devil man Inviato 3 Aprile 2011 Condividi Inviato 3 Aprile 2011 Il tuo discorso è giusto ma molto legato alla tua realtà.Se passi da quest altro lato dell acqua(in puglia)vedrai che non esiste piu il vecchio e glorioso marchio OM cosi come i vari 605 505 e via dicendo.Questo non perchè siamo tutti ricconi da poter spendere migliaia di euro per le macchine nuove ma sopratutto perchè le superfici aziendali sono notevolmente piu grandi e la velocità di esecuzione dei lavori comporta necessariamente il passaggio a macchine superiori.Gli unici cingolati "d epoca"presenti sono quelli della GRANDE serie C ma solo perchè non hanno l equivalente tra le macchine odierne... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigi Inviato 4 Aprile 2011 Condividi Inviato 4 Aprile 2011 Buongiorno a tutti, innanzitutto grazie per le rispsote. Qualcuno ha capito il senso della mia provocazione, e mi sembra assolutamente corretto fare un’analisi costi-benefici tra un cingolato moderno ed uno “antico”; analogamente mi sembra lecito domandarsi se all’aumento dei costi ci sia un aumento proporzionale delle prestazioni dei trattori. Peraltro sono d’accordo che l’incremento del comfort, della sicurezza e la riduzione delle emissioni sono parametri altrettanto importanti. Devil, non avevo capito la tua osservazione: se mi dici che un 90cv moderno con una trainata da 3.00m va più di un 605 con quella da 2.25m allora concordo che ha senso cambiare il 605 con il nuovo. Detto questo se le strabilianti prestazioni prodotte da un 95cv sono ottenute con una seminatrice che si traina anche con il piccolo 455 (certo magari slittando un po’ in capezzagna e tribolando un pochino di più in certe situazioni), la mia domanda originaria rimane aperta. Il vantaggio è “solo” il minor calpestamento? Gigi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 4 Aprile 2011 Condividi Inviato 4 Aprile 2011 Buongiorno a tutti, innanzitutto grazie per le rispsote. Qualcuno ha capito il senso della mia provocazione, e mi sembra assolutamente corretto fare un’analisi costi-benefici tra un cingolato moderno ed uno “antico”; analogamente mi sembra lecito domandarsi se all’aumento dei costi ci sia un aumento proporzionale delle prestazioni dei trattori. Peraltro sono d’accordo che l’incremento del comfort, della sicurezza e la riduzione delle emissioni sono parametri altrettanto importanti. Devil, non avevo capito la tua osservazione: se mi dici che un 90cv moderno con una trainata da 3.00m va più di un 605 con quella da 2.25m allora concordo che ha senso cambiare il 605 con il nuovo. Detto questo se le strabilianti prestazioni prodotte da un 95cv sono ottenute con una seminatrice che si traina anche con il piccolo 455 (certo magari slittando un po’ in capezzagna e tribolando un pochino di più in certe situazioni), la mia domanda originaria rimane aperta. Il vantaggio è “solo” il minor calpestamento? Gigi In 95 cv moderno si tira dietro due seminatrici che tiri con il 455 ............... e si tira dietro pure il 455 con il freno a mano tirato ........ ovviamente in salita:asd: Il minor calpestamento c'è ma c'è anche una velocità di lavorazione molto elevata .......... in questi giorni ho seminato dei prati , con il TK 4050 M volo .......... se dovevo usare un mezzo antico da 60 cv non mi passava piu' ........... senza considerare che quando scendo dalla cabina del TK mi sono goduto l'aria condizionata tutto il giorno , niente polvere ecc ecc ........... alla sera sono decisamente piu' riposato rispetto a un mezzo antico. L'unica grossa pecche che hanno questi cingolati moderni , indipendentemente dalla marca è il costo di acquisto esorbitante ............. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 4 Aprile 2011 Condividi Inviato 4 Aprile 2011 (modificato) Io dico la mia anche se giovane aratore posso testimoniare perchè aro con l' OM 50/58 C e col TK4060 entrambi con bivomeri e non cè discussione il TK gli passa sopra se l'OM non si sposta!!!!!! Questo non per parlar male del mio OM che fu comprato dal nonno nel lontano '71 e che dopo 11350 ore è ancora molto prestazionale e che io amo ancora e considero ottimo ma i 58 cv e i 40 q.li non sono neanche lontanamente confrontabili con tutte le diavolerie moderne del TK!!! Il TK tira molto, non cede, è agile in campo e nelle manovre, è confortevole e ha un sollevatore. L' OM è purtroppo una macchina dell'epoca ed è scomoda , grezza , dura , massiccia, sproporzionata (come la 70c) il motore non cede ma tutto il resto sì quando trova terra dura slitta come un dananto!!! Senza parlare di consumi altro che litri all'ora con l'OM bisognerebbe parlare di tonnellate all'ora di gasolio bruciato e poca resa in lavoro!!! Sul fatto dei benefici e del riposo posso dirvi che dal mio metro e 88 di altezza quando aro con l'OM dopo mezza giornata vado a casa in sedia a rotelle col TK aro giorno e notte ed è quasi come se avessi dormito...... Certo che in terreni balordi come il mio o di agrifaster non tutti gli anni è possibile seminare con un mezzo da 50 q.li infatti ho sempre in garage il buon 505 c per ogni esigenza. Detto questo penso che sia bello confrontare mezzi di 1 secolo di diversità meccanica ma non molto utile ai fini stessi del lavoro. Se ho preso il TK nuovo è perchè l'OM è sfinito , ma non lo venderò mai perchè il TK può fermarsi ma l'OM non morirà mai in campo!! Devil ha ragione perchè per ri-fare un esempio mio nonno aveva preso l'OM che a suo tempo sembrava grosso, per lavorare complessivamente 20-25 Ha, oggi la nostra azienda ha raggiunto i 70 Ha e servono mezzi prestazionali, per dirla in soldoni bisogna stare al passo coi tempi sempre portafogli permettendo. Modificato 4 Aprile 2011 da FalcoTK Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
apozzo Inviato 5 Aprile 2011 Condividi Inviato 5 Aprile 2011 Io dico la mia anche se giovane aratore posso testimoniare perchè aro con l' OM 50/58 C e col TK4060 entrambi con bivomeri e non cè discussione il TK gli passa sopra se l'OM non si sposta!!!!!! Questo non per parlar male del mio OM che fu comprato dal nonno nel lontano '71 e che dopo 11350 ore è ancora molto prestazionale e che io amo ancora e considero ottimo ma i 58 cv e i 40 q.li non sono neanche lontanamente confrontabili con tutte le diavolerie moderne del TK!!! Il TK tira molto, non cede, è agile in campo e nelle manovre, è confortevole e ha un sollevatore. L' OM è purtroppo una macchina dell'epoca ed è scomoda , grezza , dura , massiccia, sproporzionata (come la 70c) il motore non cede ma tutto il resto sì quando trova terra dura slitta come un dananto!!! Senza parlare di consumi altro che litri all'ora con l'OM bisognerebbe parlare di tonnellate all'ora di gasolio bruciato e poca resa in lavoro!!! Sul fatto dei benefici e del riposo posso dirvi che dal mio metro e 88 di altezza quando aro con l'OM dopo mezza giornata vado a casa in sedia a rotelle col TK aro giorno e notte ed è quasi come se avessi dormito...... Certo che in terreni balordi come il mio o di agrifaster non tutti gli anni è possibile seminare con un mezzo da 50 q.li infatti ho sempre in garage il buon 505 c per ogni esigenza. Detto questo penso che sia bello confrontare mezzi di 1 secolo di diversità meccanica ma non molto utile ai fini stessi del lavoro. Se ho preso il TK nuovo è perchè l'OM è sfinito , ma non lo venderò mai perchè il TK può fermarsi ma l'OM non morirà mai in campo!! Devil ha ragione perchè per ri-fare un esempio mio nonno aveva preso l'OM che a suo tempo sembrava grosso, per lavorare complessivamente 20-25 Ha, oggi la nostra azienda ha raggiunto i 70 Ha e servono mezzi prestazionali, per dirla in soldoni bisogna stare al passo coi tempi sempre portafogli permettendo. Discorso serio ed in linea di massima condivisibile. E' tuttavia da dire che qui stai facendo un confronto un tantino forzato! 100 cv contro 58cv è dura! Va bene che la discussione verte sull'ipotesi che i trattori moderni siano sottodimensionati come peso/potenza rispetto a quelli più vecchiotti ma confrontare due trattori di cui uno ha il doppio della potenza dell'altro.....