Andrea terratech Inviato 8 Novembre 2008 Condividi Inviato 8 Novembre 2008 (modificato) L'evoluzione della trattrice agricola nella sue configurazione, da sempre ha cercato nella multifunzionalità la strada per introdurre una configurazione alternativa e vincente su quella del trattore inteso in configurazione classica nelle sue diverse evoluzioni ed innovazioni...tentativi quasi mai andati a buon fine... i commenti che accompagnarono l'interruzione della produzione di queste macchine quasi sempre erano del tipo: - "è stato un progetto troppo avanzato per i tempi.." - "non è stata una macchina compresa dagli utilizzatori..." - "ottima macchina, ma il costo troppo elevato ne ha impedito la giusta diffusione.." Basti pensare a: - Samecar di Same - Deutz Intrac (vedi la brochure) - Schluter Eurotrack - Fendt GTA - Fendt Xylon Che fine faranno i vari Claas Xerion, Cougar attualmente in produzione? Riusciranno a vincere la maledizione che ricade sulle macchine che hanno avuto l'ardire di intraprendere strade diverse da quella classica? Quale la vostra opinione in merito? Modificato 9 Novembre 2008 da Andrea terratech Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASA Inviato 8 Novembre 2008 Condividi Inviato 8 Novembre 2008 ummm...ottimo argomento Andrea. mah per quanto riguarda i sopraelencati portattrezzi del passato debbo ammettere che sì, sonostati dei veri aborti qui in Italia....anche se il Fendt Xylon qualche numerino lo ha fatto però poi non ha raggiunto lo scopo per cui era stato progettato ma bensì è finito a fare la funzione di una trattrice normale; però oltre ad esser stato l'utilizzatore a non aver capito il mezzo ci si è messo di mezzo anche l'apparato burocratico, infatti molti attrezzi non erano o importati o non omolagati per l'Italia...quindi il conseguente flop!!!!! Questo preambolo era per collegarmi alla questione Xerion e Cougar. Per la seconda oddio non prevedo grandi numeri anzi (vedi la Jaguar FieldShuttle, un solo modello venduto in Italia a mia saputa), non ne prevedo proprio; primo per l'altissimo costo iniziale d'acquisto e poi secondo per la difficile gestione della macchina in sè.....:AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH:....in germania tra erbai ci sguazzano, qui da noi al nord ce ne sono ma non abbastanza per dar da mangiare ad un bestione di 14m di taglio..... Per quanto riguarda lo Xerion (ne parlammo in estate con tè) a mio parere può essere una macchina vantaggiosa per le realtà contoterze qui da mè, dove di allevamenti zootecnici ce ne sono molti......basti pensare ad un accopiamento con Claas Disco 8550 o con un sistema Kramps De Wild (KAWECO) per la distribuzione dei liquami zootecnici.... Però poi la questione decade su due punti: 1)costo elevato (io avevo sentito intorno ai 400.000 euri per il VC) cosa che ad occhio non colpisce più di tanto, ma poi la recettività del cliente come sarà??????????:AAAAH::AAAAH::AAAAH: 2)L'omologazione delle attrezzature= in Germania e olanda sono avantissimo sullo Xerion.....ma visto che già la casa madre è restia a buttarlo in Italia il mercato dell'atrezzatura manco sè mosso....e quindi si dovrebbe ricorrere all'estero e qui caos totale....:nutkick: Per concludere attualmente qui in Italia non avrebbe un senso logico un Sistema del genere, per scarsa versatilità del mezzo, anche perchè a far da trattrice da tiro pesante non me lo vedo proprio....però posso ancge sbagliarmi....:fiufiu::fiufiu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LoadAll Inviato 9 Novembre 2008 Condividi Inviato 9 Novembre 2008 Come dice giustamente Basa è un discorso più legato alla realtà italiana che alla natura dei mezzi. Se vogliamo stare sulla germania e sul settore zootecnico sono comuni aziende di grosse dimensioni, con relativi appezzamenti altrettanto estesi sia come superficie che come distanze. In tali situazioni trovano facilmente giustificazione elevati investimenti come può essere uno Xerion attrezzato di tutto punto per la distribuzione dei liquami che lavora accoppiato a una serie di cisterne su bilico che provvedono alla movimentazione vera e propria del liquame su grandi distanze. Ad esempio in questi video YouTube - Xerion 3800 YouTube - 2 nd cut 2008 YouTube - Half year update YouTube - Mad Max in action si vedono le macchine di un contoterzista tedesco che movimenta in solo liquame quasi 130-150 mila metri cubi l'anno. E' evidente che la giustificazione economica qui ci può essere, come è evidente che sono realtà molto diverse dal quelle del nostro paese. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marty92 Inviato 9 Novembre 2008 Condividi Inviato 9 Novembre 2008 Io l unico che ho avuto occasione di vedere dal vivo è stato questo Fendt: Il proprietario ha deto che l'hanno comprato x il sollevamento anteriore (hanno solo frutteto, nessuna cultura di campo aperto)...boh.....:AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 9 Novembre 2008 Condividi Inviato 9 Novembre 2008 .......La Fendt ha smesso di proporre lo Xilon quando poteva finalmente dotarlo di cambio vario!! :cheazz: Sarebbe stata una macchina fantastica. Pochi in Italia, ma guardate che bel cantiere: http://www.agriverdesrl.com/foto/Xilon-fianco.png http://www.agriverdesrl.com/foto/Xylon-zappa1024.jpg La ritengo una macchina meravigliosa, ed anzi, la imporrei quale obbligo di legge ad ogni contoterzista. Vista anteriore totale, piano di carico anteriore e posteriore, snodo centrale con sollevatore anteriore che segue l'assale (pensiamo in falciatura, per esempio....). Il problema è (a parte il probabile alto costo di acquisto iniziale) anche la dotazione di attrezzature dedicate (anch'esse con evidenti alti costi e nulla intercambiabilità con altre macchine). Credo vi sia anche un certa "ostilità" del CDS nei confronti di macchine con varie attrezzature flangiate sui pianali di carico. P.S. link brochure nel portale, caricata da Angelillo Xilon.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrea terratech Inviato 9 Novembre 2008 Autore Condividi Inviato 9 Novembre 2008 (modificato) L'opinione che mi sono fatto relativamente a queste macchine è invece che al di là della bontà delle intuizioni che hanno portato alla loro progettazione e commercializzazione ed alla soddisfazione degli utilizzatori, probabilmente le peculiarità, il costo e gli indiscutibili e manifesti limiti dei trattori portattrezzi ne determinano inevitabilmente una diffusione di nicchia, che ne preclude poi l'evoluzione e lo sviluppo decretandone poi a giro breve l'uscita di produzione...Ciò non toglie che i trattori di oggi sempre più somigliano a veri e propri portattrrezzi, vedi la possibilità di montare sollevatori e pto anteriori su strutture in grado di supportare carichi fino a pochi anni fa improbabili...ancora, grazie anche all'elettronica, la possibilità di montare districutori idraulici un pò ovunque, ventrali, anteriori ecc ecc. E' perciò verosimile che l'estrema ecletticità del trattore convenzionale ed il suo sviluppo alla ricerca esasperata della polivalenza sia la reale causa della insostenibilità soprattutto economica di macchine dalla configurazione "strana"... ...basti vedere come la stessa JCB ad Hannover 2007 abbia presentato una innovativa gamma di trattori "vecchi" cioè in configurazione convenzionale (ruote alte dietro e basse davanti) ad affiancare oramai il decennale progetto "fastrac" alla ricerca di fette di mercato diverse dimostratesi inaffrontabili col vecchio progetto... Modificato 9 Novembre 2008 da Andrea terratech Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 9 Novembre 2008 Condividi Inviato 9 Novembre 2008 Questo preambolo era per collegarmi alla questione Xerion e Cougar. Per la seconda oddio non prevedo grandi numeri anzi (vedi la Jaguar FieldShuttle, un solo modello venduto in Italia a mia saputa), non ne prevedo proprio La Claas non commercializza in Italia il Cougar e secondo me non è giusto considerarlo un portattrezzi in quanto è una falciacondizionatrice semovente (come la Krone Big M ad esempio) e non penso possa essere usato per altri lavori,non ha nemmeno un piano di carico ed un sollevatore posteriore. Per concludere attualmente qui in Italia non avrebbe un senso logico un Sistema del genere, per scarsa versatilità del mezzo, anche perchè a far da trattrice da tiro pesante non me lo vedo proprio....però posso ancge sbagliarmi....:fiufiu::fiufiu: Sinceramente mi piacerebbe vederlo all'opera in lavori di tiro pesante e magari anche in condizioni in cui si possa testare come lavora il sollevatore.Un isodiametrico di quel peso e quelle dimensioni potrebbe avere assi nella manica come ad esempio una migliore distribuzione dei pesi rispetto ad un trattore convenzionale ed anche una manovrabilità non così scarsa grazie alle 4 ruote sterzanti ed alla possibilità di sterzare a granchio,come i caricatori telescopici. