acallioni Inviato 1 Novembre 2011 Condividi Inviato 1 Novembre 2011 ma al gruppo argo fa parte anche valpadana...?ciao Esatto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 1 Novembre 2011 Condividi Inviato 1 Novembre 2011 si ma è inutile che faccia i trattori da 235 cv che poi non vanno e iconcessionari li sconsigliano perchè non riescono neanche a fargli le manutenzioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Novembre 2011 Condividi Inviato 1 Novembre 2011 Il gruppo Argo, sta progettando questa nuova serie che si spingerà fino alla soglia dei 235 cavalli. Fonte: pagina Argo facebook. A questa news by aca aggiungo anche che entro un anno vedremo anche i primi Landini-McC con trasmissione a variazione continua, che acquisteranno da ZF. Per cui vedremo dei NEF SCR Tier IV accoppiati alle trasmissioni ZF ECCOM attualmente montate da JD 6R e SDF fino a 170 cv. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 2 Novembre 2011 Condividi Inviato 2 Novembre 2011 Dj sei sicuro che presenteranno davvero la macchina a variazione continua? E sei sicuro che avrà l'Eccom?? Chiedo questo perchè so che McC sta lavorando anche su macchine a variazione continua, ma per adesso, causa la crisi dei mercati e il costo a portare avanti questi progetti, aveva accantonato l'idea, cercando invece di puntare tutto sull'8 powershift e sulla qualità dei montaggi, togliendo risorse al design e all'estetica, puntando invece sulla meccanica. Tra l'altro, da mie fonti, la trasmissione cvt su cui stavano lavorando era la Zf S-matic. @ alfieri: a mio avviso moltissimo dipende da chi ti fa l'assistenza. Recentemente ho parlato con proprietari di McC disperati, così come con altri entusiasti. E la differenza risiedeva essenzialmente nel rivenditore, c'è chi sa metterci le mani, e chi no, chi fa i richiami (e gli opportuni interventi) e chi no. Inoltre molti concessionari sono stati "ballerini", prestando nulla attenzione al post vendita. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 2 Novembre 2011 Condividi Inviato 2 Novembre 2011 (modificato) Io ho dovuto desistere dall'acquisto perchè personale assistenza mi disse specie sulle macchine grosse i problemi ci sono e ci sono stati. Pensa che dove lavora un amico forumista gli hanno fatto prendere un NH al posto di un Landini o MC Cormik per non fare brutte figure. Modificato 2 Novembre 2011 da Cvt Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cvt Inviato 2 Novembre 2011 Condividi Inviato 2 Novembre 2011 Io ho dovuto desistere dall'acquisto perchè personale assistenza mi disse specie sulle macchine grosse i problemi ci sono e ci sono stati. Pensa che dove lavora un amico forumista gli hanno fatto prendere un NH al posto di un Landini o MC Cormik per non fare brutte figure. confermo al 100%:2funny: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dieg85 Inviato 4 Novembre 2011 Condividi Inviato 4 Novembre 2011 i mc vanno solo bene per il trasporto ma per altro lasciate perdere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 5 Novembre 2011 Condividi Inviato 5 Novembre 2011 i mc vanno solo bene per il trasporto ma per altro lasciate perdere Potresti motivare questa affermazione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 5 Novembre 2011 Condividi Inviato 5 Novembre 2011 Gian le lamentele che ci sono in giro sono le motivazioni. Voce di popolo voce di Dio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dieg85 Inviato 5 Novembre 2011 Condividi Inviato 5 Novembre 2011 ho 4 amici che hanno il mccormik e tutti e 4 mi hanno detto che hanno avuto dei problemi ...hanno ottimi motori un buon confort se uno vuole risparmiare qualcosa il 150 è un ottima macchina da trasporto..ma purtroppo ha poca affidabilità ..il mio vicino stava arando ha sentito un rumore strano la fermato in mezzo al solco sono venuti gli ispettori e gli hanno mandato una macchina nuova perche quella era praticamente da rifare..distrutto il differenziale ..macchina con su 40 ore..io ne ho provato uno il 210 la macchina tirava non era male ma alla mattina mi sono alzato per andare ad arare e il sollevamento non andava ne su e ne giu mi è toccato di spegnere ed accendere ben 9 volte il trattore perche andasse..magari è capitato solo a me pero bo nn so che dire .... