Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  • 1 mese dopo...
scusate ma il cambio 32+24 extraspeed è di origine case ? , l' xtx può montare la pto a triplice regime ?

 

Alla prima domanda non so risponderti, per la seconda stando a quanto riporta il sito il modello attuale XTX nel dettaglio i modelli 145, 165 e 185, sono disponibili solo con due velocità della PTO, 540 e 1000 gri/min.

Link al commento
Condividi su altri siti

Case non offriva un cambio del genere, forse può essere un'evoluzione del cambio dell'MX.

Anche se non credo, perchè come archittetura è diverso ed inoltre dovrebbe essere stato progettato in italia.

Sarebbe curioso sapere se il differenziale post. è lo stesso.

Link al commento
Condividi su altri siti

[ATTACH=CONFIG]7560[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]7561[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]7562[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]7563[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]7564[/ATTACH]

Mercoledì scorso sono andato a vedere questo MC 130 da Novilla a Thiene... macchina full optional (mancava il soll anteriore, cab sospesa e sedile pneu)... a 62000€ trattabili... macchina molto robusta e pesante.. ma nello stesso tempo molto compatta x essere un 120 cv... se non trovevamo il New holland T6040 elite in offerta prendevamo sicuramente questa!!!

Cambio ex Case 4 marce sotto carico, peso 52q senza zavorre... ponte sospeso Carraro...motore Perkins!!

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate ma il cambio 32+24 extraspeed è di origine case ? , l' xtx può montare la pto a triplice regime ?

 

Il cambio ttx è in tutto e per tutto di origine case con la sola aggiunta dell'hi-lo che raddoppia i rapporti del powershift derivato dal maxxum mentre il differenziale post è quello del magnum poi passato a mx-mtx over 150,powermaster,ttx e serie 7(tutti questi con pto a due regimi).Per avere invece la pto a 3 regimi si deve optare per la trasmissione tx3,ovvero:xtx,serie7,powermax da 145 a 185 hp.Questa trasmissione adotta lo stesso powershift dei fratelli più grandi unito a un retrotreno progettato ad hoc comprendente anche vari componenti di altre macchine argo.Resta poi lo storico ps a quattro stadi riservato a mc e mtx "leggero" con retrotreno di stretta derivazione case.La più grande differenza tra queste ultime due macchine sta nel telaio con motore sospeso nef 6c per l'mtx e motore portante perkins 4c per l'mc

Modificato da velistar
Link al commento
Condividi su altri siti

Avendolo trattato e provato so per certo fino a prova contraria che il cambio del xtx ful powrshif era di origine case purtroppo di origine perchè entrando ed uscendo dagli stabilimenti Landini si vede che si sono persi qualcosa e la differenza c'è e si vede.

 

Cos'è che hai visto avendolo trattato e provato (per quante ore?)? Hai visto il cambio con meno origine case che non è per niente un full ps? Hai visto questo cambio prima e dopo l'entrata a fabbrico? Che differenze hai visto tra le varie serie di queste macchine? Mi credi se ti dico che in case non erano tutti santi e a fabbrico non erano tutti delinquenti e forse la verità stà nel mezzo (magari anche un pò sbilanciata verso la"bassa")? Se queste macchine non ti piacciono ok, ma almeno non divulgare storie che hai sentito da gente che conosce questi trattori ancora meno di te. (lo so che questi discorsi non sono farina del tuo sacco). Sono sceso mezz'ora fa da una di queste macchine....e mi sembra che non si sia perso niente per strada.

Modificato da velistar
Link al commento
Condividi su altri siti

Cambio case era un 4 marce sotto carico e 4 gammae, quello mcc/landini, hanno aggiunto una specie di hi-lo per raddoppiare il numero di rapporti sotto carico infatti è diventato un cambio con 8 marce sotto carico e 4 gamme, i primi avevano dei problemi ora sono stati sistemati con una buona affidbilitá. ma mi dicono che progressivamente anche argo passerà al totale utilizzo di trsmissioni zf a partire dai variazione continua per le alte potenze.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

avendolo usato anche ieri posso confermare che la trasmissione a 32 rapporti argo e' un gran cambio,con passaggi sotto carico molto fluidi(anche tra i due gruppi di marce in ps)e un'ottimo passaggio di gamma con selezione della velocita' piu' idonea,chiaramente in trasporto.

se poi,da quello che dicono,e' stato irrobustito devo dire che mi dispiacerebbe se passassero a zf,cosa invece obbligatoria e che faranno per i variazione continua

Link al commento
Condividi su altri siti

avendolo usato anche ieri posso confermare che la trasmissione a 32 rapporti argo e' un gran cambio,con passaggi sotto carico molto fluidi(anche tra i due gruppi di marce in ps)e un'ottimo passaggio di gamma con selezione della velocita' piu' idonea,chiaramente in trasporto.

se poi,da quello che dicono,e' stato irrobustito devo dire che mi dispiacerebbe se passassero a zf,cosa invece obbligatoria e che faranno per i variazione continua

 

Con lo sfogo di prima volevo dire le stesse cose dette da patto e dj rudy. é vero che ci sono stati vari problemi nei primi anni di commercializzazione di queste macchine (molti dei quali ereditati dalla precedente gestione e poi aggravati dall'arrivo di cavalleria pesante sotto ai cofani). Però siccome tutto si rompe ma tutto si aggiusta, chi aveva la patata bollente in mano (fabbrico) dopo varie modifiche è riuscita a far funzionare a dovere queste trasmissioni che in teoria dovevano già essere nate perfette in quanto case. Purtroppo come da cattiva tradizione landini,dopo aver perso tempo e mezzi per le modifiche,dopo essre riusciti a sistemare i guai e aver reso buono (o sufficente)il prodotto...... lo mandano fuori produzione (anche se dovrebbe durare per tutta la fase 3b?).

