Patto Inviato 10 Gennaio 2013 Condividi Inviato 10 Gennaio 2013 Il cambio era only speed sequencer, o come amo chiamarlo io in maniera molto ruvida:"elettronico". Una pacchia guidare su strada i bolidi con queste nuove tecnologie. Inoltre aveva un piccolo quadrante in cui indicava il numero della marcia. Sembrerà una cosa stupida, ma su molti mezzi del decennio scorso questo non era presente e le marce venivano rapportate sul cruscotto.[/quote anche quello da me provato aveva il cambio "elettronico" pero' l'ho usato solo in aratura. in trasporto con carico dietro in che marcia riuscivi a partire? dato che il primo speed sequencer non aveva l'adattamento marcia durante il cambio gamma,come ti trovavi quando passavi dalla dodicesima alla tredicesima,che praticamente erano identiche Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuvola Inviato 10 Gennaio 2013 Condividi Inviato 10 Gennaio 2013 (modificato) Nessun cambio è immortale, neanche i cambi mc meccanici. Purtroppo per chi te l'ha detto, questa macchina monta il cambio landini, in quanto è un powerfarm colorato di rosso. X nuvola: Non ho mai notato molte somiglianze tra la cabina mc e quella dei ford/40 anche se hanno disposizioni dei comandi simili. Comunque la bontà della cabina del cx è testimoniata dal fatto che costituisce tuttora la base delle cabine del gruppo argo con 4 montanti. Mi suona strano perciò che la cabina mc sia molto più scomoda di quella del powermaster come riferito da powermaster180. Sul cx capitava spesso che si rompesse la pompa di travaso,mentre le altre due pompe non mi sembra abbiano dato molti problemi. Altro punto dolente del cx erano i freni, se fai molti trasporti e non hai mai avuto problemi puoi smentire anche queste voci.... P.S. molto probabilmente la tua macchina ha già le elettrovalvole modificate Esatto l'ho chiamata pompa servizi, ma è quella. Gli interuttori, i telai delle porte, le saldature, i cruscotti, l'impianto di condizionamento, sono palesemente figli della stessa mano; parlo ovviamente di macchine prodotte a Doncaster, su quelle odiene non so'. Ho avuto anche un Ford 8340 e non facendo delle macchine un uso hobbystico, di riffa o di raffa prima o poi ci metti mano per cui ho avuto modo di controllare. Trasporti parecchi, per ora i freni ok. Vorrei levare l'inserimento dt in frenata, a mio parere potenzialmente molto dannoso nel lungo periodo in macchine dotate di caricatore. Modificato 10 Gennaio 2013 da nuvola Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 11 Gennaio 2013 Condividi Inviato 11 Gennaio 2013 E.....due! premetto che non ho letto tutta la discussione e che la mia unica esperienza con motore perkins è stata di 2 ore di lavoro su un landini rex gt105 ad estirpare un terreno! quando avevo 17 anni ed oggi ne ho 24 ma la mia domanda è! perchè verso questi motori sei cosi schivo!?! ho un amico meccanico che lui è molto amante dei motori fiat e perkins lui sostiene che sono i migliori al mondo!!! purtroppo io in questa discussione non faccio testo non avendo esperieza con questi motori!!! però posso aggiungere che il terzista che che si occupa dei miei cereali possiede solo landini, e lo ribatte sempre che lui non cambierà mai!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 11 Gennaio 2013 Condividi Inviato 11 Gennaio 2013 X Nuvola: riesci ad usare bene il CX con la forca? Un mio parente ha il CX con caricatore ed è praticamente inguidabile, salta di continuo. L'assistenza non è riuscita a risolvere il problema in alcun modo, e fortunatamente ha altri caricatori in azienda, altrimenti sarebbe stato costretto a venderlo. A 4000 H circa hanno dovuto sostituire la frizione centrale (1 mese attesa per i ricambi), ma il problema è rimasto invariato. X Velistar: potrebbero essere queste elettrovalvole la soluzione a tale problema? Sai per caso i costi? Comunque il confort in cabina è veramente ottimo, si vede che è derivata da macchine di categoria superiore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 11 Gennaio 2013 Condividi Inviato 11 Gennaio 2013 Sono dei bevitori mostruosi,tanto che dovrebbero solo vergognarsi,non li sopporto al punto che mi piaceva un 5450 mf e me ne sono allontanato frettolosamente,infatti ora mi piace molto il 5610 col sisu..