Vai al contenuto

Massey ferguson serie 5400 6400


tl90

Messaggi raccomandati

Ma il mio messaggio con i post di un utente possessore di una macchina motorizzata Sisu non era per mettere in luce la "presunta" superiorità del Sisu, appunto, riguardo al NEF, in quel particolare, ma solo per rendere evidente che si possono trovare opinioni discordanti da persona a persona (vedi Albe, Bertelli, e infine quest'ultimo che ho proposto io) senza andare vicini a quella che è la realtà e cioè che i motori, ad oggi, sono "PRESTAZIONALMENTE", TUTTI ALLINEATI. Quindi è l'ultima cosa che si deve andare a confrontare.......... dopo il colore del mezzo:asd::asd:.

 

Ripeto infine che nessuno ha mai detto che MF è superiore a qualcos'altro, poichè sarebbe stupido....... tantomeno al T7060( di gran lunga più potente), vediamo di intenderci.

 

Riguardo alla tua affermazione della trebbia Deutz motorizzata Sisu......... mah............ lascia il tempo che trova.

Modificato da masseyharris
Link al commento
Condividi su altri siti

Non conosco la trebbia Deutz però può darsi che ci sia anche un errore di fondo, potrebbe essere stato scelto un motore con una potenza e una coppia non adeguate per le effettive richieste di quella macchina, vuoi per errori di valutazione in fase di progetto o perchè l'ufficio acquisti ha "puntato i piedi" e tra le varie offerte vagliate per la motorizzazione ha imposto il motore con il costo di acquisto più basso....

Link al commento
Condividi su altri siti

non lascia il tempo che trovi, perchè qui si spendono soldi e quel motore fa venire da ridere ai polli!

 

il sisu non sarà mai ne un nef ne un jd. avendo provato 200cv nef e john deere ti dico che bene o male siamo li......ma il sisu del tvt 190 ......era piu addormentato dei faraoni egiziani.

 

la mia sul t7060 era una battuta bella e buona, dato che ormai per voi gli mf son i migliori intutto.

 

Un newholland oggi e da sempre è : Un Assegno Circolare e oggi ha un livello di qualità indiscutibile (rispetto alle porcate di prima) , basta guardare le quote di mercato.

e poi sulla terra duuuuuuuubito che il mf rispetto al t7000 faccia numeri , magari metterebbero il motore 30cm piu avanti allora se ne può parlare ma cosi com'e' è la solita roba da pianura di pisa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Affermare che il Sisu non è alla pari di JD o NEF per una sola macchina provata, dà l'idea della fondatezza di ciò che dici.

 

I Massey, pur avendo il passo più lungo di tutti gli altri, conservano una ripartizione pesi ant.\post. ottimale...........

Questo ti è stato più volte ripetuto, ma vedo che continui a non capire....

 

Roba da pianura di Pisa dici?? Ti invito allora a visitare le vaste ed immense pianure Lucane:asd::asd::2funny:,...... dove queste macchine se la cavano egregiamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

il passo lungo serve a portare attrezzi pesanti.........se il motore non è vicino o sopra l assale ci vuole una barca di zavorre......proprio come ho fatto io......

 

masseyharris , ma quanti soldi ti danno per far pubblicità?

 

son trattori come altri , non mi dire che sono il top......

 

il top è john deere..........telaio con fusione..........pistoncini sul ponte anteriore(2), active seat john deere, sollevatore elettronico dal facile uso..... e numeri di vendita impressionanti!

 

sali su un t7000 o su di un 7030 john deere , io ho la fondatezza per parlare,continuo a capire, perchè io li provo i mezzi e son l unico asino che porta qui le prove , giorno per giorno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti assicuro Conte che il motore non è sotto la cabina nè tantomeno dietro il sollevatore posteriore:asd::asd:, ma è posizionato lì dove lo mettono sulle macchine JD o NH o Same ecc ecc........

