rico 91 Inviato 13 Novembre 2009 Condividi Inviato 13 Novembre 2009 ragazzi con le centraline rapid ci sono stati incrementi di potenza del 40%. se riesco posto dei grafici di prove fatte con il dinamometro... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 13 Novembre 2009 Condividi Inviato 13 Novembre 2009 Calma ..calma....le chiacchiere di paese corrono e crescono come funghi. Per capirci il motore dell' 8220 in questione non ha fuso ma ma sfondato il 6° pistone Le ore alle spalle erano circa 7000 più o meno Montava una centralina Rapid La causa del fatto è stato l'niettore che spruzzava male.....pare che 2 fori erano chiusi e di conseguenza il gasolio in più che andava nel resto dei fori, ha provocato la foratura del pistone Il proprietario si era accorto che a freddo la macchina faceva un pochino di fumo bianco e preso dal lavoro non è intevenuto subito. questa è la versione che sò io. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 14 Novembre 2009 Condividi Inviato 14 Novembre 2009 Si si...è la versione giusta... è andata cosi.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Vincent Inviato 15 Novembre 2009 Condividi Inviato 15 Novembre 2009 Ragazzi....fatemi capire la storia del fumo bianco....perchè pure io ho un problrma di questo tipo su di un motore aifo 8065se00 montato su di una motopompa per irrigazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 15 Novembre 2009 Condividi Inviato 15 Novembre 2009 Il fumo bianco che faceva questo era perche il gasolio che non usciva dai fori chiusi dell'iniettore passava sui restanti e a freddo bruciava male....poi a caldo la cosa spariva ma comunuqe sia il gasolio in eccesso sulla parte del pistone a causato lo sfondamento del pistone......il tuo 8065 non ricordo dove viene montato ma di AIFO i probelmi erano sui motori dei Fiat 180/90 e 160/90 e/55 la foratura delle canne dovuta alle scariche elttrostatiche e su quelli dei 130/90 e mietitrebbie Laverda 3550 la rottura dello stello delle valvole.......non ricoirdo le sigle dei motori ma che io sappia le problematiche di Aifo erano queste Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Vincent Inviato 15 Novembre 2009 Condividi Inviato 15 Novembre 2009 il motre è stato momtato nuovo sulla motopompa...che ora ha 6200 ore....non presenta noie di perdita potenza.... avviementi stanchi o consumi di acqua o di surriscaladamento...lo sfiato è appena visibile.... l'anomalo fumo bianco fuoriesce appena acceso...per circa un minuto...fino a quando....penso io... aumenta.... anche di poco.... la temperatura la temperatura delle camere di scoppio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 16 Novembre 2009 Condividi Inviato 16 Novembre 2009 ecco qua un grafico della prova fatta con il dinamometro... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 16 Novembre 2009 Condividi Inviato 16 Novembre 2009 ecco qua un grafico della prova fatta con il dinamometro... Se questo grafico è reale allora i progettisti di motori sono tutti degli sprovveduti e i costruttori dei banditi che ci fanno pagare i trattori da 130cv una cifra e quelli da 180 ( bastano qualche centinaio di euro per fare l'incremento di potenza) molto di più , dell'ordine da 30000 a 50000 euro, a seconda delle case costruttrici. saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Novembre 2009 Condividi Inviato 16 Novembre 2009 rico a che trattore fa riferimento quel grafico? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 16 Novembre 2009 Condividi Inviato 16 Novembre 2009 ad un 6520SE. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 16 Novembre 2009 Condividi Inviato 16 Novembre 2009 non dubito molto dal grafico perchè una rapid che si può modificare a piacere "proprio" puoi aumentare un motore finchè non ti taglia il gasolio , ma sui Tier2 difficilmente comparivano errori di diagnosi e potevi darci pesantemente sul aumento di pressione e sul anticipo. qui ci son persone che hanno 155cv che un 200 originale non gli sta dietro neppure se lo spingi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 17 Novembre 2009 Condividi Inviato 17 Novembre 2009 avranno anche tirato furoi dei cavalli, ma per fare macchine da corsa, non per trattori agricoli. infatti se notate la curva di potenza del jd originale seppur ha meno cavalli di quello centralinato, da 2200 a 1700 non ci sono cali di potenza, il che hai un motore molto elastico e anche se ti calano i giri li riprendi facilmente. in quello centralinato, non hai alcuna elasticità, perchè