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuvola Inviato 11 Gennaio 2013 Condividi Inviato 11 Gennaio 2013 (modificato) Le elettrovalvole delle vecchie produzioni (il mio è del 2009 tutto rosso per intenderci) hanno problemi a dialogare con l'ultima versione del software. A fatica, dopo svariate prove, il meccanico è riuscito ad ottenere un buon risultato (software nuovo con valvole vecchie). Consiglia comunque di sostituire le valvole, stima 300 euro più o meno. Chiamarlo meccanico è riduttivo, conosce la macchia ad un livello progettuale avanzato, inoltre ha una passione per il lavoro ed il marchio ammirevole. Giusto per capirci la macchina non l'ho acquistata da lui, ma si è sempre dimostrato disponibilissimo. E' questa officina mccormick In che senso salta? Il caricatore lo porta bene, ho un Angeloni non piccolo, posterò le foto. Conta che è molto sbilanciato sul posteriore, ha un passo corto che da un vantaggio notevole nelle manovre. Considera che è piccolo, fino a 7q. ok, dopo o fai il furbo o fai la frittata. Comunque il saccone di mangime da 1250kg lo muovo, lentamente. A breve dovrei avere a disposizione 500kg di zavorra da applicare al sollevatore post.. Ogni tanto uso un Silver 90, in prestito, si scarica molto più facilmente il posteriore ed ha una potenza al distributore ben inferiore. Però lo sterzo resta più leggero ed in trazione credo che me le suonerebbe 10 a 0. Devi prenderlo per quello che è, piccolo maneggevole ed il motore c'è. Non lo cosidero un mezzo per lavori pesanti. Per capirci la Krone 1550 la tira bene; molto meglio del siver 80, che di contro si porta spasso meglio l'idrovora al sollevatore... Confermo il problema ricambi, uno scandalo i tempi di consegna. Modificato 11 Gennaio 2013 da nuvola Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 11 Gennaio 2013 Condividi Inviato 11 Gennaio 2013 Le elettrovalvole delle vecchie produzioni (il mio è del 2009 tutto rosso per intenderci) hanno problemi a dialogare con l'ultima versione del software. A fatica, dopo svariate prove, il meccanico è riuscito ad ottenere un buon risultato (software nuovo con valvole vecchie). Consiglia comunque di sostituire le valvole, stima 300 euro più o meno. Chiamarlo meccanico è riduttivo, conosce la macchia ad un livello progettuale avanzato, inoltre ha una passione per il lavoro ed il marchio ammirevole. Giusto per capirci la macchina non l'ho acquistata da lui, ma si è sempre dimostrato disponibilissimo. E' questa officina mccormick In che senso salta? Il caricatore lo porta bene, ho un Angeloni non piccolo, posterò le foto. Conta che è molto sbilanciato sul posteriore, ha un passo corto che da un vantaggio notevole nelle manovre. Considera che è piccolo, fino a 7q. ok, dopo o fai il furbo o fai la frittata. Comunque il saccone di mangime da 1250kg lo muovo, lentamente. A breve dovrei avere a disposizione 500kg di zavorra da applicare al sollevatore post.. Ogni tanto uso un Silver 90, in prestito, si scarica molto più facilmente il posteriore ed ha una potenza al distributore ben inferiore. Però lo sterzo resta più leggero ed in trazione credo che me le suonerebbe 10 a 0. Devi prenderlo per quello che è, piccolo maneggevole ed il motore c'è. Non lo cosidero un mezzo per lavori pesanti. Per capirci la Krone 1550 la tira bene; molto meglio del siver 80, che di contro