Vai al contenuto

Landini Landpower e Landini serie 6 L/ McCormick X6 Lwb


tl90

Messaggi raccomandati

Grande l'accostamento..........hai indovinato in pieno infatti la Bruni a un certo punto i francesi hanno detto riprendetevela.....ovviamente qua hanno fatto gli gnorri......:asd::asd::asd::asd::asd:

 

Se sono cepponi i verdi (giallo/rossi) non oso pensare i fabbrico cosa possano essere....

bella questa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grande l'accostamento..........hai indovinato in pieno infatti la Bruni a un certo punto i francesi hanno detto riprendetevela.....ovviamente qua hanno fatto gli gnorri......:asd::asd::asd::asd:

 

 

magari l'avessero detto a me ...... l'avrei messa subito a scopare....ho una casa

abbastanza grande zzzzzz

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...
Apro questa discussione per sapere come va pregi e difetti di questa macchina,se qualcuno del forum ne è in possesso magari ci può dire la sua...:)

 

Ciao,

circa un anno e mezzo fa, ho preso un Landpower 185 usato pochissimo (anno 2007 e 1.100 ore reali) e devo dire che apparte un problemino di un cablaggio (che mi ha fato impazzire) sono contentissimo dell'acquisto. Motore che consuma pochissimo, coppia da vendere e buona distribuzione dei pesi.

 

Oggi ho circa 2.700 ore, due stagioni alle spalle per un uso prettamente di lavori pesanti tipo arature, rippature, frangizollature e trasporti pesanti. Voto complessivo ad oggi: 9

 

Ciao

Luca

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

circa un anno e mezzo fa, ho preso un Landpower 185 usato pochissimo (anno 2007 e 1.100 ore reali) e devo dire che apparte un problemino di un cablaggio (che mi ha fato impazzire) sono contentissimo dell'acquisto. Motore che consuma pochissimo, coppia da vendere e buona distribuzione dei pesi.

 

Oggi ho circa 2.700 ore, due stagioni alle spalle per un uso prettamente di lavori pesanti tipo arature, rippature, frangizollature e trasporti pesanti. Voto complessivo ad oggi: 9

 

Ciao

Luca

 

................... "casabianca", che tipo di cambio monta, solo con l' hi-lo, oppure quello con le tre marcie sottocarico + inversore elettroidraulico al volante e conseguente frizioni a dischi multipli in bagno d'olio .

Che motore monta, il perkins o è già la versione motorizzata nef.

Se ne hai avuto modo, quanto pesa la macchina e con che tipo di zavorratura e quantità di carburante ???????

Link al commento
Condividi su altri siti

................... "casabianca", che tipo di cambio monta, solo con l' hi-lo, oppure quello con le tre marcie sottocarico + inversore elettroidraulico al volante e conseguente frizioni a dischi multipli in bagno d'olio .

Che motore monta, il perkins o è già la versione motorizzata nef.

Se ne hai avuto modo, quanto pesa la macchina e con che tipo di zavorratura e quantità di carburante ???????

 

Ciao Mefisto,

il cambio è meccanico con frizione a bottone anche sul cambio, ha le 3 mezze marcie sotto carico ed il classico invertitore idraulico a volante.

Il motore è il Perkins, il peso non te lo so dire, se vuoi ci guardo.

Per la zavorratura ci abbiamo dovuto lavorare un po, perchè la macchina era di una ditta forestale che aveva montato al posto delle zavorre un serbatoio idraulico aggiuntivo. Abbiamo utilizzazo i pacchi zavorre del vecchio Fiatagri 160/90 (ovviamente facendo una staffatura adatta) ed alla fine dopo varie prove, abbiamo trovato il giusto equilibrio con circa 3,5 q.li. Anche se forse alle volte verrebbe qualche cosa di più.

Modificato da casabianca
Link al commento
Condividi su altri siti

La serie Landpower di Landini è stata commercializzata dal 2005 con motori Perkins serie 1106-E60TA (Perkins electronic fuel injection turbo Euro2/Tier2).

Dal 2008 con il restailing della macchina sono stati adottati i motori NEF di F.P.T. tier 3.(sembra che Perkins non aveva il motore emissionato Tier3, e se non ricordo male in tale periodo il motorista inglese era in una fase transitoria che coincide con la trattativa con Caterpillar a cui oggi appartiene).

Landpower lo reputo uno dei trattori più affidabili nella classe di potenza 100/150cv.

E' un trattore robusto ancora oggi disponibile in versione totalmente meccanica(techno) oppure con inversore elettro-idraulico, 3 marce sottocarico e sollevatore elettronico(top-tronic).

Disponibile il ponte sospeso e sollevatore e pdf anteriori.

E' un trattore dedicato ad una fascia di utenza che predilige un ottimo rapporto qualità-prezzo,semplicità di guida ed elevati rendimenti.