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendista Inviato 24 Novembre 2008 Condividi Inviato 24 Novembre 2008 (modificato) salve a tutti...nelle mie zone un terzista ha da tempo un Xylon(non ricordo la sigla:524 o 824)... diciamo che l'ha comprato per andare a pestare insilato(è del veneto e fa insilato anche in Toscana!!),ma a mio parere un trattore così non ha senso usarlo per pestare...altro uso è sotto il rimorchio a granella....non so se da originale o "modificato",questo xylon fa i 65 all'ora..(ero a bordo mentre era in strada)... da guidare è comodissimo...si ha una bella visuale anteriormente..ma non posteriormente(non si vedono i 3punti d'attacco)... se non sbaglio ha il semi-powershift,chiamato turboshift(come serie 500c) Fatto sta chd un trattore così non può essere sfruttato al massimo perchè nono viene usato con la botte diserbo come sarebbe destinato!!!!!! se trovo delle sue foto(le cerco)ve le mostro!!! un saluto da cate trovata 1...si vede male..ma per dare l'idea...... Modificato 24 Novembre 2008 da Filippo B uniti consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 25 Dicembre 2008 Condividi Inviato 25 Dicembre 2008 Piccola correzzione:il costo dello Xerion si aggira sui 230.000 euro di listino (per fortuna)... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GGyno Inviato 25 Dicembre 2008 Condividi Inviato 25 Dicembre 2008 (modificato) come porteattrezzi sono solo quelli che indicati sopra o anche quelli utilizzati in viticoltura , con le vendemmatrici semoventi , a cui si possono intercambiare le attrezzature, come per esempio potatrici e atomizzatori? Modificato 25 Dicembre 2008 da Filippo B Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 25 Dicembre 2008 Condividi Inviato 25 Dicembre 2008 come porteattrezzi sono solo quelli che indicati sopra o anche quelli utilizzati in viticoltura , con le vendemmatrici semoventi , a cui si possono intercambiare le attrezzature, come per esempio potatrici e atomizzatori? Mahh, quelle di norma sono classificate come macchine semoventi e non come trattrici agricole, quindi direi di parlarne in sezione apposita. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 26 Dicembre 2008 Condividi Inviato 26 Dicembre 2008 I trattori portattrezzi mi hanno sempre affascinato,lo stesso Samecar non si poteva definire un aborto,anzi,e tuttavia se un tempo i dubbi potevano essere leciti,oggi sulla bontà di queste macchine ci metterei la mano sul fuoco.Va detto,però,che quelle che sono le caratteristiche peculiari di queste macchine(lavorazioni in combinata,compattezza del treno,leggerezza,manovrabilità,visuale,versatilità,ecc..)in campo aperto sono surrogate sufficientemente dai nuovi trattori che costano comunque molto meno;il dubbio della scarsa rivendibilità,poi,fa il resto. La cosa che mi fa rabbia,invece,è il fatto che negli specializzati non ci si sia praticamente mossi,sì che ci sono transporter ed altro,ma un vero trattore con pianale,reversibile,4 ruote sterzanti,apparati idraulici e meccanici dedicati,io non ne ho visto,e pensare che potrebbero efficacemente risolvere il problema della distribuzione dei pesi e della compattezza in luoghi dove a volte il frutteto nornale fa molta fatica a lavorare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 2 Ottobre 2009 Condividi Inviato 2 Ottobre 2009 Salve ragazzi, l'altro pomeriggio ho visto quello che penso essere un Fendt Xylon (grazie DjRudy x la dritta) ma mi è venuto il dubbio...non è che sia un nuovo modello e la cofanatura bianca sia un tentativo di camuffarlo? o è un'allestimento particolare visto che era adibito ad irroratrice? Mi ha molto incuriosito perchè non ne avevo mai visto uno, le uniche foto che son riuscito a fare son queste con un po di zoom si capisce... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Busta215 Inviato 2 Ottobre 2009 Condividi Inviato 2 Ottobre 2009 o.O chissà, io non ho mai visto nemmeno quello normale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 2 Ottobre 2009 Condividi Inviato 2 Ottobre 2009 Secondo me è lo xilon "solito"; davanti, quello che si vede bianco, mi pare il serbatoio dell'irroratrice, li c'è il piano di carico, quindi non vi è cofanatura da nacondere.... Qui si vede il piano di carico anteriore con applicato un segafossi CASELLA - La pagina dell'usato - Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrea terratech Inviato 3 Ottobre 2009 Autore Condividi Inviato 3 Ottobre 2009 (modificato) Salve ragazzi, l'altro pomeriggio ho visto quello che penso