100/90 Inviato 8 Ottobre 2015 Condividi Inviato 8 Ottobre 2015 ancora in fase di registrazione ...posterò domani la fase finale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 8 Ottobre 2015 Condividi Inviato 8 Ottobre 2015 Come si vede sono terre leggere fa bella figura la pottingen più che il mezzo che è più tosto più spesso di un Landini ma comunque un mezzo non paragonabile a Cnh o Jd tipici mezzi della zona. Giornata meravigliosa dove hanno spiccato gli attrezzi. Devo dire che componentistica di bordo ed ergonomia non sono un granchè. Il discorso è poi provarli seriamente con attrezzi come aratri pesanti, erpici coltivatori, erpici rotanti pesanti tipo ferraboli....provarli in pratica tutti i gg sotto spandiliquame. Certamente una macchina più piaciona rispetto alla deriva dei Landini moderni o dei McCormick finora presenti. Macchine a passo corto. Difficoltà nello slittamento... sicuramente macchine più leggere rispetto a Cnh e jd. L'organizzazione ottima, figura buona. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
simtractor4v Inviato 9 Ottobre 2015 Condividi Inviato 9 Ottobre 2015 (modificato) Mah non vedo molto superiore un cnh rispetto a questi..provai 7.460 e mi é sembrato buono e comunque hanno fatto passi da gigante rispetto a prima e sicuramente é da apprezzare molto di più rispetto a cnh che dorme da anni e anni cullandosi sui dati di vendita..la cabina si nota chiaramente che non é certamente al livello jd o fendt o claas, ma mi é sembrata molto meglio di quella di un t6 nh...o comunque per il rapporto qualità /prezzo mi sembra meglio di un nh, paga solo un marchio un po' debole nonostante siano nel mercato da 15anni..se si sarebbero svegliati prima sicuramente oggi sarebbero stati considerati di più...e invece per 15anni si sono limitati a cambiare ai caseih di 20 anni fa solo adesivi e cofano tipo cnh..perdendo con il passare degli anni sempre più considerazione...perché un conto é presentarsi nel 2001 con un vecchio case mx del 97 riverniciato, un conto è presetarsi nel 2014 solo con un cofano più bello...ora lo hanno capito e stanno cambiando in meglio... Modificato 9 Ottobre 2015 da simtractor4v Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuvola Inviato 9 Ottobre 2015 Condividi Inviato 9 Ottobre 2015 @100/90 allora hai preso il 3vomere, senza ruota di profondità? Non sono d'accordo con l'analisi di simtractor4v, hanno investito parecchio e le macchine nuove si sono viste (XTX-TTX- aggiornati CX&MC). Soprattutto da quando hanno concentrato la produzione in italia, la qualità è sensibilmente migliorata. Francamente preferivo il vecchio stile, ormai, anche loro, si sono dati all'assemblaggio. Il lavoro fatto da Argo con le vecchie serie Case mi sembra ben più di un gradino sopra di quello fatto da Cnh con le serie Ford. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
simtractor4v Inviato 9 Ottobre 2015 Condividi Inviato 9 Ottobre 2015 (modificato) @100/90 allora hai preso il 3vomere, senza ruota di profondità? Non sono d'accordo con l'analisi di simtractor4v, hanno investito parecchio e le macchine nuove si sono viste (XTX-TTX- aggiornati CX&MC). Soprattutto da quando hanno concentrato la produzione in italia, la qualità è sensibilmente migliorata. Francamente preferivo il vecchio stile, ormai, anche loro, si sono dati all'assemblaggio. Il lavoro fatto da Argo con le vecchie serie Case mi sembra ben più di un gradino sopra di quello fatto da Cnh con le serie Ford. Un ttx e successivo fantasma x70 non solo altro che un ricofanamento del primo xtx 165-185-200 e successivi 215 che cambio a parte non credo che differisca molto dai case mx150/170...l'8 marce sottocarico é stato un mezzo disastro quasi come il precedente a 4...qui ne aprono in continuazione per le frizioni powershift che non durano nulla neanche quelli marchiati caseih..cx/x60 e mc erano la solita minestra bollita e ribollita più volte...15 anni sul mercato per questa pochezza di presunti aggiornamenti e novità che hai elencato mi sembrano un po' troppi per poter ambire a diventare 'grandi'...a questo punto molto meglio assemblatori di roba buona che farsi da se le schifezze(in alcuni casi particolari) Modificato 9 Ottobre 2015 da simtractor4v Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 9 Ottobre 2015 Condividi Inviato 9 Ottobre 2015 Sicuramente meglio del Landini ma non ci siamo minimamente con un Cnh, il Case come mezzo non mi piace e in generale i passo corto mezzi troppo corti e compatti. Rimaneggiare i ford ma si su alcune cose ma la cara vecchia fiatagri è qualcosa di sempre perfettibile, altri mezzi sono da rifondare. In