Andrea terratech Inviato 18 Marzo 2011 Condividi Inviato 18 Marzo 2011 (modificato) Oggi ho avuto il piacere di incontrare nel mio ufficio e conoscere di persona il buon Miki nelle sue nuove vesti professionali....... E' stato piacevole ascoltare di persona alcune delle esperienze raccolte negli States scorrendo su FB le sue foto . Un grande in bocca al lupo per il tuo nuovo impegno di lavoro che, probabilmente, ci consentira di reincontrarci a breve. Ciao Miki Modificato 18 Marzo 2011 da Andrea terratech Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miky6920s Inviato 19 Marzo 2011 Condividi Inviato 19 Marzo 2011 Oggi ho avuto il piacere di incontrare nel mio ufficio e conoscere di persona il buon Miki nelle sue nuove vesti professionali....... E' stato piacevole ascoltare di persona alcune delle esperienze raccolte negli States scorrendo su FB le sue foto . Un grande in bocca al lupo per il tuo nuovo impegno di lavoro che, probabilmente, ci consentira di reincontrarci a breve. Ciao Miki beh andrea il piacere e stato tutto mio... diciamo che entrare in ufficio alla terratech e stata un emozione... vistavo il vostro sito ancor prima di andare in america... siete una potenza e la vostra realta lavorativa e davvero impressionante... grazie mille dell augurio che mi hai fatto... e spero di fare bella figura io, ma poco importa questo, ma soprattutto al trattore, sara lui il vero protagonista... aspetto impaziente ritornare da voi... miky Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miky6920s Inviato 19 Marzo 2011 Condividi Inviato 19 Marzo 2011 (modificato) Se lo dici al nostro ispettorato del lavoro che lavori 16 ori,ti fanno una multa che vale minimo 2 anni di stipendio! Comunque gran bella fatica,sicuramente in un lavoro che richiede una continua concentrazione,e stare tutte quelle ore di fila a seguire al millimetro dove passa la barra dev'essere tutto tranne che rilassante! Comunque un'esperienza da fare,sicuramente per capire quali altre realtà agricole esistono oltre alle nostre! Certo mangiare pure sulla trebbia...praticamente ci hai VISSUTO sopra,avrai imparato a conoscerla bullone per bullone... diciamo che ogni operatore era responsabile del mezzo che guidava, camion o trebbia che fosse, nonche il meccanico in caso di rotture... quindi si e anche imparato ad aggiustare cose che nn si era mai aggiustati prima... alla fine la mia trebbia nn aveva piu segrati... il minimo rumorino che faceva sapevi da dove proveniva.. e alle volte riparavi prima di rompere... poi secondo il capo una trebbia ferma non porta a casa soldi... quindi bisognava regolarsi di conseguenza... Altra domanda per Miky: e le patenti? Cosa bisogna fare per poter circolare per strada coi mezzi in questione? La guida dei camion su strada era riservata ai proprietari e ad eventuali dipendenti "autoctoni" o la stessa veniva affidata anche agli operatori stranieri? patenti??? se sei turista puoi utilizzre la tua... se ci vai a lavorare devi prendere la atente americana... io son riuscito a prendere solo quella della macchina, visto il mio inglese scarso e il tempo che volava, ma alle volte in base alle necessita un qualche giro al mulino col camion lho fatto... comunque in una settimana, salvo intoppi la si prende comodamente... e costa sui 100 dollari... Modificato 19 Marzo 2011 da puntoluce unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt_uber_alles Inviato 19 Marzo 2011 Condividi Inviato 19 Marzo 2011 diciamo che ogni operatore era responsabile del mezzo che guidava, camion o trebbia che fosse, nonche il meccanico in caso di rotture... quindi si e anche imparato ad aggiustare cose che nn si era mai aggiustati prima... alla fine la mia trebbia nn aveva piu segrati... il minimo rumorino che faceva sapevi da dove proveniva.. e alle volte riparavi prima di rompere... poi secondo il capo una trebbia ferma non porta a casa soldi... quindi bisognava regolarsi di conseguenza... patenti??? se sei turista puoi utilizzre la tua... se ci vai a lavorare devi prendere la atente americana... io son riuscito a prendere solo quella della macchina, visto il mio inglese scarso e il tempo che volava, ma alle volte in base alle necessita un qualche giro al mulino col camion lho fatto... comunque in una settimana, salvo intoppi la si prende comodamente... e costa sui 100 dollari... Solo in italia ci vuole una vita per prendere patente c e poi cqc...che schifo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASA Inviato 19 Marzo 2011 Condividi Inviato 19 Marzo 2011 Ciao...ascolta potresti illustrare tutte le tue tappe sia d'avvicinamento che di svolgimento del lavoro e della vita lavorativa...intendo documenti ecc ecc? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miky6920s Inviato 9 Novembre 2011 Condividi Inviato 9 Novembre 2011 Ciao...ascolta potresti illustrare tutte le tue tappe sia d'avvicinamento che di svolgimento del lavoro e della vita lavorativa...intendo documenti ecc ecc? ciao basa, i documenti diciamo che vengono fatti da un agenzia americana che si chiama caep, ma solo nel caso l azienda dica a loro di farli, in pochi parole prima devi trovare il lavoro, poi fai tutti i documenti, tra cui, il contratto di lavoro e il visto lavorativo, che puo durare un anno in qst caso, quando i documenti sono pronti li spediscono a casa originali e con quelli ce da andare in ambasciata a convalidare il visto. insomma non e mai sicuro di partire fino che non hai il timbro sul visto e il biglietto in mano. calcola che io ho detto al terzista dove lavoravo solo 10 gg prima di partire.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Best Driver Inviato 11 Novembre 2011 Condividi Inviato 11 Novembre 2011 Questa discussione mi fa ampiamente preferire le culture nostrane, sinceramente non mi piace questa tipologia di lavoro impostata su poche cose molto ripetitive e a mio avviso organizzate in maniera troppo dispendiosa. Invece che muovere 50 persone e 40 veicoli per tutto il Nord America, secondo me sarebbe meglio per gli agricoltori di una stessa zona consorziarsi per l'acquisto del numero necessario di mezzi da usare per alcune stagioni, arrivando magari a 3 anni. In Italia le superfici lavorate sono minori, il terreno è morfologicamente molto diverso direi, ma grazie a rese maggiori e un uso non ridotto delle macchine le si riesce a sfruttare bene, anche se magari per più anni. Senza sminuire questa esperienza molto particolare e che deve avere un sacco di risvolti belli, però non mi ispira proprio. Non credo lo farei mai, a meno che non mi ritrovi costretto a farlo perché impossibilitato a lavorare qui. Poi comunque anche qui non credo mi metterei a coltivare grano... mio papà ha smesso quasi 30 anni fa quando all'epoca lo pagavano quasi quanto adesso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 8 Gennaio 2012 Condividi Inviato 8 Gennaio 2012 Non sapevo nulla di questa discussione,BELLAO0 e complimenti per il coraggio e l'intraprendenza di miky6920s! Leggendo tutta la discussione,ho visto che la tua esperienza è nell'anno 2010,dopo di che,se non ho capito male,sei entrato a lavorare alla terratech!in che veste?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 8 Gennaio 2012 Condividi Inviato 8 Gennaio 2012 Non sapevo nulla di questa discussione,BELLAO0 e complimenti per il coraggio e l'intraprendenza di miky6920s! Leggendo tutta la discussione,ho visto che la tua esperienza è nell'anno 2010,dopo di che,se non ho capito male,sei entrato a lavorare alla terratech!in che veste?! no, lo vedi in terratech perchè tornato dagli usa Miky ha iniziato a lavorare come tester jd infatti in terratech era a testare l'rt Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 8 Gennaio 2012 Condividi Inviato 8 Gennaio 2012 Leggendo tutta la discussione,ho visto che la tua esperienza è nell'anno 2010,dopo di che,se non ho capito male,sei entrato a lavorare alla terratech!in che veste?! e un ottima esperienza. a me ha aperto le porte di john deere italiana e maschio gaspardo... Ecco circa come stanno le cose... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Furia Inviato 8 Gennaio 2012 Condividi Inviato 8 Gennaio 2012 Ho letto che in pratica cambiano le trebbie ogni anno, te con la "tua" quante ore hai fatto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miky6920s Inviato 8 Gennaio 2012 Condividi Inviato 8 Gennaio 2012 Ho letto che in pratica cambiano le trebbie ogni anno, te con la "tua" quante ore hai fatto? circa 6/700 ore... con una e circa 150 su un altra Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 19 Agosto 2012 Condividi Inviato 19 Agosto 2012 ho letto con molto interesse la discussione perchè la cosa da sempre affascina anche ma, ma ormai temo sia irrealizzabile in quanto lavoro già. Hai detto che la trebbiatura va da Giugno ad Ottobre ed hai fatto 800/850 ore con la mietitrebbia.... ma a me i conti non tornano perchè noi con la Laverda acquistata quest'anno in 33 giorni abbiam fatto 450 ore... cosa mi è sfuggito? