kubota7001 Inviato 1 Febbraio 2017 Condividi Inviato 1 Febbraio 2017 Oggi tondo rosso 1.06 euro kg. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniel5720 Inviato 1 Febbraio 2017 Condividi Inviato 1 Febbraio 2017 L'insalata è alle stelle...la gente piuttosto mangia il radicchio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ursusc328 Inviato 18 Settembre 2017 Condividi Inviato 18 Settembre 2017 Come siamo con le prime raccolte di Chioggia e Rosolina ? Ho sentito sopra l euro, qua nel ferrarese se ne vede parecchio ma tutta roba da novembre in poi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TNV65 Inviato 18 Settembre 2017 Condividi Inviato 18 Settembre 2017 Fucino alla frutta....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniel5720 Inviato 19 Settembre 2017 Condividi Inviato 19 Settembre 2017 (modificato) A Chioggia diversi hanno puntato su roba precoce, qualcuno ha cominciato un po' prima degli altri con varietà che hanno fatto un po' di peso nonostante il periodo. Adesso viene giù tutto e si vede il via vai di rimorchi. Era partito ad 1,20€ se non sbaglio, si è stabilizzato per vari giorni poi man mano stava calando e poi è salito con l'ultimo prezzo che ho visto 0,70 a Rosolina, Venerdì mi pare Presumo possa aumentare Modificato 19 Settembre 2017 da daniel5720 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ambrosius88 Inviato 20 Settembre 2017 Condividi Inviato 20 Settembre 2017 Noi, a Verona abbiamo iniziato martedi scorso, radicchio Chioggia 1,seminato in pieno campo il 10 luglio, domani penso che faremo il terzo e ultimo passaggio, primo anno che facciamo semina diretta cosi precoce. Al momento siamo soddisfatti, meglio dell'indigo che di solito trapiantavamo il 18-20 luglio, che negli ultimi anni continua a deludere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniel5720 Inviato 20 Settembre 2017 Condividi Inviato 20 Settembre 2017 Che varietà hai provato? Qua i più grossi mettono esclusivamente ibrido, la gdo li ha in pugno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 20 Settembre 2017 Condividi Inviato 20 Settembre 2017 Sugli ibridi di chioggiotto e veronese sono perplesso sono fin troppi! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniel5720 Inviato 20 Settembre 2017 Condividi Inviato 20 Settembre 2017 (modificato) Tutta colpa di chi ha fatto i propri interessi e ha venduto i semi Perplessità anche riguardo il giro di soldi per starci dentro..tutti i giorni ci sono squadroni di minimo 10 persone per lato della strada! 8€ all'ora coi contributi pagati. Chi ci guadagna? Le cooperative ovvio Modificato 20 Settembre 2017 da daniel5720 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 20 Settembre 2017 Condividi Inviato 20 Settembre 2017 L'ortofrutta è sempre più un mistero... io non mi addentrerei nei mercati generali tipo l'ortomercato... mette i brividi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota7001 Inviato 20 Settembre 2017 Condividi Inviato 20 Settembre 2017 Cultura finita " se non per sporadiche settimane" oggi mi trovavo a passare per dolfina, cavarzere,correzzola, se ne vedono delle distese immense, le spese sugli ibridi sono enormi poi se calcogliamo la manodopera si dovrebbe vendere almeno a 1€, invece fanno i contratti a 35 centesimi, se tiri fuori 200 q.li fai pari. Per Daniel, li conosci Mauro e Valentino da ca lino, sono miei cugini, sai se stanno raccogliendo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniel5720 Inviato 20 Settembre 2017 Condividi Inviato 20 Settembre 2017 (modificato) Mauro si, suo fratello invece non lo vedo più. La manodopera non rende a dovere, a zappare sono lenti, a raccogliere anche. L'imprenditore come può fidarsi di allontanarsi un attimo? Mi viene male solo a pensare Modificato 20 Settembre 2017 da daniel5720 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ambrosius88 Inviato 20 Settembre 2017 Condividi Inviato 20 Settembre 2017 (modificato) Radicchio tondo 1 della Radicchio Factory. Io invece vedo che ai nostri compratori no gliene frega niente che siano ibridi o no! L'importate è che siano sani e belli e che si conservino per 4-5 giorni, visto che la maggior parte della merce va in nord Europa. Sui nostri circa 45 Ha di radicchio, di ibrido tra indigo vasari e leonardo son circa 210 mila piante e ogni anno son sempre meno. 10 anni fa erano 500 mila piante. Inoltre non so se siamo noi che siamo fortunati e abbiamo trovato le strade giuste, ma negli ultimi anni abbiamo avuto parecchie soddisfazioni, e riscontri positivi da questa coltura. Modificato 20 Settembre 