zona, quella delle prove è quella mia, la landini ha perso tutto e neppure un sound-remorphingh piuttosto vicino a cnh non ha migliorato non solo l vendite ma l'accettazione della macchina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuvola Inviato 9 Ottobre 2015 Condividi Inviato 9 Ottobre 2015 (modificato) Veramente qua di mccormick ne gira qualcuno e non vedo tutto sto disastro. Nel corso del tempo hanno rivisto la trasmissione, cambiato la componente elettronica del sollevatore, montato una nuova cabina, inserito un inv. idraulico (CX). Anche JD ha campato una vita con powertech e cambio quad, non mi pare si sia mai scandalizzato nessuno. Anzi mi pare sia stata premiata una certa identità. Ho un CX con quasi 7000h e non lo scambierei per nessun tla o t5000 e comunque non lo vedo inferiore. Ho avuto pure un Deutz con trasmissione zf, un disastro. mi mangio ancora le dita per non aver preso un bel xtx o mc... Come dici tu i problemi erano già manifesti ai tempi di Case(che invece misteriosamente erano dei cannoni), come ti ripeto Argo ha lavorato per risolverli, certo non che dopo i problemi non ci fossero. Poi d'estate quando ci sono 40° come quest'anno con mc si sta' al fresco, vediamo bene come funzionano i condizionatori di CNH o SDF. Se mi parli di JD o Fendt sono d'accordo con che c'è un qualcosa in più, ma non confrontiamoli con CNH per carità. Modificato 9 Ottobre 2015 da nuvola Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
simtractor4v Inviato 9 Ottobre 2015 Condividi Inviato 9 Ottobre 2015 (modificato) Veramente qua di mccormick ne gira qualcuno e non vedo tutto sto disastro. Nel corso del tempo hanno rivisto la trasmissione, cambiato la componente elettronica del sollevatore, montato una nuova cabina, inserito un inv. idraulico (CX). Anche JD ha campato una vita con powertech e cambio quad, non mi pare si sia mai scandalizzato nessuno. Anzi mi pare sia stata premiata una certa identità. Ho un CX con quasi 7000h e non lo scambierei per nessun tla o t5000 e comunque non lo vedo inferiore. Ho avuto pure un Deutz con trasmissione zf, un disastro. mi mangio ancora le dita per non aver preso un bel xtx o mc... Come dici tu i problemi erano già manifesti ai tempi di Case(che invece misteriosamente erano dei cannoni), come ti ripeto Argo ha lavorato per risolverli, certo non che dopo i problemi non ci fossero. Poi d'estate quando ci sono 40° come quest'anno con mc si sta' al fresco, vediamo bene come funzionano i condizionatori di CNH o SDF. Se mi parli di JD o Fendt sono d'accordo con che c'è un qualcosa in più, ma non confrontiamoli con CNH per carità. Io infatti gli rimprovero solo il troppo tempo perduto a cercare di correggere gli errori degli antenati..quando invece potevano da subito mantenere i pochi punti di forza e cambiare il resto come stanno ben facendo ora... É stato un continuo cambiare di sigle modelli motori e vernici che sicuramente non ha aiutato a creare una precisa identità...stessa cosa che rimprovero a claas..sarebbe da sogno una gamma tutta motorizzata mercedes... Modificato 9 Ottobre 2015 da simtractor4v Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 9 Ottobre 2015 Condividi Inviato 9 Ottobre 2015 sarebbe bastato il cambio carraro a doppia frizione 32 +24 rinforzato e il ponte carraro del ZTX per fare un signor trattore made in italy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 9 Ottobre 2015 Condividi Inviato 9 Ottobre 2015 sarebbe bastato il cambio carraro a doppia frizione 32 +24 rinforzato e il ponte carraro del ZTX per fare un signor trattore made in italy e poi prova a vendere un landini con cambio carraro.... mica hanno scelto zf perchè è migliore o peggiore, lo hanno scelto perchè c'è scritto zf sulle targhette e sulle fusioni e questo rassicura il popolo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Patto Inviato 10 Ottobre 2015 Condividi Inviato 10 Ottobre 2015 Non riesco a capire peche' Cultivar continui a dire che sono meglio i Mc dei Landini....la macchina e' la stessa!!! Per il confort d'accordo che e' soggettivo ma su queste serie si lavora veramente bene il bracciolo e il joistyc hanno un'ergonomia fantastica e la cabina la trovo ben insonorizzata. Per me e' un gran bel trattore che sia un'assemblato non mi interessa,poi e' giustissimo quello che dice Velistar per quanto riguarda il cambio la gente sara' piu' sicura.... Invece di criticare la ditta di Fabbrico io la elogerei,perche' senza tanti fanatismi da multinazionale ha preso dei trattori che,come qualcuno ha giustamente detto,dovevano dargli uno slancio(i Case erano rinomatissimi....grande marca americana indistruttibile....vero ma fino alle serie precedenti es 7200)invece erano pieni di problemi(e questo vale anche per i Magnum che si e' beccata nh)e pian piano li ha messi a posto,poi che fosse stato meglio fare da subito un assemblato non so.....ma tanto non sarebbe cambiato nulla perché purtroppo Landini(come altri) e' un marchio che qualunque cosa faccia non va bene.... Mefisto Landini sara' masochista ma Mf non e' opportunista....se stava un po di piu' a Fabbrico gli sistemavano anche i loro Dyna Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