si porta spasso meglio l'idrovora al sollevatore... Confermo il problema ricambi, uno scandalo i tempi di consegna. Ah si? Pensavo che la lentezza dei ricambi fosse un problema del concessionario, e invece... Considera che per la valvola di massima dell'impianto idraulico ordinata a maggio è arrivata a settembre... Faceva prima andarla a prendere a piedi a Fabbrico. Fortuna che ancora riusciva a utilizzarlo lo stesso. Comunque anche il suo è tutto rosa, e praticamente se provi a caricare un camion (ha un caricatore Stohl 30), quando vuoi muoverti appena per sistemare una balla, sollevi leggermente il pedale e lui non parte, poi tutto d'un tratto salta via come se lasciassi il pedale di colpo. Guarda, è una cosa impressionante, tanto che mio zio mi disse: "guarda, sto canchero scalcia come un mulo". Adesso provo ad informarli di questa modifica per vedere se si può risolvere qualcosa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuvola Inviato 11 Gennaio 2013 Condividi Inviato 11 Gennaio 2013 Dai un colpo di telefono al link sopra chiedi di Luca é il titolare, insieme a padre e sorelle, e capofficina. Fagli pure il mio nome (Claudio CX 95+caricatore Feraboli), sicuramente non è tempo perso, un buon consiglio te lo da. L'unica volta che ho portato il mezzo in officina da lui è stato proprio per la calibrazone, resasi necessaria perchè a olio caldo si prensentava lo stesso vostro problema. La sostituzione della pompa di travaso è stata effettuata dal concessionario in cui l'ho acquistato in garanzia, su sua indicazione e guida tecnica. In precedenza avevano sostituito la pompa idroguida, ovviamente il problema persisteva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 11 Gennaio 2013 Condividi Inviato 11 Gennaio 2013 (modificato) X Nuvola: riesci ad usare bene il CX con la forca? Un mio parente ha il CX con caricatore ed è praticamente inguidabile, salta di continuo. L'assistenza non è riuscita a risolvere il problema in alcun modo, e fortunatamente ha altri caricatori in azienda, altrimenti sarebbe stato costretto a venderlo. A 4000 H circa hanno dovuto sostituire la frizione centrale (1 mese attesa per i ricambi), ma il problema è rimasto invariato. X Velistar: potrebbero essere queste elettrovalvole la soluzione a tale problema? Sai per caso i costi? Comunque il confort in cabina è veramente ottimo, si vede che è derivata da macchine di categoria superiore Le elettrovalvole "de luxe",hanno avuto la loro prima applicazione nel cx proprio per cercare di ovviare alla scattosità della macchina e sono tuttora perfettamente intercambiabili con le elettrovalvole normali indipendentemente dall'anno della macchina e dal tipo di sw caricato. Non vorrei ricordare male, ma oltre a varie versioni di software,per addomesticarne il comportamento dovrebbero essere stati cambiati anche i materiali d'attrito delle frizioni dell'inversore (sul cx con inversore idraulico non c'è una frizione principale e la modulazione d'innesto viene gestita da queste ultime). I costi sono quelli detti da nuvola. Il pedale della frizione ha una religione per conto suo e la messa a punto varia da macchina a macchina e molto conta anche la zampa (o il manometro) di chi la calibra. Capita inoltre che se il difetto persiste per molto tempo , da elettroidraulico il problema diventa meccanico e per risolverlo non bastano più manometri,valvole e pc. Modificato 11 Gennaio 2013 da velistar Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 12 Gennaio 2013 Condividi Inviato 12 Gennaio 2013 Dai un colpo di telefono al link sopra chiedi di Luca é il titolare, insieme a padre e sorelle, e capofficina. Fagli pure il mio nome (Claudio CX 95+caricatore Feraboli), sicuramente non è tempo perso, un buon consiglio te lo da. L'unica volta che ho portato il mezzo in officina