a 2200 hai 180 cv e a 1700 ne hai 160, quindi se trovi un punto dove la terra è più dura, il trattore tenderà a morire più facilmente perchè ha perso 20 cavalli in 500 giri. quindi le case non sono sprovvedute quando mettono delle mappe fatte al banco come si devono e sviluppate per determinati lavori. le rapid lasciamole ai tamarri sulle auto che volgiono fare lo 0-100 in 8 secondi. se volete modificare il trattore , affidatevi a dei rimappatori che capiscono cosa stanno facendo e non date un giro alla rotellina solo per dire ce l'ho più lungo del tuo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 17 Novembre 2009 Condividi Inviato 17 Novembre 2009 il motre è stato momtato nuovo sulla motopompa...che ora ha 6200 ore....non presenta noie di perdita potenza.... avviementi stanchi o consumi di acqua o di surriscaladamento...lo sfiato è appena visibile.... l'anomalo fumo bianco fuoriesce appena acceso...per circa un minuto...fino a quando....penso io... aumenta.... anche di poco.... la temperatura la temperatura delle camere di scoppio. ...tranquillo vincent, se il motore ti fa del fumo bianco/azzurro al momento dell'accensione,e poi in qualche minuto sparisce non ti devi preoccupare,...io ho quel tipo di motore montato su un autocarro iveco,...ha sempre fatto anche a me del fumo bianco a freddo,...ora ha piu' di 700.000mila km, e funziona ancora benissimo,...non mangia olio ne acqua,...vai tranquillo che ne fai ancora 6000 di ore senza problemi....:fiufiu:... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 17 Novembre 2009 Condividi Inviato 17 Novembre 2009 (modificato) non esistono solo rapid! tempo fa provai una centralina che si potevano settare 5 parametri che potevi aumentare i valori originali del mezzo senza aumentare a vanvera le rimappature originali sono la piu grossa disgrazia, se fatte male. Se non hai un programma di emergenza che quando ti si blocca la rimappatura ti riparte il mezzo resti come un cretino senza poterlo metterlo in moto(già successo). rimango del parere che i cavalli di oggi sono Asini senza forza. Modificato 17 Novembre 2009 da Filippo B termine non adatto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca N.1 Inviato 17 Novembre 2009 Condividi Inviato 17 Novembre 2009 Se posso dare il mio parere: penso che se uno monta un rapid,un rapid a 5 posizioni tarabili,fa rimappare la centralina dal mago di turno.....si debba assumere gl'inevitabili rischi di rottura motore,in nessuno dei tre casi l'operato svolto è stato studiato,testato provato e riprovato per anni con strumentazioni tecnologicamente molto avanzate che possono avere solamente chi fabbrica motori....uno dei fori dell'iniettore si è ostruito causa incrostazioni della combustione,dovute appunto ad una eccessiva quantità di carburante, una cattiva polverizzazzione e combustione del gasolio....e chissa quante altre cose Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 18 Novembre 2009 Condividi Inviato 18 Novembre 2009 Ora si che siamo dello stesso parere........ tanto è modificato si sa che righi, rompi, spacchi, consumi, loghori ..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 18 Novembre 2009 Condividi Inviato 18 Novembre 2009 avranno anche tirato furoi dei cavalli, ma per fare macchine da corsa, non per trattori agricoli. infatti se notate la curva di potenza del jd originale seppur ha meno cavalli di quello centralinato, da 2200 a 1700 non ci sono cali di potenza, il che hai un motore molto elastico e anche se ti calano i giri li riprendi facilmente. in quello centralinato, non hai alcuna elasticità, perchè a 2200 hai 180 cv e a 1700 ne hai 160, quindi se trovi un punto dove la terra è più dura, il trattore tenderà a morire più facilmente perchè ha perso 20 cavalli in 500 giri. quindi le case non sono sprovvedute quando mettono delle mappe fatte al banco come si devono e sviluppate per determinati lavori. le rapid lasciamole ai tamarri sulle auto che volgiono fare lo 0-100 in 8 secondi. se volete modificare il trattore , affidatevi a dei rimappatori che capiscono cosa stanno facendo e non date un giro alla rotellina solo per dire ce l'ho più lungo del tuo. Questa comincia ad essere un parere sensato e considerato da un punto di vista dell'utilizzo che i trattori vanno a fare . ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Red Baron Inviato 5 Dicembre 2009 Condividi Inviato 5 Dicembre 2009 avranno anche tirato furoi dei cavalli, ma per fare macchine da corsa, non per trattori agricoli. infatti se notate la curva di potenza del jd originale seppur ha meno cavalli di quello centralinato, da 2200 a 1700 non ci sono cali di potenza, il che hai un motore molto elastico e anche se ti calano i giri li riprendi facilmente. in quello centralinato, non hai alcuna elasticità, perchè a 2200 hai 180 cv e a 1700 ne hai 160, quindi se trovi un punto dove la terra è più dura, il trattore tenderà a morire più facilmente perchè ha perso 20 cavalli in 500 giri. quindi le case non sono sprovvedute quando mettono delle mappe fatte al banco come si devono e sviluppate per determinati lavori. le rapid lasciamole ai tamarri sulle auto che volgiono fare lo 0-100 in 8 secondi. se volete modificare il trattore , affidatevi a dei rimappatori che capiscono cosa stanno facendo e non date un giro alla rotellina solo per dire ce l'ho più lungo del tuo. Sono convinto in parte di quanto affermi. -Primo mi domando chi lavora col motore impiccato a 2200giri??? -generalmente si tende a lavorare verso la coppia massima dove si ha il massimo rendimento energetico diciamo sui 1500 giri, varia da motore a motore - se si vuole la massima potenza in genere ci si tiene sui 1800 giri dipende dalla curva di coppia potenza Sullo specifico grafico postato io lavorerei sui 1800 giri e avrei circa 128hp originali e 170 centralinato se trovo un punto duro e il motore mi scende a 1600 giri mi ritrovo con 120hp originali e 155 centralinato è vero quanto affermi che con l'originale il motore è più elastico, infatti con l'originale perdo solo 8 hp e col centralinato 15hp nel range in esame. pero nella pratica la potenza assoluta è così superiore sul centralinato che il lavoro scivola liscio come l'olioO0 Il punto penso sia sul fatto che aumenti di potenza dell'ordine di 55hp sulla potenza massima SIANO UN SUICIDO PER L'AFFIDABILITà:AAAAH: Mi terrei con incrementi di un 25HP massimo, la macchina è più brillante senza rischiare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
prastella Inviato 8 Dicembre 2009 Condividi Inviato 8 Dicembre 2009 scusate... una domanda, qualcuno sa dirmi come posso "ritornare" alla programmazione originale ed eliminare quindi una precedente rimappatura ? (ho un trattore usato, quindi non so chi lo ha fatto) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd6810 Inviato 9 Dicembre 2009 Condividi Inviato 9 Dicembre 2009 una domanda per il Conte, intanto saluto tutti sono un nuovo membro del forum, la domanda è su di un jd 6810 fine 99 è possibile installare una centralina? e da 125 CV fino a quanto è possibile arrivare? non è che vi sia poi un rapporto peso potenza per il quale si possono avere dei disturbi alcambio e/o ad atre parti quali motore turbina ecc. grazie da JD 6810 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Dicembre 2009 Condividi Inviato 9 Dicembre 2009 6810 motore non a controllo elettronico, quindi niente centralina, vai da un pompista bravo e 20-30 cv puoi darli senza problemi senza pregiudicare l'affidabilità della macchina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd6810 Inviato 9 Dicembre 2009 Condividi Inviato 9 Dicembre 2009 grazie Dj Rudy, per quanto rigurada nel complesso che macchina è questo 6810 quali prestazioni sia sul lavoro pesante al traino su strada ecc. per me è un mondo nuovo con queste macchine grazie da jd6810 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 13 Dicembre 2009 Condividi Inviato 13 Dicembre 2009 scusate... una domanda, qualcuno sa dirmi come posso "ritornare" alla programmazione originale ed eliminare quindi una precedente rimappatura ? (ho un trattore usato, quindi non so chi lo ha fatto) di solito i concessionari (tramite ispettori) hanno le mappature originali. ma che mezzo è ? ti da problemi o è solo per il fumo in partenza? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 13 Dicembre 2009 Condividi Inviato 13 Dicembre 2009 scusate... una domanda, qualcuno sa dirmi come posso "ritornare" alla programmazione originale ed eliminare quindi una precedente rimappatura ? (ho un trattore usato, quindi non so chi lo ha fatto) che trattore è? ha una centralina aggiuntiva o è stata modificata quella originale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 24 Gennaio 2010 Condividi Inviato 24 Gennaio 2010 Ciao raga, ho visto questo sito. Donatorstore SpeedBox - Donator Diesel Tuning, Centraline aggiuntive per i motori diesel e benzina I prezzi per le centraline sono ottimi, ma le centraline? Qualcuno conosce questi prodotti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.