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Patto Inviato 5 Novembre 2011 Condividi Inviato 5 Novembre 2011 ho 4 amici che hanno il mccormik e tutti e 4 mi hanno detto che hanno avuto dei problemi ...hanno ottimi motori un buon confort se uno vuole risparmiare qualcosa il 150 è un ottima macchina da trasporto..ma purtroppo ha poca affidabilità ..il mio vicino stava arando ha sentito un rumore strano la fermato in mezzo al solco sono venuti gli ispettori e gli hanno mandato una macchina nuova perche quella era praticamente da rifare..distrutto il differenziale ..macchina con su 40 ore..io ne ho provato uno il 210 la macchina tirava non era male ma alla mattina mi sono alzato per andare ad arare e il sollevamento non andava ne su e ne giu mi è toccato di spegnere ed accendere ben 9 volte il trattore perche andasse..magari è capitato solo a me pero bo nn so che dire .... sono d'accordo sul fatto che le macchine siano dotate di un gran motore con un ottimo confort e ergonomia e posso aggiungere buon bilanciamento dei pesi e gran trazione pero' e' vero hanno qualche problema ma chi non li ha?e pure io sono a conoscenza del difetto al differenziale pero' scusami ma ti contraddici se dici che per te sono trattori da trasporto perche' ti garantisco che avere 300 o piu' ql appoggiati dietro e tirarli tutto il giorno non e' cosi' leggero perche' si mette sotto stress tutta la macchina,pensa al cambio agli assali ai freni,fidati certi trattori stanno meglio in aratura se hanno terre buone piuttosto che in trasporto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dieg85 Inviato 6 Novembre 2011 Condividi Inviato 6 Novembre 2011 appunto hai detto bene terre leggere !!!qui da noi ci sono terreni medio pesanti addirittura a colorno in provincia di parma usano i cingoli!!arare in terreni leggeri a 7 o 8 km/h ed arare a 4 km/h sempre sotto un grande sforzo la cosa cambia...io penso che l aratura sia molto ma molto piu pesante del trasporto ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Patto Inviato 6 Novembre 2011 Condividi Inviato 6 Novembre 2011 d'accordissimo che in certe terre l'aratura e' impegnativa e la zona,che conosco,da te mensionata ne e' un esempio pero' ti volevo solo dire che anche certi tipi di trasporto non sono cosa cosi' da poco da doverli relegare a trattori,da quello che tu,dici scarsi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 6 Novembre 2011 Condividi Inviato 6 Novembre 2011 Sono d'accordo con Patto, non sempre i trasporti sono dei lavori così leggeri da effettuare; alcuni organi, come ad esempio il cambio ed i freni, sono sottoposti a stress non trascurabili, cosa che ad esmpio non avviene nelle applicazioni alla pdf. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 6 Novembre 2011 Condividi Inviato 6 Novembre 2011 Cerchiamo,però,di non esagerare,non ho mai visto un trattore sbullonarsi durante un trasporto;semprechè il carro avesse un peso rientrante in quello massimo ammesso,o poco più.Certo che se dietro un 100cv ci metto 300 qli,allora qualche perplessità potrei averla(anche se col 90 ho tirato su molte volte 200 qli e mai un problema).Ad ogni modo i trattori non si devono mai rompere,QUESTA E'LA REGOLA,per cui un 180 cv non può lavorare col differenziale di un 100 cv,sennò corre il rischio di prendere freddo:perfido: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dieg85 Inviato 6 Novembre 2011 Condividi