masseyharris Inviato 26 Aprile 2009 Condividi Inviato 26 Aprile 2009 si la macchina dovrebbe essere in vendita (come usato) in repubblica ceca, io infatti l'ho trovata girovagando un pò su "agcotrader.com".. Anche per me dovrebbe essere una personalizzazione del proprietario, certo è che se ci fosse stata la scritta Landini..... sarebbe stata una bella emozione:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 26 Aprile 2009 Condividi Inviato 26 Aprile 2009 Ma non è lo stesso colore dei landini,mi sembra più scuro questo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 29 Aprile 2009 Condividi Inviato 29 Aprile 2009 Ma non è lo stesso colore dei landini,mi sembra più scuro questo. sembra più blu new holland confrontandolo con il TM che si intravede dietro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 29 Aprile 2009 Condividi Inviato 29 Aprile 2009 Si esatto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 29 Aprile 2009 Condividi Inviato 29 Aprile 2009 sembra più blu new holland confrontandolo con il TM che si intravede dietro Si esatto. allora che sia chiaro!! fate altre affermazioni di questo tipo e oltre a eliminare quella foto vi inserisco nella lista nera dei nemici di MF, ok?????:umorenero: ............ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 30 Aprile 2009 Condividi Inviato 30 Aprile 2009 allora che sia chiaro!! fate altre affermazioni di questo tipo e oltre a eliminare quella foto vi inserisco nella lista nera dei nemici di MF, ok?????:umorenero: ............ sono MF fanboy da quando sono nato tutt'ora possessore MF e felice di esserloO0 se fosse mio quel MF 8260 xtra gli avrei già riportato i cofani al colore originale. comunque tornando in argomento anch'io ho visto i nuovi MF serie 5400 6400 e 7400 con il carro verniciato di grigio tipo 8690. secondo me era più bello nero ma basta che non cambi la sostanza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 30 Aprile 2009 Condividi Inviato 30 Aprile 2009 comunque tornando in argomento anch'io ho visto i nuovi MF serie 5400 6400 e 7400 con il carro verniciato di grigio tipo 8690. secondo me era più bello nero ma basta che non cambi la sostanza hai qualche foto a riguardo? perchè io continuo a restare perplesso in quanto all'Eima le uniche macchine ad avere il carro grigio erano appunto quelle della serie 8600:cheazz::cheazz::cheazz:... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6490 Inviato 3 Maggio 2009 Condividi Inviato 3 Maggio 2009 eddai harris in fondo, nero o grigio ke importa...cio' ke importa e'...quello ke espone la 'mia firma' o motto ke dir si voglia...eehehhehehe Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 4 Maggio 2009 Condividi Inviato 4 Maggio 2009 no sono perplesso del fatto che oramai più di qualche persona afferma questo cambio di colorazione anche sulle altre serie oltre che la 8600, e io nn riesco ancora a trovarne prova concreta!!! Per il resto...:ave::ave::ave:........ e poi a dirla tutta, il vero colore distintivo dei MF è proprio il grigio, quindi a me nn farebbe che piacere tornare un po' al passato... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 4 Maggio 2009 Condividi Inviato 4 Maggio 2009 hai qualche foto a riguardo? perchè io continuo a restare perplesso in quanto all'Eima le uniche macchine ad avere il carro grigio erano appunto quelle della serie 8600:cheazz::cheazz::cheazz:... eccole qua 5455 7495 6499 le foto sono state scattate tutte il 28 marzo 2009 presso il concessionario SAE di Ferrara comunque indipendentemente dal colore mi piacerebbe averli tutti sotto il mio capannoneO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 4 Maggio 2009 Condividi Inviato 4 Maggio 2009 oooooooooooooo finalmente!!!!!!:clapclap::clapclap::clapclap::clapclap: ora non ho più dubbi.... il colore dovrebbe essere identico a quello delle vecchie serie 3000-3600-6100-8100.... e di sicuro anche di altre che per adesso nn mi ricordo. Hai proprio ragione caro Gallo, indipendentemente dal colore, sarebbe un sogno averli tutti!!!O0O0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 8 Maggio 2009 Condividi Inviato 8 Maggio 2009 Ecco un "simpatico" video in cui si può apprezzare il funzionamento del sistema di guida satellitare Auto-Guide e il Datatronic MF. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6490 Inviato 8 Maggio 2009 Condividi Inviato 8 Maggio 2009 e' un regalo ke mi faro', prima o poi....