testata ed il sistema di iniezione sono Caterpillar. Nel caso acquistassi, resterai sorpreso.

Anche a me hanno detto la stessa cosa, tra l'altro mi è stato offerto l'aggiornamento per portare il motore a 150cv. Trasmissione garantita fino a tale potenza, le 4 frizioni sono in sono derivate dalla trasmissione dell'XTX; almeno me l'hanno venduta così.

Ho rifiutato perchè tanta potenza non miserve.

Il powermondial ha 5 marce e non 4 ed è più corto di passo.

Il Powermondial ha 5 marce quello in versione speed five con cambio inversore e sollevatore meccanici!!!

Il Powermondial in versione T-Tronic con inversore elettroidraulico e disponibile con cambio 4 marcie sincronizzate con 4 gamme(Superridotta-lenta-normale-veloce)3 gamme HLM sotto carico per un totale di 48 marce avanti 16 in retro come nel Mc.

Le uniche cose di diverso tra le 2 macchine sono la disposizione dei comandi all'interno cabina e cambia il barcone davanti che permette al Mc di aver un passo più lungo rispetto al Landini!!

Link al commento
Condividi su altri siti

mercoledì chiudo l'x60.50 speriamo bene...x NUVOLA una info anzi 2 non prendo il sollevatore anteriore quindi mi chiedevo se danno lo stesso il joystick per il sollevamento posteriore seconda info ho visto un paio di x60 e alcuni hanno il sadile con il tasto elettronico per il lo skienale mentre altri no c'è un kit apposito??ciao grazie in anticipo:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...