Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

ciao a tutti volevo porvi una domanda.

Molti trattori nascono con un carro e fanno diverse potenze, a detta di molti è tutto uguale cambia solo la mappatura.

Dalle mie parti sono molti che acquistano il baby della categoria e poi montano la centralina aggiuntiva.

La mia domanda è, ma siam poi sicuri che a livello del motore sia tutto uguale (celi dei cilindri valvole ecc.)?

Poi le centraline aggiuntive riescono ad avere le stesse prestazioni del motore originale?

Cioè riescono a estrarre i cv delle centraline originali con gli stessi consumi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Da quel poco che so io, molte volte è vero che il motore è uguale, ma quello che cambia è il dimensionamento della cinematica, quindi i problemi che si potranno avere deriveranno probabilmente da cambio-frizione...

es. per estremi, se si prende un 6330 e si centralina come un 6930, (vabbè a parte che ha 2 cilindri in piu, è un'estremizzazione...) la cinematica potra anche resistere 1000-2000 ore, ma alla lunga c'e da rompere seriamente...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

@ Fatmike: tonytorri intende prendere un 6830 e mettergli la centralina del 6930, oppure un 7430 con centralina del 7530. Stesso discorso per 7730-7930, gli esempi sono molteplici, però si intendono macchine con lo stesso carro e solo lievi differenze di potenza. A volte i pesi dichiarati per macchine della stessa gamma sono identici al Kg, quindi viene da pensare che non ci siano differenze. Io penso che mettere la centralina possa tranquillamente dare gli stessi cv del modello superiore (sempre nella stessa gamma) e forse anche con consumi migliori, però in realtà nella stessa gamma ci possono essere macchine con differenze, non visibili ma che ci sono realmente, come ad esempio frizioni maggiorate ecc. Prendiamo in esame la gamma T 7000 di Nh, il T 7030 ha circa 170 cv, il 7060 ne ha 210. A leggere i dati sul depliant tutti i trattori della gamma hanno lo stesso identico peso, quindi uno pensa che si possa prendere un 7030 e portarlo in tutta tranquillità a livello di un 7060. In realtà non è proprio così, perchè i primi due modelli (30 e 40) hanno dei differenziali posteriori meno robusti rispetto a 7050 e 7060. Tra l'altro parlando con Bertelli mi ha addirittura detto che ci sono piccole differenze anche tra 7050 e 7060, quindi il maggior costo di un modello rispetto ad un altro più piccolo ma di stessa gamma è giustificato anche da questioni meccaniche. Da qui si potrebbe invece discutere sull'entità dell'aumento, a mio avviso troppo elevata. Tra un 7730 Jd e un 7830 Jd ci sono circa 10 mila euro di listino di differenza, che a mio avviso sono poco giustificati se consideriamo che sostanzialmente è la stessa macchina, io concepirei differenze di circa 2-3 mila euro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ai centrato il discorso.

Tra il 7730 e il 7930 ci sono quasi 20 mila euro di differenza, e l'unica cosa che cambia è il ponte rinforzato di serie sul 7930 acquistabile a parte.

Se poi si passa al nuovo 8000 il peso dichiarato è uguale su tutti a parte 8345.

Io come ho detto in un'altra discussione, ero interessato a un 7930, ma ero incerto sulle prestazioni.

Voi mi avete consigliato di passare all'8000, valutato il tutto pensavo a un 8245, pero ho paura che la maggior mole mi faccia sembrare fiacca la macchina.

Per questo volevo montare una centralina con diverse regolazioni a seconda dei bisogni.

Pero sono incerto dalle mie parti ce chi dice che si può farlo tranquillamente, e chi invece lo sconsiglia.

Link al commento
Condividi su altri siti

@ Fatmike: tonytorri intende prendere un 6830 e mettergli la centralina del 6930, oppure un 7430 con centralina del 7530. Stesso discorso per 7730-7930, gli esempi sono molteplici, però si intendono macchine con lo stesso carro e solo lievi differenze di potenza.

Non sapevo di questa cosa, a questo punto penso che la cosa migliore da fare sia informarsi dal concessionario (visto che spesso è proprio lui che ti consiglia la centralina per risparmiare qualcosina, anche se non so quanto ne sia contenta la casa madre...) delle differenze effettive che hanno i 2 mezzi sulla cinematica, e prendere la decisione migliore per affidabilità e portafoglio...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma questi trattori ,destinati ad uso lavorativo , non è meglio lasciarli originali ?

siete proprio convinti che una centralina ,per aumentare potenza di un dato motore, siano così miracolose da farvi indurre a comprare un modello + piccolo ,per risparmiare , perche sospettate che il modello superiore sia troppo pesante e quindi potenzialmente + fiacco?

