giua74 Inviato 23 Novembre 2010 Condividi Inviato 23 Novembre 2010 Ciao, volevo installare una lama da neve su un Fendt 515c del 2000. Da quello che ho capito il trattore deve essere omologato per fare questo lavoro e deve portare una piastra omologata, cosa però che deve avvenire entro i primi 10 anni. Se installo il sollevatore frontale originale e attacco una lama da sollevatore riesco ad avere l'omologazione? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 23 Novembre 2010 Condividi Inviato 23 Novembre 2010 Ne abbiamo parlato negli ultimi messaggi di questa discussione http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-agricole-f18/trattori-con-sgombraneve-838/ Ad ogni modo meglio continuare in questa nuova discussione, certamente più idonea. L'allegato tecnico del tuo trattore cosa dice? Contempla il sollevatore anteriore? Se la lama è montata sul sollevatore è considerata come tutti gli altri attrezzi, più che altro per operare su strada era necessaria un tempo l'omologazione idonea, ora con le nuove normative che prevedono le attività collaterali a quelle agricole per i mezzi agricoli non so. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 24 Novembre 2010 Condividi Inviato 24 Novembre 2010 Se ha più di 10 anni o il sollevatore anteriore è contemplato nell'allegato tecnico, oppure non puoi montare niente di omologato... Alla motorizzazione della mia provincia mi hanno riferito che la lama anteriore attaccata al sollevatore non è da omologare, però ritengo che possa anche esserci qualche variazione da provincia a provincia...prova a sentire la tua motorizzazione cosa ti dice! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Romano Inviato 11 Gennaio 2011 Condividi Inviato 11 Gennaio 2011 Dovrai procedere all'aggiornamento della carta di circolazione se sarà possibile eventualmente applicare la lama da neve sulla relativa piastra, e qui non basta un lavoro di meccanica ma anche la presenza di un tecnico per stabilire misure, pesi ecc. Il sollevatore anteriore o posteriore è idoneo ad agganciare attrezzature portate o semiportate qualsiasi esse siano l'unico obbligo è l'osservanza delle prescrizioni previste dal codice della strada. Ti sconsiglio l'applicazione della lama da neve sul sollevatore anteriore creeresti solo danni al mezzo, perche la struttura per una lama da neve è ben diversa e sopratutto agganciata in più parti del mezzo.- Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 12 Gennaio 2011 Condividi Inviato 12 Gennaio 2011 Non è affatto vero...intanto la staffatura del piastrone della lama o del sollevatore sono quasi identiche...e con un paio di rinforzi laterali che aiutano la coppa del motore le robustezze sono praticamente identiche...se poi vai su trattori tipo JD con telaio integrale allora non servono neanche i rinforzi laterali! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tasietira Inviato 12 Gennaio 2011 Condividi Inviato 12 Gennaio 2011 Noi abbiamo appena rifatto la carta di circolazione di 2 jd, uno con lama anteriore e uno con lama più spargisale posteriore.. sono venuti a vedere le macchine e visto che le lame sono larghe (227) hanno voluto delle modifiche sui fanali.. Ora coi libretti nuovi quando agganciamo questi attrezzi il trattore diventa un "mezzo d'opera" e deve lavorare con gasolio industriale.. Poi per un esubero di domande la motoriz di VR ha fatto un condono per qualche mese.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 13 Gennaio 2011 Condividi Inviato 13 Gennaio 2011 Da quello che ci hanno detto nella riunione Apiumai di gennaio 2010 ci hanno detto che con la nuova definizione di impresa agromeccanica puo'oltre le lavorazioni agromeccaniche in genere seguire anche la manutenzione del territorio quindi sfalcio cigli stradali ripristino e manutenzione strade bianche servizio neve/ghiaccio.Quindi una macchina agricola c/t puo' eseguire queste lavorazioni,naturalmente il sollevatore e' gia' omologato sulla macchina la piastra no e quindi necessita di omologazione perche' sia in regola oltre che la lama omologata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Romano Inviato 13 Gennaio 2011 Condividi Inviato 13 Gennaio 2011 Non è affatto vero...intanto la staffatura del piastrone della lama o del sollevatore sono quasi identiche...e con un paio di rinforzi laterali che aiutano la coppa del motore le robustezze sono praticamente identiche...se poi vai su trattori tipo JD con telaio integrale allora non servono neanche i rinforzi laterali! Buona sera un conto è il sollevatore anteriore ed i suoi attacchi un altro conto è un'applicazione per una lama da neve che è ben diversa e che parte addiritura dall'asse posteriore con staffatura durante il percorso fino alla parte anteriore del mezzo stesso per sopportare particolari