Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Se un motore ha un casino di strozzature in più rispetto ad un altro, due cilindri in meno, 10 cv in meno di potenza e in più lavora con una trasmissione profondamente diversa in quanto quella del mc assorbe notevolmente di più rispetto al semplice cambio meccanico del 130-90....... bè non vedo dove sia questa gran scoperta che il vecchio Fiat sia più grintoso dell'inglese....

 

.....seppur il 130-90 sia ritenuto da molti un bel polmone di trattore.:)

aspetta spetta, lui ha parlato di 115-90 vs mc115, non di 130-90...ok per i due cilindri in meno e le strozzature, ma a detta sua è due scalini sotto...io non so perchè non li ho provati nessuno dei due, infatti riporto le parole che mi ha detto lui...ieri ho saputo che ha avuto in prova un nh t7050 perchè vuole cambiare l'mtx185...vedremo:)

Link al commento
Condividi su altri siti

aspetta spetta, lui ha parlato di 115-90 vs mc115, non di 130-90...

 

Lui?

Intendi l'utente\collaboratore "Cvt"?

 

Perchè se è così il confronto è stato fatto proprio tra il Fiat 130-90 e il MC 130 entrambi posseduti dal suddetto utente quindi non so di cosa tu stia parlando....

 

E le ragioni per cui il mc è meno brillante del Fiat le ho ben esposte nel mio post n° 24.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per dire cosa si trova sul web... un bel video di Doncaster... ed un grosso rammarico per una macchina che è stata assemblata sempre ottimamente....

Attualmente sulle macchine costruite a Reggio Emilia non esprimo giudizzi... che comunque non sono molto positivi....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Toxi ho i miei dubbi anche sulla qualità di quelli prodotti a Doncaster, almeno parlando di McCormick, forse i Case erano migliori come materiali. Secondo me usano materiali non eccelsi.

Modificato da albe 86
Link al commento
Condividi su altri siti

Non dico dei materiali... che per certi versi anche i 170.... Case avevano dei problemucci... però come assemblaggio i primi che uscivano da Fabbrico... insomma.... non lì vedevo di buon occhio poi spero sempre di sbagliarmi e se è vero che comunque stanno facendo attualmente delle macchine un filino affidabili.... non sò il futuro se lì sceglierò....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Aggiungo un paio di cose proprio sui McCormick è stato presentato il nuovo modello a 4 cil che ricalca molto MC fino a 130cv... sempre motorizzato PerkinsO0 http://www.landini.it/mcCormick/serie_pages/it/948/MC.aspx

Non male... e se pensiamo che la serie 7 presentata per Landini è nientemeno che un McCormick pitturato di blu con cambiato il cofano...

Prima si caratterizzava con un motore autoportante ed ora utilizza la "barca" che ha sempre distinto il marchio di Doncaster.... Forse che dir in casa ARGO fanno delle cose semplici e bene.... bò vedremo....

Link al commento
Condividi su altri siti

La fabbrica di Doncaster se non sbaglio è stata chiusa :cheazz:

Ma infatti non ho scritto che veniva prodotta a Doncaster se vedi poi il video che ho postato qualche giorno fà nè è un esempio..... fatto dagli ex dipendenti inglesi...

 

ma che fine a fatto il mc cormick vtx a variazione continua che avevano presentato come anteprima circa 3 anni fa all eima

Per quanto riguarda il VTX.... è sparito non si sà nulla sò che montava il cambio a variazione continua della Steyr (adesso di Zf) lo stesso che viene ancora montato per sui (CVX, CVT e T7500) CNH e dalla Same Deutz Farh (TTV 630, Continuo 190 e R6 VRT 190).

Modificato da Toxi 82
Link al commento
Condividi su altri siti

Toxi ho i miei dubbi anche sulla qualità di quelli prodotti a Doncaster, almeno parlando di McCormick, forse i Case erano migliori come materiali. L'altro ieri avevo l'MTX 200 attaccato allo screpper e si è sbriciolato l'alberino scanalato che dà il moto all'albero vero e proprio della dt, morale adesso dobbiamo aprire in due il trattore ed aprire il cambio per sostiutirlo. Secondo me usano materiali del cavolo, il mio è stato prodotto in Inghilterra e in 4000 ore mi ha dato molte più rogne del Jd 7710 con circa il doppio delle ore però.

 

Dopo aver usato i trattori Case made in doncaster (Mx) e made in america (Magnum) e dopo aver visto e provato i McC posso dire la mia...