 

Tu purtroppo confondi "passo lungo" con "supersteer", ma questo è un problema tuo, che magari risolverai col tempo quando inizierai a capirci qualcosa veramente.

 

Non perdo altro tempo col tentare di spiegarti cose che non vuoi o forse non puoi capire ma una cosa ti esorto a fare anche prossimamente: evita le battutine sui soldi per pubblicità...... perchè mi voglio augurare che sia una battuta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi, direi che siamo abbondantemente fuori argomento. Entro qualche giorno verrà aperto un argomento specifico sul passo e su come esso influisce sulla trazione, bilanciamento ecc. Quindi chiedo a tutti gli interessati di avere qualche giorno di pazienza e poi potremo confrontarci in un argomento dedicato.

 

Grazie per la collaborazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

il sisu non sarà mai ne un nef ne un jd. avendo provato 200cv nef e john deere ti dico che bene o male siamo li......ma il sisu del tvt 190 ......era piu addormentato dei faraoni egiziani.

.

 

......................Infatti, mi sembra fosse chiaro ed evidente, in quanto già affermato in precedenza da altri utenti (Toxi 82 e masseyharris) che il motore montato su NH TVT/T 7500, è diverso da quello montato sui Massey, (2 valvole per i blu, 4 valvole per i rossi), con conseguente decisivo incremento di prestazioni in favore di quest' ultimi ....................,a giudicare dalle carte, perfettamente allineate con la concorrenza, JD, Nef e quant' altro.....................

Link al commento
Condividi su altri siti

......................Infatti, mi sembra fosse chiaro ed evidente, in quanto già affermato in precedenza da altri utenti (Toxi 82 e masseyharris) che il motore montato su NH TVT/T 7500, è diverso da quello montato sui Massey, (2 valvole per i blu, 4 valvole per i rossi), con conseguente decisivo incremento di prestazioni in favore di quest' ultimi ....................,a giudicare dalle carte, perfettamente allineate con la concorrenza, JD, Nef e quant' altro.....................

 

Se non ricordo male però toxy mi disse che il tvt e il case cvx nelle ultime versioni montassero anche loro il sisu a 4valvole per cilindro. Correggetemi se sbaglio

Link al commento
Condividi su altri siti

Se non ricordo male però toxy mi disse che il tvt e il case cvx nelle ultime versioni montassero anche loro il sisu a 4valvole per cilindro. Correggetemi se sbaglio

 

No "Silvestro", ti stai confondendo, il post di "Toxi 82" che afferma ciò, è molto recente, (dai un' occhiata per conferma), comunque risulta anche a me che i NH tvt prima e i T 7500 ed omologhi oggi, non montino il Sisu 4 v. per cil.

Link al commento
Condividi su altri siti

salve a tutti

ho letto i vari post precedenti e mi e' SEMBRATO di capire che spesso si accusa l'altro di parteggiare ed osannare un mezzo a discapito di un altro, quando nello stesso tempo, magari involontariamente , si osanna il proprio........preferisco nn continuare le polemiche limitandomi ad esprimere il mio giudizio frutto del lavoro della MIA macchina e non del sentito dire....

durante l'aratura dell'anno scorso, sia con ripper 7 ancore, sia con quadrivomere khun sia con aratro talpa.....NON ho mai visto il mezzo slittare....il motore...che dire...impostati i giri a 1600, si poteva pretendere di tutto con consumi moooolto contenuti...per quanto riguarda i difetti, sembra che nell'apposita recensione si sia lasciato ampio spazio, quindi nessuna santificazione del mezzo....

queto e' quello che posso dire, liber tutti di crederci o meno, l'importante e' che IO sia rimasto contento del mezzo e che, se dovessi fare un acquisto, la mia scelta ricadrebbe semza dubbio sulla stessa macchina..

un saluto

 

PS x il conte

il 6495 elite costa 100.608 euro di listino

Modificato da 6490
Link al commento
Condividi su altri siti

finora non riesco proprio a conciliare la posizione a me comoda del sedile pneumatico (anke riscaldato) con il benedetto acceleratore a pedale....

mi spiego meglio...se trovo il giusto molleggio del sedile e quindi mi alzo , poi gestire l'acceleratore mi e' difficile, lo devo premere con la punta del piede senza appoggiare il tallone (immagina cosa ne esce).....

ps....sono 'basso' piu' di 180 cm.........