2017 da Ambrosius88 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniel5720 Inviato 21 Settembre 2017 Condividi Inviato 21 Settembre 2017 Qua invece le piantine diventano sempre di più. Non per farti i conti in tasca, mediamente l'anno scorso a quanto vendevi? Questo mese appena hanno iniziato qua, per i mercati ho visto radicchio proveniente dalla Germania, grosso ma non bello come il nostro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ambrosius88 Inviato 21 Settembre 2017 Condividi Inviato 21 Settembre 2017 Noi oltre che raccolta facciamo anche lavorazione, ed abbiamo grosso modo due tipi di imballo, plastica 30x50 cm dove la vendita è al kg, e legno 30x40 dove si vende a collo, con peso netto di 3 kg. Per quanto riguarda il legno abbiamo avuto un prezzo minimo di 2,6 € e un massimo di 4, dovrei guardare per i prezzi precisi. Adesso siamo sui 4,5 € per il legno, prezzo netto senza provvigione e 1,5-1,6 €/kg per plastica dove ce da togliere approvvigionamento del 12%. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniel5720 Inviato 21 Settembre 2017 Condividi Inviato 21 Settembre 2017 Bel lavoretto sul legno... Sperando sempre che non ci lascino un bel chiodo. Qualche ora fa mi è stato riferito che oggi è calato a 0,50 Ormai si è in piena attività Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota7001 Inviato 21 Settembre 2017 Condividi Inviato 21 Settembre 2017 42 centesimi a Rosolina, si prevedono i 30 centesimi per lunedì. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ambrosius88 Inviato 21 Settembre 2017 Condividi Inviato 21 Settembre 2017 Bel lavoretto sul legno... Sperando sempre che non ci lascino un bel chiodo. Qualche ora fa mi è stato riferito che oggi è calato a 0,50 Ormai si è in piena attività Il legno va tutto in Germania e nord Europa, mentre in Italia richiedono la plastica. Al momento i clienti son tutti affidabili. Un esportatore che rifornisco lo conoscete anche voi da Chioggia, visto che in zona da voi acquista carote. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ursusc328 Inviato 21 Settembre 2017 Condividi Inviato 21 Settembre 2017 Non a caso si prevedono i 30 centesimi, "chissà perche" i contratti sono a 25/35 centesimi e tra un mese cominciano le raccolte. C è poco da fare, i commercianti ti spingono a mettere ibrido giocando sui prezzi. Sempre più contento di aver abbandonato tutte le lattughe, verze, cavoli ecc ecc. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniel5720 Inviato 21 Settembre 2017 Condividi Inviato 21 Settembre 2017 Quest'anno i più grossi qua in zona hanno cercato di ottimizzare i costi e la produttività acquistando una piantatrice vera e propria (prima avevano quelle specie di panchine artigianali) e multifresa. Un capolavoro, però già che c'erano hanno aggiunto ettari Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 21 Settembre 2017 Autore Condividi Inviato 21 Settembre 2017 Le piantine vanno bene se non hai manodopera salariata da mettere la giorni e giorni a zappare e sfoltire i doppioni... Avrai l'omogeneità della coltura; ma i costi iniziali sono troppo alti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniel5720 Inviato 22 Settembre 2017 Condividi Inviato 22 Settembre 2017 (modificato) Ma infatti, fossi in loro avrei mollato vari terreni (stufi ). Da pochi anni fanno rotazione con mais, soia e ultimamente carote. Siamo arrivati al punto che per garantirsi un terreno in affitto, lo si paga una follia! Tipo 2000€ e passa Diventa troppo difficile tenere a bada tutto e prima o poi c'è la partita di roba che butti via. Modificato 22 Settembre 2017 da daniel5720 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ambrosius88 Inviato 3 Ottobre 2017 Condividi Inviato 3 Ottobre 2017 Acquistato oggi un carico di radicchio da Chioggia, pagato 0,83 €/Kg, la settimana scorsa era tra i 0,58 - 0,67 €/Kg. Quindi in aumento rispetto le previsioni delle settimane scorsa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota7001 Inviato 3 Ottobre 2017 Condividi Inviato 3 Ottobre 2017 Ieri a Rosolina 0.79 € , bisogna vedere da meta ottobre in poi quando cominciano i contratti, per adesso niente male ma produzioni misere, parecchio scarto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniel5720 Inviato 4 Ottobre 2017 Condividi Inviato 4 Ottobre 2017 Oggi 0,90 € a Brondolo. Gli ortolani stimano che non ci sarà peso. Un confinante raccoglie tutto ora e chi si è visto si è visto. L'inverno lo passerà a preparare le serre per la primavera e altri lavoretti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.