simtractor4v Inviato 10 Ottobre 2015 Condividi Inviato 10 Ottobre 2015 Non riesco a capire peche' Cultivar continui a dire che sono meglio i Mc dei Landini....la macchina e' la stessa!!! Per il confort d'accordo che e' soggettivo ma su queste serie si lavora veramente bene il bracciolo e il joistyc hanno un'ergonomia fantastica e la cabina la trovo ben insonorizzata. Hai ragione..davvero una bella cabina e soprattutto molto ordinata e con pochi comandi senza avere mille pulsanti e pulsantini...quando lo provai l'unica cosa un po' meno intuitiva sono i tasti per cambiar marcia che se li invertivano con quelli del sollevatore era davvero il top della comodità..almeno per come l'ho utilizzato io per strada, poi può darsi che in campo quando si usa spesso il sollev ci si trova meglio come l'hanno posizionato loro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 11 Ottobre 2015 Condividi Inviato 11 Ottobre 2015 (modificato) Mc mi sembra più solida. Io sono un po' più Fiatista. Dico solo che da me Ladini in quanto tale ha perso tantissimo, la vecchia serie Mc ha venduto poco di più. Come mezzo non mi (dico per me) garba in quanto sono nato con i fiattini del consorzietto e passato a jd perché morto il consorzietto. Pulsanti di certo sono meno cervellotici di Cnh ma sono condensati in poco spazio stretto....sarò io uno poco amante dell'elettronica che mi sembra un ventre molle di tutti i mezzi attuali.... Sulla componentistica ormai con gli accordi industriali è possibile fare benissimo un trattore putze pagando i pezzi da assemblare. Non critico, dico la mia idea non sulla casa ma il mezzo e i materiali, Fabbrico (ci lavoro in zona) o altrove i mezzi attuali non vanno....erano tutti mezzi da risaia....ora non più. Così come non mi piace la tipologia Case essendo più tradizionalista più spostato su mezzi lunghi tipo T-Tm e vecchi nonni....certo molti Winner non li vorrei mai. Motore....non fa la macchina e neppure la marca ma comunque sia un PrK è sempre buono però poi è tutto il resto che deve girare nella realtà italiana e non solo. Questione cambi, sotto stress è certo meglio un PWsht piuttosto che un Vario, sotto ripper, aratro o livella, è qui che bisogna provarli, come metterli in prova in estate e nell'acqua ossia risaie e condizioni di cava. Una realtà zootecnica-risicola è un bel campo di prova sul lungo periodo piuttosto che la stretta cerealicoltura. Se non ci fosse ricerca sarebbe finito tutto ma il passato andrebbe un po' più apprezzato....ergonomia e cabine a parte. Modificato 11 Ottobre 2015 da CultivarSé Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 12 Ottobre 2015 Condividi Inviato 12 Ottobre 2015 Gli ultimi messaggi fuoritema sono stati spostati qui, dove si può proseguire con i botta e risposta senza essere offensivi: http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=14042&page=22 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 12 Ottobre 2015 Condividi Inviato 12 Ottobre 2015 Io stavo prendendo un xtx 185 con 1400 ore cambio appena rifatto con fattura da 15000 euro. Sono andato nell officina della concessionaria dove conosco molto bene i meccanici e mi hanno detto di starci lontano il piu' possibile che non ci si saltava fuori con quelle macchine e aggiungo che la concessionaria non consiglia ai propri clienti di acquistare macchine sopra i 120 cv . Ora essendo a contatto con la sperimentazione nh se non ho capito male il cvx che era l omologo di quel mc cormik che citavo prima mi hanno sempre detto che lo stesso dava problemi se usato poco mentre se macinava ore diventava molto affidabile. L' amico massimog ha un cvx che ha una montagna di ore e non ha dato rilevanti problemi un altro paio di macchine qua' vicino idem solo uno steyr ha dato problemi. non so qua' tutta sta qualita' del gruppo landini non la si nota. Speriamo nei nuovi modelli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 12 Ottobre 2015 Condividi Inviato 12 Ottobre 2015 Il Case CVX è tutt'altra macchine rispetto al McCormick XTX... