Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  • 4 settimane dopo...
Qualcuno ha possibilità di reperire i codici errore PDF per MC 115?

Quando la accendo funziona per 5 secondi, poi da errore e si disattiva.

I codici che ho recuperato sono 15,62,67,82.

Grazie

ci posso guardare... sui nostri abbiamo avuto vari problemi con la pdf se ritrovo la lista dei codici ti so dire

Link al commento
Condividi su altri siti

Gallo88: devo sentire il conce per altri motivi, provo ad informarmi...

 

"nuvola" ............... aggiornamenti sul tuo x60.50 ???????

 

Ore accumulate, noie avute, giudizio complessivo fin'ora ??????

 

Macchina che mi è sempre interessata la tua.

Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiungo oltretutto che da un mese a questa parte, a random mi si accende la spia arancione di allarme motore con punto esclamativo, e motore che va in protezione e non va oltre i 1200 giri. Spengo e riaccendo muovendo l'acceleratore, e il problema sembra risolto. Per non avere noie tengo l'acceleratore a mano a 1200 giri. Mi han detto che potrebbe essere il potenziometro dell'acceleratore, quando avrò tempo guarderò anche questa problematica

Link al commento
Condividi su altri siti

Qualcuno ha possibilità di reperire i codici errore PDF per MC 115?

Quando la accendo funziona per 5 secondi, poi da errore e si disattiva.

I codici che ho recuperato sono 15,62,67,82.

Grazie

 

...sensore di velocità ed alternatore che non si mettono d'accordo sulla velocità della pdf..

Link al commento
Condividi su altri siti

...sensore di velocità ed alternatore che non si mettono d'accordo sulla velocità della pdf..

Uff... gli alternatori ne cambio uno all'anno sul MC, infatti da un po non mi legge più bene i giri motore appena messo in moto, so che li legge dell'alternatore. Ma la corrente in uscita è 14,40/14,35, quindi è corretta.

 

Sensore della velocità è facile, se intendi quello della PDF non sarebbe la prima volta che fa il matto e viene cambiato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Uff... gli alternatori ne cambio uno all'anno sul MC, infatti da un po non mi legge più bene i giri motore appena messo in moto, so che li legge dell'alternatore. Ma la corrente in uscita è 14,40/14,35, quindi è corretta.

 

Sensore della velocità è facile, se intendi quello della PDF non sarebbe la prima volta che fa il matto e viene cambiato.

 

se il problema te lo dà anche senza niente ataccato alla pdf, e i giri motore indicati sul cruscotto non danno dei valori strani vai di sensore (prova prima a pulirlo e riserrarlo senza forzare)

...se invece te lo dà sotto carico bisogna guardare altrove

Link al commento
Condividi su altri siti

No no lo fa anche con giri motore corretti, al minimo, e senza niente attaccato.

Accendo la PDF, e dopo 5 secondi si ferma e lampeggia la spia della PDF.

 

Domani, visto che adesso diluvia, proverò a smontare e pulire il tutto

Grazie per l'aiuto

Link al commento
Condividi su altri siti

No no lo fa anche con giri motore corretti, al minimo, e senza niente attaccato.

Accendo la PDF, e dopo 5 secondi si ferma e lampeggia la spia della PDF.

 

Domani, visto che adesso diluvia, proverò a smontare e pulire il tutto

Grazie per l'aiuto

 

Attenzione anche al connettore...se è ok anche quello puoi rischiare l'acqisto del sensore. Il tuo ha l'acceleratore del perkins intergrato nel pedale, oppure è quello con il cavetto di acciaio che va a finire nella scatolina quadrata?

Link al commento
Condividi su altri siti

Attenzione anche al connettore...se è ok anche quello puoi rischiare l'acqisto del sensore. Il tuo ha l'acceleratore del perkins intergrato nel pedale, oppure è quello con il cavetto di acciaio che va a finire nella scatolina quadrata?

 

per l'acceleratore non ho avuto ancora tempo di guardarci, oggi pomeriggio ci do un occhiata, ma credo che sia integrato nel pedale

Link al commento
Condividi su altri siti

Visti in prova non mi sembrano un granchè un po' meglio del Landini. Come assistenza Oggioni è molto disponibile anche fuori zona ma la macchina specie la serie X è più complicata anche peggio dei CH.

 

quindi , secondo te, questi trattori sono un pò meglio di loro stessi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Faccio presente che il successore della serie X60 o CX, rimane comunque una macchina totalmente Argo e non ibridata da componentistica "tedesca" quale la trasmissione ZF: sto parlando della serie X6.

 

Anche la versione Vt Drive avrà un Cvt prodotto dalla stessa Argo Tractors.

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti un anno di Mcc x60.50 è devo dire che solo un problema per untappo olio trasmisisone sostituito perchè uscito ovalizzato dalla casa...per il resto tutto ok tira che è un demonio preso aratro 3 vomeri e canta che è una bellezza

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...