Un trattore per coloro che vedono l'assenza (o minima presenza)dell'elettronica come un gran pregio .........il Landpower non si cambia dopo soli 10 anni........è per tutti gli agricoltori che vedono il trattore come un investimento duraturo nel tempo,fin che và si tiene!O0

Modificato da umby75
Link al commento
Condividi su altri siti

Dal 2008 con il restailing della macchina sono stati adottati i motori NEF di F.P.T. tier 3.(sembra che Perkins non aveva il motore emissionato Tier3, e se non ricordo male in tale periodo il motorista inglese era in una fase transitoria che coincide con la trattativa con Caterpillar a cui oggi appartiene).

 

............ No, "umby", Perkins e stata acquistata da Caterpillar molto prima del 2008, se non vado errato a metà anni '90 circa.

Link al commento
Condividi su altri siti

....purtroppo si tende ad identificare ed accomunare il Landpower con il Legend.

Per quanto sia il naturale discendente della famiglia Legend, al Landpower non si può accollare la non esemplare pagella del Legend,sopratutto delle prime serie.

Il Legend prima serie è stato afflitto da diversi problemi,alcuni dei quali diretta conseguenza del cattivo assemblaggio.

Il ponte sospeso(Carraro) rompeva le coppie coniche,problema riscontrato anche su altri trattori che montano lo stesso ponte; la gamma media della trasmissione,quella comunemente usata per lavori di trazione, era sottodimensionata e poteva cedere.....è stata modificata la trasmissione; la cabina lasciava molto a desiderare,plastiche che si smontavano,condizionatore poco efficiente,confort scarso.....

Con le serie successive (Legend TDI) il trattore ha subito un profondo rinnovamento estetico e non solo: risolti i problemi di affidabilità e migliorata la cabina,abbandonato il ponte sospeso Carraro ed introdotta la sospensione L.S.A.

Con Landpower si introduce una cabina all'altezza della macchina, con un buon confort ed un condizionatore efficiente.

La meccanica del Landpower è ormai ben collaudata ed anche le macchine a gestione elettroidraulica godono di un'apprezzabile funzionalità.

Voglio sottolineare l'alto rendimento della trasmissione Top-Tronic di Landini: sembra un comune powershift a 3 stadi ma è molto di più.

Il rapporto centrale del powershift è in presa diretta,baipassando il dispositivo epicicloidale che permette gli altri 2 rapporti(+20% e -20%).

Utilizzando sapientemente il Powershift nel rapporto di presa diretta si hanno rendimenti superiori rispetto ai comuni sistemi adottati dalla concorrenza!

Link al commento
Condividi su altri siti

............ No, "umby", Perkins e stata acquistata da Caterpillar molto prima del 2008, se non vado errato a metà anni '90 circa.

Ciao Mefisto,sicuramente mi sono sbagliato:cheazz:

Il fatto è che il NEF sotto al Landini ancora non mi va giù:asd:..........ho ancora le budella attorcigliate:2funny:.......e pensare che anche i piccoli di Perkins (serie 854) sono costruiti da FPT(Fiat Power Tecnologies).

.....senza nulla togliere ai motori FPT,i numeri ci sono tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Mefisto,sicuramente mi sono sbagliato:cheazz:

Il fatto è che il NEF sotto al Landini ancora non mi va giù:asd:..........ho ancora le budella attorcigliate:2funny:.......e pensare che anche i piccoli di Perkins (serie 854) sono costruiti da FPT(Fiat Power Tecnologies).

.....senza nulla togliere ai motori FPT,i numeri ci sono tutti.

 

Secondo me il NEF ha migliorato la macchina.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il fatto è che il NEF sotto al Landini ancora non mi va giù:asd:..........ho ancora le budella attorcigliate:2funny:.......e pensare che anche i piccoli di Perkins (serie 854) sono costruiti da FPT(Fiat Power Tecnologies).

.....senza nulla togliere ai motori FPT,i numeri ci sono tutti.

 

Non posso che concordare!!!:leggi::n2mu: Senza nulla togliere a FPT, ma Landini-Perkins (così come MF-Perkins) era un binomio imprescindibile, garanzia di affidabilità, molti agricoltori della mia zona acquistavano Landini perchè montava "u Perchìnz"... e questo la dice lunga sulla fama di tali propulsori.

 

Umby il ponte Carraro è stato sostiuito con Dana oppure è di costruzione Landini?

 

PS: giusto per precisare... quando MF venne assorbita per intero da AGCO nel 1994, Perkins (fino ad allora di proprietà MF insieme a Landini [Varity Corp.]) rimase per così dire "orfana" fino al 1997, anno in cui venne completamente acquistata da Cat Inc.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao masseyharris, lo stabilimento di produzione assali anteriori della Landini fa capo a Dana Spicer.

