Vai al contenuto

Modifica della settimana


puntoluce

Messaggi raccomandati

  • Risposte 54
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Beh, ringrazio per i complimenti!

Faccio una piccola precisazione: Tonutti, quando ho acquistato io il ranghinatore, aveva a listino anche un modello con autosterzante, si tratta del modello superiore al mio cioè il Dominator. Stesso numero di stelle e stessa larghezza di lavoro cambiava il prezzo, praticamente il dominator con lo sterzante costava il doppio del mio. Allora ho scelto il raptor:fiufiu:

Questo per correttezza nei confronti della ditta, poi io sono un tipo particolare e ho voluto farmelo da me l'autosterzante:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

, poi io sono un tipo particolare e ho voluto farmelo da me l'autosterzante:asd:

 

 

Beh, caro Angelillo, se questi sono i risultati...... hai fatto benissimo a fartelo da te!

La realizzazione è davvero ben fatta, molto professionale e seria, ragionata e funzionale.

Te lo dico da "addetto" in metalmeccanica, davvero non credo che personalmente sarei riuscito a giungere ai tuoi stessi risultati. Bravo davvero.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie a tutti per i complimenti!:)

 

Volevo chiederti se quando hai saldato gli occhielli ai pistono, li hai smontati completamente, cioè hai tolto lo stelo dal pistone per saldare l'occhiello sul cilindro??? grazie.

No, non li ho smontati; ho estratto lo stelo al massimo ed ho saldato sia sullo stelo che sul fondello.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Grande Angellilo.

Secondo me oltre a sfruttare il cilindro in spinta anziche trazione, la differenza la fa la leva che hai creato.

Comunque rimango sempre impressionato dalla tua tecnica.

Modificato da nuvola
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie, ragazzi, per i complimenti.

Si, Nuvola, anche la leva fa la sua parte, soprattutto perchè è progressiva, nel senso che quando la sponda è aperta e serve più forza sale piano piano, e va via via aumentando la velocità (la sponda sempre) chiudendosi al calare quindi dello sforzo richiesto (detto in parole agricole per far capire, spero, a tutti)

 

Comunque rimango sempre impressonaro dalla tua tecnica.
Mi fa piacere, ma sappi che ho altri conigli nel cilindro.... piano piano li tirerò fuori :fiufiu: Modificato da Angelillo
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Non so sia meglio mettere qui il messaggio, o in trattori con sgombraneve :cheazz:

comunque ho appena finito, già fatto il "collaudo" su neve ghiacciata O0 avanti con le critiche :asd::asd::asd: chi l'ha visto di persona, mi ha già detto che non va bene, perchè non è calandrato, lo so che sarebbe stato meglio, però per fare 50 metri in discesa, mi accontento :) e poi essendo apribile, ci voleva troppo tempo a farlo calandrato :buck2:

t8949_DSCF0476.JPG t8950_DSCF0474.JPG

t8951_DSCF0477.JPG t8953_DSCF0467.JPG

 

qui si vede la barra che parte dal gancio traino e va fino alla piastra, oltre ad essere fissata a metà

t8952_DSCF0464.JPG

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma non è calandrato non può funzionare bene!!!!...:asd::asd::asd:

Scherzi a parte gran bel lavoro Centauro...ne fai anche uno a me???

Due domandine....presumo che la staffa al trattore prosegua...fino alla campana??...per l'attacca-stacca come fai a centrarti sugli attacchi senza bestemmiare in dialetto ligure??

comunque bel vomerazzo!!..compliamenti!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

bel discorso centauro. L'unico problema, potrebbe più essere il sistema di aggancio se non prevede una sicurezza (tipo bulloni che si spezzano oppure le molle come nelle lame da neve "stradali"), che non la calandratura. Anche perchè una lama da neve troppo piegata non vale granchè. Quest'anno che sono passati con le livelle da campo, hanno fatto dei macigni cilindrici ai lati della strada, pericolosissimi una volta che si sono ghiacciati. La livella "seria", invece dovrebbe fare un'andana uniforme al lato della strada, giusto?

Comunque complimenti

Link al commento
Condividi su altri siti

Denis la lama da neve sposta la neve e la adagia a lato strada facendo una andana tipo, la livella non so che razza di lacoro faccia, anche se io per quello che costa la macchina non la userei mai per spalare mi sembrano matti.....

