Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Allora, rispondo con ordine.

La macchina monta un assale anteriore landini, bloc. 100% e freno non sui riduttori ma centrale.

La barca che lo sostiene è quella del MC.

Motore perkins, sistema iniezione CAT.

Campana frizione Landini.

Cassa cambio marchiata ancora col vecchio simbolo Case International III.

Non sono ancora riuscito ad identificare l'assale post., ma dal sistema frizione PTO parebbe Landini.

Cabina evidentemente è un'evoluzione di quella montata su Case/Mc. Stessi componenti, stessa manifattura, chiavi intercambiabili con quelle del CX made in doncaster.

Per quanto simile come dimensioni al Landini Powermondial, non sono proprio uguali.

come qualcuno saprà possiedo anche un cx95 con caricatore Angeloni.

Ebbene avrei voluto montare le staffe anche sull'x60, ma Angeloni non le ha ancora prodotte ed a quanto pare non intende farlo mentre per il Powermondial le ha già disponibili; ed è da questo problema che col tecnico McCormick abbiamo riscontrato le differenze. ovviamente è stato inviato alla ditta il disegno tecnico della trattrice.

Sta studiando di risolvere unendo con la parte anteriore della staffatura del modello MC e quella post. del Powermondial, a cui però andrebbero modificati i fori nella zona cassa cambio; inoltre l'X risulta essere leggermente più lungo del Landini. Insomma siamo ancora in alto mare.

Poi dovrebbero differire anche alcune componenti tra i 2 cugini, come il fornitore delle centraline (quelle McCormick sono di un produttore canadese). Questo stando a quello che dice il tecnico, di Landini non ne ho mai avuti per cui non posso confermare.

La rotella che vedete sotto il cruscotto serve per regolare la reattività dell'inversore.

Intanto riscontro una piccola perdita nella zona sx della trasmissione e devono cambiarmi il software della gestione PTO, in quanto sottocarico l'inserimento risulta troppo lento.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, rispondo con ordine.

La macchina monta un assale anteriore landini, bloc. 100% e freno non sui riduttori ma centrale.

La barca che lo sostiene è quella del MC.

Motore perkins, sistema iniezione CAT.

Campana frizione Landini.

Cassa cambio marchiata ancora col vecchio simbolo Case International III.

Non sono ancora riuscito ad identificare l'assale post., ma dal sistema frizione PTO parebbe Landini.

Cabina evidentemente è un'evoluzione di quella montata su Case/Mc. Stessi componenti, stessa manifattura, chiavi intercambiabili con quelle del CX made in doncaster.

Per quanto simile come dimensioni al Landini Powermondial, non sono proprio uguali.

come qualcuno saprà possiedo anche un cx95 con caricatore Angeloni.

Ebbene avrei voluto montare le staffe anche sull'x60, ma Angeloni non le ha ancora prodotte ed a quanto pare non intende farlo mentre per il Powermondial le ha già disponibili; ed è da questo problema che col tecnico McCormick abbiamo riscontrato le differenze. ovviamente è stato inviato alla ditta il disegno tecnico della trattrice.

Sta studiando di risolvere unendo con la parte anteriore della staffatura del modello MC e quella post. del Powermondial, a cui però andrebbero modificati i fori nella zona cassa cambio; inoltre l'X risulta essere leggermente più lungo del Landini. Insomma siamo ancora in alto mare.

Poi dovrebbero differire anche alcune componenti tra i 2 cugini, come il fornitore delle centraline (quelle McCormick sono di un produttore canadese). Questo stando a quello che dice il tecnico, di Landini non ne ho mai avuti per cui non posso confermare.

La rotella che vedete sotto il cruscotto serve per regolare la reattività dell'inversore.

Intanto riscontro una piccola perdita nella zona sx della trasmissione e devono cambiarmi il software della gestione PTO, in quanto sottocarico l'inserimento risulta troppo lento.