Gli assali sono firmati "comaxle" e sono espressamente progettati per landini(in un recente passato erano montati anche da MF).

Link al commento
Condividi su altri siti

scusat, sono nuovo nel forum, l'anno scorso ho comprato, o meglio mio padre mi ha comprato un nh t6070, ha il motore ad iniezione meccani. sapreste dirmi quali sono i vantaggi e gli svantaggi rispetto a quello ad iniezione elettrronica? spero ci siano dei vantaggi!!!

 

Per favore evita di postare domande inerenti trattori che non vengono trattati nello specifico argomento, se cerchi sul forum troverai la discussione che tratta la macchina da te posseduta, chiedi pure lì, se posti altrove la stessa domanda più volte crei confusione e molto probabilemte non avrai risposta.

Fine fuori tema.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao masseyharris, lo stabilimento di produzione assali anteriori della Landini fa capo a Dana Spicer.

Gli assali sono firmati "comaxle" e sono espressamente progettati per landini(in un recente passato erano montati anche da MF).

 

@ umby 75 ma i comaxle non venivano montati anche sui 10000? su quello che ci lavoro io mi sembra di averlo visto ... lo montavano anche i legend I serie con ponte non sospeso?

 

Allora i comaxle erano montati sui Landini Large e sui 10000/13000 (con le varie evoluzioni MK2 e Mk3) e sui MF serie 3000. Dopodicchè la Comaxle è stata acquistata dalla Dana Spicer (credo agli inizi degli anni '90 perchè già la serie MF 3600 montava Dana) e quindi anche se lo stabilimento di produzione era sempre quello di Como, gli assali uscivano a marchio Dana.

Aggiungo che la GKN Comaxle era proprietà MF, facendo parte della Varity Corp che includeva Landini e Perkins (e naturalmente MF).

Modificato da masseyharris
Link al commento
Condividi su altri siti

@ umby 75 ma i comaxle non venivano montati anche sui 10000? su quello che ci lavoro io mi sembra di averlo visto ... lo montavano anche i legend I serie con ponte non sospeso?

Ciao davide,come specificato da masseyharris i comaxle si trovano anche sotto i 10000 e anche sui Legend I serie.

Ho fatto un salto sul sito Dana e vi riporto la seguente:

-la Dana di Arco(TN), divisione Europea della Corporation Americana Dana Co.,ha la responsabilità progettuale e produttiva per l'Europa e l'India.

Alla divisione fanno riferimento 3 stabilimenti in Italia(Arco,Rovereto e Como),uno in Belgio(Brugge),uno in India(Pune) e uno in Ungheria(Gyor).

Lo stabilimento di Como(Comaxle) è stato acquisito nel '97 ed il marchio Comaxle dovrebbe essere ancora utilizzato per alcune linee di prodotto.

Tornando ai Landpower,gli assali del 165 e del 180 sono dei comaxle(ad occhio si riconoscono) ma non sono sicuro se sulla targhetta di identificazione ci sia scritto Comaxle o Dana o Spicer, il dubbio mi........."assale":2funny:

Sui modelli più piccoli la fusione dell'assale ha la stessa forma dei Landini 4 cilindri, la fusione a me sembra Landini o specifica per Landini.........anche se sono convinto che la parte meccanica sia di derivazione Dana.

Chi ha un Landpower 125-135-145 può leggere la targhetta dell'assale (spesso verniciata) situata a destra del differenziale nella parte interna che "guarda" il motore e riportare le indicazioni del costruttore e relativo sito produttivo.

Se non sbaglio "nick135" può darci delle delucidazioni in merito.

E' quasi impossibile stare dietro al mondo industriale, oggi si assiste ad un'evoluzione continua fatta di passaggi di proprietà,acquisizioni,partecipazioni e chi più ne ha più ne metta:leggi::cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Umby concordo le tue difficoltà nel seguire le vicende del mondo industriale... comunque complimenti per la cultura sui cofani celesti hai tutta la mia ammirazione

Ciao Davide, grazie di cuore per i complimenti:n2mu:.......si fa quel che si puòO0

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 8 mesi dopo...

landini_landpower_introduzione.jpg&width=600&height=280&mode=crop

 

Il nuovo Landpower si ripresenta rinnovato al mercato con l’adozione dei nuovi motori F.P.T.(TIER 3) e la trasmissione a gestione elettronica che lo rendono davvero perfetto per tutti gli impieghi in campo aperto e per il trasporto veloce su strada.

I nuovi motori F.P.T. serie NEF 2V a 6 cilindri turbo con Intercooler aria/aria, sviluppano potenze che arrivano fino a 157 CV, ISO e oltre ad assicurare una eccezionale potenza e coppia, rispettano le normative TIER 3 sulle emissioni gassose. Il Landpower possiede 2 differenti tipologie di cambio:

lo Speed Six, completamente meccanico, per la versione Techno e il Top-Tronic, a gestione elettronica con De-Clutch e Reverse Power Shuttle, per la versione Comfort.

