Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

é un concessionario ....MTX 140 anno 2002-2003 ore 6900 buono stato....garantito il cambio e le frizioni che sono state cambiate, gomme anteriori da sostituire, posteriori al 30% michelin, prezzo 27000€ + iva....

 

Mhà ................... ho come l'impressione d'averla vista anch'io stà macchina :cheazz:

 

Dov'è che sarebbe ?????

Link al commento
Condividi su altri siti

A Genzano da agrimeccanica LoBuono

 

Ummm ............. effettivamente avevo avuto l'impressione giusta

 

Da quello che ricordo è stato sostituito da un' altro McCormick nuovo (vado a memoria X70.60) quindi a sensazione, non dovrebbe essere stata una macchina particolarmente problematica, altrimenti credo che il vecchio propietario si fosse rivolto altrove ............. ma ripeto è una sensazione personale.

 

La macchina da quello che ricordo, avendogli dato un' occhiata da vicino ma senza interesse, non sembra sia messa male, però effettivamente 27 mila più iva non sono pochi, considerando anche le gomme non eccellenti, credo che intorno ai 22-23 mila sia un prezzo congruo.

Modificato da Mefisto2
Link al commento
Condividi su altri siti

L'ho visto anche io dal vivo quando era ancora aperto in 2...27000 son troppi sia per le ore, sia per le gomme e sia per la macchina in sè

a quei soldi si trova altro..a meno di 60 si comprava uno nuovo fino all'anno scorso, quel cambio soffre di problemi da sempre almeno qui da me..tra case e mcck spesso e volentieri ne aprono uno...ce ne son pochi, ma quasi tutti aperti almeno una volta tipo 8 su 10...per carità anche gli altri rompono ma in proporzione minore considerando i numeri di vendita , a 20mila può andare max 22..come prestazioni vanno bene

Link al commento
Condividi su altri siti

Altri amici mi hanno detto di lasciar perdere...... a me serve una macchina 140-160cv per affrontare quest'annata.....poi ne ricomprerò uno nuovo! Da avere un trattore nuovo mi tocca arrangiare con bidoni!

 

hai mai pensato al noleggio? potresti noleggiare la macchina che ti serve per il periodo che tiserve in attesa del nuovo

Link al commento
Condividi su altri siti

Cercane uno usato da un concessionario dove pensi potresti andare ad acquistare il nuovo prossimamente, di solito i concessionari quando gli prendi un usato con la prospettiva di acquistarne uno nuovo, ti promettono di ridarti più o meno gli stessi soldi che lo hai pagato quando farai il nuovo... Certo, bisogna sempre vedere quante ore lo usi e come lo tieni, comunque è un buon punto di partenza dal quale partire

Link al commento
Condividi su altri siti

Altri amici mi hanno detto di lasciar perdere...... a me serve una macchina 140-160cv per affrontare quest'annata.....poi ne ricomprerò uno nuovo! Da avere un trattore nuovo mi tocca arrangiare con bidoni!

 

Naaaaaaaa ................ io non la vedrei così tragica.

 

Bene la macchina non stà messa male, ha prestazioni di rilievo, provata personalmente e confermato anche dall' amico "simtractor", ha assale ant. sospeso e sopratutto è già stata revisionata (anche quì confermato da simtractor che l'ha vista personalmente aperta) e dal conce. stesso che ti ha garantito il cambio e le frizioni in quanto giust'appunto appena sostituite.

 

 

Ebbene questa sicurezza (di prendere una macchina con cambio effettivamente revisionato) sull' usato ben pochi ce l'anno.

 

Questi sono i dati di fatto ............... poi ci sono le sensazioni che .............. si sà, contano fino a un certo punto, ma contano ................

 

Le mie ad esempio, mi portano a pensare come già accennatoti in precedenza, che la macchina difficilmente è stata un' aborto, altrimenti altrettanto difficilmente il vecchio propietario la permutava con un' altro McC. nuovo e per di più con la stessa meccanica, infatti anche se più grande come macchina l' X70.60 (preso in sostituzione del mtx140) ha esattamente la stessa meccanica del vecchio, a differenza degli attuali che adottano "transaxle" ZF.