A mio parere chi ci guadagna sono : chi costruisce le centraline - che le vende - e chi vende carburanti , e mai l'utilizzatore finale.

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma questi trattori ,destinati ad uso lavorativo , non è meglio lasciarli originali ?

siete proprio convinti che una centralina ,per aumentare potenza di un dato motore, siano così miracolose da farvi indurre a comprare un modello + piccolo ,per risparmiare , perche sospettate che il modello superiore sia troppo pesante e quindi potenzialmente + fiacco?

A mio parere chi ci guadagna sono : chi costruisce le centraline - che le vende - e chi vende carburanti , e mai l'utilizzatore finale.

saluti

 

Per quanto riguarda il discorso consumi, è dimostrato che la quasi totalita delle volte, sulle auto come sui motori agricoli, si hanno dei miglioramenti, in quanto se la mappatura è fatta bene, migliora il rendimento generale del motore.

Inoltre a questo punto non si sta discutendo di prendere una macchina con 50cv in meno e rimpiazzare questi con una centralina, ma si sta discutendo di differenze dell'ordine di 20-25 cv, spesso 'attivandoli' a proprio piacimento, direttamente in cabina, quando ce n'e bisogno...

Ah, e nessuno ha detto che il modello con quei 20 cv in piu sia piu pesante e quindi piu fiacco, pero sicuramente costa una decina di migliaia di euro in piu...

Link al commento
Condividi su altri siti

Il fatto del peso è dato dal carro dell'8000 che penso superi i 120 quintali vuoto.

Con un tale carro ho paura che 260cv siano un po pochi.

Per giunta se si guarda il 7930 che ne ha 240 e è più di 30 quintali in meno .....

Qualche mese fa ho chiesto info per un 924 e il rivenditore melo ha sconsigliato, mi ha detto che minimo per quel carro serve 926.

Tornando al punto, il conce dice che all'interno sono tutti uguali cambia solo la mappatura ( non lo dice molto volentieri perché secondo m'è è stato ripreso dalla casa madre).

Bo non so pensavo che ci fosse qualcuno che si fosse informato un po meglio.

Se riesco cerco un meccanico che abbia gli spaccati per vedere se all'interno cambia qualcosa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per quanto riguarda il discorso consumi, è dimostrato che la quasi totalita delle volte, sulle auto come sui motori agricoli, si hanno dei miglioramenti, in quanto se la mappatura è fatta bene, migliora il rendimento generale del motore.

Inoltre a questo punto non si sta discutendo di prendere una macchina con 50cv in meno e rimpiazzare questi con una centralina, ma si sta discutendo di differenze dell'ordine di 20-25 cv, spesso 'attivandoli' a proprio piacimento, direttamente in cabina, quando ce n'e bisogno...

Ah, e nessuno ha detto che il modello con quei 20 cv in piu sia piu pesante e quindi piu fiacco, pero sicuramente costa una decina di migliaia di euro in piu...

Per quanto riguarda il peso fra un modello e l'altro ci può essere poco come tu affermi , e mi può stare , che però le cemtraline migliorino i rendimenti dei motori e di conseguenza i consumi mi pare una eresia , quei vari diagrammi che navigano su internet spacciando il miglioramento dei consumi ecc sono fasulli fatti dai produttori di centraline n per migliorare il rendimento di un motore occorre ben altro , per dargli solo potenza in + 8-10% basta un po' gasolio (con la classica vite o centralina)

se il motore è più potente consuma inevitabilmente di più ( consumo specifico = gr. per cavallo per ora ) per cui nessuna centralina ha il dono di consumere meno e dare +cavalli , se questo fosse vero i tecnici motoristi delle case costruttrici di motori sarbbero un po' sprovveduti , in passato qualche esperimento l'ho fatto anch'io sui motori sia Diesel che benzina di moto che di trattori , ho migliorato la potenza a scapito poi dell tiro in basso quindi della fluidità di esercizio e a lungo andare dell'affidabilità , ma di tutto questo ne ero consapevole , non pensavo a cose fantastiche.

Vedo comunque dalle risposte sucessuve alla tua che ci sono molti sostenitori delle centraline ,diemticavo il mio collega di lavoro che i familgiari agricoltori che hanno dei JD, sul 6530(se non sbaglio la sigla ) con tanto di centralina a 2500 ore 15000 euro tra frizioi e parti del cambio , sarà un caso .