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 8 Maggio 2009 Condividi Inviato 8 Maggio 2009 Ti conviene prendere il modello Cruizer il modello base del gruppo AGCO schermo a colori e precisione +-20cm..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giordi Inviato 9 Maggio 2009 Condividi Inviato 9 Maggio 2009 Avete esperienza o conoscete il massey ferguson 6190 capacità di trazione rispetto ad un altro 130cv, sensibilità sollevatore, cambio marce sotto carico, consumo, affidabilità, ecc. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 12 Maggio 2009 Condividi Inviato 12 Maggio 2009 Avete esperienza o conoscete il massey ferguson 6190 capacità di trazione rispetto ad un altro 130cv, sensibilità sollevatore, cambio marce sotto carico, consumo, affidabilità, ecc. Ciao giordi!! Spero di nn essere troppo in ritardo ma questo tuo post mi era sfuggito (e nn capisco come..:azz:). Mi sembra corretto dirti che io sono spudoratamente di parte, e inoltre non ho mai provato nè visto in azione la macchina in esame, quindi riporterò solo dati tecnici misti a idee personali (almeno è già qualcosa no?). Il 6190 di cui tu parli è l'ultimo modello della serie MF 6100, ha un cambio Dynashift 32AV+32RT, un passo di 2,70 m, e una cabina abbastanza comfortevole (76 decibel) soprattutto considerando il fatto che uscì nel 1996 (se nn erro..). Per quanto riguarda il sollevatore mi sento di dirti che puoi andare sul sicuro, io ho un 3080 vecchio di 10 anni rispetto al 6190 ed è favoloso sia come risposta sia come controllo dello sforzo e sensibilità. E poi, almeno io, non ho mai sentito nessuno lamentarsi di qualche malfunzionamento al sollevatore MF, in generale. Il motore è un 6 cilindri turbo Perkins 6000 cc, e questo già dice tutto, che esprime un valore di coppia max di 530 Nm a 1400 giri circa (valore ottimo considerando sempre il periodo di costruzione). Confronti con altri 130 cv dello stesso periodo non li faccio, non perchè sia di parte, ma perchè non ci sarebbero concorrenti da confrontare....:asd::asd::asd::2funny::2funny::2funny:. Infine che dirti, penso che tu abbia trovato un usato, e quindi ti consiglio di guardare bene l'usura della macchina, perchè tutto sta a come è stata tenuta dal precedente proprietario. Tienici informati. Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6490 Inviato 12 Maggio 2009 Condividi Inviato 12 Maggio 2009 sempre preparatissimo il nostro harris...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 13 Maggio 2009 Condividi Inviato 13 Maggio 2009 sempre preparatissimo il nostro harris...... Troppo buono giulio:ave:........ sono solo dati presi da depliant... niente di più:)O0O0O0O0 Speriamo solo che il nostro amico giordi non abbia già cambiato idea! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 13 Maggio 2009 Condividi Inviato 13 Maggio 2009 Troppo buono giulio:ave:........ sono solo dati presi da depliant... niente di più:)O0O0O0O0 Speriamo solo che il nostro amico giordi non abbia già cambiato idea! Secondo me è meglio puntar sulla serie 6200.... ha molte più garanzie di affidabilità...... e poi hanno migliorato delle cavolate ma almeno hai i comandi disposti in posizione ancora più ergonomica della serie precedente la 6100.... E poi si ha l'inversore al volante.... quello montato sulla serie 6400 e il cambio Dyna Shift... almeno monta 4 marce sotto gamma.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 13 Maggio 2009 Condividi Inviato 13 Maggio 2009 si bè chiaramente più si è andati avanti con le serie e migliori sono state le macchine (ergonomia dei comandi, inversore al volante, ecc.) ma tra la 6200 e la 6100 non penso cambi molto, soprattutto quanto ad affidabilità. Ecco un immagine (purtroppo un po' piccola) della cabina: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 13 Maggio 2009 Condividi Inviato 13 Maggio 2009 Bè se non l'hai mai usato... ti credo ma se lo usi preferiresti la serie 6200.... sia per la disposizione del cambio sia per le 4 marce sotto carico sia per l'inversore che utilizzano tutt'ora sia con il comando del sollevatore sul bracciolo di dx..