 

L'x60 è un powermondial a cui hanno cambiato il supporto assale anteriore (con conseguente allungamento di passo) e ci hanno messo sopra la cabina del cx (peraltro già molto simile a quella del powermondial) con relativi leverismi delle marce. Quindi meccanica, idraulica ed elettronica sono le stesse (centraline comprese) con la sola eccezione dela centralina del cruscotto e centralina del clima (non presente nell'x60). Questo indipendentemente dai simboli presenti su vari pezzi....anzi non vorrei che ci fossero ancora da qualche parte i tre triangoli mf come su altre macchine ancora in produzione a fabbrico e dontorni.

Modificato da velistar
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
  • 1 mese dopo...

Ciao a tutti, scusate a tutti se riapro la discussione ma volevo sapere che motore montano i Mc Cormick MTX135 del 2004 (è ancora Case??) come quello in foto:

[ATTACH=CONFIG]17471[/ATTACH]

[ATTACH=CONFIG]17472[/ATTACH]

 

Perché mi sembra il tipo vecchio ancora Case, però l'anno non è dopo l'acquisizione Landini se non sbaglio...

Un particolare mi ha incuriosito, gli manca il contorno nero sui fanali del cofano!!!

Tipo questo:

[ATTACH=CONFIG]17473[/ATTACH]

 

A ricambi come siamo messi...si trova tutto alla CNH o bisogna rivolgersi alla Landini e i costi variano???

Link al commento
Condividi su altri siti

Da quel che mi risulta la prima serie MTX non aveva il contorno nero intorno ai fanali, mentre la seconda sì. La prima serie comprendeva i modelli MTX 110, 125, 140, 155 e 175 ed era motorizzata Perkins, mentre nella seconda i modelli erano MTX 120, 135, 150, 165, 185 e 200; i motori erano Nef tranne l'MTX 200 che era equipaggiato col Cummins.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma la seconda serie coincide con l'anno 2004...bah mistero!!!

anche perché ho notato nelle foto di qualche post precedente un incongruenza con la mascherina anteriore grigia...nel primo e diviso in frontale e i due lati nel secondo e un pezzo unico

[ATTACH=CONFIG]17492[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]17493[/ATTACH]

Modificato da luca80r-argo
Link al commento
Condividi su altri siti

Da quanto mi avete detto sul forum mi sembra di ricordare che tra i Mc Cormick mtx e i Case mx a parte la differenza di motori i Mc Cormick avevano perfezionato il cambio chiamandolo "soft shift" ma o hanno montato su tutti i modelli perché se no come si fa a capire la differenza tra un cambio con e senza soft shift vi allego le foto di quello che intendo:

[ATTACH=CONFIG]17610[/ATTACH]

 

Mc Cormick mtx 135 del 2004 ecco la cabina...

 

[ATTACH=CONFIG]17611[/ATTACH]

 

Vedendola cosi sapete dirmi se è un soft shift??

Ah e un altra cosa sto modello in particolare dalle foto sapete se ha degli ammennicoli tipo sollevatore elettronico o svolte a fine campo...quei piccoli optional che si riconoscono in cabina.

 

Ah un altra cosa...questi modelli nel 2004 ce l'avevano già l'allegato tecnico???

 

Grazie per i chiarimenti

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Si, è il suo. Come mezzo va abbastanza bene, affidabilità un pó scarsa, quest'estate rotti un manicotto dell'Intercooler e uno dell'olio, l'accelleratore a pedale con il freddo a volte non va, il cambio fa delle belle botte quando cambi le marce sotto carico. Ci avrò fatto circa 300 ore tutte trasporti e caricatore, purtroppo manca la marcia economica, il che lo penalizza abbastanza. Il motore non è molto brillante, in strada va molto meglio il 4 cilindri deutz del same iron 125, ha più tiro.

Comunque in generale macchina discreta diciamo.

 

 

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Modificato da cece
Link al commento
Condividi su altri siti

Si, è il suo. Come mezzo va abbastanza bene, affidabilità un pó scarsa, quest'estate rotti un manicotto dell'Intercooler e uno dell'olio, l'accelleratore a pedale con il freddo a volte non va, il cambio fa delle belle botte quando cambi le marce sotto carico. Ci avrò fatto circa 300 ore tutte trasporti e caricatore, purtroppo manca la marcia economica, il che lo penalizza abbastanza. Il motore non è molto brillante, in strada va molto meglio il 4 cilindri deutz del same iron 125, ha più tiro.