Modificato da 6490
Link al commento
Condividi su altri siti

il motore...che dire...impostati i giri a 1600, si poteva pretendere di tutto con consumi moooolto contenuti...

 

E' evidente che non sfrutti tutta la capacità del mezzo:se lavori a 1600 giri l'attrezzo non è sottodimensionato per il trattore?

Link al commento
Condividi su altri siti

gian

il motore sisu montato sotto il 6490 raggiunge la coppia massima a 1600 giri , tutto a vantaggio dei consumi.....se per te e' sottodimensionato un quadrivomere khun da 20 qli tutto aperto e a max profondita'......(35cm con punte di 8.5/9 km dove il terreno e' piu' permissivo)........

 

conte...come hai risolto il problema dell'acceleratore al t7000?:fiufiu::fiufiu::fiufiu:

:2funny::2funny:

Link al commento
Condividi su altri siti

devo allungare 10cm l asta è troppo corta , prendo un astina e faccio una prolunga, se mi metto vicino i pedali dei freni son troppo vicini e siccome lavoro sempre con i pedali sbloccati mi viene troppo male.

 

sicuramente il mezzo va come un treno........ma il 4 vomeri quanta terra porta?

ma anche di sicuro la terra non è terra che fa zolle secche (tipo pietre per interderci).

Beato te che puoi tenere il mezzo a 1600 giri , qui sempre al massimo (cantando dice il puntoluce) senno tra slittamento e rinculi del arato resti praticamente fermo(diciamo che ariamo con la rincorsa).

A quando le foto del mezzo al lavoro?

 

Sarebbe veramente bella da vedere con lo stesso attrezzo una prova in campo mf, claas, john deere, newholland, fendt......... se ne vedrebbero delle belle.......

Link al commento
Condividi su altri siti

Per gli interessati al passo e company è stata aperta una discussione specifica in sezione tecnica: http://www.tractorum.it/forum/tecnica-f32/il-passo-nei-trattori-4wd-2526/

 

Riguardo al 6490 se vai con un quadrivomere a 8 km-h e 35 cm di profondità consumando solo 20 litri ora, significa che il tuo trattore sta sviluppando circa 120 cv, quindi sei su terra come direbbe matteo tipo spiaggia.... già qui da me che la terra non è certo grossa con un 180 cv al massimo ci tiri un trivomere a quella velocità e profondità.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

gian

il motore sisu montato sotto il 6490 raggiunge la coppia massima a 1600 giri , tutto a vantaggio dei consumi.....se per te e' sottodimensionato un quadrivomere khun da 20 qli tutto aperto e a max profondita'......(35cm con punte di 8.5/9 km dove il terreno e' piu' permissivo).....:2funny::2funny:

 

Giulio, tanto così, a titolo informativo, ma se a 1600 giri sei a circa 8,5 Km orari, volendo, con la stessa marcia e il motore sui 2000/2100, a quanto si procede ?????????????( naturalmente non tenendo conto del decisivo incremento dei consumi.)

Link al commento
Condividi su altri siti

NN LO SO MEFISTO....controllero'

 

djrudy, secondo me tu sei troppo convinto della realta' in cui vivi tu, e nn lasci spazio a quella degli altri....non mi va di nn esser preso in considerazione e per questo evitero' in futuro di intervenire sui dati (reali) tecnici...in ogni caso, non abito vicino al mare e di sabbia non ne ho.....poi, libero di pensare tutto quello che vuoi

ps...sarei interessato a capire come fai a calcolare i cavalli...................