Inviato 6 Novembre 2011 tu patto che trattori hai ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 6 Novembre 2011 Condividi Inviato 6 Novembre 2011 Cerchiamo,però,di non esagerare,non ho mai visto un trattore sbullonarsi durante un trasporto;semprechè il carro avesse un peso rientrante in quello massimo ammesso,o poco più.Certo che se dietro un 100cv ci metto 300 qli,allora qualche perplessità potrei averla(anche se col 90 ho tirato su molte volte 200 qli e mai un problema).Ad ogni modo i trattori non si devono mai rompere,QUESTA E'LA REGOLA,per cui un 180 cv non può lavorare col differenziale di un 100 cv,sennò corre il rischio di prendere freddo:perfido: Quoto e sono d'accordo: cambio, frizione e trasmissione sono messi alla frusta dalla coppia trasmessa e non dalla potenza. Più le marce sono corte, più aumenta la coppia che passa nella trasmissione. Ne consegue che la trasmissione viene messa alla frusta con le marce ridotte, o peggio, le rampanti e con ruote che non ammettono slittamento (es: ruote da risaia) più che su strada. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dieg85 Inviato 7 Novembre 2011 Condividi Inviato 7 Novembre 2011 quindi comprate fendt o john deer spendete di piu ma avete di più!! anche se come si dice i trattori si rompono tutti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 8 Novembre 2011 Condividi Inviato 8 Novembre 2011 Ma diciamo che non metterei sullo stesso livello JD e fendt. Il Fendt è sicuramente superiore lo abbiamo visto alla visita alla loro fabbrica come lavorano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dieg85 Inviato 8 Novembre 2011 Condividi Inviato 8 Novembre 2011 Ma diciamo che non metterei sullo stesso livello JD e fendt. Il Fendt è sicuramente superiore lo abbiamo visto alla visita alla loro fabbrica come lavorano. io lo appena preso mi arriva a gennaio vedremo !! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 8 Novembre 2011 Condividi Inviato 8 Novembre 2011 cosa hai preso il Mc? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dieg85 Inviato 8 Novembre 2011 Condividi Inviato 8 Novembre 2011 cosa hai preso il Mc? hahahaah no no il fendt 415 lo provato e mi ha imressionato come versatilita velocità di manovra macchina poco ingombrante ..poi ho chiesto in giro anche qua sul forum e tutti me ne hanno parlato bene !! con quello che costa non mi rimane che dire speriamo bene!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Patto Inviato 10 Novembre 2011 Condividi Inviato 10 Novembre 2011 Cerchiamo,però,di non esagerare,non ho mai visto un trattore sbullonarsi durante un trasporto;semprechè il carro avesse un peso rientrante in quello massimo ammesso,o poco più.Certo che se dietro un 100cv ci metto 300 qli,allora qualche perplessità potrei averla(anche se col 90 ho tirato su molte volte 200 qli e mai un problema).Ad ogni modo i trattori non si devono mai rompere,QUESTA E'LA REGOLA,per cui un 180 cv non può lavorare col differenziale di un 100 cv,sennò corre il rischio di prendere freddo:perfido: chi e' che esagera?nessuno ha parlato di trattori sbullonati o aperti in due!!!si e' solo detto che come tutte le lavorazioni a seconda di dove e come sono fatte possono arrecare dei problemi alle varie parti del trattore.fine OT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 30 Dicembre 2011 Condividi Inviato 30 Dicembre 2011 Fonte: Trekkermix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jonnyr Inviato 13 Gennaio 2012 Condividi Inviato 13 Gennaio 2012 qualcuno fdi voi ha un MC Cormick CX95 xtrashift? come vanno? Un usato del 2007 con 1500 ore sarebbe da valutare? Dotazione:Sollevatore Elettronico,Zavorre Anteriori,Inversore elettroidraulico,Cambio con 3 marce sotto carico(XtraShift),Cabina originale con aria condizionata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.