Comunque in generale macchina discreta diciamo.

 

 

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

 

quanto ore ha? perchè passate le 1000 ore il motore si slega e cambia completamente!

anche il nostro come affidabilità è disastroso in 1700 ore gliene sono capitate di tutti i colori (elettronica,idraulica, cambio,sollevatore, motore ecc)

Link al commento
Condividi su altri siti

A fine estate aveva mi sembra 2500 ore. Dimenticavo, il sollevatore ogni tanto dá di matto e fa su e giù da solo

 

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Modificato da cece
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

ciao a tutti ho un 100/90 e oggi cambierò il mio caro fiat con un Mcc x60.50 voi che dite faccio bene?? non ho trovato nulla sul forum che parli in specifico della macchina pregi e difetti o mi conviene prendere il suo gemello powermondial 120 ?

ciao e ringrazio in anticipo per le risposte:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Da settembre ad oggi ci ho fatto 700h. Posso dirmi soddisfatto;

per ora problemi:

-Piccola perdita di olio idraulico da un raccordo lento

-Sostituito compressore impianto frenante. Perdeva dal paraolio, lo hanno sostituito tutto con annesso cambio olio motore e filtro.

-Ogni tanto ha dei problemi all'innesto PTO, si sente una vibrazione e tarda ad avviarsi. Già sostituito elettrovalvole ed aggiornato il software, il problema persiste. Sono in attesa dell'ispettore.

- Alla prima occasione in officina verrà alzata la pressione al distributore idroguida. risulta un poco dura.

 

Motore: semplicemente superlativo.

Trasmissione: inversore e rapporti sottocarico ok, si può regolarne l'aggressività con apposito potenziometro (una tantum da calibrare). 4 rapporti meccanici ok. Gruppo ridotte rivedibile, non è sincronizzato ed ogni tanto s'impunta.

Freni ottimi.

Sollevatore molto buono, sforzo controllato ben regolabile. Invece di avere un vero e proprio ammortizzatore è presente un sistema elettronico (attivabile) che compensa le oscillazioni su strada, per ora fa' il suo dovere.

Comfort e clima in abitacolo,molto molto buoni. di gran lunga superiore in questo a Deutz m600 o JD 6030 standard (li ho avuti entrambi).

 

Pagine indietro ho postato anche delle foto.

Se hai domande particolari, fai pure! Ciao.

Modificato da nuvola
Link al commento
Condividi su altri siti

nel 2006 o comprato un MC 105 cx , da subito l inversore di marcia dava dei colpi impressionanti , nessun problema macchina in garanzia , cambio tutto il pacco frizzione che era difetto, dopo 600 ore il problema si ripresenta ma la macchina non era piu in garanzia , il meccanico di fiducia controllando la macchina ma detto chiro e tondo vendilo xche quei colpi che dava anno compromesso il cambio e non ti bastano 10mila euri ,detto questo come motore non aveva particolari problemi apparte che secondo me non tirava come un 105 , quindi o deciso di ascoltare il meccanico e dopo 2 anni e mezzo lo dato d entro e o comprato un agroton 95 che tuttora e alla soglia delle 10mila ore senza nessun minimo problema di nessun tipo e a mio avviso tira di piu del mc anche se a 10 cv di meno.

Link al commento
Condividi su altri siti

nel 2006 o comprato un MC 105 cx , da subito l inversore di marcia dava dei colpi impressionanti , nessun problema macchina in garanzia , cambio tutto il pacco frizzione che era difetto, dopo 600 ore il problema si ripresenta ma la macchina non era piu in garanzia , il meccanico di fiducia controllando la macchina ma detto chiro e tondo vendilo xche quei colpi che dava anno compromesso il cambio e non ti bastano 10mila euri ,detto questo come motore non aveva particolari problemi apparte che secondo me non tirava come un 105 , quindi o deciso di ascoltare il meccanico e dopo 2 anni e mezzo lo dato d entro e o comprato un agroton 95 che tuttora e alla soglia delle 10mila ore senza nessun minimo problema di nessun tipo e a mio avviso tira di piu del mc anche se a 10 cv di meno.

 

qua cade l asino

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...