Il circuito idraulico dispone di 5 distributori supplementari BOSH; e l’assale anteriore può essere a richiesta con sospensioni idrauliche L.S.A.

La cabina possiede una spiccata ergonomia di tutti i comandi a favore del comfort di guida e posizionato sul tetto il condizionatore offre vantaggi importanti per la sicurezza e la salute dell’operatore.

Il design del cofano spiovente in linea con il Family Style Landini e le grandi superfici vetrate della cabina favoriscono una grande visibilità e contribuiscono ad aumentare la maneggevolezza e il comfort di guida.

 

Motore

 

NUOVI MOTORI F.T.P. SERIE NEF 2V (TIER 3) E NUOVO COFANO APRIBILE TIPO BASCULANTE

Tutti i motori sono a 6 cilindri turbo con Intercooler aria/aria a iniezione meccanica e assicurano potenza costante ed elevata riserva di coppia con grande elasticità di utilizzo.

I NEF 2V rispettano le normative TIER 3 sulle emissioni gassose, oltre ad essere sensibilmente economici e silenziosi.

La manutenzione giornaliera ed i controlli di service sono agevolati dall’apertura basculante del cofano

 

Trasmissione

 

landini_landpower_trasmissione.jpg&width=600&height=280&mode=crop

CAMBIO TOP-TRONIC CON 108 AV + 36 RM, DE-CLUTCH CONTROL E REVERSE POWER SHUTTLE.

 

Il modulo Top-Tronic moltiplica sotto carico tutte le 36 marce del cambio base portando a 108 AV il numero totale delle velocità più 36 RM, utilizzando i pulsanti verdi presenti sul leva del cambio; il De-Clutch Control (pulsante arancione sulla leva del cambio) e il Reverse Power Shuttle (leva inversore a volante) agevolano rispettivamente l’innesto e l’inversione delle marce senza l’uso del pedale della frizione.

 

Cabina

 

landini_landpower_posto_guida.jpg&width=600&height=280&mode=crop

 

CABINA BUSINESS CLASS CON CONDIZIONAMENTO SUL TETTO

 

La cabina montata su piattaforma ammortizzata, possiede interni piarticolarmente curati con la disposizione di tutti i comandi secondo gli standard ergonomici più attuali.

Sul tetto è collocato l'impianto di ventilazione/riscaldamento e condizionamento che offre vantaggi importanti per la comodità e la salute del conducente.

Sempre sul tetto è inoltre presente una botola apribile e trasparente utile quando si opera con caricatori frontali.

Infine otto fari di lavoro facilitano il lavoro nottturno.

 

Nuovo sollevatore elettronico Landtronic e dispositivo Shock–Absorber.

 

I comandi principali sono installati sulla console ovale, in posizione estremamente ergonomica ed istintiva.

A portata di mano dunque tutte le regolazioni fondamentali, per utilizzare gli attrezzi con il massimo comfort e la miglior facilità di controllo.

Il dispositivo Schock-Absorber inoltre elimina le vibrazioni ed il beccheggio del trattore causati dal peso dell’attrezzo durante i trasferimenti, il tutto per una guida confortevole e sicura.

 

Impianto idraulico

 

landini_landpower_circuito_idraulico.jpg&width=600&height=280&mode=cropCIRCUITO IDRAULICO AD ALTE PRESTAZIONI E VERSATILITA DEI DISTRIBUTORI SUPPLEMENTARI.

 

Il circuito idraulico ha una portata massima totale che arriva fino a 125 l/min.

I distributori idraulici disponibili sono 5 e di diverso tipo; con comando joystick utile per caricatori frontali; con comando normale a leva; con deviatore di flusso elettroidraulico a pulsante che permette di azionare l’asta destra idraulica, il 3° punto idraulico o lo stesso distributore, portando così da 5 a 7 il numero totale di distributori disponibili, garantendo quindi grande versatilità e produttività nell’utilizzo degli attrezzi.

Hydra PTO: Presa di Forza a 2 velocità, con comando idraulico.

Il comando idraulico a pulsante della frizione a dischi in bagno d’olio permette di innestare la presa di forza con la massima modularità.

La Presa di Forza di 1”3/8 è disponibile in due velocità 540/1000 g/min.

 

 

t107571_img-0022-07s2706-copia-.jpg[/url] t107572_landpower3-copia-.jpg

 

[/url]

 

Fonte: Landini.

Modificato da acallioni
Link al commento
Condividi su altri siti

Anzi oserei dire che sono più di casa i NEF, visto gli accordi commerciali di non molti anni or sono tra le due case (vedasi cessione obbligata del marchio Laverda al gruppo argo, e cessione del landini mistral a NH...)

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...