Noi sul Mx non abbiamo mai avuto problemi come quelli denunciato da Albe sul suo Mc ma posso affermare di aver avuto qualche problemuccio di assemblaggio...tipo il filo da cui prende tensione il contagiri che si stacca e manda in palla tutta le gestione elettronica di pdf e sollevatore...risolto in 5 minuti ma bastava metterci un filo con un faston serio...o il filo che fa capo al sensore di presenza operatore che si trancia e il trattore si blocca in folle...la leva del cambio che si blocca causa bullone lento, un o'ring che salta causa errato montaggio....per fortuna tutti problemucci risolti con niente e in poco tempo ma che denunciano una scarsa attenzione verso l'assemblaggio generale del trattore. Da quello che ho potuto vedere i Case made in USA sono molto più curati e pur avendo componentistica identica non hanno di questi problemucci...sappiamo che alcune gamme dei McCormick derivano direttamente dai vecchi Mx eppure confrontando i depliant ho potuto vedere che ci sono alcune differenze di peso a favore dei Case (che risultano più pesanti di diversi qli a parità di potenza) quindi da qualche parte hanno alleggerito, inoltre le centraline Case erano Made in USA, le centraline McCormick sono made in Slovenia.

L'Mx 170 aveva alcuni problemi con le frizioni del cambio PS che faticava a reggere l'esuberanza del "B" Cummins che con solo 5.9 litri scatenava 170 cv...

Link al commento
Condividi su altri siti

Posso dire la mia?

Ho visto un MTX 185 smontato da un officina ed ho parlato con il meccanico (non è un officina autorizzata, quindi non in "conflitto di interessi"), e mi ha detto che l'mtx è identico in tutto e per tutto al mx170 con l'unica differenza del motore nef al posto del cummins, anzi mi confermava che è proprio l'mtx 200 ad essere uguale anche nel motore al vecchio case mx 170.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

L'mtx 200 dovrebbe avere un cambio rinforzato rispetto a quello dei fratelli minori, ma comunque anche quello dà rogne..

@ prastella: che problema aveva quel 185 smontato?

Link al commento
Condividi su altri siti

aveva problemi al cambio dovuti al solito problema di qualche terzista, aumento di potenza con rimappatura della centralina.... + 10/15% di potenza e vai ... crack a 2200 ore,

eppure il meccanico mi ha detto che il cambio dell'mtx 185 (ex mx170) è solido, e ben rodato con un progetto vecchio di 15 anni...

con poche marce certo, ma affidabile.

il meccanico inoltre mi ha detto che l'mtx monta il differenziale del magnum da260 cavalli, quindi tiene benissimo le potenze.... avendo un motore nef che può sviluppare tranquillamente fino a 280 cavalli, il punto debole diventa necessariamente il cambio.

Link al commento
Condividi su altri siti

un mio terzista ne aveva 4 di mccormick... (oltre ad avere fiat, john, new holland e case)presi tutti insieme visto la garanzia di tre anni ce dvano all'aquisto... finita la garanzia... (che si è conclusa prima a causa delle ore...) li ha dati tutti indietro,,, tirare tiravano... posso dirlo anche io.. ma il cambio stolsava... tanti tanti problemi..

Link al commento
Condividi su altri siti

significa che le marce non sempre entravano bene e con dolcezza... (anzi tuttaltro che con dolcezza) e che molto spesso ogni vola che veniva cambiata marcia il trattore accusava una sorte di colpo in avanti per niente dolce ... soprattutto con i rimorchi...... .. poi hanno avuto varie rotture (sempre ai cambi) tutte risolte.... ma molt provvisioriamenteda tecnici mcormick..

 

ma di preciso non saprei dirti tecnicamente di cosa si trattava..

Link al commento
Condividi su altri siti

IN questo ... essendo miei amici i proprietari posso dirti che spremono le macchine al mssimo.... e che sono persone abili nel guidare... in un anno con un mezzo nuovo ci fanno tranquillamente 2000 ore...c ovvio che i mezzi se non sono ottimi.... hanno grosssssi problemi...cmq mi informerò di preciso sul tipo di rotture e farò sapere.

Link al commento
Condividi su altri siti

IN questo ... essendo miei amici i proprietari posso dirti che spremono le macchine al mssimo.... e che sono persone abili nel guidare... in un anno con un mezzo nuovo ci fanno tranquillamente 2000 ore...c ovvio che i mezzi se non sono ottimi.... hanno grosssssi problemi...cmq mi informerò di preciso sul tipo di rotture e farò sapere.

 

grazie, ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

cosa importantisssima!!!!! i mc che aveva il mio amico sono modelli vecchi di 5- 6 anni fà.. li ha tenuti un pò.. e ormai non li ha più da qualche anno credo che i modelli siano stati mx o qualcosa di simile cmq tutti 6 cilindri e sopra i 145.. mi sembra un 145 un 175 e un 190 ne ha avuto anche uno piccolo sui 90 cv ma pochi mesi!

 

personalmente a me non dispiacevano affatto...

Link al commento
Condividi su altri siti

i mccormick??bleah

:):):):):):):):):

Bè... dopo questa.... incredibile discussione su certe macchine... mi son cadute....

A parte che i Xtx... è l'evoluzione dei Mx... semmai se avessero ancora ripetuto certe cazzate... bè ovviamente secondo me di McCormick o Landini oltre i 140cv.... smetterebbero di farli.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...