 

Ma si può angolare? Se no altro che cilindri....cosa facevano tiravano una strada alzavano la livella arrivava quello con la ruspetta e spostava tutto????? Sono curioso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Raffaele la livella la metti di traverso come la lama da neve, mica ti porti via la neve a spasso. Solo che rispetto alla lama dedicata alla neve, la livella tende a fare degli "str...i" scusa il temine ma è quello che più rende. di neve ai bordi della strada, che possono ritornare sulla carreggiata (come è successo quest'anno). Purtroppo quando ci sono emergenze (si fa per dire dato che anche stavolta hanno attesso 6 ore prima di intervenire) chiamano tutti e ogniuno si presenta con quello che ha. Il tutto per dire che il lavoro di centauro è buono anche se non è una lama calandrata perchè la curvatura delle lame da neve mi pare sia molto contenuta (forse mi sbaglio ed è solo una mia impressione)

Link al commento
Condividi su altri siti

Due domandine....presumo che la staffa al trattore prosegua...fino alla campana??...per l'attacca-stacca come fai a centrarti sugli attacchi senza bestemmiare in dialetto ligure??

comunque bel vomerazzo!!..compliamenti!!!!

Grazie dei complimenti :ave:te lo farei anche, però poi non puoi piu' andare su strada :fiufiu: l'attacco non è rapido, ma con un po' d'occhio (ed uno spago per balle di fieno :asd:) si riesce a centrare.

Dialetto ligure? E chi lo conosce, il dialetto del mio paese è piu' simile al piemontese :)

 

bel discorso centauro. L'unico problema, potrebbe più essere il sistema di aggancio se non prevede una sicurezza (tipo bulloni che si spezzano oppure le molle come nelle lame da neve \"stradali\"), che non la calandratura. Anche perchè una lama da neve troppo piegata non vale granchè.

Comunque complimenti

Grazie anche a te dei complimenti, nei vomeri, non ci sono le molle, anche perchè non sarebbe semplice come sulle lame. Ci sono dei vomeri, che come sicurezza hanno l' ammortizzatore ad azoto, ma funziona solo in caso di urti, quando le ali sono aperte, quando sono chiuse (a cuneo) appoggiano sui fine corsa.

Link al commento
Condividi su altri siti

complimentoni per il lavoro fatto sul tuo fiat...

Veramente la mano di un maestro e una realizazione fatta veramente bene.

Una cosa però che significa calandratura?

E' la nervatura della lamiera per rinforzarla?

grazie e ancora bel lavoro...

Link al commento
Condividi su altri siti

X Centauro.

Veramente complimenti, si puo discutere sul fattore calandratura.......ma hai lavorato veramente con una tecnica " fine, pulita e robusta "

So di andare fuori tema ma complimenti anche per il trattore, verniciatura impeccabile.

 

----------

Belva.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Oggi ho finito di assemblare una "ventola agevolatrice dell'impollinazione" che ho ottenuto riciclando un vecchio atomizzatore SIMAL carrellato da 1000 litri senza pompa, a cui ho tolto la botte e applicando al posto di quest'ultima un deflettore di lamiera.

 

i12835_DSCF7347.JPG

il carrello col moltiplicatore di giri

i12836_DSCF7349.JPG

idem come sopra

i12838_DSCF7351.JPG

 

i12839_DSCF7353.JPG

la ventola in fusione di alluminio

 

i12840_DSCF7357.JPG

il carter/convogliatore originale

 

Il cardano che passava "dentro" alla botte era ovviamente senza guaina, e aveva le crociere inchiodate, ho pertanto provveduto a sostituire le crociere (che fatica! non lo avevo mai fatto!) e a comprare una guaina nuova.

 

Ho applicato una griglia di protezione dal lato della ventola che è rimasto "nudo" della botte

 

i12844_DSCF7392.JPG

i12845_DSCF7393.JPG

 

(la fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo e infilare un braccio per disgrazia in una ventola che frulla a 1500 rpm non è poi così esaltante), infine ho applicato al posto della pompa, che tanto non serviva più, un alberino con due cuscinetti flangiati autocentranti.

 

 

Avevo pensato ad un alberino nuovo con il codolo da entrambe le parti, ma dato che costava una cinquantina di €, ho optato per un giro nel bidone dei rottami del mio meccanico e ho recuperato l'albero di una pompa a pistoni che era proprio perfetto per fare il rinvio che serviva a me.

 

i12842_DSCF7358.JPG

i12843_DSCF7360.JPG

 

 

Per il momento mi mancano un paio di cuffie di protezione dove si articolano i cardani ma devo ancora decidere se gli faccio due carterini di lamiera o se vado a comprare le cuffie di plastica già fatte (tanto mi tocca comunque creare i supporti per montarle)

 

i12846_DSCF7388.JPG

 

Ecco una foto del deflettore:

i12848_DSCF7391.JPG

 

Il Cardano che lo attraversa:

i12847_DSCF7389.JPG

 

Una vista di tre quarti posteriore:

i12849_DSCF7396.JPG

 

La macchina pronta per il collaudo sul campo:

i12850_DSCF7395.JPG

 

Domani inizio a sventolare in mezzo agli albicocchi, poi toccherà ai susini e infine la sua naturale destinazione sarà l'actinidia.

 

 

Ho preso spunto da una realizzazione simile eseguita da un mio compaesano, cercando di migliorare il migliorabile ;)

Modificato da GON
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...