 

conte

il tuo pedale e' sospeso, per questo puoi allungare l'asta....il mio e' ancorato alla base......

e davvero sarebbe bello poter provare tutte le marche top dei trattori...........

ovviamente, anche io ho lavorato terreni come dici tu, ma devo ridurre la velocita' solo perche' altrimenti, dell'aratro nn mi rimarrebbe dietro manco l'attacco a 3 punti...devo riconoscere ke il khun nn e' fatto per lavorare su terreni durissimi..l'anno scorso mi e' andata benissimo ed ho rotto le guarnizioni del pistone....pensa se fosse stata la biella ke bel regalino avrei avuto......(l'aratro e' una no stop idraulica)

Modificato da 6490
Link al commento
Condividi su altri siti

NN LO SO MEFISTO....controllero'

djrudy, secondo me tu sei troppo convinto della realta' in cui vivi tu, e nn lasci spazio a quella degli altri....non mi va di nn esser preso in considerazione e per questo evitero' in futuro di intervenire sui dati (reali) tecnici...in ogni caso, non abito vicino al mare e di sabbia non ne ho.....poi, libero di pensare tutto quello che vuoi

 

Nessuno dubita dei tuoi dati, ma dato che il consumo specifico del tuo trattore dichiarato è di circa 200 gr/Kwh. Se consumi circa 20 litri-ora ad arare significa che sfrutti circa 100 kw quindi 136 cv.

 

Un qualsiasi utente del forum, leggendo in maniera veloce potrebbe pensare che mentre ari a 35 con un quadrivomere consumi solo 20 litri-ora.

 

Invece il tuo dato di 20 litri-ora può essere tranquillamente veritiero ma solo considerando una media di lavoro di tutto il giorno: cioè quando sei in solco (mettiamo faccia 30 litri-ora quindi quasi 180 cv sviluppati) e di quando fai le manovre (mettiamo 5 litri-ora).

 

Mentre sei in solco dato che sicuramente la tua terra non è spiaggia visto dove vivi, i 30 litri-ora (o quasi) anche a 1600 giri secondo me li consuma.

Link al commento
Condividi su altri siti

[

 

Mentre sei in solco dato che sicuramente la tua terra non è spiaggia visto dove vivi, i 30 litri-ora (o quasi) anche a 1600 giri secondo me li consuma.

 

infatti.....secondo te.......ma non e' cosi'.....ovvio che se per qualsiasi motivi si deve ridurre la velocita', il consumo aumenta, ma non ha raggiunto que valori manco con l'aratro talpa....

conte...una foto ce l'ho....

t23865_MF6490.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi mi confermi che mentre sei in solco consumi circa 20 litri-ora?

 

In 10 ore di lavoro quanto terreno mediamente riesci ad arare con circa 200 litri di gasolio?

 

Bella la foto, peccato la paglia bruciata....

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi mi confermi che mentre sei in solco consumi circa 20 litri-ora?

 

In 10 ore di lavoro quanto terreno mediamente riesci ad arare con circa 200 litri di gasolio?

 

Bella la foto, peccato la paglia bruciata....

 

 

caro dj, i conumi, suppergiu' son quelli indicati, ovvio ke son vincolati a molti parametri che tu conosci benissimo....il serbatorio, di 380 lt se nn erro, anchelavorandio 15/16 ore, non son mai riuscito (per fortuna) a finirlo.....ripeto, con terreno non eccessivamente duro, son riuscito a fare anche un ettaro ora o giu' di li......col 4vomere tutto aperto e con profondita' media 28/30 cm....il consumo indicato dal computer (poi riscontrato) era di circa 20 lt (pero' era accelerato a 1750 giri)......

per la foto....sai che qui si accendono le stoppie....non so se per fortuna o sfortuna.....cmq in certi casi e' indispensabile farloO0

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...