da lui è stato proprio per la calibrazone, resasi necessaria perchè a olio caldo si prensentava lo stesso vostro problema. La sostituzione della pompa di travaso è stata effettuata dal concessionario in cui l'ho acquistato in garanzia, su sua indicazione e guida tecnica. In precedenza avevano sostituito la pompa idroguida, ovviamente il problema persisteva. Le elettrovalvole "de luxe",hanno avuto la loro prima applicazione nel cx proprio per cercare di ovviare alla scattosità della macchina e sono tuttora perfettamente intercambiabili con le elettrovalvole normali indipendentemente dall'anno della macchina e dal tipo di sw caricato. Non vorrei ricordare male, ma oltre a varie versioni di software,per addomesticarne il comportamento dovrebbero essere stati cambiati anche i materiali d'attrito delle frizioni dell'inversore (sul cx con inversore idraulico non c'è una frizione principale e la modulazione d'innesto viene gestita da queste ultime). I costi sono quelli detti da nuvola. Il pedale della frizione ha una religione per conto suo e la messa a punto varia da macchina a macchina e molto conta anche la zampa (o il manometro) di chi la calibra. Capita inoltre che se il difetto persiste per molto tempo , da elettroidraulico il problema diventa meccanico e per risolverlo non bastano più manometri,valvole e pc. Grazie per la vostra disponibilità, lo metterò al corrente di quanto scritto sopra e vediamo se riesce a risolvere questo problema Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 12 Gennaio 2013 Condividi Inviato 12 Gennaio 2013 Prima del Landini Powermaster possedevamo un Mc 135 Power 6. Sei cilindri, 135 cavalli, grande potenza e serie limitata. L'esperienza accumulata con questo mezzo mi porta a dire che gli Mc Cormick siano non grandissimi mezzi, ma più che discreti per svolgere attività non troppo difficoltose ma comunque impegnative. Soprattutto nell'aratura si è verificato un'ottima macchina e mi ha sorpreso. Anche su strada si rivela abbastanza agile. Le nuove serie si avvicinano a quelle Landini per necessità economico-ambientali. Tuttavia il decennio scorso è stato soddisfacente nonostante il fatto che pochi sappiano apprezzare realmente questo marchio. Se ti va di postare le tue impressioni in merito al Landini Powermaster, e perchè no anche qualche foto, ti posto il link alla discussione adatta: http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/landini-powermaster-9084/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 14 Gennaio 2013 Condividi Inviato 14 Gennaio 2013 Io stavo pensando di chiedere il prezzo del T-max, che sarebbe un gradino superiore al c-max, e magari provare a risparmiare qualcosa mettendo una cabina no originale, tipo tourincab. Quanto pensate che posso risparmiare rinunciando alla cabina originale? Il T-max è effettivamente una valore aggiunto se poi comunque cerco una macchina meccanica e semplice? del c-max mi rompe che non può montare la pdf anteriore, che anche se al momento non mi serve, però potrebbe tornarmi utile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 14 Gennaio 2013 Condividi Inviato 14 Gennaio 2013 (modificato) Io stavo pensando di chiedere il prezzo del T-max, che sarebbe un gradino superiore al c-max, e magari provare a risparmiare qualcosa mettendo una cabina no originale, tipo tourincab. Quanto pensate che posso risparmiare rinunciando alla cabina originale? Il T-max è effettivamente una valore aggiunto se poi comunque cerco una macchina meccanica e semplice? del c-max mi rompe che non può montare la pdf anteriore, che anche se al momento non mi serve, però potrebbe tornarmi utile Piuttosto di prendere una cabina non originale è meglio se prendi quella originale senza condizionatore (visto che si potrà montarlo agevolmente in qualsiasi momento) e non ci