Link al commento
Condividi su altri siti

Velistar con triplice regime intendevo con la possibilità di avere la 540 , 540E e la 1000 selezionabili dalla cabina come quasi tutta la concorrenza perchè avere solo 2 velocità al giorno d'oggi su macchine fino a 150 cv è uno scempio .

Link al commento
Condividi su altri siti

Velistar con triplice regime intendevo con la possibilità di avere la 540 , 540E e la 1000 selezionabili dalla cabina come quasi tutta la concorrenza perchè avere solo 2 velocità al giorno d'oggi su macchine fino a 150 cv è uno scempio .

 

Confermo l'esistenza della pto con regimi 540,540E e1000 giri sulle macchine da 145 a 185 cv, anche se non avendole mai viste di persona non vorrei che fosse finita nella lista degli optional "fantasma" (ci vorrebbe un commerciale per saperlo).

X alfieri: se l'xtx185 è quello con i fari quadrati (2005-2007?) confermo che è una macchina da prendere mooooolto con le molle anche se, più che il tipo di macchina fa testo il tipo di trasmissione montata (anche se sono tutte uguali, qualcuna è più uguale delle altre). per saperlo bisogna chiedere all'assistenza argo

Link al commento
Condividi su altri siti

forsa ora le nuove macchine funzionano ma qui nel veronese tutti hanno perso la fiducia in mc e landini, infatti zero vendite

 

Ci credo zero vendite! 17 mc in una sola zona sono già troppi,se ne acquistate ancora uno andate fuori quota! Il vostro conce era proprio un fenomeno.

Link al commento
Condividi su altri siti

X alfieri: se l'xtx185 è quello con i fari quadrati (2005-2007?) confermo che è una macchina da prendere mooooolto con le molle anche se, più che il tipo di macchina fa testo il tipo di trasmissione montata (anche se sono tutte uguali, qualcuna è più uguale delle altre). per saperlo bisogna chiedere all'assistenza argo

 

Cos'è che hai visto avendolo trattato e provato (per quante ore?)? Hai visto il cambio con meno origine case che non è per niente un full ps? Hai visto questo cambio prima e dopo l'entrata a fabbrico? Che differenze hai visto tra le varie serie di queste macchine? Mi credi se ti dico che in case non erano tutti santi e a fabbrico non erano tutti delinquenti e forse la verità stà nel mezzo (magari anche un pò sbilanciata verso la"bassa")? Se queste macchine non ti piacciono ok, ma almeno non divulgare storie che hai sentito da gente che conosce questi trattori ancora meno di te. (lo so che questi discorsi non sono farina del tuo sacco). Sono sceso mezz'ora fa da una di queste macchine....e mi sembra che non si sia perso niente per strada.

 

 

Io Velistar certe volte senza offesa non capisco alcuni tuoi interventi....

 

Prima se uno "parla male" dei McCormick (ho messo tra virgolette parla male

perchè secondo me si parla male di qualcosa solo se si dice qualcosa di non vero per screditare qualcosa) ti arrabbi quasi volendo smentire ciò che viene riportato dalle esperienze altrui, poi intervieni dicendo che sostanzialmente ciò che di negativo è stato riportato non è altro che la realtà..:cheazz:..

 

Comunque anche qui di Landini e McCormick (da qualcuno soprannominati McCancheri) ce ne sono ma solo nelle basse potenze, per i modelli più grandi invece sono come le mosche bianche.

Segnalo inoltre, e premetto che non so se il problema sia del concessionario o della Landini, ma un mio conoscente ha ordinato a maggio la valvola di massima pressione dell'impianto idraulico di un CX, e ancora non è arrivata. Così come un anno fà è stato fermo 2 mesi per attendere l'arrivo della frizione centrale che a 4000 h ha dato forfait....

Link al commento
Condividi su altri siti

Io Velistar certe volte senza offesa non capisco alcuni tuoi interventi....

 

Prima se uno "parla male" dei McCormick (ho messo tra virgolette parla male

perchè secondo me si parla male di qualcosa solo se si dice qualcosa di non vero per screditare qualcosa) ti arrabbi quasi volendo smentire ciò che viene riportato dalle esperienze altrui, poi intervieni dicendo che sostanzialmente ciò che di negativo è stato riportato non è altro che la realtà..:cheazz:..

 

Comunque anche qui di Landini e McCormick (da qualcuno soprannominati McCancheri) ce ne sono ma solo nelle basse potenze, per i modelli più grandi invece sono come le mosche bianche.

Segnalo inoltre, e premetto che non so se il problema sia del concessionario o della Landini, ma un mio conoscente ha ordinato a maggio la valvola di massima pressione dell'impianto idraulico di un CX, e ancora non è arrivata. Così come un anno fà è stato fermo 2 mesi per attendere l'arrivo della frizione centrale che a 4000 h ha dato forfait....

 

Magari è stato detto in modo confusionario, ma è da un pò che si scrive che i grossi mc- landini hanno avuto problemi alla trasmissione nei primi anni di commercializzazione nonostante derivassero direttamente (materiali compresi se mi credete) da macchine ritenute a torto perfette. Da qui il mio commento sull'xtx di alfieri. Poi, dopo aver preso a calci in culo qualcuno che invece di aiutare a risolvere la cosa faceva solo da zavorra, si sono rimboccati le maniche e con vari interventi sono riusciti a recuperare una affidabilità ben diversa da quella degli anni 2005-6. E qui ho informato quelli già informatissimi che se qualcuno sbaglia non è detto che deve sbagliare per sempre.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...