è un pò esagerato! Io penso una cosa: al tiro puro non c'è trippa per gatti, mentre per tutto il resto è ovviamente preferibile un trattore moderno ad uno con 40 anni sul groppone! Voglio concludere con due mie convinzioni: - Vorrei tanto vedere in che condizioni si troverà il TK quando avrà 11350 ore....probabilmente non lo sapremo mai perchè non ci arriverà neppure!! - Alzando un pò la cavalleria, diciamo già una 70C ultimo tipo, non credo francamente che il caro tk4060 su terra tenace ci passerebbe sopra con il bivomere....io dico che il TK con bivomere e la 70 con trivomere....non c'è storia....vince la 70! Salutoni apozzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 5 Aprile 2011 Condividi Inviato 5 Aprile 2011 Discorso serio ed in linea di massima condivisibile. E' tuttavia da dire che qui stai facendo un confronto un tantino forzato! 100 cv contro 58cv è dura! Va bene che la discussione verte sull'ipotesi che i trattori moderni siano sottodimensionati come peso/potenza rispetto a quelli più vecchiotti ma confrontare due trattori di cui uno ha il doppio della potenza dell'altro.....è un pò esagerato! Io penso una cosa: al tiro puro non c'è trippa per gatti, mentre per tutto il resto è ovviamente preferibile un trattore moderno ad uno con 40 anni sul groppone! Voglio concludere con due mie convinzioni: - Vorrei tanto vedere in che condizioni si troverà il TK quando avrà 11350 ore....probabilmente non lo sapremo mai perchè non ci arriverà neppure!! - Alzando un pò la cavalleria, diciamo già una 70C ultimo tipo, non credo francamente che il caro tk4060 su terra tenace ci passerebbe sopra con il bivomere....io dico che il TK con bivomere e la 70 con trivomere....non c'è storia....vince la 70! Salutoni apozzo Sul fatto che la 70c come tiro sia superiore al tk non ci sono dubbi 15 q.li di differenza sono un enormità!per lo stesso motivo il tk che pesa oltre 10 q.li piu dell OM tirerà di piu...Sul discorso ore è tutto da vedere,i materiali di oggi sono molto migliori di quelli di 40 anni fa e se una macchina non arriverà mai a quelle cifre è solo perchè ormai non si usa piu rimettere a nuovo ma cambiare direttamente alla faccia della crisi!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 5 Aprile 2011 Condividi Inviato 5 Aprile 2011 Discorso serio ed in linea di massima condivisibile. E' tuttavia da dire che qui stai facendo un confronto un tantino forzato! 100 cv contro 58cv è dura! Va bene che la discussione verte sull'ipotesi che i trattori moderni siano sottodimensionati come peso/potenza rispetto a quelli più vecchiotti ma confrontare due trattori di cui uno ha il doppio della potenza dell'altro.....è un pò esagerato! Io penso una cosa: al tiro puro non c'è trippa per gatti, mentre per tutto il resto è ovviamente preferibile un trattore moderno ad uno con 40 anni sul groppone! Voglio concludere con due mie convinzioni: - Vorrei tanto vedere in che condizioni si troverà il TK quando avrà 11350 ore....probabilmente non lo sapremo mai perchè non ci arriverà neppure!! - Alzando un pò la cavalleria, diciamo già una 70C ultimo tipo, non credo francamente che il caro tk4060 su terra tenace ci passerebbe sopra con il bivomere....io dico che il TK con bivomere e la 70 con trivomere....non c'è storia....vince la 70! Salutoni apozzo Io ho venduto un 62-85 con su oltre 10mila ore e andava ancora, non ha mai avuto problemi a parte il cambio di frizione centrale che essendo a secco prima o poi va cambiata. Concordo con Devil per quanto riguarda i materiali ............. avevamo anche noi un OM , mezzo che ha fatto la sua epoca e come materiali era un mezzo di quell'età ....... la barra di traino è di ferraccio versione base tante che si deforma e prende la forma dei perni di bloccaggio ecc ecc Inoltre i moderni sono bilanciati meglio .............. non sono nè troppo pensanti dietro nè davanti ........ hanno un'ottima galleggiabilità sul bagnato ecc ecc P.S.La crisi è una buona scusa per licenziare persone. Se ordini dei macchinari nuovi (non necessariamente trattori) ci sono liste di attesa di mesi ........... alla faccia della (finta) crisi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigi Inviato 5 Aprile 2011 Condividi Inviato 5 Aprile 2011 Falko, la tua mi sembra una posizione ragionevole. Anche perché l‘aumento di prestazioni che hai descritto è stato fatto con un aratro più grosso di quello che usi con l’OM, quindi vai di più e con un aratro più grande. In altre parole 45 anni non sono trascorsi invano nel tuo caso. Certo che se come sottolinea Apozzo riduci la differenza di cavalleria (es. 70C vs TK4060) allora le cose cambiano un pochino, fermo restando che il TK è più versatile perché dotato di sollevatore, comandi idraulici ecc. ecc. ecc. Per curiosità, con erpici usi/usavi i due trattori. Noi all’OM50 attaccavamo un erpice con tre rulli a corno di bue che a sua volta trainava un erpice a slitte con molle a balestra. In un certo senso era il nonno delle combinate moderne; il problema era che se ti piantavi in salita essendo impossibile fare retro dovevi sganciare i due erpici e girarli con una catena. La scarsa maneggevolezza era dovuta anche al fatto che all’epoca non esistevano i comandi idraulici. Gigi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 5 Aprile 2011 Condividi Inviato 5 Aprile 2011 (modificato) - Vorrei tanto vedere in che condizioni si troverà il TK quando avrà 11350 ore....probabilmente non lo sapremo mai perchè non ci arriverà neppure!! - Alzando un pò la cavalleria, diciamo già una 70C ultimo tipo, non credo francamente che il caro tk4060 su terra tenace ci passerebbe sopra con il bivomere....io dico che il TK con bivomere e la 70 con trivomere....non c'è storia....vince la 70! VERO!! comunque penso che il NEF 4,5 potrebbe arrivarci a quelle ore tenendolo sempre controllato e manutenuto come si deve. Chiaramente se all'OM in 50 anni abbiamo speso dietro poco o niente in riparazioni e altri paciughi , col TK ci metteremo le mani nei capelli però come qualità di lavoro e confort siamo migliorati dai!!!... Nessuno lo ha paragonato ad una 70 che dal mio punto di vista è molto più valida di qualsiasi cingolato 100 hp moderno ha però i suoi "difetti" se così vogliamo chiamarli il peso eccessivo gli permette di vincere qualsiasi sforzo e da noi non è raro vedere agricoli fermi nei campi per aver sfasciato l'aratro in 2 o più pezzi:clapclap: @ gigi li usiamo tuttora con un erpice trainato come quello nel video di "nh 72-85" da 3,5 mt. Modificato 5 Aprile 2011 da FalcoTK Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 5 Aprile 2011 Condividi Inviato 5 Aprile 2011 VERO!! comunque penso che il NEF 4,5 potrebbe arrivarci a quelle ore tenendolo sempre controllato e manutenuto come si deve. Chiaramente se all'OM in 50 anni abbiamo speso dietro poco o niente in riparazioni e altri paciughi , col TK ci metteremo le mani nei capelli però come qualità di lavoro e confort siamo migliorati dai!!!... Nessuno lo ha paragonato ad una 70 che dal mio punto di vista è molto più valida di qualsiasi cingolato 100 hp moderno ha però i suoi "difetti" se così vogliamo chiamarli il peso eccessivo gli permette di vincere qualsiasi sforzo e da noi non è raro vedere agricoli fermi nei campi per aver sfasciato l'aratro in 2 o più pezzi:clapclap: @ gigi li usiamo tuttora con un erpice trainato come quello nel video di "nh 72-85" da 3,5 mt. Niente mani nei capelli .......... il motore è un NEF cioè una garanzia. Frizioni laterali e freni a disco BDO ........... praticamente eterne .......... L'unica cosa è la frizione centrale a secco ma ......... è bidisco inoltre non è un mezzo da lavorazione interfilare , si usa la frizione abbastanza poco quindi per almeno 6000 ore non tocchi nulla Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ale 91 dt Inviato 5 Aprile 2011 Condividi Inviato 5 Aprile 2011 Scusate l'intromissione, se così si può dire, ma anche se scrivo poco non significa che legga altrettanto... anzi la sezione dei cingolati è fra le più interessanti per i miei gusti in fatto di trattori... però ho notato che c'è sempre questo continuo ribadire dell'eternità di un marchio anziché di un altro, come nel messaggio precedente al mio... Ognuno ha il sacrosanto diritto di esprimere le proprie idee e opinioni, ma ribadire di continuo che il tk è eterno e non consuma nafta nemmeno a 2500 giri/minuto (ho preso il tk come esempio, potevo benissimo citare un same o qualsiasi altro marchio) secondo il mio modesto parere appesantisce un po' la lettura... scusate il fuori tema... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.