sollecitazioni. Ho visto delle applicazioni di lame da neve fatte "tanto per fare" che hanno creato dei danni irreparabili al trattore da non crederci. Tutto si puo fare ma le cose fatte a regola d'arte alla fine pagano sempre in sicurezza e qualità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 14 Gennaio 2011 Condividi Inviato 14 Gennaio 2011 Buona sera un conto è il sollevatore anteriore ed i suoi attacchi un altro conto è un'applicazione per una lama da neve che è ben diversa e che parte addiritura dall'asse posteriore con staffatura durante il percorso fino alla parte anteriore del mezzo stesso per sopportare particolari sollecitazioni. Ho visto delle applicazioni di lame da neve fatte "tanto per fare" che hanno creato dei danni irreparabili al trattore da non crederci. Tutto si puo fare ma le cose fatte a regola d'arte alla fine pagano sempre in sicurezza e qualità. Posso assicurarti che tra una normale staffatura per lama da neve ed una staffatura per sollevatore anteriore come robustezza siamo agli stessi livelli...se poi aggiungi (come ho fatto io) due piastre laterali aggiuntive di rinforzo sei ai livelli del telaio portante di JD...nessun problema...sopratutto perchè chi ha subito danni al trattore a causa della lama da neve, a mia personale opinione, è un pò un "ciula", perchè non ha regolato bene la lama...infatti in presenza di ostacoli il trattore in teoria (a meno che prendi una montagna o roba altissima) non deve prendere colpi, ma deve essere la lama che "lavora" facendo scattare i coltelli e assorbendo l'urto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scat Inviato 25 Dicembre 2012 Condividi Inviato 25 Dicembre 2012 io ho un vecchio e datato maxxum 5140 con sollevatore anteriore originale , [ATTACH=CONFIG]9554[/ATTACH] la carta di circolazione porta questa dicitura sull'allegato tecnico: la macchina può essere allestita con o senza sollevatore supplementare anteriore e con o senza zavorre sull'asse posteriore e sullo sbalzo anteriore... ... durante la marcia su strada il sollevatore anteriore, se installato, deve essere posizionato in modo da essere entro le dimensioni di ingombro longitudinali e trasversali del trattore. in questo caso, secondo voi può essere che mi basti prendere una lama omologata per essere in regola? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 25 Dicembre 2012 Condividi Inviato 25 Dicembre 2012 Da come hanno scritto sopra,altri utenti SI. L'importante che il sollevatore è omologato.Peche in alcuni trattori,nemmeno quello cè! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scat Inviato 25 Dicembre 2012 Condividi Inviato 25 Dicembre 2012 da quel che c'ho capito dall'allegato dovrebbe essere omologato, anche se dice che su strada deve essere chiuso e non eccedere dalla sagoma del trattore, comunque ho scaricato la parte del codice della strada con la relativa modifica del 2008( se ricordo bene, quella sul mantenimento del territorio) ed appena possibile mi consulto col comandante dei VV.UU. che conosco abbastanza bene. se ottengo ulteriori sviluppi della situazione vi farò sapere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 25 Dicembre 2012 Condividi Inviato 25 Dicembre 2012 quindi secondo voi un trattore con più di 10 anni non può in nessun caso montare una lama anteriore per la neve e omologarla?!? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 25 Dicembre 2012 Condividi Inviato 25 Dicembre 2012 quindi secondo voi un trattore con più di 10 anni non può in nessun caso montare una lama anteriore per la neve e omologarla?!? se hai il sollevatore omologato, o almeno riportato sull'allegato, sei a posto.. se vuoi montarla sulla piastra, non ci puoi più fare nulla, mi dispiace.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giua74 Inviato 15 Gennaio 2013 Autore Condividi Inviato 15 Gennaio 2013 Dove trovo l'allegato tecnico di un fendt 515c del 2000? ci posso montare un sollevatore anteriore zuidberg? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 5 Novembre 2020 Condividi Inviato 5 Novembre 2020 Ragazzi sono stato tirato dentro un appalto neve e da inesperto volevo chiedere qualcosa, una lama da 3mt e 540kg può andare bene per il mio luxxum 120?perche non conosco il comportamento di questi attrezzi, io davanti attacco anche cose più pesanti tipo zavorra e dischiere ma credo abbiano molto meno sbalzo, non vorrei far cazzate, cosa dite?Inviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 5 Novembre 2020 Condividi Inviato 5 Novembre 2020 39 minuti fa, Calle 89 ha scritto: Ragazzi sono stato tirato dentro un appalto neve e da inesperto volevo chiedere qualcosa, una lama da 3mt e 540kg può andare bene per il mio luxxum 120?perche non conosco il comportamento di questi attrezzi, io davanti attacco anche cose più pesanti