Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Rotoaratro Furini da 1,2 metri di profondità ( :AAAAH: ) larghezza di lavoro tre metri. Trainato, peso complessivo poco meno di 75 quintali.

Audio a manetta per sentire l'MX240

 

 

Ringrazio MassimoG per la segnalazione e l'invito ad andarlo a vedere

 

E' esattamente dove abbiamo messo in campo l'aratro con Massimo G.

ma c'era fango e la qualità di lavoro superficiale non è paragonabile.

Peccato che non ho fatto il video!

 

 

 

 

 

 

.

E' esattamente dove abbiamo messo in campo l'aratro con Massimo G.

ma c'era fango e la qualità di lavoro superficiale non è paragonabile.

Peccato che non ho fatto il video!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
  • 3 mesi dopo...
  • 3 mesi dopo...
  • 5 mesi dopo...

La Selvatici di San Lazzaro di Savena (BO), azienda operante nel settore macchine agricole per la lavorazione del terreno, ha deciso di affiancare al proprio prodotto di punta costituito dalle vangatrici una serie di aratri rotativi di piccola e media potenza (da 20 a 90 cavalli). La scelta di operare solo su questa fascia di potenza è dovuta al fatto che il mercato si sta sempre più spostando in tale direzione generando una domanda che la concorrenza al momento non è in grado di soddisfare. Gli attrezzi in questione sono stati sviluppati in collaborazione con la Imants, società olandese produttrice di aratri rotativi e presente in tutto il mondo, che realizzerà modelli ad hoc per le esigenze del mercato italian0 in esclusiva per la ditta Selvatici.

In particolare, Selvatici e Imants hanno studiato una gamma di rotoaratri compatti e leggeri adatti all’uso in serra e in terreni orticoli in campo aperto, che presentano larghezze di lavoro dai 120 ai 250 cm e pesi dai 450 ai 900 kg, e consentono una maggiore velocità di esercizio ed un possibile incremento della produttività. Tutte le macchine saranno fornite standard di un cardano Walterscheid con limitatore di coppia automatico.

[ATTACH=CONFIG]11171[/ATTACH]

 

 

Fonte: Meccagri

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
Sapete se c'è qualche costruttore che fa rotoaratri larghi 1,50 m. circa da mettere su trattori da un centinaio di cv?

Io guardando in giro non ho trovato nulla.

In certe zone di collina potrebbero essere una buona alternativa all'aratura.

 

selvatici ha incominciato a vendere i rotoaratri per i trattori più piccoli,li fa una ditta olandese

Modificato da caseforever
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...
  • 4 mesi dopo...

Il rotaratro a mio avviso e per le prove fatte e' la piu' grande cazzata che ci sia in commercio. Puo' avere una nicchia di operativita' in condizioni eqtreme in caso di acqua ferma in campagna.personalmente anche in quel caso e' da preferire la vangatrice. Rotoaratro uguale spaccamacchina

Link al commento
Condividi su altri siti

Penso che bisognerebbe provarlo ,poi magari si ha un'idea piu' concreta !!! Io l'ho provato in agosto al posto del tradizionale aratro o ripuntatore e non mi ha soddisfatto,piu' che altro non nell'immediato ,ma quando dopo vari mesi ,quando dopo le piogge e l'inerbimento il terreno era inaccessibile con qualsiasi mezzo :per assicurarmi dell'attendibilita' della prova ho "arato"( col falc land3000 )tre appezzamenti per meta' ,le altre tre parti restanti le ho completate due con l'aratro 30-35cm di profondita' ,una con un ripuntatore 9 ancore 3.2mt 23-24q.li a 40-45cm di profondita' ;in tutte e tre le situazioni nel rientro nel campo per ripasso c'era una linea ben distinta dove l'acqua si notava molto bene non drenava per niente (quella fatta col rotoaratro ) ,mentre l'altra parte non c'era segno di bagnato .La spiegazione secondo me sta' nel fatto che mentre gli aratri ed i ripuntatori (grazie agli spuntoni) creano una sola di lavoro uniforme che drena ,mentre i rotativi se non si va piu' che piano (1.5-2 kmh) creano tutti mini avvallamenti ,dato che le lance finche' non terminano il giro completo non possono continuare a a fare il "drenaggio",non so se mi sono spiegato .....!! penso inoltre che non sia un'attrezzo inutile ,ma che vada usato per determinate esigenze ,tipo le arature precoci per colture di secondo raccolto ,dove il terreno e' duro e si ha bisogno di affinare velocemente ,ma non sostituisce l'aratro o il ripuntatore ,sono cose ben diverse.Non iniziamo a dire che non si fa tirare ,che va dasolo,....ecc.....favole!!! Non voglio star qui a dilungarmi ,altrimenti.... comunque e' un mio parere ,poi.....!!!! ...........ciao ciao!!

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti, volevo esprimere la mio opinione riguardo ai pregi e ai difetti del rotoarato e della vangatrice dato che la nostra azienda prima possedeva una vangatrice celli GR190 e dopo diverse campagne di utilizzo ci è stato proposto un rotoarato facl freeland 3000.

La vangatrice è stata acquistata nel 2002 il suo grosso difetto è quello di avere troppe parti di usura ( cuscinetti delle bielle ) oltre alla vanga che da noi durava si e no un stagione. I pregio più grande è quello di non creare magro zolle e con un 140 cv si riusciva ad andare senza grossi sforzi si su terreno bagnato che terreno asciutto dove si riusciva a lavorare circa un ettaro/ora.( Se pensiamo ad un aratro utilizzando sempre lo stesso trattore di profondità 35-45 fuori solco nella nostra zona del Bolognese non si riesce a raggiungere l'ettero lavorato.)

Quattro anni fa dopo una attenta valutazione ho acquistato un rotoaratro falc freeland 3000, devo dire che il lavoro ottenuto è quasi come quello di una vanga sia sul bagnato che sull'asciutto; poche parti usuranti in quattro anni di utilizzo abbiamo cambiato il martello finale degli utensili da asciutto, zero cedimenti strutturali sia al telaio che alle scatole cambio, il mio 140 è più impegnato mantenendo sempre la stessa produzione oraria. Un difetto è quello del cambio utensili tra asciutto e bagnato o viceversa che ci si impiega circa un ora, gli utensili da asciutto che abbiamo sul nostro modello tentano ad impastarsi quando c'è molto residuo superficiale in condizioni di tempera, però questo problema si risolve dando una discata prima di passare il rotoaratro. Gli utensili da bagnato si userebbero solo in condizioni bagnato perchè tentano a far saltare l'attrezzo però 140 cv non bastano. Tiro le mie conclusioni dove sono favorevole al rotoaratro anche se ho elencato i numerosi difetti perchè in 4 anni di utilizzo mi ha dimostrato affidabilità.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...