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 12 Ottobre 2015 Condividi Inviato 12 Ottobre 2015 La sigla del mc non la ricordo bene comunque era la stessa macchina con marchio mc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 12 Ottobre 2015 Condividi Inviato 12 Ottobre 2015 Magari intendi mx (case ih ) e mtx (mccormick ) Inviato dal mio LG-E460 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 12 Ottobre 2015 Condividi Inviato 12 Ottobre 2015 Io stavo prendendo un xtx 185 con 1400 ore cambio appena rifatto con fattura da 15000 euro. Sono andato nell officina della concessionaria dove conosco molto bene i meccanici e mi hanno detto di starci lontano il piu' possibile che non ci si saltava fuori con quelle macchine e aggiungo che la concessionaria non consiglia ai propri clienti di acquistare macchine sopra i 120 cv . Ora essendo a contatto con la sperimentazione nh se non ho capito male il cvx che era l omologo di quel mc cormik che citavo prima mi hanno sempre detto che lo stesso dava problemi se usato poco mentre se macinava ore diventava molto affidabile. L' amico massimog ha un cvx che ha una montagna di ore e non ha dato rilevanti problemi un altro paio di macchine qua' vicino idem solo uno steyr ha dato problemi. non so qua' tutta sta qualita' del gruppo landini non la si nota. Speriamo nei nuovi modelli In uno dei messagi spostati, c'era patto (o qualcun altro che non ricordo) che ti chiedeva se conoscevi le macchine di cui stavi parlando: qui è arrivata la risposta. Poi la storia dell'xtx che dovevi comprare (oltre a quella dell'inversore del rex), la conosciamo da quando è stato aperto il forum....e già a quel tempo si è discusso abbastanza dei vari problemi e soluzioni connessi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 12 Ottobre 2015 Condividi Inviato 12 Ottobre 2015 Si si velistar hai ragione ma mi piace ricordarlo considerato che il concessionario non e' fallito e continua a non voler vendere macchine sopra i 120 cv sicuramente un pazzo masochista o probabilmente a fabbrico ancora non hanno raggiunto un livello tale da evitargli un sacco di rogne in assistenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Patto Inviato 12 Ottobre 2015 Condividi Inviato 12 Ottobre 2015 In uno dei messagi spostati, c'era patto (o qualcun altro che non ricordo) che ti chiedeva se conoscevi le macchine di cui stavi parlando: qui è arrivata la risposta. Si si ero io.... Pero' mi interessa questo xtx col cvt dello Steyr Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 13 Ottobre 2015 Condividi Inviato 13 Ottobre 2015 In uno dei messagi spostati, c'era patto (o qualcun altro che non ricordo) che ti chiedeva se conoscevi le macchine di cui stavi parlando: qui è arrivata la risposta. Si si ero io.... Pero' mi interessa questo xtx col cvt dello Steyr Non è mai esistito.... Xtx in realtà si chiamava Vtx presentato all'Eima e mai prodotto!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 13 Ottobre 2015 Condividi Inviato 13 Ottobre 2015 (modificato) Si si velistar hai ragione ma mi piace ricordarlo considerato che il concessionario non e' fallito e continua a non voler vendere macchine sopra i 120 cv sicuramente un pazzo masochista o probabilmente a fabbrico ancora non hanno raggiunto un livello tale da evitargli un sacco di rogne in assistenza. A te piace ricordarlo ( le rogne altrui ti rendono felice?), e a me piace ricordare che è passato un pò di tempo nel quale qualcuno si è dato da fare per raddrizzare la situazione (invece di buttare tutto subito e passare ad altri progetti, come aveva ipotizzato sim 4v, ed abbandonare chi aveva tali macchine). Massimo rispetto per chi decide di non impegnarsi oltre un certo limite e lo dicchiara a priori (di solito molti vendono e svendono di tutto, ma al primo problema, la loro unica soluzione è quella di chiamare la ditta piagnucolando).... ma forse non è il caso di misurare con questo il "livello delle macchine di fabbrico"....e nemmeno con l'opinione personale di collaudatori vari Modificato 13 Ottobre 2015 da velistar Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 13 Ottobre 2015 Condividi Inviato 13 Ottobre 2015 Speriamo nelle nuove serie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Patto Inviato 13 Ottobre 2015 Condividi Inviato 13 Ottobre 2015 Non è mai esistito.... Xtx in realtà si chiamava Vtx presentato all'Eima e mai prodotto!!!! Lo so il mio messaggio era ironico!!!!!!!perché nella spiegazione di Alfieri c'era un po di confusione... Giusto all'eima era stato presentato un vtx,mai prodotto,ma le dicerie erano che aveva un cambio a variazione continua a tre gamme Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.