Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Rotoaratro Kuhn in condizioni critiche

 

 

Normalmente basta un gommato con 200 cv per tirarlo, ma Zangirolami non riusciva ad andare con il Magnum perchè affondava per cui ha attaccato l'STX.

 

 

pero quello e un aratro a dischi o sbaglio???

 

queste si che sono condizioni critiche, piu che un trattore li ci voleva la canoa!!!!!O0O0:asd::asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Premetto che non conosco minimamente la macchina, nella mia zona pressochè inesistenti.

Volevo chiedere sarebbe possibile e soprattutto avrebbe senso utilizzare una macchina simile su residui colturali opportunamente trinciati come ad esempio stoppie di mais?

Link al commento
Condividi su altri siti

Sapete se c'è qualche costruttore che fa rotoaratri larghi 1,50 m. circa da mettere su trattori da un centinaio di cv?

Io guardando in giro non ho trovato nulla.

In certe zone di collina potrebbero essere una buona alternativa all'aratura.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si può sapere qual'è questo costruttore ?

si tratta del Rotar 3190 costruito dalla ditta Furini Macchine agricole di Copparo (fe), ne ho uno e rispetto al falc pesa almeno 10ql di meno, lo uso in risaia su terreni argillosi collosi ,che non si asciugano mai, e non HA rivali. abbiamo provato quello della concorrenza, al momento di sollevare l attrezzo,tra paglia e terra ,il trattore non ne voleva sapere , sprofodava nel terreno, se alludi alle immagini su youtube ,sono io dopo circa 40mm di pioggia

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Rotoaratro Furini da 1,2 metri di profondità ( :AAAAH: ) larghezza di lavoro tre metri. Trainato, peso complessivo poco meno di 75 quintali.

Audio a manetta per sentire l'MX240

 

 

Ringrazio MassimoG per la segnalazione e l'invito ad andarlo a vedere

 

 

 

 

 

 

.

Modificato da Filippo B
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Macchina senza dubbio singolare la cui utilità deve essere legata ad esigenze molto particolari. In Romagna può capitare che venga richiesto lo scasso ad oltre un metro di profondità specialmente in caso di reimpianto di frutteti per motivi fitosanitari, per cui si rende necessario il rivoltamento del terreno al costo di dover coltivare terreno praticamente sterile. In questo caso tale macchina risulterebbe perciò inutile. Non conosco la redditività degli asparagi, ma deve essere di sicuro molto alta per giustificare una lavorazione che stimo costi almeno 5 ore per ettaro. Perciò valuto questo rotoaratro interessante dal punto di vista costruttivo ma di nessuna utilità al di fuori di questo specifico campo. Reputo inoltre che la profondità di lavoro così elevata sia possibile solo su terreno arato con l'asse del rotore completamente interrato, visto che il raggio delle zappe ad occhio non supera gli 80 90 cm. Da utilizzatore di un rotoaratro Falc posso dire che l' utilizzo di queste macchine e' giustificato solo da situazioni eccezionali e o per coltivazioni da reddito elevato, e ciò appare ancor più vero per questo imponente modello che il buon Filippo ci ha mostrato in video.

Modificato da Andrea terratech
Link al commento
Condividi su altri siti

La macchina pare sia molto richiesta in Olanda (tra le altre cose, proprio questo Furini pare ispirarsi ad attrezzature olandesi), dove evidentemente le necessità ed i redditi correlati possono permettersi l'impiego di questo tipo di rotoaratro.

Preciso che il cantiere soggetto del mio video era in prova.

Jd Fan hai l'occhio davvero da professionista, infatti la macchina avanzava a circa 0,8 km/h, a conti fatti stiamo appunto a circa 5 ore ettaro (considerando la manovra in testata).

 

Circa la profondità, è stata misurata scavando il lavorato con l'escavatore che si intravede, probabilmente tiene conto anche del rialzo del lavorato.

 

Infine, sembra che Furini stia lavorando su un modello da 1,5 metri su richiesta di un cliente ferrarese.

Modificato da Filippo B
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
La macchina pare sia molto richiesta in Olanda (tra le altre cose, proprio questo Furini pare ispirarsi ad attrezzature olandesi), dove evidentemente le necessità ed i redditi correlati possono permettersi l'impiego di questo tipo di rotoaratro.

Penso che il modello olandese sia quello che si vede in questo video. :AAAAH::AAAAH::AAAAH:

Link al commento
Condividi su altri siti

Macchina senza dubbio singolare la cui utilità deve essere legata ad esigenze molto particolari. In Romagna può capitare che venga richiesto lo scasso ad oltre un metro di profondità specialmente in caso di reimpianto di frutteti per motivi fitosanitari, per cui si rende necessario il rivoltamento del terreno al costo di dover coltivare terreno praticamente sterile. In questo caso tale macchina risulterebbe perciò inutile. Non conosco la redditività degli asparagi, ma deve essere di sicuro molto alta per giustificare una lavorazione che stimo costi almeno 5 ore per ettaro. .........

 

SALVE, VORREI PORRE DUE INTERROGATIVI:

-QUALE ARATRO DA SCASSO é ANCHE RIVOLTATORE ?:cheazz:

-5 ORE/Ha DIVISO 10 ANNI = MEZZA ORA /Ha/ANNO , NON é UN AFFARE ?:cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 mesi dopo...
  • 4 settimane dopo...

Si Lumy ssarà anche un bell'attrezzo ma con quel tipo di terreno bastava un attrezzo che adesso mi sfugge il nome gruber o comunque quelle dischierine senza pdf. Si ha meno sforzo e più velocità e la preparazione del letto di semina è uguale se non migliore. Il rotoaratro come si evince dal video Kuhn è adatto per situazioni estreme, appunto quelle del loro filmato.

Link al commento
Condividi su altri siti

magari il padrone del MF (370cv credo ) aveva soldi da spendere sia per l'aratro e sia per il trattore.

se avrebbe utilizzato un gruber tipo Lemken Kristal ed un trattore con magari 100 cv in meno non sarebbe stato cosi veloce ,visto che il portafogli sarebbe stato piu' pesante.:asd::asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Le immagini della prima azienda in cui hanno provato il rotoaratro kuhn sono della zona alto vercellese/basso biellese, le famose terre di baraggia dove il riso va per la maggiore. Le condizioni viste nel video si trovano spesso in queste zone e il rotoaratro kuhn è una macchina che mi ha sempre molto incuriosito, purtroppo però in giro non se ne vede nemmeno uno, non conosco il motivo di tale insuccesso, soprattutto in quelle realtà.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...