fabioais Inviato 6 Dicembre 2010 Condividi Inviato 6 Dicembre 2010 Ciao a tutti volevo un consiglio: sono un appassionato di viticoltura abito in liguria, ho saputo che vicino a Brà fanno un corso sulle nuove tecniche di potatura seguito anche dalle più importanti aziende vinicole con esempi anche in vigna,secondo voi puo' essere un'opportunità per trovare lavoro? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ef Inviato 6 Dicembre 2010 Condividi Inviato 6 Dicembre 2010 sè il corso è effetivamente seguito da aziende vitivinicole,puo essere che alla fine del corso facciano delle proposte di lavoro,ai piu meritevoli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 7 Dicembre 2010 Condividi Inviato 7 Dicembre 2010 Tutto si può tentare se si cerca lavoro,quello è fuori dubbio,è comunque fuori dubbio anche che per cercare lavoro come potatore serva avere un corso,esagerando,in una giornata che stai appresso ad un potatore hai già impararato. Una piccola domanda,si parla di nuove tecniche di potatura,ma andando avanti col tempo si cambia modo di potar le vigne?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 7 Dicembre 2010 Condividi Inviato 7 Dicembre 2010 Una piccola domanda,si parla di nuove tecniche di potatura,ma andando avanti col tempo si cambia modo di potar le vigne?? c'è chi va avanti col tempo e i sistemi di allevamento e chi torna ai vecchi metodi...credo dipenda dalll'agronomo che segue ogni azienda...comunque ci sono molte prove su nuovi sistemi di allevamento per ridurre al minimo le potature e meccanizzare il piu possibile la vite... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 7 Dicembre 2010 Condividi Inviato 7 Dicembre 2010 E si Alessio anch'io sto adottando un nuovo metodo di potatura che si sta provando adesso sul GDC e cioè quello di potare a siepe lasciando tutto ma corto. Tutti speroni da due massimo tre gemme, questo servirebbe per fare invecchiare meno il cordone. Si hanno dei grappoli più piccoli ma ce ne sono di più. Con la raccolta meccanizzata non serve avere dei bei grappoli che tra l'altro si fatica a staccarli ma meglio molti e piccoli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 7 Dicembre 2010 Condividi Inviato 7 Dicembre 2010 No no calmi ragazzi, che ci siano molte prove ok si è vero e mi sta bene,però se hai un allevamento a pergola non è che puoi stravolgere tutto anzi la poti cosi e basta,poi si ok anche io le mie pergole non le poto tutte alla stessa maniera,magari dove la terra è più buona lascio qualche tralcio in più,qualche sperone,magari dove la terra è più magra e soffrono di più lascio meno tralci,ma il sistema è uguale,in quei casi è l'agricoltore o chi per lui che deve trovare il metodo giusto di potatura...intendevo dire che se hai un sitema di allevamento non è che puoi cambiare molto la potatura...se si va avanti con la meccanizzazzione si cambia pure la forma d'allevamento,ma è un altro discorso... Alfieri,poterai anche diverso,ma il gdc che hai lo devi sempre potare a speroni,parlare di nuovo medoto di potaura mi pare eccessivo,gdc hai e gdt ti tieni..o cambi forma d'allevamento,ovvimente facendo un nuovo impianto.....spero di esser stato comprensibile..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 8 Dicembre 2010 Condividi Inviato 8 Dicembre 2010 No no calmi ragazzi, che ci siano molte prove ok si è vero e mi sta bene,però se hai un allevamento a pergola non è che puoi stravolgere tutto anzi la poti cosi e basta,poi si ok anche io le mie pergole non le poto tutte alla stessa maniera,magari dove la terra è più buona lascio qualche tralcio in più,qualche sperone,magari dove la terra è più magra e soffrono di più lascio meno tralci,ma il sistema è uguale,in quei casi è l'agricoltore o chi per lui che deve trovare il metodo giusto di potatura...intendevo dire che se hai un sitema di allevamento non è che puoi cambiare molto la potatura...se si va avanti con la meccanizzazzione si cambia pure la forma d'allevamento,ma è un altro discorso... Alfieri,poterai anche diverso,ma il gdc che hai lo devi sempre potare a speroni,parlare di nuovo medoto di potaura mi pare eccessivo,gdc hai e gdt ti tieni..o cambi forma d'allevamento,ovvimente facendo un nuovo impianto.....spero di esser stato comprensibile..... nessuno ha detto di modificare gli impianti già presenti...si può fare ma molto spesso le nuove tecniche vanno adattate ad un nuovo impianto fatto su misura per quel sistema... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 8 Dicembre 2010 Condividi Inviato 8 Dicembre 2010 nessuno ha detto di modificare gli impianti già presenti...si può fare ma molto spesso le nuove tecniche vanno adattate ad un nuovo impianto fatto su misura per quel sistema... Appunto quello che volevo dire io.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 8 Dicembre 2010 Condividi Inviato 8 Dicembre 2010 E si Alessio anch'io sto adottando un nuovo metodo di potatura che si sta provando adesso sul GDC e cioè quello di potare a siepe lasciando tutto ma corto. Tutti speroni da due massimo tre gemme, questo servirebbe per fare invecchiare meno il cordone. Si hanno dei grappoli più piccoli ma ce ne sono di più. Con la raccolta meccanizzata non serve avere dei bei grappoli che tra l'altro si fatica a staccarli ma meglio molti e piccoli. potatura a siepe semiminima? come ti trovi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 8 Dicembre 2010 Condividi Inviato 8 Dicembre 2010 Per adesso mi sembra di aver ottenuto ottimi risultati sia di produzione sia di mantenimento della vegetazione estiva, sono al terzo anno che effettuo questo tipo di potatura. Il problema del GDC è che il cordone invecchia in fretta e poi va tagliato e rinnovato questa operazione abbisogna di molto tempo perchè il cordone si incarna con il ferro e staccarlo non è sempre facile. Con questo nuovo metodo di potatura dovrebbe rallentare l'invecchiamento del cordone e avere grappoli più piccoli e piu facili da staccare con la macchina: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.