sarà maii e poi mai una differenza di prezzo che giustifichi l'acqisto della cabina aftermarket. Stesso discorso per la pto: il cmax e il tmax sono molto simili,ma con quet'ultimo avrai varie dotazioni in più (anche sulla versione meccanica base) e la predisposizione per montare la pto frontale (sia all'acqisto che in futuro), mentre con il cmax, avrai un prezzo più contenuto grazie alla dotazione più scarna, ma il montaggio pto frontale sarà molto più acrobatico,costoso e da effettuarsi rigorosamente aftermarket e fuori garanzia. Modificato 14 Gennaio 2013 da velistar Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 14 Gennaio 2013 Condividi Inviato 14 Gennaio 2013 sul c-max sono arrivato al prezzo di 27000, senza condizionatore. Secondo voi quanto è la differenza di prezzo col t-max? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 21 Gennaio 2013 Condividi Inviato 21 Gennaio 2013 Alla fine ho ordinato un Mc cormick C- max 90, con cabina, a.c. , ganci rapidi, 4 distributori doppio effetto, gomme 380/70/24 e 480/70/34, cilindri supp. sollevatore. Speriamo bene... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 21 Gennaio 2013 Condividi Inviato 21 Gennaio 2013 Trasmissione? Prezzo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 21 Gennaio 2013 Condividi Inviato 21 Gennaio 2013 Tasmissione meccanica 24+12, 40 km/h, inversore meccanico, frenatura idraulica. prezzo 27.000 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
umby75 Inviato 21 Gennaio 2013 Condividi Inviato 21 Gennaio 2013 Ottimo acquisto, qualità a buon prezzo!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 21 Gennaio 2013 Condividi Inviato 21 Gennaio 2013 Qualità insomma però come prezzo è ottimo. Quanto veniva di listino? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 21 Gennaio 2013 Condividi Inviato 21 Gennaio 2013 Qualità insomma però come prezzo è ottimo. Quanto veniva di listino? Penso proprio che la qualità sia ben inferiore ad un over 300 che costa 10 volte tanto, ma forse è superiore a molti competitor di pari prezzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 22 Gennaio 2013 Condividi Inviato 22 Gennaio 2013 sono cosciente del fatto che potevo comprare di meglio, ma anche spendendo di più... per la mia azienda, e per le mie possibilità spero di aver fatto un buon acquisto. A marzo arriva, poi iniezierò a usarlo e solo allora sapremo la verità!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
umby75 Inviato 22 Gennaio 2013 Condividi Inviato 22 Gennaio 2013 Torno a ribadire l'ottimo rapporto qualità-prezzo della macchina! Nella classe di appartenenza (35 ql. e passo di mt 2,31) è tra i migliori competitors sul mercato. Meccanico non vuol dire di scarsa qualità......... Ha una eccellente distribuzione dei pesi che gli permette di mettere in crisi il più blasonato dei marchi di trattori! ......e queste non sono chiacchiere, basta provare! Non a caso queste macchine sono tra le più vendute nei paesi in via di sviluppo, che richiedono macchine semplici e robuste. ......poi quando ti arriva la macchina sono sicuro che sarai tu stesso ad apprezzarla ed avrai la conferma della bontà del progetto.........meccanico ma non vecchio! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 23 Febbraio 2013 Condividi Inviato 23 Febbraio 2013 [video=youtube;zmc--Ugx1pQ] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Febbraio 2013 Condividi Inviato 23 Febbraio 2013 nuovi MCC si chiameranno x7.6 e x7.4 e avranno trasmissione ZF 6 gamme e 4 rapporti sotto carico, pensionamento dell'amato/odiato 32x32 evoluzione del vecchio 16 x 16 Case IH? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 23 Febbraio 2013 Condividi Inviato 23 Febbraio 2013 quindi stessa trasmissione degli SDF.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.