 

Ragion per cui, io sono del parere che i 27000 debbano scendere, ma la macchina se ti serve è sicuramente molto ma molto interessante .................

 

sia mai che dopo un paio di campagne con un 140 cv. (e non asinelli) ti venga in mente di dire ............ azzzzzz........... e chì me l'ha fatta fare ????????

 

.................. ma di acquistare il T6-175 all' epoca :AAAAH: :2funny::2funny::2funny:

Link al commento
Condividi su altri siti

Naaaaaaaa ................ io non la vedrei così tragica.

 

Bene la macchina non stà messa male, ha prestazioni di rilievo, provata personalmente e confermato anche dall' amico "simtractor", ha assale ant. sospeso e sopratutto è già stata revisionata (anche quì confermato da simtractor che l'ha vista personalmente aperta) e dal conce. stesso che ti ha garantito il cambio e le frizioni in quanto giust'appunto appena sostituite.

aahhaha nono il t6 andava benissimo! :)

 

 

Ebbene questa sicurezza (di prendere una macchina con cambio effettivamente revisionato) sull' usato ben pochi ce l'anno.

 

Questi sono i dati di fatto ............... poi ci sono le sensazioni che .............. si sà, contano fino a un certo punto, ma contano ................

 

Le mie ad esempio, mi portano a pensare come già accennatoti in precedenza, che la macchina difficilmente è stata un' aborto, altrimenti altrettanto difficilmente il vecchio propietario la permutava con un' altro McC. nuovo e per di più con la stessa meccanica, infatti anche se più grande come macchina l' X70.60 (preso in sostituzione del mtx140) ha esattamente la stessa meccanica del vecchio, a differenza degli attuali che adottano "transaxle" ZF.

 

Ragion per cui, io sono del parere che i 27000 debbano scendere, ma la macchina se ti serve è sicuramente molto ma molto interessante .................

 

sia mai che dopo un paio di campagne con un 140 cv. (e non asinelli) ti venga in mente di dire ............ azzzzzz........... e chì me l'ha fatta fare ????????

 

.................. ma di acquistare il T6-175 all' epoca :AAAAH: :2funny::2funny::2funny:

ahahah il t6 andava bene! niente da dire

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 mesi dopo...
  • 1 mese dopo...

http://agronotizie.imagelinenetwork.com/agrimeccanica/2015/09/08/mccormick-la-nuova-era/45340

 

[h=5]Dopo 15 anni il brand di casa Argo si rinnova presentando un nuovo logo proiettato al futuro ma con un piede ben saldo nella tradizione[/h]

INFO AZIENDE

mccormicknuovologo-750dpi.jpg

INuova grafica McCormick

Fonte immagine: Argo Tractors SpA

McCormick cambia look e dopo 15 anni rinnova il proprio brand, disegnato nel 2000 in seguito all’acquisizione da parte del Gruppo Argo, andando ad allinearsi al family feeling adottato dalla casa costruttrice.

 

Evidentemente diverso dal marchio precedente, il nuovo design del brand McCormick mantiene tuttavia gli elementi primari diriconoscibilità identificabili nei tre elementi inclinati da destra verso sinistra.

 

Il carattere del logotipo è stato interamente ri-stilizzato per conferire maggiore peso e leggibilità mentre l’emblema, realizzato nel solo colore rosso aziendale senza gradazioni cromatiche, è stato reso più sintetico e dinamico.

VecchioVSnuovo-logo-McCormick.jpg

[h=6]Sopra la versione disegnata nel 2000 del logo, sotto la nuova grafica 2015[/h]

Obiettivo principale della scelta, quello di trasmettere visivamente lavocazione all’innovazione e alla tecnologia McCormick tramite un appeal grafico essenziale e moderno.

Fonte: Argo Tractors

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...