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuramente non è un caso, quello che voglio farti capire è che esiste centralina e centralina, se metti 30 cv in piu, in maniera continuativa, è ovvio che poi rompi, logori, spacchi, consumi gomme ecc...(per dirla alla Conte:asd:)

In un certo verso quoto quello che dici tu, ma allora non mi spiego come faccia a diminuire i consumi sulle auto e non sui trattori (ed è una cosa riscontrata, il mio capo ha un touareg VW 3.0 V6, dopo aver messo la centralina gli fa 2km/lt in piu...scusa se e poco), evidentemente anche quelli che fanno le rimappature non sono sprovveduti se no non avrebbero cosi tanti fan:)

Io ho gia detto la mia, la centralina va bene se non si estremizza troppo e se non è utilizzata in maniera esaustiva, questo in generale, poi ci sono miriadi di variabili da considerare...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

N.B. il 6530 ha il carro del 6630, non di 6830 e 6930, tant'è che cambia proprio anche tutta la trasmissione, a 24 rapporti per i primi, a 20 per i secondi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuramente non è un caso, quello che voglio farti capire è che esiste centralina e centralina, se metti 30 cv in piu, in maniera continuativa, è ovvio che poi rompi, logori, spacchi, consumi gomme ecc...(per dirla alla Conte:asd:)

In un certo verso quoto quello che dici tu, ma allora non mi spiego come faccia a diminuire i consumi sulle auto e non sui trattori (ed è una cosa riscontrata, il mio capo ha un touareg VW 3.0 V6, dopo aver messo la centralina gli fa 2km/lt in piu...scusa se e poco), evidentemente anche quelli che fanno le rimappature non sono sprovveduti se no non avrebbero cosi tanti fan:)

Io ho gia detto la mia, la centralina va bene se non si estremizza troppo e se non è utilizzata in maniera esaustiva, questo in generale, poi ci sono miriadi di variabili da considerare...

secondo me per le macchine cala il consumo perchè ottimizzando curve, coppia e potenza vai via con un filo di gas di meno o magari una marcia di più senza sentire il motore che borbotta...per il trattore non funziona perchè quando ari o fai altri lavori dove il motore lavora a manetta vale la regola che i cavalli si fanno con la nafta :gluglu: e non con l^aria....

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho chiesto info a voi perché ne so poco, ma penso che il discorso dei consumi sia abbastanza sottile.

Nel senso, se io ho un motore da 100cv e gliene chiedo 98 avrò un consumo elevato.

Se tale motore lo porto a 120 e mantengo i 98 di consumo avrò una leggero diminuzione dei consumi, il motore va via meno impiccato.

Questo dato lo si vede anche nei dati di consumo delle vetture, se si mette a confronto un 1300 e un 2000 D si vede che il 1300 consuma molto poco a basse velocità, per poi eguagliare i consumi quando si superano i 100KM/H.

Comunque la mia domanda sui consumi era stata leggermente fraintesa.

Io volevo sapere se un 7730 con centralina portato ai CV del 7930 consuma di più o di meno.

Mi viene il dubbio che chi produce tali moduli sia si competente, ma non sia al livello di ingeneri che producono trattori con interessi di abbassare i consumi, perché devono essere dichiarati.

C'è anche da dire che chi produce le centraline non ha le noiosissime restrizioni antinquinamento, che stanno dando non pochi problemi sia per la resa sia per i consumi.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Quoto il dJRudy, comunque il mio consiglio è +10/15 cv e non oltre, assolutamente con l'interruttore in cabina in maniera da poterla usare solo quando serve davvero o con lavori alla pto impegnativi.

L'altra settimana ero in azienda dove lavoravo, c'e un 5090R a cui sono state montate delle 710 o 800 non ricordo, bene su strada a vuoto se non si attacca la centralina a fatica si raggiungono i 42 che riesce a fare...ciò per dire che un aiutino,ogni tanto senza esagerare, è cosa buona...infatti secondo me bisogna valutare l'acquisto anche in base al tipo di azienda e al numero di ore che si fanno, come in tutti gli 'accessori'

Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto il dJRudy, comunque il mio consiglio è +10/15 cv e non oltre, assolutamente con l'interruttore in cabina in maniera da poterla usare solo quando serve davvero o con lavori alla pto impegnativi.'

 

La differenza dovrebbe essere che il 6534 ha il carro del 6 cilindri (dal 6530in su per l'appunto) ma con il motore 4 cilindri (il 4 finale sta ad indicare questo)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76

con le rapid, e piu in generale rimappando le centraline si possono ottenere i cavalli che vuoi, anche ben piu di 40, infatti mi risulta che Bertelli ha un puma che con solo la centralina sviluppa oltre 300cv......ovviamente poi l'affidabilita di cambio ecc non è piu una garanzia

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao ragazzi!

io ho un hurlimann xb 6115 omologo antares 110 ed è sempre stato un po fiacco.

Il meccanico dice che per farlo andare si deve montare il turbo,perche con la centralina cambia poco.A voi è mai capitato di avere questo problema su questo trattore???

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...