tipo zavorra e dischiere ma credo abbiano molto meno sbalzo, non vorrei far cazzate, cosa dite? Inviato dal mio iPad Se è un appalto x comune o provincia serve fare l'omologazione sul libretto. Io ho un'argnani da 3 m sul sollevatore che pesa 6-8 q.li. Occhio che sbilancia molto in avanti come pesi, sorpassi la massa massima per l'assale anteriore quindi per collaudo servono quasi 10 q.li di zavorra dietro. Io mi appaggio ad uno Studio di Forlì che con 500+iva lo fa. La lama deve avere almeno 2 sezioni ribaltabile contro gli urti sennò spacchi tutto. Tariffe circa 64 +iva Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 5 Novembre 2020 Condividi Inviato 5 Novembre 2020 Se è un appalto x comune o provincia serve fare l'omologazione sul libretto. Io ho un'argnani da 3 m sul sollevatore che pesa 6-8 q.li. Occhio che sbilancia molto in avanti come pesi, sorpassi la massa massima per l'assale anteriore quindi per collaudo servono quasi 10 q.li di zavorra dietro. Io mi appaggio ad uno Studio di Forlì che con 500+iva lo fa. La lama deve avere almeno 2 sezioni ribaltabile contro gli urti sennò spacchi tutto. Tariffe circa 64 +ivaIn realtà è un subappalto per un piccolo paese, non mi hanno chiesto neanche il libretto o la targa,L assale ha 35 qi di massimo, dici che devo zavorrare?il mio trattore è 50 quintali, ce chi la fa con un t5 vecchio che ha gli assali metà dei miei e va tranquillo con lama più pesante,tariffa è:Lavoro:63euro oraPre posizionamento (nn so cosa sia)60 euro oraPre allerta:30 euro ora1500 euro fissi subito ogni annoInviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 5 Novembre 2020 Condividi Inviato 5 Novembre 2020 1 ora fa, Calle 89 ha scritto: In realtà è un subappalto per un piccolo paese, non mi hanno chiesto neanche il libretto o la targa,L assale ha 35 qi di massimo, dici che devo zavorrare?il mio trattore è 50 quintali, ce chi la fa con un t5 vecchio che ha gli assali metà dei miei e va tranquillo con lama più pesante,tariffa è: Lavoro:63euro ora Pre posizionamento (nn so cosa sia)60 euro ora Pre allerta:30 euro ora 1500 euro fissi subito ogni anno Inviato dal mio iPad Io non metto quella zavorra gigante però 3-5 q.li servono perché se dietro hai ruote larghe 480 o 540, il posteriore non spinge e sbanda. X collina leggera catene almeno davanti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide87 Inviato 5 Novembre 2020 Condividi Inviato 5 Novembre 2020 (modificato) 2 ore fa, valeriol25 ha scritto: Tariffe circa 64 +iva Magari............ Ma chi è che ti fa l'omologazione a 500€? Se si può sapere Grazie Modificato 5 Novembre 2020 da davide87 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 5 Novembre 2020 Condividi Inviato 5 Novembre 2020 Studio maciste a Forlì FC 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 5 Novembre 2020 Condividi Inviato 5 Novembre 2020 Io non metto quella zavorra gigante però 3-5 q.li servono perché se dietro hai ruote larghe 480 o 540, il posteriore non spinge e sbanda. X collina leggera catene almeno davantiNo pianura totale, è un paese prima di Piacenza, più che paese è un piccolo quartiere,la lama vado a vederla domani il venditore dice che è perfetta per trattori da 80cv, tu su che mezzo la usi?Che poi magari neanche la vede la neve ma era da un po’ che volevo provare a farla e visto che magari sarà lockdown ho pensato “almeno faccio qualche giro”ahahaInviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 5 Novembre 2020 Condividi Inviato 5 Novembre 2020 La stessa lama Argnani da 3 m al sollevatore (vedi sito) l'ho montata su un Lamborghini 100, deutz 140, deutz 125. Centro città con strade strette, pianura. Mai montato le catene però dopo il nevone 2012, ci hanno obbligato a comprarle perché col ghiaccio è dura. Ne fece 200 cm e fu un disastro. https://youtu.be/gmKseuR2dTA Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 5 Novembre 2020 Condividi Inviato 5 Novembre 2020 La stessa lama Argnani da 3 m al sollevatore (vedi sito) l'ho montata su un Lamborghini 100, deutz 140, deutz 125. Centro città con strade strette, pianura. Mai montato le catene però dopo il nevone 2012, ci hanno obbligato a comprarle perché col ghiaccio è dura. Ne fece 200 cm e fu un disastro. No qua mai fatta così, dove abito io un po’ si ma in città zero, vediamo come andrà per il primo anno spero che ne faccia poca almeno faccio un po’ di pratica, al massimo se non ne fa in città pulirò il mio piazzale ahahah, il mio pensiero più grande va a non rovinare L assale infatti ne cerco una leggera leggera e con poco sbalzo Inviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 5 Novembre 2020 Condividi Inviato 5 Novembre 2020 È impossibile avere poco sbalzo, quando la inclini di lato ti sbatte nelle ruote Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.