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 19 Agosto 2012 Condividi Inviato 19 Agosto 2012 bello bello bello!! complimenti.. tra un paio di anni credo che andrò anche io.. lascio tutto e vado.. deve essere troppo bella e poi almeno una volta nella vita voglio farlo.. ho già visitato tutti i siti di american harvesting e non saprei a chi rivolgermi in futuro!! quelli in cui sei andato tu avevano tutti case ma io vorrei andare dove ci sono un po' di jd!! praticamente bisogna mandargli una e-mail.. ma tu cosa hai scritto?!? P.S. come hai fatto a diventare tecnico jd? grazie ciaoo!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 19 Agosto 2012 Condividi Inviato 19 Agosto 2012 io non ho esperienze di america ma vedendo dei video loro vanno con decine di macchine alla volta e perciò il monte ore è ridotto ma la produttività è spaventosa..... poi hanno anche molte ore di trasporti perchè non si muovono solo per qualche decina di km da casa ma si spostano di stato in stato seguendo la maturazione del prodotto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 20 Agosto 2012 Condividi Inviato 20 Agosto 2012 sono esterefatto da questa tua esperienza, un pò per i numeri da capogiro un pò per il coraggio che hai avuto a questa giovane età, davvero complimenti hai tutta la mia ammirazione. credevo che lì facessero delle mega produzioni in termini di quantità di prodotto, chissà com' in termini qualitativi, il grano Canadese pare che sia il migliore al mondo per qualità, lì si hanno le stesse produzioni secondo quelo che hai potuto capire stando lì? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Red Baron Inviato 29 Agosto 2012 Condividi Inviato 29 Agosto 2012 Esperienza mostruosa a 19 Anni!!!! io a quel'età pensavo solo a modificare Vespa e Aprilia da Cross, Certo che lavorare 16 ore al giorno non stop per molti mesi a 1500$/mese sarebbero 3,125$/Ora E' CAPITALISMO alias schiavismo ALLO STATO DELL'ARTE!!!! Complimenti per l'intraprendenza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Settembre 2012 Condividi Inviato 4 Settembre 2012 Aziendina a gestione familiare 86000 Acri... 1 Acro sono 0,4 ettari.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 4 Settembre 2012 Condividi Inviato 4 Settembre 2012 :eek:A prima vista sembrerebbe più un piazzale di un grosso rivenditore che il parco macchine di una azienda agricola!!! mamma mia e che c'è, ci vuole un plotone d'esecuzione alla manutenzione mattutina.......che azienda!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 4 Settembre 2012 Condividi Inviato 4 Settembre 2012 è proprio come la mia azienda!! un centinaio di trattori in meno, un centinaio di seminatrici in meno.. insomma io ho di più!! e tanto per farvi capire quanto siamo piccoli nel loro confronto.. altro che same corsaro, fiat 980.. 100000 acri 40000 ettari! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 13 Settembre 2012 Condividi Inviato 13 Settembre 2012 Aziendina a gestione familiare 86000 Acri... 1 Acro sono 0,4 ettari.... Solo 34400 ettari dei nanerottoli praticamente una nostra azienda media...............................le cisterne bastano a fare il pieno a tutta la flotta??????? Mostruoso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 13 Settembre 2012 Condividi Inviato 13 Settembre 2012 in pratica hanno la val d'aosta che sono 3 263 km² che corrispondono a 32630 ettari un azienda media è come una regione italiana! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 13 Settembre 2012 Condividi Inviato 13 Settembre 2012 Ma come fanno ad orientarsi?!?!?! Qui da noi per 75 cm di terra ( una fila di mais ) c'è già il geometra pronto con la lettera... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 14 Settembre 2012 Condividi Inviato 14 Settembre 2012 in pratica hanno la val d'aosta che sono 3 263 km² che corrispondono a 32630 ettari un azienda media è come una regione italiana! Mi sa che ti sei scordato uno zero gli ettari corrispondenti alla regione Valle d'Aosta dovrebbero essere 326.300, comunque a parte questo particolare le aziende sono paurose. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 14 Settembre 2012 Condividi Inviato 14 Settembre 2012 bravo ma tanto gli zeri non contano! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.