essere un Fendt Xylon (grazie DjRudy x la dritta) ma mi è venuto il dubbio...non è che sia un nuovo modello e la cofanatura bianca sia un tentativo di camuffarlo? o è un'allestimento particolare visto che era adibito ad irroratrice? Mi ha molto incuriosito perchè non ne avevo mai visto uno, le uniche foto che son riuscito a fare son queste con un po di zoom si capisce... Caro Davide, con tutta probabilità quella macchina è quella con cui la ED&F Man opera la distribuzione di concimi liquidi e borlande di cui cura la produzione e la commercializzazione, nel qual caso sarebbe di proprietà del Sig. Damassa che abita ad un paio di km da me.. e, sempre nel qual caso, trattasi di un comune Xylon 524 del 1996 o 1997.... Modificato 4 Ottobre 2009 da Andrea terratech Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 3 Ottobre 2009 Condividi Inviato 3 Ottobre 2009 In tal caso ringrazio il buon Andrea per la precisione della risposta...pensavo di aver realizzato uno scoop! ma mi sbagliavo...:cheazz: @Angelillo: il serbatoio dell'irroratrice si trova sulla parte posteriore e questo l'ho visto chiaramente, però nulla potrebbe togliere che ce ne sia uno anche all'anteriore come hai detto tu magari per bilanciare meglio la macchina... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 3 Ottobre 2009 Condividi Inviato 3 Ottobre 2009 Si, avevo notato pure io uno al posteriore, ma intendevo anche all'anteriore un serbatoio. Comunque ben spiegato da Jdfan, che manca poco e ci dice pure il numero di telefono! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 3 Ottobre 2009 Condividi Inviato 3 Ottobre 2009 Sono sicuro che non l'ha messo solo perchè non c'era richiesta esplicita... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 15 Settembre 2010 Condividi Inviato 15 Settembre 2010 (modificato) [video=youtube;-hd8v0xW7Is] Modificato 3 Luglio 2012 da acallioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 15 Settembre 2010 Condividi Inviato 15 Settembre 2010 (modificato) I progenitori dello Xylon 500.... erano questi Queste sono le vecchie serie della Deutz.... c'è un portattrezzi interessante in-track Modificato 15 Settembre 2010 da Toxi 82 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
liuk 8R Inviato 3 Giugno 2011 Condividi Inviato 3 Giugno 2011 l'altro giorno metre guardavo le foto dei Fendt mi sono imbattuto in questo "Xylon" qualcuno ne sa di più? è un derivato di qualche vecchia serie Fendt oppure era una serie a se scusate se non si vede la foto non è tanto che mi sono iscritto al forum potete vederlo se scrivete su google immagini fendt xylon grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 3 Giugno 2011 Condividi Inviato 3 Giugno 2011 lo xylon era una serie a se,era semplicemente quello che fendt chiamava "portaatrezzi". qui da me un terzista lo possedeva, il grosso del lavoro lo faceva con un cantiere cavabietole 6 file, mi pare avesse 150cv Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 3 Giugno 2011 Condividi Inviato 3 Giugno 2011 (modificato) l'altro giorno metre guardavo le foto dei Fendt mi sono imbattuto in questo "Xylon" qualcuno ne sa di più? è un derivato di qualche vecchia serie Fendt oppure era una serie a se scusate se non si vede la foto non è tanto che mi sono iscritto al forum potete vederlo se scrivete su google immagini fendt xylon grazie Esistevano 3 modelli, denominati Xylon 520-522-524, rispettivamente con 110;125 e 140 CV. Tutti motorizzatti Man D 0824 LUE, a 4 cilindri turbo-intercooler, da 4580 cm³. Tutti e tre i modelli, rimasero in produzione circa dal 1995 (anno di lancio) fino al 2001. Dal 2001 al 2004 venne riproposto invece solo il modello 524, che ricevette un leggero incremento della potenza massima portata a 147 CV e di conseguenza la coppia passò 560 Nm/1400 giri a 596 Nm sempre a 1400 giri. Modificato 3 Giugno 2011 da acallioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 7 Giugno 2011 Condividi Inviato 7 Giugno 2011 un portaattrezzi non è così polivalente come un trattore classico, ma quando vedo un trattore usato SOLO con un attrezzo mi chiedo: non era meglio comperare un mezzo specifico? esempio: un trattore da ottanta quintali che ne traina 200 (legalmente) è uno spreco assurdo; non si può usare un trattore più piccolo perchè non pesa abbastanza e si pianta nel fango, quindi ben venga un trattore che non traina ma porta il peso (o tutti i rimorchi trazionati) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.