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 14 Maggio 2009 Condividi Inviato 14 Maggio 2009 Bè se non l'hai mai usato... ti credo ma se lo usi preferiresti la serie 6200.... sia per la disposizione del cambio sia per le 4 marce sotto carico sia per l'inversore che utilizzano tutt'ora sia con il comando del sollevatore sul bracciolo di dx..... Bè sicuramente il PowerControl che adottava la serie 6200 è tutt' altra cosa, indiscutibilmente molto più comodo e funzionale tantè che è tutt' ora motivo d' orgoglio per tutte/o quasi le serie MF odierne. Volevo però ricordare che anche la serie 6100 era dotata di un cambio con 4 marcie sottocarico più l' inversore elettroidraulico al volante, per la verità alla destra dello sterzo vi erano due levette, una per il cambio marcia ( le 4 marcie in Powerscift, intendo) e l' altra per l'inversore elettroidraulico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giordi Inviato 17 Maggio 2009 Condividi Inviato 17 Maggio 2009 L'inversore è a leva alla destra vicino al cambio marcia, mentre il cambio sotto carico A-B-C-D elettroidraulico (tipo frecce) si trova sotto il volante a sinistra. Questo trattore è l'evoluzione del 6180, la mia preoccupazione è l'aumento di potenza sullo stesso telaio, ottimo per trasporti o lavori alla pdf, ma qualche dubbio di affidabilità per i lavori pesanti ripuntatori, arature profonde in siutuazioni collinari. Caratteristiche anno 2000, ore 1750, gommatura radiale post. 650/65R38- ant. 540/65R28, cabina alta visibilità. Sapete approssinativamente stimare il prezzo, allego foto . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6490 Inviato 17 Maggio 2009 Condividi Inviato 17 Maggio 2009 dalla foto nn sembra male...ma....una curiosita', questi modelli sono imparentati con landini??????' dai harris e mefisto, mo' conciatemi pure per le feste.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 17 Maggio 2009 Condividi Inviato 17 Maggio 2009 (modificato) X "Giordi" : Bene bene, allora iniziamo col dire che l'unica mia titubanza sul mezzo in questione era appunto l' inversore elettroidraulico al volante che purtroppo a quanto ne sò ha dato in molti casi problemi, per carità non meccanici ma di tipo elettroidraulico per l'appunto. I sudetti problemi sarebbero dovuti cessare con la sostituzine della centralina elettronica che gestisce la funzione d' inserimento marcia avanti/retro, con una modificata se non ricordo male della Bosch, ma con uso frequente anche con questa modifica pare non si sia risolto un gran chè; passando per ciò alla definitiva e risolutiva modifica dell' inversore meccanico alla destra del cambio marcia come quello del trattore in questione, mi pare di capire caro "Giordi". Intendiamoci bene, inversore meccanico sì ma comunque sincronizzato, come, d'altronde, lo ha sempre continuato a montare la serie maggiore (MF 8100), dalla sua comparsa sul mercato '1995 fino all' uscita '1999, dimenticavo che le due serie sono state prodotte e commercializzate negli stessi anni, quindi mi sembra strano che il mezzo in questione sia del '2000........... comunque potrebbe benissimo trattarsi anche di una scorta di magazzino quindi immatricolata più tardi. Dal punto di vista meccanico, il MF 6190 ha sicuramente una struttura (catena cinematica e quant' altro) decisamente ben proporzionata ed adeguata, rispetto al modello inferiore (MF 6180), infatti le due macchine pure avendo un passo simile, (2,70 m.), si differenziano per il peso, che a macchine scariche è di ben 6qli. in più per il fratello maggiore (54,50 ql. contro i 48,50 ql. del 6180), oltre ad avere anche una capacità maggiore del soll. post. : 6500 Kg MF 6180 contro i 7100 Kg per il 6190. Quindi a mio modesto parere la macchina può decisamente essere impegnata e cavarsela egregiamente sia in trasporti ed alla P.T.O. che in lavorazioni pesanti, tipo aratura e ripuntatura ................. Caro Giulio, ma un pò di ripetizioni sui vecchi Massey, propio Nooooooooo ?????????????? Comunque la serie 6100 Massey non ha mai avuto gli omologhi in abito azzurro Landini, a differenza invece dei fratelli maggiori (MF 8140 - 8150 - 8160) che in quegl' anni erano rappresentati in azzurro Landini dal L160 - L180 - L200. PS. Piccolo OT, sò di amici che anno provato il MF 8160, chiaramente al loro debutto, e sono rimasti sbalorditi dall' esuberanza del motore che accoppiata ad un soll. e rispettivo sforzo controllato al top, aveva ben pochi rivali e bruciava letteralmente machine del tipo G210 / 8870 Ford. Modificato 17 Maggio 2009 da Mefisto2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.